IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Bernardino da Siena Novellette ed esempi morali Concordanze (Hapax - parole che occorrono una sola volta) |
Parte
2003 EsDet| voi sète piú uscitemi dal manico, ch'io non avrei mai potuto 2004 EsDet| se ne potrebbe fare due mantelli, che dirai? Oimé, non ghigniate, 2005 ApNov| che ogni volta è bene a mantenere e fare la giustizia. E dico 2006 EsDet| Vuoi tu che la tua donna ti mantenga la fede? - Sí. - Mantiella 2007 EsDet| pace che noi aviamo, il manteniamo."~ ~Io ti ridomando un'altra 2008 ApNov| ragunato. Che se tu ti fusse mantenuto nel modo che tu avevi principiato, 2009 EsDet| mantenga la fede? - Sí. - Mantiella a lei. So' molti che desiderano 2010 ApNov| tempore: Beato l'uomo che mantiene il giudicio, e fa giustizia 2011 EsDet| Ecclesiastes: Ubi plures sunt manus, claude: Dove so' piú mani, 2012 ApNov| godiamo tanto, d'una cosa mi maraviglio molto, che piú gente non 2013 EsDet| di Dio, oh, elli fa cose maravigliose. Quando elli aveva xviij 2014 EsDet| se elleno hanno il dosso marcio! La buona dirà di me bene, 2015 Bib| da S., Mondoví, 1899.~ ~MARENGO L. L'oratoria sacra italiana 2016 Int| L'agostiniano fra Mariano da Genazzano, artificioso 2017 EsDet| uno paese che le donne si maritano a canna. E fu una volta 2018 EsDet| fanciulla a maritare, o maritata, che sia vestita a la moderna? 2019 EsDet| donne aiutate i vostri mariti non a pericolare, e non 2020 Int| Benincasa - nasceva in Massa Marittima Bernardino dalla nobile 2021 Int| Paolo Attavanti venne da Marsilio Ficino paragonato ad Orfeo. 2022 Int| mano da un monaco tedesco, Martin Lutero.~ ~Anche gli ordini 2023 Int| d'angioli, d'apostoli, di martiri, di confessori: tutti le 2024 EsDet| volontà, ha voluto prima il martirio? Egli ha dimostrata magior 2025 ApNov| tanta, che noi siamo come martori tutto l'anno: dàlle, dàlle, 2026 EsDet| parenti la facessero tutta martoriare, acciò che non avesse mai 2027 Bib| tenute nei giorni 16, 23, 80 marzo e 6 aprile 1895) Siena, 2028 EsDet| e se hai de' figliuoli maschi, pone mente quando elli 2029 Int| piú, sicché ben presto di masse snervate e infrollite avrebbero 2030 Bib| 1868.~ ~Del torre moglie. Massime di S. B., edite da LUCIANO 2031 Bib| umanesimo. Scelta e commento di MASSIMO BONTEMPELLI (le prime 168 2032 ApNov| messamela in bocca cominciai a masticarla. Mastica, mastica, ella 2033 EsDet| Fra' quali è uno frate Matteo di Cicilia, il quale ha 2034 EsDet| quello tempo d'andare a mattutino, e egli usava d'andare a 2035 ApNov| elleno fusseno un poco piú mature." Ella disse: "Fa che sabato 2036 ApNov| occidente, e portava una mazza in mano, e il sole gli era 2037 Bib| italiana, Modena, 1889.~ ~MAZZATINTI G. S. B. da S. a Gubbio, 2038 | mea 2039 | medesime 2040 | mediante 2041 Bib| dei papi dalla fine del medio evo. Vol. I, Roma, 1910.~ ~ 2042 EsDet| che il suo orare non era megliore che uno cane che menasse 2043 EsDet| cavavano tanto sugo, tanto mèle, tanto zucaro, che era cosa 2044 EsDet| Santo tutte piene di tanta melodia, l'acque si erano coloro 2045 EsDet| tuoi atti e tutte le tue membra; che si converrebbe che 2046 ApNov| per l'asino a la capanna e menalo seco, e caricollo meglio 2047 ApNov| pommi la soma della paglia e ménami alla città per venderla: 2048 ApNov| andò per questo asino, e mènasene l'asino a la villa, e pongli 2049 EsDet| megliore che uno cane che menasse la bocca. Sai, quando tu 2050 EsDet| anco fece comunicare lei, e menatasela in casa, fatta la festa 2051 ApNov| per caricarlo di grano. E menatoselo a casa, pongli un'altra 2052 EsDet| aparve uno capo di cane che menava la bocca come faceva lui 2053 EsDet| che aveva una figliuola, e menavala a confessare, e disse al 2054 Int| coscienze. Negli stessi ordini mendicanti si era infiltrato un rilassamento 2055 EsDet| Colui che mira nella mensa del compagno, cioè vede 2056 Int| risum trahehat, flectebatque mentes hominum quocumque volebat"~ ~ ~ ~ 2057 EsDet| molte cose, che di tutte mentirà per la gola.~ ~ ~ ~ 2058 EsDet| che tu la rompi, tu hai mentito per la gola. Ecci niuna 2059 ApNov| s'embratta la bocca e 'l mento.~ ~Quando uno gli parla 2060 EsDet| cosí pensando aveva grande meraviglia, che soleva come giogneva 2061 ApNov| cominciò a venire di vino, e meravigliandosi corse al celliere e vidde 2062 Int| prodotto una fioritura cosí meravigliosa di santi. Le cause di questa 2063 Int| fanciulli, magistrati, preti, mercanti, usurai, maldicenti, sodomiti, 2064 EsDet| Un altro vizio sopra alla mercanzie si è del numerare, di colui 2065 | mercé 2066 EsDet| èssare o di volere èssare meretrici. No, no, e' può ben èssare 2067 ApNov| santa era capitata al luogo meretrizio, e ine stava in grandissimo 2068 ApNov| la farina, diceva: "Elli merita mille forche! Io dico che 2069 EsDet| madre, né a persona: non la meriti. Come la vuoi fatta? - Io 2070 ApNov| questo è di merito, e anco meritò colui che bastemiò per la 2071 EsDet| per quindici dí, o per uno mese; ma di stare due o tre anni; 2072 EsDet| terra, ch'io non so che messaggeri elli ha, che di subito elli 2073 ApNov| boccone di cicerbita, e messamela in bocca cominciai a masticarla. 2074 ApNov| streghe, fate che tutte siano messe in esterminio in tal modo, 2075 EsDet| volere, e a onore e gloria di messer Domenedio." E cosí si missero 2076 ApNov| romitorio per costei, e messevela dentro, lassò cosí una bucarella 2077 EsDet| prestati cento fiorini: io n'ho messi in bestiame; egli mi bisognò 2078 ApNov| questo. Anco il domanda: "Che mestiere fai?" "Mi so' far de' fustani." 2079 EsDet| fabro, o qualunque altro mestiero fai? Se tu il fai lecitamente, 2080 Int| ma ciò per ottemperare al metodo consacrato ormai dalla tradizione. 2081 ApNov| potreste operare molto bene, mettendogli in concordia." "Bene," dico 2082 ApNov| l'acqua bolle, - dicie - mettene uno bichiere in questa padelletta, 2083 EsDet| voi quello che voi fate; mettervi a rinegare Iddio per un 2084 EsDet| si piglia uno lombrico, e mettesi nell'amo, e il pesce va 2085 EsDet| lassare il male. Se tu ti mettessi a fare una cosa quando la 2086 EsDet| fastello de la paglia e mettetelo nell'uscio." E de' lo' uno 2087 EsDet| latte; e colui il premeva e mettevale le mani in seno! O grande 2088 ApNov| aveva la padella." Va' e mettevi dell'acqua, e subito vedrai 2089 EsDet| udire, che voi udiate e poi mettiate in operazione, acciò che 2090 ApNov| coloro? So' quelli che si mettono in battaglia, sai. O tu 2091 ApNov| ricarica la soma all'asino e mettoselo innanzi. L'asino era pure 2092 | meum 2093 EsDet| chiesa, e uno povaretto mezo innudo domanda limosina 2094 EsDet| egli aspettarà talvolta una mezz'ora; e infine quando l'ha 2095 EsDet| levante, dal ponente, dal mezzodí e dal settentrione. Vedi 2096 | mie 2097 ApNov| bere uno sorso d'acqua." Mieffe! l'acqua se n'andava giú, 2098 ApNov| non andava molto ratto. Mieffè, costui comincia ad oparare 2099 ApNov| segare, al tribiare e al miètare. Simile di verno, alle nevi, 2100 ApNov| longa a uno molino forse uno miglio. Accordaronsi queste tre 2101 ApNov| ti prometto che egli è il miglior boccone che tu assaggiasse 2102 Bib| volgari di S. B. a cura di G. MILANESI. (Son dieci prediche con 2103 Int| cerimonie religiose, civili, militari, son tutte buone occasioni 2104 Int| barzellette, aneddoti, minacce, profezie, esortazioni, 2105 Int| umile francescano senese è minacciosa e scura, ma Bernardino con 2106 EsDet| carità." Allora disse Idio a' ministri per sentenzia: "Reddite 2107 Int| popolo, in ispecie quello minuto, è di facile contentatura); 2108 EsDet| con panni trascinanti; che mirandoli io, mi dimostrano di voi 2109 ApNov| altro, egli entrò dentro; e mirandosi l'uno l'altro in bocca, 2110 EsDet| al Duomo, a coloro che la mirano; e l'altro vende al suo 2111 EsDet| se le pongono d'intorno a mirarla, e ella mira loro, e non 2112 EsDet| è ella. Poi cominciare a mirarti in viso, e porràti mente 2113 Int| enim in dicendo facetus, mirisque modis homines ad risum trahehat, 2114 EsDet| sangue de le vedove, e de le mirollaa de' pupilli e degli orfani. 2115 Bib| G. S. B. da S. a Gubbio, Miscellanea francescana, 1889.~ ~FUMI 2116 ApNov| meglio del mondo." E cosí il mise in una camara inserrato, 2117 EsDet| che voi ne siate piatosi e misericordiosi però che essi hanno perduto 2118 EsDet| cosa, e credi morire nelle miserie, e ogni assai ti pare poco, 2119 ApNov| Sai che ti dico? Tu se' misero zero, e non avrai mai onore, 2120 ApNov| Gran mercé a me, che vi misi altretanta robba che non 2121 EsDet| innudi, uomini e donne, e missorsi in via e andarono verso 2122 EsDet| io commendo molto la vita mistica. Ècci qui di quelle che 2123 EsDet| venir tuo, chè ti conviene misurare quello che tu hai da fare.~ ~ ~ ~ 2124 EsDet| senza cavelle in capo, e misuratasi la grandezza di questa fanciulla, 2125 Int| fautore di una interpretazione mite ed ampia dell'austera regola 2126 Int| frequente richiamo alla mitologia, il periodo ben tornito, 2127 EsDet| abbi: mancati altro? - Oh, mo' io vorrei da bere perfettissimi 2128 Int| presta alle esigenze della moda. Si vuol terrorizzare le 2129 EsDet| stanga che era come uno modello, el mio compagno si chinò 2130 Bib| della letter. italiana, Modena, 1889.