IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] circostanza 5 circuito 1 ciro 2 città 45 cittadini 8 civile 1 civili 1 | Frequenza [« »] 52 quale 46 altri 46 quella 45 città 44 è 43 dalla 42 parte | Giuseppe Barilli (alias Quirico Filopanti) Storia di un secolo, dal 1789 ai giorni nostri - Fasc. II Concordanze città |
Parte
1 1| era il comandante della città. Dopo l'estremo della resistenza 2 1| pietra a Milano, ed in altre città d'Italia; poi vi furono 3 1| a ripararsi nella forte città di Mantova, appartenente 4 2| centenario della più illustre città dell'Europa e del Mondo 5 2| tutto intero il giro della città, onde giovarsi di quell' 6 2| il 21 marzo, penetra in città un messaggio di Carlo Alberto 7 2| in tre delle più grandi città di Europa, cioè una a Parigi, 8 2| dirigere la difesa della città di Venezia.~ ~Anche dopo 9 2| volontarie, sulle mura della città, ed il valore spiegato dal 10 2| quali uscivano da quelle due città non avessero a riprender 11 2| la sua difesa di quella città fu meno onorevole e meno 12 2| tre principali porte della città, San Felice, Galliera e 13 2| dentro il recinto della città, ma all'estremità settentrionale 14 2| alle armi. Bologna è una città singolare sotto molti rapporti 15 2| morali ed ideali. È una città singolare anche materialmente 16 2| per quella uscirono dalla città. Tutto l'esercito di Welden 17 2| chiamato Quirino, fondò la città di Roma.~ ~ 18 3| ripeterono per le vie della città anche nella notte stessa. 19 3| padroni di tre porte della città.~ ~Nei giorni che immediatamente 20 3| prepararsi alla difesa della città si diedero a saccheggiar 21 3| una delle più illustri città italiane per patriotismo 22 3| i quali venivano da una città di provincia a domandargli 23 3| Tuttavia il recinto della città fu più volte ampliato. Le 24 3| Civitavecchia; la quale città, col suo porto, formava 25 3| porzione a guardare quella città alle sue spalle, egli arrivò 26 3| presero posto pure entro la città, ma sulle mura che circondano 27 3| stavan lungi dalla loro città, essendo corsi in difesa 28 3| potersi più oltre difendere la città; abbastanza essersi fatto 29 3| Sotto la direzione di lui la città continuò a difendersi onorevolmente 30 3| Baruzzi, che dominano la città a mezzogiorno, piovevano 31 3| erasi impadronito della città di Palestrina.~ ~Il comando 32 3| se possibile era, nella città, insiem coi borbonici fuggitivi: 33 3| Ferdinando II, dal centro della città di Velletri, pensava a' 34 3| altura esterna che domina la città di Velletri ed i contorni, 35 3| condurli prigionieri in città; bisognava correre senza 36 3| indietro verso la porta della città. L'esanime salma di quel 37 3| non solo dalle mura della città, ma ancora da due esterne 38 3| quelle dei francesi cadute in città e raccolte, ancorchè per 39 3| compagni che rientravano in città.~ ~Garibaldi era contento 40 3| le case all'interno della città. L'esterna posizione del 41 3| inoltrarsi nell'interno della città paghi di prendere ed occupare 42 3| parte occidentale della città di Venezia, ed anche sino 43 4| penisola di Crimea, sotto la città di Sebastopoli. Per tacito 44 4| dall'espugnazione di quella città le sorti della guerra, come 45 4| Malakoff, indi tutta la città. Così ebbe termine quella