Parte

 1    2|             fu il general Giuseppe Garibaldi, di cui il nome ci verrà
 2    2|            lui operate in America. Garibaldi nacque a Nizza nel 1807
 3    2|     prossima rivoluzione del 1848, Garibaldi fece vela da Montevideo
 4    2|      governo provvisorio a Milano, Garibaldi radunò attorno al picciol
 5    2|        Luino contro gli Austriaci, Garibaldi condusse in salvo i suoi
 6    3|         fra i quali eravi Giuseppe Garibaldi; ma il numero totale degli
 7    3|       presero parte molti oratori: Garibaldi con pochissime e laconiche
 8    3|           ardimentoso concetto che Garibaldi recò ad effetto undici anni
 9    3|            a prospero fine, cioè a Garibaldi, i triumviri perdettero
10    3|             ministro della guerra. Garibaldi aveva l'immediato comando
11    3|         dal principio del mattino, Garibaldi e Masi eransi postati fuori
12    3|        impeto sopra di essi piombò Garibaldi. I francesi vacillarono,
13    3|         circondati in un casino da Garibaldi, furon costretti ad arrendersi
14    3|       giorno quasi mille uomini.~ ~Garibaldi, Avezzana, ed il colonnello
15    3| Civitavecchia, ed il cappellano di Garibaldi, Ugo Bassi. Lo avevano preso
16    3|       dovuto affidarsi al generale Garibaldi; ma anche nelle repubbliche
17    3|            crescente popolarità di Garibaldi, per timore che non potesse
18    3|          dall'esser paragonabile a Garibaldi. Per altro il comando effettivo,
19    3|            fu sempre esercitato da Garibaldi.~ ~Dapprima Garibaldi scacciò
20    3|           da Garibaldi.~ ~Dapprima Garibaldi scacciò il distaccamento
21    3|       quali furon condotti a Roma. Garibaldi fece ritorno alla capitale,
22    3|            volontarii comandati da Garibaldi. Fra questi merita una menzione
23    3|      combattere per l'Italia sotto Garibaldi, e lo raggiunsero a Rieti,
24    3|       Ripari, medico della colonna Garibaldi, e gli domandarono gravemente
25    3|             e se ne richiamarono a Garibaldi. Il generale ordinò che
26    3|            col resto della colonna Garibaldi a Roma il 27 aprile, quasi
27    3|            Velletri, colla colonna Garibaldi.~ ~L'intero esercito Romano
28    3|           vanguardia, comandata da Garibaldi, precedeva di un tratto
29    3|          biasimevole imprudenza di Garibaldi, del marciare coll'antiguardo
30    3|            tre miglia da Velletri, Garibaldi fe' sosta. Dispose a scaglioni
31    3|        Masini mandò ratto avviso a Garibaldi che la cavalleria regia
32    3|     presentar battaglia ai Romani. Garibaldi, dal canto suo, ne spedì
33    3|         venivano contro al general Garibaldi, il quale stava fermo a
34    3|        tempo. Arrivarono addosso a Garibaldi, rovesciando lui ed il suo
35    3|           gli tenevan compagnia.~ ~Garibaldi ne riportò una grave contusione,
36    3|         traverso sulla strada, fra Garibaldi ed i nemici che arrivavano:
37    3|        correre quanto bramavano.~ ~Garibaldi, senza por mente alle sue
38    3|      arditi degli altri soldati di Garibaldi erano i fanciulli bolognesi.
39    3|            dubbio avrebbe fucilato Garibaldi, e Mazzini, e molti altri
40    3|       marcia del centro, raggiunse Garibaldi; il quale da un'altura esterna
41    3|        binocolo da campagna. Disse Garibaldi a Rosselli: generale, vedete
42    3|        Rosselli. — Bene, soggiunse Garibaldi: quello è il re di Napoli
43    3|         anzi fugge.~ ~Ed era così. Garibaldi pertanto propose al Rosselli
44    3|       mattina seguente, 20 maggio, Garibaldi prima, indi Rosselli, con
45    3|            applausi dei cittadini. Garibaldi inseguì i regii sino ad
46    3|            di porta San Pancrazio. Garibaldi aveva presso di  i migliori
47    3|         palazzo dei Quattro Venti. Garibaldi lasciò Medici alla custodia
48    3|          presenti, come dianzi,  Garibaldi,  Masini; ed i nostri
49    3| illustrarono a Velletri. Un giorno Garibaldi li additò ad un forestiere
50    3|            rientravano in città.~ ~Garibaldi era contento della difesa
51    3|           la signora Rosa Raimondi Garibaldi madre di lui: «bacia la
52    3|       ispirazione ed il comando di Garibaldi, entro le mura, e fuori
53    3|          quella infausta giornata, Garibaldi, venne all'Assemblea a dichiararci
54    3|            delle principali porte. Garibaldi uscì quietamente di Roma
55    3|      Americana, e della nascita di Garibaldi. Siccome il Campidoglio
56    4|        valore e le epiche gesta di Garibaldi; le buone disposizioni a
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License