~ ~MAZZATINTI G. S. 2131 ApNov| vedi anco che elli beve moderato; anco vedi che elli è acostumato; 2132 EsDet| maritata, che sia vestita a la moderna? Come vedranno quel vestire, 2133 Int| contraria. Spirito semplice e modesto, vivace e gagliardo, non 2134 Int| dicendo facetus, mirisque modis homines ad risum trahehat, 2135 ApNov| Anco piú: è agiontovi i molestatori. Queste cose avendole, seguita 2136 Int| chiama i nuovi predicatori molestos latratores ac rabulas. Ed 2137 ApNov| sapete che a la pastura dei molini poco vi cresce l'erba, sí 2138 ApNov| dallato dentro, perché non si mollasse la Bibbia. E col mio pensiero 2139 Int| questa rapida decadenza? Molteplici e complesse, né sta a noi 2140 Int| Invita i suoi uditori a moltiplicare ovunque la simbolica cifra 2141 EsDet| i vostri peccati saranno moltiplicati e i loro purgati, ed ellino 2142 | moltissime 2143 Int| bastavano a contenere la moltitudine, accadeva che "il Predicatore 2144 Int| calda."~ ~Osserviamo un momento. Parla dei maldicenti, di 2145 EsDet| dire d'uno prete o d'una monaca. E come ne ingrassano! " 2146 Int| gettati a larga mano da un monaco tedesco, Martin Lutero.~ ~ 2147 ApNov| quanta crudeltà ha a quello monacuccio, che è a piei, e lassalo 2148 EsDet| né anco la pera!" Chi la monda a merli, chi a bisce, dicendo 2149 EsDet| pèsca, che dici: "Noi la mondare né a questo modo né a quell' 2150 EsDet| parte contraria vede che è mondata a suo contradio, se è guelfo, 2151 Bib| ALESSIO A. Storia di B. da S., Mondoví, 1899.~ ~MARENGO L. L'oratoria 2152 Int| leggende, paragoni, esempi, moniti, barzellette, aneddoti, 2153 EsDet| Sarà stata allevata come monna Agiata: non saprà fare niuna 2154 Bib| Umbria, Perugia, 1900.~ ~MONNIER PH. Le quattrocento, Parigi, 2155 Int| quadretto col simbolico monogramma in mezzo a raggi d'oro; 2156 Int| che, attraverso l'uniforme monotonia di una tecnica primitiva, 2157 ApNov| cavallo." El famèglio, subito montato in sul cavallo, va per Roma. 2158 ApNov| ubidiente, tolse l'asino. E mòntavi su, e 'l fanciulletto andava 2159 Int| l'indagine.~ ~Nicola da Montefalco cosí salutava la venuta 2160 EsDet| pone in suir orecchie a mòrdare, che ne fa uscire el sangue, 2161 EsDet| vai a casa del diavolo, morendo in tale stato. Simile se 2162 EsDet| e 'l vino, acciò che tu morisse poi di fame. O quanta pazzia 2163 EsDet| carnalità. Oh, elle fanno il ben mormorare di me, se elleno hanno il 2164 ApNov| vivare, che la gente non mormori, disse al monachetto: "Oltre; 2165 EsDet| aitare el figliuolo, elli morrà l'uno e l'altro. E però 2166 ApNov| ben vissuto?" "No. E cosí morrai. Èlli dato el bichiere col 2167 ApNov| mortalità; che di pistolenzia morrete come cani, e manderalla 2168 EsDet| per li povari, quando io morrò, o per maritare fanciulle, 2169 ApNov| corporali, che t'ha ritenuto la mortale infermità e dimolte altre 2170 ApNov| ciascuno di costoro fa peccato mortalissimo, però che ellino debban 2171 ApNov| terra e zapparalla con la mortalità; che di pistolenzia morrete 2172 Int| sua vita di preghiera, di mortificazione, di sacrificio.~ ~Nel 1402 2173 ApNov| e il perché costui s'era mosso a darli, gli disse: "Tu 2174 EsDet| vedrà, subito fuggirà via. Mostrali de le ghiande e va' verso 2175 EsDet| della fanciulla; e fugli mostrata scalza, senza cavelle in 2176 EsDet| che ella apre la bocca, e mostrati tutti i denti, di' sicuramente 2177 ApNov| Io ti darò el mio." E mostratogli, subito colui che l'aveva 2178 EsDet| dosso a la figliuola, e mostratola al sartore, dicendo: "Io 2179 ApNov| affadigare e fare come fo io." E mostrava i calli che elli aveva nelle 2180 EsDet| tanta gente. E talvolta ti mostri d'èssare uno lione di fuore, 2181 ApNov| balestro, e vedendo che non si move lui e non scrocca il balestro, 2182 EsDet| Se altra ragione non ti movesse, questa ti dovarebbe muòvare. 2183 Int| resto è quasi estranea al movimento della Rinascita.~ ~Non avendo 2184 ApNov| Taco. Io voglio che tu la 'mpari, o vedova. Io ti prometto 2185 ApNov| dare un poco di pan secco e muffato cor un poca d'acqua. E cosí 2186 EsDet| delle bestie, che si lassano mugnare? Io ho questa opinione io, 2187 ApNov| da mangiare, il menò al mulino; e macinato il grano e condotta 2188 EsDet| quale n'ha piú. I mali veggo multiplicare, e il bene mancare. Veggo 2189 EsDet| salvò perché crescessero e multiplicassero a rèndargli gloria. E non 2190 EsDet| considero le cose vane tanto multiplicate, e le spirituali mancate, 2191 EsDet| bestiame che tu hai tanto multiplicato, che n'è stato cagione? 2192 EsDet| donne a Milano ci so' due munisteri d'osservanza: el numero 2193 ApNov| sai, costí fuore verso Munistero. E venendo colà di maggio 2194 ApNov| che non se n'aveggono, e muoiano disperati. Doh! Non ti volere 2195 Int| scenico. San Bernardino vuol muovere i cuori con la semplice 2196 ApNov| là dove voglio che tu mi muri dentro, acciò che io non 2197 ApNov| capanna, a pena si poteva mutare; e costui il bastonava ispesso, 2198 | n 2199 | n. 2200 EsDet| sicut ollae magnae: De le nare del Lucifaro saliva el fumo 2201 EsDet| guarda in Job al xlj cap: De naribus eius procedit fumus, sicut 2202 Int| esser prelato...; il quale nascendo nell'anno che Caterina moriva, 2203 Int| santa Caterina Benincasa - nasceva in Massa Marittima Bernardino 2204 EsDet| l'uova, acciò che elleno naschino, e non hanno se non a scoppiare 2205 Int| frase classicheggiante, nascondono una singolare povertà di 2206 EsDet| che so' questi pulcini che nascono dall'uova che elli ha poste 2207 EsDet| cognoscere la verità che v'è nascosa: convienti aspettare tanto 2208 EsDet| di vintidue banchi; sòvi navicelle piccole; èvi di quelle che 2209 Bib| Siena. Fioretti, scelti da NAZARENO ORLANDI, Siena, 1911.~ ~ 2210 Bib| B. da S., nella Rassegna Nazionale di Firenze, Ottobre-Novembre, 2211 Int| del 1427 pone fra le cose necessarie alla Repubblica lo Studio, 2212 EsDet| fatti cotanti comandamenti negativi, fra' quali tu vi vedi questo: " 2213 EsDet| comandamento di Dio. Idio te L'ha negato, e però ti dico che per 2214 | Negli 2215 Int| affetti familiari, su i negozi, su i pubblici uffici, sul 2216 EsDet| per modo ch'ella gli entra nelli occhi che li s'empie li 2217 EsDet| arme, arme, arme; ecco i nemici." Quelli della terra, tutti 2218 | nemo 2219 | neppure 2220 Int| Albizzeschi. Orfano della madre Nera a soli tre anni e del padre 2221 EsDet| si stanno in casa brutte, nere, come cotali fornaiacce, 2222 ApNov| Pater, dimitte illis, quia nesciunt quod faciunt. Doh, Padre 2223 ApNov| la parola di Dio, piú si nettarà la mente tua, e tanto potrai 2224 ApNov| usi, e noi faremo senza nettarla, e dipoi poi e noi faremo 2225 EsDet| búcciche di poponi, ossa, nettatura d'insalata, ogni cosa lassa 2226 EsDet| di te altro che purità e nettezza; sí bene ch'io voglio che 2227 ApNov| miètare. Simile di verno, alle nevi, a' freddi, a' venti; e 2228 Int| splendore di vita e d'arte. Solo Niccolò Tommaseo fa eccezione: chiama 2229 Int| stabilirne l'indagine.~ ~Nicola da Montefalco cosí salutava 2230 Int| non può star di casa la noia." E il suo umorismo traspariva 2231 EsDet| quelli che so' cattivi. Nolite credere: non vogliate credar 2232 Int| parole di San Paolo: In nomine Jesu omne genu flectatur 2233 Int| trattato in laudem dulcissimi nominis Jesu. San Bernardino continua 2234 Int| appunto per questo, per la sua noncuranza dell'arte, la prosa volgare 2235 | Nondimeno 2236 Int| suoi sermoni trascendono le norme artificiali dell'orazione: 2237 | noster 2238 EsDet| nulla.~ ~ ~ ~VII.~ ~ ~ ~Nota bene. Piglia le bandiere 2239 ApNov| te la voglio ricordare, e notala. Essendo una volta la volpe 2240 ApNov| un bellissimo essemplo, e notalo bene. Uno servo di Dio senti 2241 EsDet| modo passarono tre dí e tre notti prima che si congiungnessero 2242 ApNov| fuore della terra circa a novanta uomini con tutte le loro 2243 | nove 2244 Int| sue labbra l'apologo, la novelletta gustosa, la leggenda. Servono 2245 Int| sassi.~ ~Piú tardi, già novizio dei Minori, - raccontano 2246 EsDet| buono e utile a chi è del numaro de li eletti da Dio. Vuoi 2247 EsDet| alla mercanzie si è del numerare, di colui che conta e inganna; 2248 EsDet| munisteri d'osservanza: el numero so' in tutto di quaranta 2249 Int| frate Elia; i secondi, meno numerosi, attaccati alla interpretazione 2250 Int| abbarbagliato e accorra numeroso (il popolo, in ispecie quello 2251 EsDet| dirà: "Elli tocca alla mia nuora." L'altra: "Elli tocca alla 2252 Int| umanisti. Il Poggio chiama i nuovi predicatori molestos latratores 2253 EsDet| avendo altro modo da farlo nutricare e custodire, egli 'l fece 2254 EsDet| questo è solo per lo èssare nutricati.~ ~ ~ ~ 2255 Int| dire... Il letterato non ha obbligo di avere delle opinioni, 2256 ApNov| L'OCCASIONE~ ~ ~ ~Doh! Io ti voglio 2257 Int| militari, son tutte buone occasioni per fare sfoggio di erudizione. 