Bernardino da Siena
Novellette ed esempi morali

BIBLIOGRAFIA

«»

Link alle concordanze:  Normali In evidenza

I link alle concordanze si evidenziano comunque al passaggio

BIBLIOGRAFIA

 

 

Opere latine di San Bernardino:

 

Opera omnia, Venezia, 1745 (contiene tutte le sue opere latine, precedute dalla vita del santo scritta dal Surio e dal francescano Giovanni da Capistrano).

 

 

Opere italiane di San Bernardino:

 

Prediche volgari di S. B. a cura di G. MILANESI. (Son dieci prediche con un saggio di vocabolario Bernardiniano), Siena, 1863.

Novellette, esempi morali e apologhi di S. B. (Vol. 97 della Scelta di curiosità letterarie inedite e rare a cura di FRANCESCO ZAMBRINI), Bologna, 1868.

Del torre moglie. Massime di S. B., edite da LUCIANO BANCHI, tolte da un quaresimale tenuto a Firenze nel 1424 (opuscolo per nozze), Siena, 1871.

Le prediche volgari di S. B. da Siena, dette nella piazza del Campo l'anno 1427 ora primamente edite da LUCIANO BANCHI, in tre voll., Siena, 1880, 1884, 1888 (precede, oltre ad un'introduzione del Banchi, la vita di S. B. scritta da Vespasiano da Bisticci).

SPAGNOLO D. A. S. Bernardino a Verona. Una sua predica volgare inedita. Verona, 1900.

S. B. da Siena. Fioretti, scelti da NAZARENO ORLANDI, Siena, 1911.

Prose di vita e di fede nel primo tempo dell'umanesimo. Scelta e commento di MASSIMO BONTEMPELLI (le prime 168 pagg. del volume recano brani delle Prediche volgari di S. B.), Firenze, 1913.

GALLETTI A. Una predica inedita di S. B. da S., Città di Castello, 1913.

 

 

Hanno parlato di San Bernardino:

 

RONZONI D. L'eloquenza di S. B. da S., Siena, 1889.

ZANOTTO F. Storia della predicazione nei secoli della letter. italiana, Modena, 1889.

MAZZATINTI G. S. B. da S. a Gubbio, Miscellanea francescana, 1889.

FUMI L, S. B. da Siena a Orvieto e Porano, Siena, 1889.

BACCI O. Le prediche volgari di S. B. da S. nel 1427 (nel vol.: Conferenze tenute nei giorni 16, 23, 80 marzo e 6 aprile 1895) Siena, 1895.

BACCI O. Della prosa volgare nel quattrocento, Prelezione, Firenze, 1897.

THUREAU-DANGIN P. Un predicatore popolare italiano dei tempi del rinascimento, Siena, 1897 (versione italiana di T. Barbetti. L'ediz. francese è del Plon, Parigi, 1896).

ALESSIO A. Storia di B. da S., Mondoví, 1899.

MARENGO L. L'oratoria sacra italiana nel M. E., Savona, 1900.

DEPREZ E. S. B. da Siena a Perugia, in Bollett. Stor. Patr. per l', Perugia, 1900.

MONNIER PH. Le quattrocento, Parigi, 1901.

PASTOR L. Storia dei papi dalla fine del medio evo. Vol. I, Roma, 1910.

LIVI R. S. B. da S. e le sue prediche, secondo un suo ascoltatore pratese del 1424. Siena, Tip. Sordomuti, 1913. (Estr. dal Bollettino Senese di storia patria).

BONTEMPELLI M. S. B. da S. (è il n. 34 dei Profili), Genova, 1914.

FAGGIANO C. L'eloquenza volgare di S. B. da S., nella Rassegna Nazionale di Firenze, Ottobre-Novembre, 1915.

GALLETTI A. Generi letterari italiani. L'eloquenza (in corso di pubblic.) Milano, Vallardi.

 

 

 

 

 

 

 

 

 


«»

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License