Parte

  1   Int|           fa qua qua qua qua. Io vi so' già ito quando elleno dicono
  2   Int|            qua qua: e gionto che io so' alla fossa dove elle so',
  3   Int|            so' alla fossa dove elle so', e come io so' ine, subito
  4   Int|            dove elle so', e come io so' ine, subito elleno fugono
  5   Int|          madre, o niuno mio parente so' morti con queste parti
  6   Int|             alla morte, e non se ne so' confessati, che mille diavoli
  7 ApNov|             asinello, e amenduni vi so' saliti su? Credi che abbino
  8 ApNov|           dicendo con seco: "Io non so se io mi potrò stare vedova."
  9 ApNov|             Dice la volpe: " Oh, io so' pura pura! Ma tu sai che
 10 ApNov|           ne vai costassú? Che modi so' i tuoi?" Ella disse: "Oh,
 11 ApNov|            al loro maggiore, io che so' il maggiore di tutti gli
 12 ApNov|          gli animali della terra, e so' signore di tutti loro,
 13 ApNov|          sentito che molti pericoli so' stati fatti per voi. Io
 14 ApNov|          Dice l'asino: "Missere, io so' d'un contadino, e talvolta
 15 ApNov|            io dico mia colpa, ch'io so' andata talvolta in cotali
 16 ApNov|          Dice il lione: "Doh! io mi so' abbattuto già a due coscienzie
 17 ApNov|            e mangiatole, e talvolta so' entrata al pollaio ove
 18 ApNov|          bastone, subito spaventate so' volate a terra, e allora
 19 ApNov|         volate a terra, e allora io so' corsa fra loro, e quante
 20 ApNov|            e disse: "Signor mio, io so' andato talvolta a torno
 21 ApNov|             ho trovato il luogo, io so' andato per un legno, che
 22 ApNov|         Ella risponde: "Missere, io so' talvolta passata per le
 23 ApNov|            per le vie, al lato dove so' seminate le biade, e so'
 24 ApNov|            so' seminate le biade, e so' talvolta salita alla macchia,
 25 ApNov|          una bestia; e perché io il so, posso arditamente dire
 26 ApNov|           dire qui e con verità. Io so' stato già in luogo, che
 27 ApNov|           che li fratelli propri si so' balestrati per amazzarsi
 28 ApNov|        fussi imperadore.... Doh! Io so' bene...., ma egli mi manca
 29 ApNov|           voi vi riguardiate: se ci so' di quelle che sieno gravide,
 30 ApNov|           da' pericoli, e' quali vi so' aparechiati, avendo l'odio,
 31 ApNov|         quelli santi luoghi, e come so' confessati, di subito si
 32 ApNov|            medico: "Per campare, io so' contento come io posso;
 33 ApNov|           Io ho vòto il borsello, e so' guarito. Iddio manda il
 34 ApNov|            patarnostri; vedi che ti so' caduti in terra! Cògliali. "
 35 ApNov|           tu ch'io ne facci? Io non so' né podestàcapitano;
 36 ApNov|          podestàcapitano; e non so' de' Signori, né uffiziale
 37 ApNov|       risposi a costui: "Oh, io non so' vescovo, ch'io il possa
 38 ApNov|          FRATE RUFFINO~ ~ ~ ~Quante so' di quelle che dicono: "
 39 ApNov|       compagnione?" Elli risponde: "So' da Milano mi." Già ha saputo
 40 ApNov|              Che mestiere fai?" "Mi so' far de' fustani." Anco
 41 ApNov|             per sé prima, quando e' so' cosí insieme, dice colui
 42 ApNov|           portava per pesarlo. Come so' giònti a casa di costui,
 43 ApNov|         cornacchie. E le cornacchie so' maliziose, e' vanno volando
 44 ApNov|        paura però. Talvolta, quando so' cosí apresso, elli trarrà
 45 ApNov|        prima. Aviene talvolta, come so' una piú ardita che un'altra,
 46 ApNov|       Avemaria." Ora ti domando te: so' scusati costoro? Non vedi
 47 ApNov|             che ne vuoi?" "Oh, elle so' le buone legna." "Che ne
 48 ApNov|             si tagliano di maggio e so' molto ben secche." Anco
 49 ApNov|          sònno di due ragion genti. So' de' pecoroni, e so' de'
 50 ApNov|          genti. So' de' pecoroni, e so' de' rincagnati; e cosí
 51 ApNov|      compagno. E se consideri, anco so' di quelli che hanno un
 52 ApNov|            è bene armato. E sai chi so' coloro? So' quelli che
 53 ApNov|       armato. E sai chi so' coloro? So' quelli che si mettono in
 54 ApNov|       grazia." Ed egli disse: "E io so' molto contento." E fugli
 55 ApNov|            principio del libro dove so' le medicine e' rimedi atti
 56 ApNov|         intendo a proposito. Quanti so' stati di coloro che si