2258 ApNov| pazzo che andava verso l'occidente, e portava una mazza in 2259 EsDet| tale che palesa la magagna occulta, è simile allo scarafaggio. 2260 EsDet| del detrattore sempre va occulto e con belli modi. Sai come 2261 ApNov| nulla: taglialo, che elli occupa la terra." Dice il lavoratore: " 2262 EsDet| subito gli venne posto l'ochio in su queste parole: Aperi 2263 EsDet| edificare la sua limosina, dàlla oculta, però che questo è uno modo, 2264 ApNov| cognosciuto come costui era odiato. E volendo il capitano scusarsi, 2265 Int| dolcissimi e soavi canti e odori. Io mi credo che tu l'hai 2266 ApNov| dove erano molte erbucce odorifare, petorsello, maiorana, serpollino 2267 Int| circondata la terra di fiori e d'odorifere cose, e Maria è circondata 2268 ApNov| il venardí santo, - Ou, oe! - Bene il venardí santo! - 2269 ApNov| a voi, uomini: andate a offerire la pace a la Vergine Maria 2270 ApNov| facciate pace, e apresentate e offerite questa pace nella chiesa, 2271 EsDet| l'animo. Oltre: "Tògli. Ohe ne farai? Halo avvisato? - 2272 ApNov| piè, e simile anco, dice: "Oimmè, che per guarire ho speso 2273 EsDet| eius procedit fumus, sicut ollae magnae: De le nare del Lucifaro 2274 Int| appena 130; alla sua morte oltrepassavano i 4000. Martino V dette 2275 Int| humilis et pauper, voleva, in omaggio all'umiltà e alla povertà, 2276 EsDet| altro modo di peccato è d'omicidio: come se talvolta d'uno 2277 ApNov| iudicium, et facit justitiam in ommi tempore: Beato l'uomo che 2278 | omne 2279 | omnia 2280 EsDet| Doh, pensa quando tu omo darai moglie al tuo figliuolo, 2281 ApNov| anno, il terzo, e tòlle l'oncino e 'l paniere, dicendo seco: " 2282 Int| consolazione di spirito, sentiamo l'onda fresca dell'unanime consenso 2283 Int| trivio sotto il maestro Onofrio e Giovanni Spoletano. Si 2284 Int| anni era già asceso agli onori degli altari.~ ~Scrissero 2285 EsDet| lava. E' pignatti tutti ònti: va', mira come stanno! 2286 ApNov| e fa' la tua divozione." Oooh! Oh, che orribile cosa fu 2287 ApNov| Mieffè, costui comincia ad oparare il bastone, e dànnegli e 2288 ApNov| savio uomo: cosí avesse elli operato il suo senno in bene, come 2289 EsDet| potiamo operare le virtú, operiamole; non stiamo oziosi per la 2290 EsDet| lassano mugnare? Io ho questa opinione io, ch'io mi credo che ella 2291 Int| ha obbligo di avere delle opinioni, e tanto meno di conformarvi 2292 EsDet| altri, i quali tengono nuove oppinioni contro a la santa Chiesa, 2293 EsDet| me, che mi volesse dire l'opposto a quello che v'ho detto 2294 Bib| tenuto a Firenze nel 1424 (opuscolo per nozze), Siena, 1871.~ ~ 2295 EsDet| che elli dicesse; unde che orando a questo modo, egli gli 2296 EsDet| che sempre tale limosina orarà per te dinanzi a Dio.~ ~ ~ ~ 2297 Bib| Mondoví, 1899.~ ~MARENGO L. L'oratoria sacra italiana nel M. E., 2298 EsDet| frate. Uno nostro frate orava co la bocca solamente, non 2299 ApNov| tovaglia, e talvolta ancor l'orciolo; e ogni volta diceva; divizia. 2300 ApNov| la medicina che è stata ordenata, dicendo: "Dammi tale e 2301 ApNov| poi santo, e tanto seppe ordinare questo maledetto diavolo, 2302 EsDet| cavallina che s'appone in su l'orecchia, o voliamo dire del tafano 2303 Int| sentenze, di eleganze; il suo orecchio è pieno di cadenze e di 2304 EsDet| mirollaa de' pupilli e degli orfani. Chi pigliasse una di quelle 2305 Int| famiglia degli Albizzeschi. Orfano della madre Nera a soli 2306 Int| Marsilio Ficino paragonato ad Orfeo. Invece san Bernardino non 2307 Int| sua eloquenza è veramente originale. Il tema è costituito da 2308 Bib| Fioretti, scelti da NAZARENO ORLANDI, Siena, 1911.~ ~Prose di 2309 EsDet| Io voglio de' vestimenti ornati per me, di panno, di scarlatto, 2310 ApNov| vedova, la quale aveva un suo orticello, dove erano molte erbucce 2311 Bib| FUMI L, S. B. da Siena a Orvieto e Porano, Siena, 1889.~ ~ 2312 EsDet| su queste parole: Aperi os tuum et implebo illud. Apre 2313 Int| veramente le parole dell'oscuro poeta umbro, nei riguardi 2314 Int| sue prediche hanno sí l'ossatura scolastica, ma ciò per ottemperare 2315 Int| Conventuali, ma ben presto si fece Osservante, anzi si adoprò a tutt'uomo 2316 Int| ordine intero. Chiesero di osservare rigorosamente la regola 2317 Int| della predica, come abbiamo osservato, è scolastico, secondo la 2318 Int| andare "a casa calda."~ ~Osserviamo un momento. Parla dei maldicenti, 2319 ApNov| cagione, dicendo: che a quanti osti andavano a lui, a tutti 2320 EsDet| Dio, che niuno none stia ostinato a non volere perdonare, 2321 ApNov| Giògne a' settanta e agli ottanta anni, e egli comincia a 2322 Int| ossatura scolastica, ma ciò per ottemperare al metodo consacrato ormai 2323 Bib| Rassegna Nazionale di Firenze, Ottobre-Novembre, 1915.~ ~GALLETTI A. Generi 2324 ApNov| subito il venardí santo, - Ou, oe! - Bene il venardí santo! - 2325 EsDet| so' partito da la fede;" overo il dicesse per campare la 2326 | ovvero 2327 ApNov| L'OZIO DEI FRATI~ ~ ~ ~Dicono questi 2328 EsDet| operiamole; non stiamo oziosi per la salute nostra e per 2329 Bib| 1897.~ ~THUREAU-DANGIN P. Un predicatore popolare 2330 ApNov| volessi dire l'abate da Pacciano; il quale andava al Bagno 2331 EsDet| io non potrò fare fare le paci particolari, parlaremo de 2332 EsDet| giorno. Come la vuoi? - Vuola pacifica, - e tu gridaresti cor una 2333 ApNov| mente onta, come aveva la padella." Va' e mettevi dell'acqua, 2334 ApNov| parenti o con amici o col padrino, e sic de singulis dico 2335 ApNov| non avvedendosene il mio padrone; e cosí io ho fatto alcuna 2336 EsDet| io credo andare in longhi paesi, e quando altri va a longo 2337 EsDet| mangiato, il viandante il paga e vassi via; e subbito che 2338 EsDet| intendere: e cosí il popolo pagano s'intende il popolo che 2339 EsDet| ambasciata, e prima vuole esser pagata o d'ariento rotto o di carne 2340 Bib| BONTEMPELLI (le prime 168 pagg. del volume recano brani 2341 EsDet| dipènta di sopra nel vostro Palazo, che a vedere la Pace dipènta 2342 EsDet| pieni e' granai, pieni i palchi, pieni e' cassoni, e per 2343 EsDet| palesarlo mai.~ ~Questo tale che palesa la magagna occulta, è simile 2344 ApNov| si farà ben gagliarda a palesare quella infamia apasta, e 2345 EsDet| conviene avere molta cautela a palesarlo mai.~ ~Questo tale che palesa 2346 EsDet| operazioni che noi facciamo sònno palesi a Dio. Aguattisi l'uomo 2347 EsDet| lo scarafaggio, che fa la pallotta, e va a l'indietro, ed infine 2348 ApNov| gli fece dare un poco di pan secco e muffato cor un poca 2349 ApNov| sabato elli ne tolse uno panerotto e impiello di saragie, e 2350 EsDet| sogliono portare in braccio uno paneruccio, nel quale sempre portano 2351 EsDet| infine rimane impaniato a la pania de la tua libidine.~ ~ ~ ~ 2352 ApNov| balestro in mano, teso che par che vogii balestrare a le 2353 Int| san Bernardino si possono paragonare a quelle pitture arcaiche 2354 Int| venne da Marsilio Ficino paragonato ad Orfeo. Invece san Bernardino 2355 EsDet| quando hanno difetto, so' paralitichi per vizio di non avere compassione. 2356 EsDet| fare calici, e chi in fare paramenti, là dove pongono l'armi 2357 Int| la mia madre, o niuno mio parente so' morti con queste parti 2358 ApNov| longa forse dieci miglia, e parlai a uno di quelli usciti, 2359 ApNov| furo due preti, i quali parlandosi insieme disse l'uno all' 2360 EsDet| fare le paci particolari, parlaremo de le generali, e potrai 2361 EsDet| ogni cosa so' prima cotali parlari, e poi so' i fatti. Tu vedi 2362 ApNov| Elli disse: "Io venivo per parlarvi, che volevo domandarvi una 2363 Int| della virtú e della pace" parlasse nelle aperte piazze per 2364 ApNov| che era nel muro quando si parlavano, e a ciascuno di loro venne 2365 ApNov| scuperta) pure io predicando, parlavo in genere e non in particularità, 2366 Int| volentieri. E quando egli parlerà dimostrarrà che 'l muova 2367 ApNov| parlare di me, poco tempo parleranno, che lor istancarà: da due 2368 EsDet| modo; che prima che essi parlino alcuna cosa, si mandano 2369 EsDet| parere. Elli fa sí e sí, e parmi che vogli fare cosí e cosí. - 2370 EsDet| Uno mercatante che si parta da casa sua e vassene e 2371 ApNov| tornare a casa sua. Poi partendomi da Crema, andai in uno castello, 2372 EsDet| potrò fare fare le paci particolari, parlaremo de le generali, 2373 ApNov| parlavo in genere e non in particularità, e non tacevo nulla che 2374 EsDet| PARTITI E FAZIONI~ ~ ~ ~I.~ ~ ~ ~ 2375 Int| gravidezza; ella ha fadiga in parturire e' figliuoli; ella s'affadiga 2376 EsDet| chè dicie: "La tale ha parturito un figliuolo al tale." E 2377 EsDet| essendo lui in estasi, e' parvegli vedere l'anima di costui 2378 EsDet| ella ha avuto nel cuore la parzialità che è contra la carità." 2379 ApNov| sciolse l'asino e lassalo pascere; e voi sapete che a la pastura 2380 Int| non "imbarbagliato" né "pasciuto di vento."