Bernardino da Siena
Novellette ed esempi morali

ESEMPI E DETTI MORALI

IL FANCIULLO È IMITATORE

«»

Link alle concordanze:  Normali In evidenza

I link alle concordanze si evidenziano comunque al passaggio

IL FANCIULLO È IMITATORE

 

Doh! io ti voglio dire quello che intervenne, non è molto tempo, a Verona. Uno giuocando disse: "Vadane un cavallo da te e me, che la tal cosa è cosí." Che ... che , che no, infine eglino missero un cavallo, e uno di loro perde. Come ebbe perduto, egli menò colui a la sua stalla, e degli uno cavalluccio che aveva pochi . Quando colui vidde questo cavalluccio, disse: "Io voglio un cavallo come io t'ho vènto." Colui rispose: "Tu m'hai vènto un cavallo: ecco un cavallo. Che vuoi tu piú da me?" Infine egli ne menò quel cavallo, e non avendo altro modo da farlo nutricare e custodire, egli 'l fece lattare a una capra. Sai che n'avenne, poi che questo cavallo fu grande? Egli saltava come una capra, perché elli aveva preso della natura di quella capra. Vuolo provare se è vero? Va' e piglia uno capretto e fallo lattare a una pecora, e pòlli mente come sarà fatto. Tu il vedrai d'altro pelo che se fusse lattato dalla capra. Cosí, per contrario, va', piglia uno agnello e fallo lattare a una capra; anco il vedrai poi cor un pelo piú grosso che gli altri agnelli; e questo è solo per lo èssare nutricati.

 

 


«»

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License