Bernardino da Siena
Novellette ed esempi morali

APOLOGHI E NOVELLETTE

LA CIECA GUARITA

«»

Link alle concordanze:  Normali In evidenza

I link alle concordanze si evidenziano comunque al passaggio

LA CIECA GUARITA

 

Doh! Io ti vo' dire uno esemplo a nostro proposito. Egli si legge d'una donna, la quale era cieca, e aveva speso ciò che ella aveva per vedere lume, che era molto ricca. Non avendo costei piú da spèndare, fu tocca da Dio, e vennele in pensiero d'andare a santo Ilarione e cosí fece. Giònta a lui gli disse: "Io ho speso ciò ch'io avevo per avere il lume degli occhi; ogni cosa ho dato a medici e medicine." Allora costui le dimostra come ella poteva fare meglio che ella non fece: che se ella avesse dato a' pòvari di Dio per lo suo amore ciò che aveva dato a medici e medicine, che come ella era pure inferma, sarebbe stata guarita. Allora essa conoscendo e vedendo e credendo a quello che lui l'aveva detto, e pentendosi non averlo fatto, pregava Iddio le desse sanità, non potendo per altro modo sodisfare se non col pentirsi, non avendo fatto ciò che essa avrebbe voluto fare. Vedendola costui in questa buona disposizione, tolse uno poco di sputo, e poselele in sugli occhi, e subito fu liberata. Solo perché costei ebbe el pentimento con pura e buona fede, fu sanata e ricevè grazia da Dio.

 

 


«»

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License