~ ~ ~ ~Nell'estate 2381 EsDet| niuno canto: queste amicizie passano via, com'uno scrullo che 2382 ApNov| alla percossa, ed anco non passarà mai il ferro: una alteri 2383 ApNov| forte, che 'l guirrettone la passarebbe; e se fusse tutta d'acciaio, 2384 EsDet| notte, e in questo modo passarono tre dí e tre notti prima 2385 ApNov| quoio di camoza, perché non passasse l'acqua dallato dentro, 2386 EsDet| che voi avete fatto per lo passato. E se niuno venisse dietro 2387 ApNov| stava. Avvenne che 'l lupo passava, e vidde la volpe caduta 2388 EsDet| tante pedate di quelli che passavano, quasi non si vedevano le 2389 EsDet| andare in vita eterna in uno passo e in uno salto; e molte 2390 ApNov| famiglio. E questo fu ferro che passò dentro, insino che gli diè 2391 Bib| quattrocento, Parigi, 1901.~ ~PASTOR L. Storia dei papi dalla 2392 ApNov| pascere; e voi sapete che a la pastura dei molini poco vi cresce 2393 ApNov| su di buon'ora: di' de' patarnostri; vedi che ti so' caduti 2394 Int| chiamato a Siena dagli zii paterni per continuare lo studio 2395 ApNov| voliamo noi o non, ci conviene patirlo al segare, al tribiare e 2396 ApNov| questa infermità, e hai patita tanta pena nel corpo; e 2397 EsDet| Quello grano è de' povari che patono molte volte fame grandissima. 2398 Bib| Perugia, in Bollett. Stor. Patr. per l'Umbria, Perugia, 2399 Int| imperatori lo arricchirono di patrimonio e di privilegi. San Bernardino 2400 Int| francescana. Francesco, humilis et pauper, voleva, in omaggio all' 2401 Int| con essi le loro fanatiche paure.~ ~La Cristianità era allora 2402 EsDet| intraveritis, primum dicite: pax huic domui. Quando voi entrate 2403 ApNov| cacciarò." Eglino hanno pazienzia alla ingiuria (che questo 2404 ApNov| buona astificanza. Doh, pazzarelle, quanto vi chioccia 'l capo!~ ~ ~ ~ 2405 EsDet| quanta pazzia dimostrate, pazziconi!~ ~ ~ ~ 2406 EsDet| intèndare sue novelle e sue pazzie, tirandosi assai gente dietro, 2407 ApNov| suo denaio, e andossene pe' fatti suoi. Fra el rincagnato 2408 EsDet| avendo voi veduto da prima i pecati che voi fate, e dimostrato 2409 EsDet| porta, e chi gli fa portare, pecca ogni volta mortalmente; 2410 EsDet| dove tu vedi che ti fanno peccare te, e anco il marito tuo, 2411 EsDet| freddo. Avisoti: per quae peccavit homo, per ea torquetur: 2412 Int| capitolo, ove la mansueta pecorella ha la peggio, sebbene innocente. 2413 EsDet| altro vende al suo marito pecorone. Quando va alla chiesa, 2414 EsDet| non si sazia però de la pecunia: quanta piú n'ha, piú ne 2415 ApNov| questa acqua elli il fa peggiorare. Chi gli ha fatto meglio, 2416 EsDet| o a cotagli amici; e 'l peggiore il dà a cotagli pecoroni? 2417 EsDet| Iddio il sa! (E dàlli il pegno); pure io tel voglio dire: 2418 EsDet| mille anni di giògnare, per pelare ora questo e di rubbare 2419 EsDet| diletto: ella studia la sua pelle quanto ella sa o può. Vuoi 2420 EsDet| letta da potere ricévare i pellegrini; quale è caduto, quale ha 2421 EsDet| ella non pende: perché se pendesse, cadrebbe. Vuoi ti dica 2422 EsDet| se' fitto e fondato ne le pene infernali? Tu dici forse: " 2423 ApNov| paternostri tanto, quanto noi peniamo a dire mattino; e quando 2424 ApNov| Roma, e ine confessarsi dal penitenziere del papa, e èssare assoluta 2425 ApNov| vestita, non in letto di penna; e che 'l cibo tuo sia da 2426 EsDet| sopra l'uva, il quale ha le penne cosí pontate. che tanto 2427 ApNov| vivare d'acqua e d'erbe, e pensai di andarmi a stare in uno 2428 EsDet| l padre né la madre non pensano d'onde la robba sua venga; 2429 ApNov| ch'io t'assolvo, e non vi pensar piú."~ ~Dietro alla capra 2430 ApNov| egli stava tanto che egli pensava che e' fusse quasi che bevuto, 2431 Int| antiche. Ma soprattutto pensavano a darsi bel tempo. Le turbe 2432 EsDet| non parlava di te, e tu pensavi ch'egli dicesse male di 2433 EsDet| Oh, oh, oh, quando io ci penso, quanta fatiga ci veggo 2434 ApNov| Solo perché costei ebbe el pentimento con pura e buona fede, fu 2435 ApNov| modo sodisfare se non col pentirsi, non avendo fatto ciò che 2436 EsDet| pulita e 'l mantello del viso pénto a dietro, sai, che mostra 2437 | Perch' 2438 | perciò 2439 EsDet| rabbia che elli aveva, elli percosse tanto il capo in quello 2440 EsDet| fortuna tanto grande, che percuote questa nave a uno scoglio. 2441 EsDet| che l'anima vostra non si perda con la loro insieme. Se 2442 ApNov| preso e giudicato a morte e perdé la persona, E questo fu 2443 EsDet| saranno renduti! - O se gli perdesse, qualche volta pensaresti 2444 ApNov| vostro venire a me è uno perdimento di tempo: che potrei stare 2445 ApNov| cotesta vita, però che io perdo la voglia del mangiare: 2446 ApNov| faciunt. Doh, Padre mio, perdona a costoro che mi crocifigono, 2447 ApNov| dicendoli che mai non gli perdonarebbe. El garzone tornò la siconda 2448 ApNov| né pregare che ella gli perdonasse, che mai gli volesse perdonare. 2449 ApNov| molto contento." E fugli perdonata la mèschia che fece con 2450 EsDet| comportare l'uno coll'altro, e perdonate l'uno all'altro, però che 2451 EsDet| peccati gli erano stati perdonati....~ ~ ~II.~ ~ ~ ~Una volta 2452 EsDet| chi ha ricevuto ingiurie, perdoni per l'amore di Dio, e in 2453 ApNov| io vi prego che voi e mi perdoniate el male ch'io vi feci; fu 2454 EsDet| pero, subbito caggiono le pere; non sono attaccate con 2455 ApNov| distese, e uno garzone pure peregrino, passando per la galea, 2456 EsDet| Oh, mo' io vorrei da bere perfettissimi vini, sai di quello da Maciareto, 2457 EsDet| possa essere vinta, e cosí perirà in mare.~ ~ ~ ~ 2458 EsDet| vorrei starne, fagiani, pernici, capponi ed ogni buona carne. - 2459 EsDet| uno scrullo che tu dài al pero, subbito caggiono le pere; 2460 ApNov| di coloro che gli hanno perseguitati. E tanto l'entrò nella mente 2461 Int| semplice parola, piana, persuasiva, colorita. Le sue prediche 2462 EsDet| goffani, piene e cariche le pertiche; credi che mai Idio te ne 2463 ApNov| mercatante viene poi, e pesano questo zaffarano; e prese 2464 ApNov| venire alla mia abitazione, e pesarollo e darotti e' danari." Costui 2465 EsDet| Doh, avete voi mai veduto pescare a lenza? Sí, elli si piglia 2466 ApNov| quanto io ho potuto, col peso del bastone, e subito ho 2467 EsDet| marito, io te ne darei una pésta con calci e pugni per modo 2468 EsDet| nostri. Elli vengono delle pestilenzie, le quai poi toccano a te 2469 ApNov| molte erbucce odorifare, petorsello, maiorana, serpollino e 2470 EsDet| quello che disse Pietro Pettinaio. Era andato a Pisa per comprare 2471 EsDet| quello che vide santo Pietro Pettinalo? Se nol sai, io tel vo' 2472 EsDet| Pisa per comprare ferri da pettini, che era sua arte; e in 2473 EsDet| tolse questo porco. Stato un pezo, costoro stanno pure a vedere, 2474 EsDet| però de le minori de la pezza.~ ~ ~ ~XI.~ ~ ~ ~Tu darai 2475 Bib| Perugia, 1900.~ ~MONNIER PH. Le quattrocento, Parigi, 2476 EsDet| n'ha el danno. Credi che piacci a Dio? Certo no. Non desiderare 2477 EsDet| bella. - Oltre: Dimmi chi ti piacerebbe? - Io vorrei la tale. Ed 2478 EsDet| Infine gli fu detto: "Bene, piaceti ella?" E egli disse: "Oh, 2479 ApNov| la nostra chiesa e non ci piaceva. Noi il cacciammo, e aviamne 2480 EsDet| spersonito, disse: "E tu non piaci a me." Doh, quanto bene 2481 EsDet| vero, e non parlate mai a piacimento. E cosí vogliate che vi 2482 Int| divertire il popolino e piaggiarlo (che anzi la predicazione 2483 ApNov| ella gli li dà: quando egli piagne, daràgli il fico in mano, 2484 EsDet| e andavagli cercando e piagneva. "E che hai che piangi?" 2485 ApNov| le 'l dà, anco comincia a piagniare, e ella dice: "Or va' via 2486 Int| con la semplice parola, piana, persuasiva, colorita. Le 2487 EsDet| volere èssare al mondo; le pianelle ella le porta alte come 2488 ApNov| seguitarlo, pentendosi e piangendo, con molta divozione cominciò 2489 EsDet| bu', la vitella, che vede piangente colle lagrime agli occhi 2490 EsDet| piagneva. "E che hai che piangi?" E egli nol voleva dire, 2491 ApNov| me n'anderò cantando come piangono i tedeschi; e per la temenzia 2492 EsDet| letto e con grandissimi pianti e devozione e timore di 2493 ApNov| aveva una vigna dove elli piantò un fico; andòvi al tempo 2494 Int| pace" parlasse nelle aperte piazze per emendare i vizi e gli 2495 Int| Italia, apparisse la scarna piccioletta figura di un francescano 2496 Int| anzi si formò ben presto un piccolo gruppo di elementi piú umili 2497 EsDet| Ierusalem senza bagnarci i piedi in aqua." Quando questa 2498 EsDet| i cuori e conduciarli a piegarsi inverso coloro che hanno 2499 Int| disciplina e giú colpi senza pietà fino a che la donna non 2500 EsDet| un zitto. Viene madonna Pigara, e vuol sedere innanzi a 2501 ApNov| volta udisti, fa' che la pigli con utilità dell'anima tua.~ ~ ~ ~ 2502 EsDet| meretrice. Vuoi marito? Va' e piglialo in nome di Dio e spacciatane; 2503 ApNov| avrà caro il mio dire, e pigliaranne buono essemplo.