Parte

 1   Int|      che "il Predicatore della virtú e della pace" parlasse nelle
 2   Int|      grande "Predicatore della virtú e della pace" veniva a richiamare
 3   Int|     culto per la pratica della virtú. I suoi biografi ci raccontano
 4   Int|        drammatico. I vizi e le virtú, le verità e gli errori,
 5   Int| attribuire al nome di Gesú una virtú magica e taumaturgica. La
 6 EsDet|        l'amicizia: se v'è poca virtú, anco v'è poca amicizia.
 7 EsDet|     che noi potiamo operare le virtú, operiamole; non stiamo
 8 EsDet|     ch'e' suoi usassero questa virtú de la pace? Non disse egli
 9 EsDet|     savia, acostumata con ogni virtú. - Rispondoti: che se tu
10 EsDet|    discreto, buono, e con ogni virtú.~ ~ ~ ~III.~ ~ ~ ~E però
11 EsDet|      di vanità. Avrà una bella virtú, che sarà una bella ballarina
12 EsDet|        a imparare e scienzia e virtú." E 'l padre, perché elli
13 EsDet|        e anco Iddio, e anco la virtú propria per la consuetudine
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License