 57 ApNov|              stati di coloro che si so' ritrovati in grande altezza,
 58 ApNov|    ritrovati in grande altezza, poi so' venuti in bassezza! Quanti
 59 ApNov|       venuti in bassezza! Quanti si so' ritrovati in grandissimi
 60 ApNov|             morsi del mondo. Questi so' i morsi del mondo: e però
 61 EsDet|           Ogni volta che le cagioni so' debili e disutili, non
 62 EsDet|         amicizia è debile. Sai come so' fatte? Piglia l'esemplo.
 63 EsDet|        membri quando hanno difetto, so' paralitichi per vizio di
 64 EsDet|          avere compassione. Sai chi so' costoro? So' coloro che
 65 EsDet|   compassione. Sai chi so' costoro? So' coloro che fanno il contrario
 66 EsDet|           che gli ha tolto, come ne so' assai che darebbero per
 67 EsDet|          Dio, se n'avessero; e come so' molte vedove e anco de
 68 EsDet|            cuoprono la terra, tanto so' longhi? Simile, di coloro
 69 EsDet|             nulla. Ma in quelli che so' di Dio, sempre vi granisce
 70 EsDet|             tanto di voi, perché io so' pure di voi e vego che
 71 EsDet|           che tu hai âuta, le vigne so' state lavorate e hai del
 72 EsDet|         dell'altra biada. Perché si so' lavorati? Pure per la pace
 73 EsDet|        stato, tu sai che in mare vi so' di molte ragioni navi:
 74 EsDet|              quale mezzana. Elli vi so' in mare galee, elli vi
 75 EsDet|              in mare galee, elli vi so' galeazze, elli vi so' còche,
 76 EsDet|            vi so' galeazze, elli vi so' còche, sòvvi barche, sòvvi
 77 EsDet|           abitabile. Nella terra vi so' anco navi, barche, barchette,
 78 EsDet|        pericoli della terra. E cosí so' anco de l'altre còche,
 79 EsDet|           può dire che sieno còche. So' anche delle galee, so'
 80 EsDet|              So' anche delle galee, so' delle barchette e delle
 81 EsDet|             tu puoi intendarlo come so' terre atte a potere combattere
 82 EsDet|          combattesse. E' brigantini so' cotali tenute, forti per
 83 EsDet|            sé nel grado suo, quando so' unite insieme fra loro,
 84 EsDet|             donna gli rispuose: "Io so' contenta di fare tutto
 85 EsDet|              . - Mantiella a lei. So' molti che desiderano d'
 86 EsDet|          tel vo' dire, perché io il so. Se egli è ricco e ha del
 87 EsDet|         egli mangia, quine in terra so' búcciche di poponi, ossa,
 88 EsDet|            ho bene de' compagni che so' buoni, e so' di tali i
 89 EsDet|           compagni che so' buoni, e so' di tali i quali so' di
 90 EsDet|        buoni, e so' di tali i quali so' di tanta buona vita, e
 91 EsDet|         dire questo per cagione che so' di quelli che so' buoni,
 92 EsDet|       cagione che so' di quelli che so' buoni, e di quelli che
 93 EsDet|              buoni, e di quelli che so' cattivi. Nolite credere:
 94 EsDet|        questo modo, cognosciarai se so' buoni o se so' falsi; e
 95 EsDet|      cognosciarai se so' buoni o se so' falsi; e qui vedi come
 96 EsDet|           DELL'ASTINENZA~ ~ ~ ~Elli so' stati molti che so' voluti
 97 EsDet|            Elli so' stati molti che so' voluti andare in vita eterna
 98 EsDet|          salto; e molte volte se ne so' trovati impazzati; che
 99 EsDet|            cosa è fatta?" Io non lo so già io, se non che io aspetto
100 EsDet|             spirituali mancate, non so vedere che bene ve ne possa
101 EsDet|        possa seguitare. Egli non ci so' piú gli uomini spirituali
102 EsDet|             pieno qui di fuore. Non so che si voglia dire; pure
103 EsDet|           stare già molto bene: non so io come ora si stanno. Anco
104 EsDet|            che di donne a Milano ci so' due munisteri d'osservanza:
105 EsDet|             d'osservanza: el numero so' in tutto di quaranta donne,
106 EsDet|           Non dico degli altri; che so' molti che si comunicano
107 EsDet|        manca: ma' non diresti: - Io so' contento di queste cotali
108 EsDet|        talvolta è piena di lendini. So' anco di quelle che hanno
109 EsDet|            tu vedi la civetta, cosí so' loro: portano i capi a
110 EsDet|            sunt manus, claude: Dove so' piú mani, piú si vuole
111 EsDet|            non sappi molto bene chi so'; e se hai de' figliuoli