~ ~E questo 2504 EsDet| e se pure io venisse a pigliarla, io la voglio bella. - Oltre: 2505 EsDet| in abondanza: ogni volta pigliarne una corpacciata. - Or oltre: - 2506 EsDet| fanciulli, fanciulli, quando voi pigliate i rondinini, come fanno 2507 ApNov| ragione e diceva: "Doh! se io piglio marito, che si dirà di me? 2508 EsDet| el fumo come d'una grande pignatta.~ ~ ~ ~XV.~ ~ ~ ~Colui che 2509 EsDet| can li lecca e li lava. E' pignatti tutti ònti: va', mira come 2510 Int| madre sua, di nome Diana, piissima e venerabile matrona. Giunto 2511 Int| Silvio Piccolomini, poi Pio II, scriveva di San Bernardino: " 2512 Int| il malcapitato una vera pioggia di sassi.~ ~Piú tardi, già 2513 EsDet| ella die cadere? Piglia uno piombino, e pòllo dritto, e pon mente 2514 ApNov| piú che l'arena, o che el piombo, o che la massa del ferro? 2515 EsDet| per terra: tu per tempi piovatichi, tu a nievi, tu a venti, 2516 ApNov| assicurata, gli va in sul capo, e pisciali in capo. A proposito. Sai 2517 ApNov| si faranno beffe di te, e pisciarannoti in capo. Sicut unus; e hai 2518 ApNov| doh! mirate che non vi sia pisciato in capo.~ ~ ~ ~ 2519 ApNov| con la mortalità; che di pistolenzia morrete come cani, e manderalla 2520 Int| possono paragonare a quelle pitture arcaiche che, attraverso 2521 EsDet| bene e con buon letto di piuma, con bellissimi panni sul 2522 EsDet| udire la predica, tu debbi piuttosto lassare la messa che la 2523 Int| Bernardino - leggeva con plauso unanime la Divina Commedia. 2524 Bib| L'ediz. francese è del Plon, Parigi, 1896).~ ~ALESSIO 2525 EsDet| casa. Ecclesiastes: Ubi plures sunt manus, claude: Dove 2526 | po' 2527 EsDet| mai non ti ristai; tu a le pocissioni, tu a le vigne, tu in ogni 2528 Int| veramente le parole dell'oscuro poeta umbro, nei riguardi di san 2529 ApNov| venne cosí allato a uno poggetto, là dove essa meriggia veniva 2530 Int| preferenza argomenti morali e politici. Cominciano con le lodi 2531 Int| ammirazione entusiastica di Agnolo Poliziano. Fra Paolo Attavanti venne 2532 ApNov| talvolta so' entrata al pollaio ove albergano; e perché 2533 EsDet| Piglia uno piombino, e pòllo dritto, e pon mente al muro 2534 ApNov| avevi marito, che stavi a polpe d'ucellini: fa' che tu viva 2535 EsDet| spada, e con essi un poca di pòlvare, e posta in sull'arme rugginosa, 2536 ApNov| talvolta egli mi carica e pommi la soma della paglia e ménami 2537 EsDet| altro lato veggo méttare in pompa e in vanità. Anco viddi 2538 EsDet| sua di dare tali cose e di pònarvi l'arme non è se non che 2539 EsDet| nemo habet, ut animam suam ponat quis pro amicis suis: Niuno 2540 EsDet| atorno dal levante, dal ponente, dal mezzodí e dal settentrione. 2541 ApNov| fa comandare che tutti si ponessero a sedere intorno a lui. 2542 EsDet| dico. Cosí a voi, donne, ponete giú tante vanità: che se 2543 EsDet| mal segno tange forgie! Ponetele giú, vi dico. Cosí a voi, 2544 EsDet| macini. Come voi giognete, ponetevi a sedere e non ce ne lassate 2545 EsDet| a piei e scalzi, i quali ponevano i piei loro secondo che 2546 EsDet| mattina a Sovana, e che tu la ponga a fuoco, e schiumala bene; 2547 EsDet| E perché credi che ve le ponghino? Non per altro se non perché 2548 EsDet| dall'uno né dall'altro, e pongo che vi si levi il rumore, 2549 ApNov| e fasseli le braccia, e pongoli uno balestro in mano, teso 2550 EsDet| elli fa la sua balla, e ponsi col capo basso o colle gambe 2551 EsDet| e elli sel mangiano e' pontaruoli, e anco le pàssare n'hanno 2552 EsDet| il quale ha le penne cosí pontate. che tanto s'involle sopra 2553 Int| fresca dell'unanime consenso popolano intorno alla umile figura 2554 Bib| THUREAU-DANGIN P. Un predicatore popolare italiano dei tempi del rinascimento, 2555 Int| aggiunga la grandissima popolarità e l'autorità che gli derivavano 2556 Int| prediche, non per divertire il popolino e piaggiarlo (che anzi la 2557 Bib| B. da Siena a Orvieto e Porano, Siena, 1889.~ ~BACCI O. 2558 ApNov| fa una coniglia, ed è una porca? Se tu sei cosí fatta, per 2559 EsDet| Io veggo colà uno porcello salvatico, ch'è stato condotto 2560 EsDet| tu. Cosí puoi vedere de' porci, che tanto sono piatosi 2561 EsDet| modo. Come ella giògne, si porrà a sedere con teco, e dimandati 2562 EsDet| nol tiene assettato, ma porrallo isparto per modo che tutta 2563 EsDet| cominciare a mirarti in viso, e porràti mente a tutta la persona. 2564 ApNov| saragie, e viensene a Siena, e portalo a madonna Saragia. Come 2565 EsDet| gridino lussuria i loro portamenti. Voi non mi parete come 2566 ApNov| se ne veniva e andava a portarla alla casa. Avvenne che, 2567 ApNov| dirotti uno essemplo da portarnelo e da non dimenticarlo Questo 2568 ApNov| quando io mi partirò, me ne portarò una grande senata di dolori 2569 EsDet| fuore el dimostrano ne la portatura. E come tu vedi le pazie 2570 EsDet| di te. L'odio che tu gli portavi, ti fece venire quello sospetto. 2571 ApNov| benché talvolta io me ne portavo una o piú." Dice il lione: " 2572 Int| pubblici edifici, su le porte delle case, sugli stendardi 2573 EsDet| tutti vi conforto; e se porterete mente, questo è piú sicuro 2574 EsDet| quello, né mai non hanno posa.~ ~Come sta il mare, cosí 2575 ApNov| tolse uno poco di sputo, e poselele in sugli occhi, e subito 2576 ApNov| andarono a questo piovano, e poserli il caso. E il piovano vi 2577 Int| prudenza ma con costanza posero argine al dilagare della 2578 ApNov| capra andò poi la volpe, e posesi in ginocchioni dinanzi al 2579 ApNov| pònare te. Io ne scesi e posivi te, e un altro ne disse 2580 Int| che i suoi frati neppure possedessero i conventi che abitavano 2581 ApNov| lui. E un altro il quale possedeva la casa dove esso stava, 2582 EsDet| se tu l'aquisti, se tu la possedi e se tu la lassi, in ogni 2583 | posson 2584 Int| nobili esempi la patria, e la posterità di quelle memorie che sono 2585 | potei 2586 ApNov| non poteva andare giú. Non potendola gollare, io dissi: "Oltre; 2587 | potersi 2588 | potete 2589 | potevi 2590 | potevo 2591 ApNov| pericolo; e perché voi vi potiate o vogliate aiutare, io vi 2592 | potreste 2593 EsDet| serafini del diavolo. Doh, povarette, voi non aspettate se non 2594 EsDet| assimigliare alla puzza de' pozzi; che vedi il pozzo che pute 2595 Bib| secondo un suo ascoltatore pratese del 1424. Siena, Tip. Sordomuti, 2596 ApNov| ai costumi; e per tanto praticare tu l'hai veduto per insino 2597 EsDet| schivi: non voler troppo sua prattica, ma sí colle buone. Idio 2598 Int| vetus, civitas virginis. Preannunzia spesso il tema delle prediche. 2599 Bib| Siena, 1880, 1884, 1888 (precede, oltre ad un'introduzione 2600 Bib| tutte le sue opere latine, precedute dalla vita del santo scritta 2601 EsDet| intendare.~ ~ ~ ~XXX.~ ~ ~ ~Io predicai già in luogo che elli mi 2602 EsDet| cristiana, se elli non si predicasse? In poco tempo la fede nostra 2603 ApNov| tanto di notte che io aveva predicato all'aurora quattro ore; 2604 EsDet| II.~ ~ ~ ~Una volta egli predicava innanzi al Papa e a Cardinali 2605 ApNov| era tempo di vendemmia, io predicavo di notte, e tanto di notte 2606 EsDet| Cittadini miei, io vi predico pace, io vi raccomando la 2607 ApNov| stare a studiare e fare una predicozza a la magnifica a onore di 2608 Int| senesi del 1427 trattano di preferenza argomenti morali e politici. 2609 ApNov| domandarvi una grazia; e pregando e ripregando il vostro portinaio 2610 ApNov| infine, avendola costui molto pregato, ella non volendo udire, 2611 ApNov| pentendosi non averlo fatto, pregava Iddio le desse sanità, non 2612 Int| riprende la sua vita di preghiera, di mortificazione, di sacrificio.~ ~ 2613 ApNov| si lassa giudicare a le preghiere di chi vuole le grazie. 2614 EsDet| andavano dicendo che ella era pregna di Spirito Santo, e andava 2615 Int| cittadino che non degnò esser prelato...; il quale nascendo nell' 2616 Bib| volgare nel quattrocento, Prelezione, Firenze, 1897.~ ~THUREAU-DANGIN 2617 Int| nel suo linguaggio. Gli preme di non andare "a casa calda."~ ~ 2618 EsDet| ragionevole, che uno vada premendo il latte a una donna? E 2619 EsDet| quello latte; e colui il premeva e mettevale le mani in seno! 2620 Int| lo scetticismo andavano preparando il terreno, nel quale un 2621 Int| violenza delle parti e l'astuta prepotenza dei tiranni. Le persone 2622 EsDet| pigliare la parola, rimane presa l'anima, imperoché il corpo 2623 EsDet| parlate colle donne vostre, presenti le vostre figliuole e i 2624 EsDet| padre e rendella al padre in presenzia del vescovo. E cosí ispogliato 2625 ApNov| pericoli. E molte altre terre presero essemplo da questa, ed è 2626 EsDet| s'aveggono che rimangono presi e impaniati. Cosí, cosí 2627 EsDet| di Dio. e tu ti leva su prestamente. Ecce, e molto volentieri. 2628 EsDet| mezzaiolo che io gli avevo prestati cento fiorini: io n'ho messi 2629 EsDet| O usaraio, che hai prestato e furato già cotanto tempo 2630 EsDet| acqua con allegrezza e con prestezza, che uno quartuccio di vino 2631 Int| frati. Questa un giorno, col pretesto di fargli la carità, lo 2632 Int| cittadini che pur tanti e cosí preziosi tesori di bene e di giustizia 2633 Bib| del Campo l'anno 1427 ora primamente edite da LUCIANO BANCHI, 2634 Int| Vergine: "Come nel tempo della primavera è circondata la terra di 2635 Int| monotonia di una tecnica primitiva, lasciano trasparire calore 2636 EsDet| quamcunque domum intraveritis, primum dicite: pax huic domui. 2637 ApNov| la limosina che tu avevi principiata, e cominciasti a ragunare 2638 ApNov| mantenuto nel modo che tu avevi principiato, non ti sarebbe intervenuto 2639 Int| E anche oggi, benché prive della viva voce del santo, 2640 Int| arricchirono di patrimonio e di privilegi. San Bernardino nelle prediche 2641 | pro 2642 EsDet| xlj cap: De naribus eius procedit fumus, sicut ollae magnae: 2643 Int| che un secolo prima aveva prodotto una fioritura cosí meravigliosa 2644 Int| improvvisate quanto alla forma, produssero un grande effetto su gli 2645 EsDet| che egli avesse spirito di profezia: "O Pietro, quando tornaremo 2646 Int| barzellette, aneddoti, minacce, profezie, esortazioni, arguzie; tutto 2647 Bib| B. da S. (è il n. 34 dei Profili), Genova, 1914.~ ~FAGGIANO 2648 Int| contentatura); si mira, piú che al profitto, all'applauso. È l'andazzo 2649 EsDet| al sicondo, de la umiltà profonda; che giònto al padre si 2650 Int| emendare i vizi e gli odi profondi di quei cittadini che pur 2651 EsDet| ingannati da molti che hanno promesso di rèndare, e poi si fanno 2652 EsDet| imparare, io voglio che tu mi prometta di mai non fare questione 2653 ApNov| elli è pieno di falsità che promette bene, e attiene male."~ ~ ~ ~ 2654 ApNov| ci arivare." Egli ne le promisse. El sabato elli ne tolse 2655 EsDet| el compare e la commare promissero per te la fede di dare de' 2656 Int| piccola squadra di giovani pronti a qualunque sacrificio, 2657 ApNov| vostra posta, e mettete in pronto e' ferri vostri, sí che 2658 Int| parola del frate quando pronunzia il santo nome di Gesú. Il 2659 ApNov| questo famèglio per Roma nel propio modo. E andando per Roma, 2660 Int| nuova forma di culto che proponeva, san Bernardino venne sospettato 2661 Int| che assunse in quel tempo proporzioni non piccole né disprezzabili.~ ~ 2662 Int| infernorum.~ ~Questa devozione fu proposta dal santo, sembra per la 2663 Bib| ORLANDI, Siena, 1911.~ ~Prose di vita e di fede nel primo 2664 Int| il principio di autorità, prosperavano nel campo della Chiesa le 2665 Int| Maria Assunta in cielo, la protettrice di Siena, Sena vetus, civitas 2666 EsDet| qui vedi come de' essare provato l'oro e l'ariento.~ ~ ~ ~ 2667 ApNov| bisogno si sia? Sempre il provede. E al ricco come credi che 2668 EsDet| la morte adossoti, e non provedi a la salute tua. Non vedi 2669 EsDet| vedere s'io dico il vero? Or proviallo. "O avaro, che vorresti 2670 ApNov| grave quant'una pecora, e provo come io posso entrare e 2671 Int| umili e piú docili che con prudenza ma con costanza posero argine 2672 EsDet| singulare, e costei v'agiogne il prulare. E la terza ch'avrà udito, 2673 EsDet| O può èssare? - Sí. - O pruovamelo. - Volentieri: Giovanni 2674 Bib| L'eloquenza (in corso di pubblic.) Milano, Vallardi.~ ~ ~ ~ 2675 Int| studioso di cose senesi, lo pubblicò in tre volumi nel 1880. 2676 ApNov| mattina? Significati la puerizia, la quale è come un'erba 2677 ApNov| inserrato, e davagli ogni dí un pugnello di fave e dell'acqua fresca. 2678 Int| raccontano di un solenne pugno col quale egli, ancor giovinetto, 2679 ApNov| e forse che era pieno di pulci. La notte a mezza notte 2680 Int| Egli v'entra dentro tutto pulito, colle ale assetate in alto 2681 EsDet| dire; e salito su, in sul pulpito, per dire ciò che egli aveva 2682 EsDet| Bastone, venite, venite a punire questo peccato di costoro, 2683 EsDet| di peccati atti a èssar puniti, e quando voi sarete purgati 2684 ApNov| IL TAVERNIERE PUNITO~ ~ ~ ~Egli fu uno taverniere 2685 EsDet| è gravida. Ecco la buona purarella!~ ~ ~ ~XIII.~ ~ ~ ~Ode, 2686 EsDet| fa uno lupo, il quale si purga dentro. Come egli è eletto 2687 EsDet| quando è ripieno, che si va a purgare in sull'arena per potersi 2688 EsDet| empissi il corpo di rena, e purgossi molto bene. Quello fiume 2689 EsDet| dando buono essemplo di sé, purificando la sua coscenzia co la confessione 2690 ApNov| subito vedrai se la mente si purificarà. Mettevene anco piú, anco 2691 ApNov| mente tua sarà tutta netta e purificata senza nulla bruttura."~ ~ ~ ~ 2692 EsDet| non vega di te altro che purità e nettezza; sí bene ch'io 2693 EsDet| O vecchio avaro e pusillanimo, che ti trovi ricco, piena 2694 EsDet| diletta in questa mercanzia putridosa e fetente; e similmente 2695 EsDet| pare a loro che vi sia piú puza che prima; imperò che ellino 2696 EsDet| prima; imperò che ellino puzzano tanto a loro di loro medesimi, 2697 Int| che mostra al popolo un quadretto col simbolico monogramma 2698 ApNov| cotesta secchia vuota, e viene quaggiú e aiutaràmi." Dice il lupo: " 2699 EsDet| di nuovo chè ci è venuta quagiú nel mal luogo una con una 2700 EsDet| vengono delle pestilenzie, le quai poi toccano a te a te e 2701 | qualcuno 2702 EsDet| egli ai suoi discepoli: In quamcunque domum intraveritis, primum 2703 EsDet| O donne, rompeste mai la quaresima? Mangiaste mai della carne 2704 EsDet| e con prestezza, che uno quartuccio di vino con accidia e con 2705 EsDet| sette, otto, dieci, tredici, quattordici, dicessette, dicennove e 2706 | quegli 2707 | quei 2708 EsDet| scritte, di memorie, di questioni che sono fra cittadini, 2709 | quia 2710 | quis 2711 | quocumque 2712 | quod 2713 ApNov| andai per comparare uno quoio di camoza, perché non passasse 2714 EsDet| vostra ragione; che per la rabbia che elli aveva, elli percosse 2715 EsDet| altra. Doh; cittadini miei, rabbracciatevi insieme; e chi ha ricevuto 2716 Int| predicatori molestos latratores ac rabulas. Ed era naturale.~ ~L'eloquenza 2717 Int| stenografica, mediante la quale raccoglieva in tavolette di cera, parola 2718 Int| che formano la presente raccolta li abbiamo tolti dalle prediche 2719 EsDet| di colui el quale ve la raccomanda. Fate che 'n voi sia sempre 2720 EsDet| niuna cosa tanto teneramente raccomandasse, quanto la pace....~ ~Cittadini 2721 EsDet| vo' ricordare che vi sia raccomandata l'anima mia, che preghiate 2722 EsDet| tu la fai ine a un tempo racconciare a nuova usanza e anco poco 2723 Int| intero ordine su questa via. Racconta uno dei biografi del santo, 2724 Int| innocente. Ora è il vecchio racconto della volpe scaltra caduta 2725 ApNov| t'abisogna d'andare per racquistare il tuo. Se è la tua donna 2726 Int| affresco di Sano di Pietro raffigurante san Bernardino che mostra 2727 Int| simbolico monogramma in mezzo a raggi d'oro; ai lati si leggono 2728 Int| circondata da un'aureola raggiante adornò a Siena la facciata 2729 ApNov| cognosco ch'elli sònno di due ragion genti. So' de' pecoroni, 2730 ApNov| quale spesso spesso andava a ragionare con quelli nostri frati; 2731 EsDet| cose, però che non sono ragionevoli. O, anco un altro il quale 2732 ApNov| venissero dinanzi a lui. E ragunandosi cosí, elli entrò in una 2733 EsDet| rondine? Tutte le rondine si ragunano insieme e voglionsi ingegnare 2734 EsDet| per niuno modo, e io ne ragunarò piú. Questo fatto de la 2735 ApNov| che a una predica vi sono ragunati per volta trenta e quaranta 2736 ApNov| pigliava di questo fieno, e si ragunò intorno intorno a quello 2737 Int| la morte; il costume si rammolliva sempre piú, sicché ben presto 2738 EsDet| fatte le ingiurie, e fannoli rapacificare. Ma chi è in ostinazione, 2739 EsDet| Noè che Idio fusse anco rapacificato co la natura umana, mandò 2740 ApNov| cioè che tu e io viviamo di rapire; aitiamci insieme, come 2741 EsDet| diletta, se non di udire e di rapportare disonestà e vergogna. Vedi 2742 Int| studio speciale è il mondo rappresentato dal Santo nelle sue prediche. 2743 ApNov| egli il mangi, no, ma per raquetarlo; e quando egli è raquetato, 2744 ApNov| raquetarlo; e quando egli è raquetato, ella gli dice: "Figliuol 2745 Bib| curiosità letterarie inedite e rare a cura di FRANCESCO ZAMBRINI), 2746 ApNov| subito gli manda perché non rasciugasse e va poi dietro a colui 2747 ApNov| che v'era presso, e come è rasciutto, el fa ripònare dove colui 2748 Bib| volgare di S. B. da S., nella Rassegna Nazionale di Firenze, Ottobre-Novembre, 2749 EsDet| uscio; e quando elli si fu raveduto, elli mi domandò, e disse: " 2750 ApNov| quelli della casa: ella si ravolleva ora in qua e in là, d'intorno 2751 ApNov| tuo bisogno, perché tu ti ravvega; che il primo anno ello 2752 Int| interlocutore. L'effetto è reale e pratico, poiché l'uditore 2753 Int| frase, ne trae le imagini reali e simboliche, divide, suddivide, 2754 Int| hanno anima; parole parole reboanti; basta che il popolo resti 2755 Bib| prime 168 pagg. del volume recano brani delle Prediche volgari 2756 ApNov| cosa díe andare. "E fecesi recare il suo breviario, e aperselo 2757 EsDet| faranno guastare i loro, per recargli a nuova forgia. Sai che 2758 EsDet| el chierico gli disse che recasse el suo breviario; e cosí 2759 EsDet| comincia a dire: "Io t'ho recata una buona novella: egli 2760 ApNov| voluto bene, elli vi si recava molto mal volentieri. E 2761 ApNov| scrive per tale persona: Recipe, dramme mezza di tal cosa, 2762 Int| che Caterina moriva, parve redarne lo spirito, a consolare 2763 EsDet| ministri per sentenzia: "Reddite ergo quae sunt Caesaris 2764 Int| che mai per loro non sia redenzione."