112 EsDet|          non ciarlate tanto: io non so che mi dico di voi. Io non
113 EsDet|            vi veggo ora. Io veggo e so tante cose, ch'io so ciò
114 EsDet|        veggo e so tante cose, ch'io so ciò che Berta filò. Io veggo
115 EsDet|             intendare di quelle che so' ipocrite, le quali dimostrano
116 EsDet|        vedove nell'abito, ma dentro so' tutte piene carnalità.
117 EsDet|           tu sia buona; ma gli atti so' assai gattivi: el tuo vestire
118 EsDet|             grida pure altro, e non so' però de le minori de la
119 EsDet|            cose che si vorrebbe ben so io che fare! E so'  quelli
120 EsDet|      vorrebbe ben so io che fare! E so'  quelli che dicono: "
121 EsDet|             che dicono: "Oh, ellino so' puri!" E io ti dico che
122 EsDet|             E io ti dico che ellino so' maliziosi, e fanno vista
123 EsDet|           medesimo, e dici poi; "E' so' puri!" Non dir cosí, ma
124 EsDet|         cosí, ma di' piú ratto: "E' so' piú rii;" però ch'ellino
125 EsDet|            cosí un poco, ch'elle si so' dimesticate di favellare,
126 EsDet|         carità in sé, che dire: "Io so' di Cristo."~ ~O tu, o donna,
127 EsDet|         dicesse per ciancie: "Io mi so' partito da la fede;" overo
128 EsDet|            E egli ha risposto: - Io so' nato ghibellino. - Io ti
129 EsDet|            è il diavolo: quelli che so' scritti al soldo di Iesu
130 EsDet|            al soldo di Iesu Cristo, so' di quelli della città di
131 EsDet|         visione di pace. Quelli che so' scritti al soldo del diavolo,
132 EsDet|       scritti al soldo del diavolo, so' tutti li pagani, gli epicurei
133 EsDet| interpretata confusione. Quelli che so' da la parte di Dio, tengono
134 EsDet|          porti un essemplo, che non so' se l'udisti mai, di quello
135 EsDet|            paradiso, dicono, che vi so' de' guelfi e de' ghibellini.
136 EsDet|             anco degli angioli, che so' partigiani. Uh, uh, uh!
137 EsDet|          Uno capo d'aglio, in luogo so' stato, che chi l'avesse
138 EsDet|            le frutta de la terra io so pure che non so' né guelfe
139 EsDet|            terra io so pure che non so' né guelfe né ghibelline!
140 EsDet|              denari miei, io non mi so partire da voi!~ ~ ~ ~II.~ ~ ~ ~
141 EsDet|        confessori, quanti di voi ci so' che so' stati ingannati
142 EsDet|            quanti di voi ci so' che so' stati ingannati da molti
143 EsDet|           la lira. E molte volte ne so' cagione loro. Che credi
144 EsDet|          uccidare chi ne mangia. E' so' molti che dicono, che la
145 EsDet|            porta una pocissione: io so' schifo de la nebbia; se
146 EsDet|           ponendo queste infamie. E so' molti di questi tali che
147 EsDet|          sterco in terra, ch'io non so che messaggeri elli ha,
148 EsDet|           manda in giú. E perché io so' andato gran pezzo attorno,
149 EsDet|          che se n'è detto. Quand'io so' voluto andare da uno luogo
150 EsDet|           io cognosco quello che io so'. E io so' meglio quello
151 EsDet|             quello che io so'. E io so' meglio quello che io so',
152 EsDet|            so' meglio quello che io so', che non sa colui che mi
153 EsDet|           bazico sempre con meco, e so l'opere mie; e perché io
154 EsDet|         essemplo. Uno va in mare, e so' in una nave padri e figliuoli,
155 EsDet|           qua, qua, qua, qua. Io vi so' già ito quando elleno dicono
156 EsDet|            qua, qua; e gionto ch'io so' alla fossa dove elle so',
157 EsDet|            so' alla fossa dove elle so', e come io so' ine, subito
158 EsDet|            dove elle so', e come io so' ine, subito elleno fugono
159 EsDet|          credo partire domane e non so se mai piú noi ci rivedremo
160 EsDet|           Quelli della terra, tutti so' sotto l'arme: "che è, che
161 EsDet|          col carbon bianco. Elli ci so' di coloro che diranno: "
162 EsDet|          aita, che i vostri capucci so'  grandi, che vi cape
163 EsDet|               XVIII.~ ~ ~ ~Le genti so' il popolo gentile; cioè
164 EsDet|              Tu sai che d'ogni cosa so' prima cotali parlari, e
165 EsDet|         prima cotali parlari, e poi so' i fatti. Tu vedi già qui
166 EsDet|     giudizio di Dio è nato. Sai che so' questi pulcini che nascono
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License