~ ~Ma quando l'argomento 2765 ApNov| E però vi dico: O tu che reggi, non bastonare l'asino e 2766 ApNov| ucellini: fa' che tu viva regolata la vita tua in ciò che tu 2767 Int| Egli deve parlare delle relazioni fra marito e moglie. In 2768 Int| germogliato i semi della rivolta religiosa, gettati a larga mano da 2769 Int| anniversari, cerimonie religiose, civili, militari, son tutte 2770 EsDet| che si va mostrando per reliquie: non v'aviate fede, chè 2771 EsDet| chi n'ha un altro; chi remica, chi aconcia canape, chi 2772 EsDet| fiume e empissi il corpo di rena, e purgossi molto bene. 2773 ApNov| date queste cose perché tu renda il frutto tuo, e tu se' 2774 ApNov| Piazza per segno di dare e rendare pace. E fate che voi vi 2775 EsDet| crescessero e multiplicassero a rèndargli gloria. E non sapendo Noè 2776 EsDet| confessi, e essi ti dicano: "Io rendarò e vogliomi amendare per 2777 Int| opera del grande maestro, la rende pratica. Invita i suoi uditori 2778 EsDet| cosa che aveva del padre e rendella al padre in presenzia del 2779 ApNov| ellino avevano commessi, rendendosene in colpa. Dice il lione: " 2780 Int| arguzie; tutto serve a render vivo e vario il linguaggio 2781 ApNov| a pregare Iddio che gli rendesse sanità, e egli tornarebbe 2782 EsDet| questa vita che noi gli rendiamo l'anima tanto netta e pura, 2783 ApNov| ogni sua cosa gli fu quasi renduta: e cosí simile a tutti gli 2784 EsDet| per lo lavorare t'hanno renduto del grano in abondanza e 2785 ApNov| poneva una tasca in su per le reni, e aveva una campanella, 2786 EsDet| poi che tu non ne vuoi, renunzia." E egli ridendo disse: " 2787 Int| ufficiali, i duchi, i capi delle repubbliche, l'imperatore.~ ~Enea Silvio 2788 ApNov| dàlle e mai non aviamo requia. Se 'l sole è caldo, elli 2789 EsDet| quest'altro, e mai non hai requie; e questo perché l'animo 2790 Int| comprendono gli sforzi, resi vani dalla sua umiltà, che 2791 EsDet| a potere combattere e a resistere a chi le combattesse. E' 2792 ApNov| bosco? Che mangerai tu?" Respondevo cosí da me e me, e dicevo: " 2793 Int| l'affettuosa cugina, non resse piú: "Ma dove abita cotesta 2794 Int| reboanti; basta che il popolo resti abbarbagliato e accorra 2795 ApNov| com'ella sta. Tu sai che la rete è alta intorno intorno, 2796 EsDet| peccati. Dice che saranno retti in verga di ferro. La verga 2797 ApNov| tagliare." Allora l'Angiolo gli revelò perché quella infermità 2798 EsDet| avrà segato, un pezzo, elli riaruota da capo; e come è cosí segato, 2799 EsDet| quando elli avrà aspettato, e riaspettato tiene a mente che elli fece 2800 EsDet| io non aspetto mai piú di riavervi: oimmé, denari miei, io 2801 ApNov| sarà stata una grandissima ribalda, la quale udirà parlare 2802 EsDet| le mani in seno! O grande ribaldaria! Pârti che questa sia cosa 2803 Int| acutissimo. Gli spirituali si ribellarono ai loro superiori, che quasi 2804 Int| a poco a poco giunsero a ribellarsi anche all'autorità della 2805 ApNov| Infine macinato il grano, ricarica la soma all'asino e mettoselo 2806 EsDet| esservi letta da potere ricévare i pellegrini; quale è caduto, 2807 EsDet| sbalordire colui o colei che riceve e' denari; ch'è per lo suo 2808 ApNov| buona fede, fu sanata e ricevè grazia da Dio.~ ~ ~ ~ 2809 EsDet| sieno quelli che tu dici, e riceveli come tu lei dai; e vassene 2810 ApNov| dice; che certamente ellino ricevono ingiuria), che ellino sono 2811 ApNov| Subito colui che aveva ricevuta la boccata, ricognoscendosi 2812 Int| virtú e della pace" veniva a richiamare le anime alle pure fonti 2813 Int| erudizione. Il frequente richiamo alla mitologia, il periodo 2814 ApNov| grandissimo male." Elli pure ne richiede, e essi non ne li vogliono 2815 ApNov| facessimo cosí, non si potrebbe ricògliare. Voi frati avete 'l piú 2816 ApNov| lavorare le terre, e non ricogliarete né biada né vino; che seguitare 2817 ApNov| aveva ricevuta la boccata, ricognoscendosi che aveva detto male, disse 2818 EsDet| Dio, però che egli è stato ricomprato del sangue di Iesu Cristo. 2819 ApNov| la soma; e scaricatola, riconduce l'asino al suo luogo de 2820 EsDet| che voi mi daste, e hogli riconti: io mi trovo meno tre soldi." 2821 EsDet| ispogliato el vescovo il ricoperse co' panni suoi. Allora disse 2822 EsDet| pensando e ripensando, elli si ricorda come elli non aveva detta 2823 Int| a fantasiose visioni che ricordano Dante e il Beato Angelico. 2824 EsDet| quando là, che infine non si ricordava dove gli aveva posti, e 2825 ApNov| me. Se uno ha l'infermità ricorre a me; se uno ha alcuna tribulazione, 2826 EsDet| l'aco in mano, non pure ricucire un poco la calza del marito, 2827 EsDet| larghe, che se ne potrebbero ricuoprire parecchi pòvari. Oh, quante 2828 EsDet| vuoi, renunzia." E egli ridendo disse: "Io rinunzio," e 2829 EsDet| il manteniamo."~ ~Io ti ridomando un'altra volta: La robba 2830 ApNov| dire, piú e piú volte nel ridomandò. A la fine egli gli disse, 2831 EsDet| di Cicilia, il quale ha ridotto un re alla fede cristiana 2832 EsDet| per potersi meglio e piú riempire. Doh, io ti voglio dire 2833 ApNov| quelle volontà che talvolta riescono molto cattive, e paiono 2834 EsDet| dicendoli: "Francesco, va' e rifà la casa mia." Disse Francesco: " 2835 EsDet| io non ho de' danari da rifarla. Prima prima vegh'io che 2836 EsDet| che questo nome Jesu ti riferisce nel cuore che elli è Salvatore, 2837 EsDet| affermo e tel confermo e rifermo, e tutti vi conforto; e 2838 EsDet| disse: "Io voglio che tu rifiuti ogni eredità de la mia robba: 2839 Int| attaccati alla interpretazione rigorosa della regola. Il dissidio 2840 Int| intero. Chiesero di osservare rigorosamente la regola di san Francesco, 2841 ApNov| il quale quando l'ha, non riguarda persona: egli amazzerebbe 2842 Int| dell'oscuro poeta umbro, nei riguardi di san Bernardino, hanno 2843 ApNov| pace. E fate che voi vi riguardiate: se ci so' di quelle che 2844 Int| Santa Maria della Scala rigurgita di appestati, si sente estremo 2845 EsDet| di' piú ratto: "E' so' piú rii;" però ch'ellino intendono 2846 Int| mendicanti si era infiltrato un rilassamento generale da quello spirito 2847 ApNov| dice: "Per certo, se io mi rilevo, io vi cacciarò." Eglino 2848 EsDet| tanto splendida e tanto rilucente e chiara, che è una cosa 2849 ApNov| nella mia camera che tutta riluceva. Sai che ti dico: "Quella 2850 ApNov| corpusso meusso." Costoro non rimanendo d'accordo al detto di costui, 2851 ApNov| poco di vento che 'l farà rimanere: come il vegono cosí muovare, 2852 ApNov| andava giú, e la cicerbita rimaneva in bocca. In tutto, io bebbi 2853 ApNov| incresca se non di quelle che rimangano."~ ~E partita costei, v' 2854 EsDet| loro, e non s'aveggono che rimangono presi e impaniati. Cosí, 2855 EsDet| te ne anderai, ed ellino rimarranno, che credi che il mondo 2856 ApNov| di Roma, la quale essendo rimasta vedova e giovana e ricca, 2857 EsDet| robbare, ma dàlle vigore. È rimasto il pupillo? Aitalo, non 2858 ApNov| dove so' le medicine e' rimedi atti a fare guarire la testa, 2859 ApNov| guarire la testa, e darà il rimedio sicondo che sarà scritto, 2860 ApNov| fatto ben niuno?" E egli rimena il capo cosí, e dice con 2861 ApNov| casa di costui. Costui poi rimenando l'asino a la capanna, a 2862 ApNov| egli comincia a tremare e rimenare el capo, e fa cosí. E ègli 2863 ApNov| condotta la farina a casa sua, rimenò l'asino a la capanna, senza 2864 EsDet| voglio che tu vi vada: va', rimette el cavallo nella stalla." 2865 ApNov| vi pare che facciamo?" E rimettevansi in me, ch'io gli consigliasse. 2866 EsDet| e tante volte gli aveva rimossi qua e quando là, che infine 2867 EsDet| era andato, a Siena s'era rimosso uno stato, e certi usciti 2868 EsDet| che 'l diavolo; ogni dí rimutano uno capo di nuovo. El diavolo 2869 Bib| popolare italiano dei tempi del rinascimento, Siena, 1897 (versione italiana 2870 Int| estranea al movimento della Rinascita.~ ~Non avendo san Bernardino 2871 ApNov| de' pecoroni, e so' de' rincagnati; e cosí voglio dire a voi, 2872 EsDet| bene, se tu non la tieni rinchiusa a riguardo, eccetera ecceterone. 2873 ApNov| come elli è vecchio e che è rincitolito, e che è stata buonissima 2874 ApNov| voluto vedere, a ognuno rincresce. Cosí, simile gli adiverà 2875 EsDet| che voi fate; mettervi a rinegare Iddio per un capo d'aglio!~ ~ ~ ~ 2876 EsDet| conosciuto, subito cominciano a ringhiare e mostrare i denti; e come 2877 EsDet| intenzione diritta a Dio. Anco ringrazio i Magnifici Signori della 2878 EsDet| cosí d'ogni cittadino; e ringraziovi tutti che umilissimamente 2879 EsDet| soldo di Cristo, e ora l'ha rinnegato e tradito. Due sònno li 2880 EsDet| e bene limitata; e tanto rinovò i modi santi e buoni, che 2881 EsDet| stati compari, non avete voi rinunziato per lo fanciullino al demonio? - 2882 EsDet| egli ridendo disse: "Io rinunzio," e spogliossi d'ogni cosa 2883 EsDet| non ripari, come tu puoi riparare, imperò che per ciance o 2884 EsDet| adormentato. In tutto, pensando e ripensando, elli si ricorda come elli 2885 ApNov| Non ti volere disperare: ripenteti e fa' quello ch'io ti dico.~ ~ ~ ~ 2886 ApNov| a diventare piccolino e ripiegato: egli comincia avere gli 2887 EsDet| proprio un lupo quando è ripieno, che si va a purgare in 2888 ApNov| come è rasciutto, el fa ripònare dove colui l'aveva lassato. 2889 EsDet| pare che l'anima si possa riposare, s'ella non fa la sua usanza.~ ~ ~ ~ 2890 ApNov| logriamo. Voi vi state qui riposati: quando legete, quando scrivete; 2891 EsDet| dolore è egli al fine di riposo sempre affanno! Mai non 2892 ApNov| una grazia; e pregando e ripregando il vostro portinaio che 2893 Int| e, appena convalescente, riprende la sua vita di preghiera, 2894 ApNov| ancora di fare le piú belle risa, che se niuno fusse con 2895 Int| allora diviso. La scissione risaliva ai tempi in cui era vivo 2896 EsDet| prima che tu venga, e poi a riscaldarla. Quando te n'andarai, sarà 2897 ApNov| tuoi piccoli, che non ti riscaldino. Non dico che tu facci cosí, 2898 EsDet| il bucato: io l'arei sí risciacquato.... e cetera. - A casa. 2899 Int| decadenza degli ordini religiosi risentí grandemente la predicazione, 2900 Int| Anche gli ordini religiosi risentivano non poco di questa dolorosa 2901 ApNov| gente è corsa a vederlo a rispetto che fu la gente d'ieri." 2902 EsDet| là pende tanto, che ella risponda a quella di qua, non avere 2903 EsDet| meno tre soldi." Sogliono rispondare questi tali: "Mirate che 2904 EsDet| piú." E 'l padre credo che rispondarebbe: "Figliuolo, aitati tu, 2905 EsDet| acostumata con ogni virtú. - Rispondoti: che se tu la vuoi cosí 2906 EsDet| suoi." E cosí la donna gli rispuose: "Io so' contenta di fare 2907 EsDet| propria tua casa mai non ti ristai; tu a le pocissioni, tu 2908 ApNov| versava, mai colui non si risté di gridare: divizia, divizia. 2909 Int| mirisque modis homines ad risum trahehat, flectebatque mentes 2910 ApNov| beni corporali, che t'ha ritenuto la mortale infermità e dimolte 2911 ApNov| quel corpo, el trovare, e ritirarolo fuore; e pensare che veramente, 2912 ApNov| non fa altro atto, pure ritornano a mangiare, e vannoli poi 2913 EsDet| rivedremo insieme. Oh se mai io ritornare a rivedervi, s'io vi ritrovarò 2914 ApNov| lassalo stare un poco, e ritornerai. "Colui cosí fa, e vassi 2915 ApNov| niuna buona parola da lei, ritornò al confessore, dicendoli 2916 EsDet| voi, o se mai niuno di voi ritrovarà me, però ch'io credo andare 2917 ApNov| entrare. E poi quando voi vi ritrovarete insieme con quelle a cui 2918 EsDet| ritornare a rivedervi, s'io vi ritrovarò voi, o se mai niuno di voi 2919 EsDet| cittadini miei, quando vi ritrovate in Palazzo, dite il vero, 2920 ApNov| nel cuore. E poi quando vi ritroverete insieme con quelli co' quali 2921 ApNov| Elli è talvolta ch'io mi ritrovo solo solo, e vienmi voglia 2922 EsDet| è vero quando ellino si ritruovano fra loro, non pute a loro 2923 ApNov| siede; e quando noi stiamo ritti, e tu sta ritto." E cosí 2924 EsDet| Oh se mai io ritornare a rivedervi, s'io vi ritrovarò voi, 2925 EsDet| non so se mai piú noi ci rivedremo insieme. Oh se mai io ritornare 2926 Int| germogliato i semi della rivolta religiosa, gettati a larga 2927 EsDet| meglio ch'ella sa. Ella si riza e diceli: "Io ti voglio 2928 ApNov| per stracchezza. E poi si rizzò un'altra volta, e pure si 2929 ApNov| tempo, quanto noi aviamo; e rizzosi su, e disse: "Apritemi, 2930 EsDet| il marito a una? Non la robbare, ma dàlle vigore. È rimasto 2931 EsDet| piú de le volte è fatta di robbaria, d'usura, e del sudore de' 2932 EsDet| cosí anco dimolti che hanno robbati li spedali, i quali fanno 2933 ApNov| LA VEDOVA ROMANA~ ~ ~ ~Hai anco un altro 2934 ApNov| aveva con seco uno suo romitello, el quale non teneva a mente 2935 EsDet| il vino se ne va. Simile, romparassi un cerchio o due, e egli 2936 EsDet| VIII.~ ~ ~ ~O donne, rompeste mai la quaresima? Mangiaste 2937 EsDet| e ogni volta che tu la rompi, tu hai mentito per la gola. 2938 ApNov| tanto ne le date, che voi la rompiate tutta quanta, e fate che 2939 EsDet| egli si versa; quando si rompono i coppi, e se n'è versato, 2940 Bib| di San Bernardino:~ ~ ~ ~RONZONI D. L'eloquenza di S. B. 2941 ApNov| pace le tribulazioni, non rottosi mai per impazienza, passa 2942 EsDet| È morte in molti modi: rubbagioni di case, di butighe, di 2943 EsDet| per pelare ora questo e di rubbare quell'altro, e di scannare 2944 ApNov| vorrebbe fare. E cosí è rubbato per modo, che non gli rimane 2945 ApNov| dicendo sempre be, be, e rubbi in sulla strada! O maladetta 2946 Int| franco, schietto, talvolta rude nel suo linguaggio. Gli 2947 ApNov| LA VISIONE DI FRATE RUFFINO~ ~ ~ ~Quante so' di quelle 2948 EsDet| pòlvare, e posta in sull'arme rugginosa, e dàlle, dàlle, dàlle, 2949 ApNov| sua meriggia, che egli si ruppe il capo. Simile, a proposito. 2950 EsDet| ruvida tanto, che dà una rusticheza tanto grande, che fa inasprire 2951 EsDet| dire guerra! È una cosa ruvida tanto, che dà una rusticheza 2952 EsDet| carne o il vénardi o il sabbato o la vigilia del dí comandato 2953 ApNov| a dormire vestito in sul saccone de la paglia, come loro, 2954 Bib| MARENGO L. L'oratoria sacra italiana nel M. E., Savona, 2955 Int| Martino V dette loro il sacro Monte della Verna e il successore 2956 EsDet| seco e' gloriosi santi in saecula saeculorum.~ ~ ~ ~ 2957 EsDet| gloriosi santi in saecula saeculorum.~ ~ ~ ~ 2958 Bib| Son dieci prediche con un saggio di vocabolario Bernardiniano), 2959 EsDet| ariento rotto o di carne salata o di salsiccie o di farina 2960 EsDet| ma state sempre fermi e saldi fondati in sul fermo, avendo 2961 EsDet| te, come a un altro che salga nel contemplare nel grado 2962 ApNov| andare a piei. Anco vi salimo poi amenduni, e tu sai che 2963 ApNov| le biade, e so' talvolta salita alla macchia, e vedendo 2964 ApNov| asinello, e amenduni vi so' saliti su? Credi che abbino poco 2965 EsDet| che egli doveva a dire; e salito su, in sul pulpito, per 2966 EsDet| De le nare del Lucifaro saliva el fumo come d'una grande 2967 EsDet| rotto o di carne salata o di salsiccie o di farina o di vino o 2968 ApNov| imperoché la tua gagliardía va saltando, come pezzi d'acciaio, e 2969 EsDet| io vedesse mai!" E falla saltare da l'alegrezza, che comunemente 2970 EsDet| cavallo fu grande? Egli saltava come una capra, perché elli 2971 Int| Nicola da Montefalco cosí salutava la venuta di san Bernardino 2972 EsDet| Tenni sí fatto modo, ch'io salvai la capra e' cavoli; che 2973 EsDet| veggo colà uno porcello salvatico, ch'è stato condotto a la 2974 EsDet| riferisce nel cuore che elli è Salvatore, cioè Iddio ed uomo. Se ' 2975 EsDet| erano nell'arca; e' quali salvò perché crescessero e multiplicassero 2976 EsDet| perché l'hai tu acquistata? Sàmelo tu dire? La principale cagione, 2977 ApNov| con pura e buona fede, fu sanata e ricevè grazia da Dio.~ ~ ~ ~ 2978 EsDet| prete diceva: Seguentia sancii Evangelii. Costei considera: - 2979 Int| letteratura, perfino il De Sanctis, non abbiano posto mente 2980 Int| divina,~ ~conserva lui in sanctità et honore."~ ~ ~ ~E veramente 2981 EsDet| guarda, guarda, popolo sanese; guarda che 'l diabolo fabrica 2982 Int| un bellissimo affresco di Sano di Pietro raffigurante san 2983 ApNov| insieme, e andavala guardando santissimamente, né mai aveva altro che 2984 ApNov| disse: "Va' e piglia el Santissimo Corpo di Cristo, poiché 2985 Int| Osservanti la custodia dei santuari di Terra santa.~ ~ ~ ~Dire 2986 ApNov| voi non capitiate male. Sape' perché? Perché io vi vego 2987 EsDet| rèndargli gloria. E non sapendo Noè che Idio fusse anco 2988 ApNov| essendo io el maggiore, voglio saperli. Io ho sentito che molti 2989 ApNov| tenne piú caro, che non si sapesse quello che aveva ordinato, 2990 ApNov| mai niuna corazza buona? Sapetela voi cognòsciare? - None? - 2991 EsDet| questi frati. Essendovi chi sapeva la condizione del lupo, 2992 ApNov| suole; e vedi che prima non sapevi chi fusse, poi per usare 2993 EsDet| malevolam animam non introibit sapientia: Ne la malivola e pessima 2994 EsDet| chiarissimo: dove si dimostrò la sapienza irradiante di Dio inverso 2995 EsDet| anima non entrerà questa sapienzia de la pace, - che ben cognoscono 2996 EsDet| aitare.~ ~ ~ ~III.~ ~ ~ ~Sappiatevi comportare l'uno coll'altro, 2997 EsDet| nominare questi popoli, sappili intendere: e cosí il popolo 2998 ApNov| mal capitare, se tu non ti saprai guardare. Sai perché? Perché 2999 EsDet| convertí tante anime che io non saprei dire; tanto fu la quantità. 3000 ApNov| colui, subito corse ine, e saputa la cagione, disse a colui 3001 EsDet| ognuno s'aita in ciò che può. Saràvi uno fanciullo che dirà al 3002 EsDet| sospetto: come fece colui che sarchiava uno suo campo, e aveva il