Parte

 1    2|        essa, in prossimità della porta di Galliera. I Bolognesi
 2    2|         alla Montagnola, ed alla porta di Galliera. Gli Austriaci
 3    2|     parte di dietro, alla vicina porta di Galliera, e per quella
 4    2|         lapide, ora tolta, sulla porta di Galliera, dai merli della
 5    2|         sacerdote, fuggì per una porta laterale del palazzo Quirinale.
 6    3|           i 1or nomi son questi: porta Angelica, porta Cavalleggieri,
 7    3|          questi: porta Angelica, porta Cavalleggieri, porta San
 8    3|   Angelica, porta Cavalleggieri, porta San Pancrazio, e porta Portese,
 9    3|           porta San Pancrazio, e porta Portese, antica porta Portuensis.
10    3|          e porta Portese, antica porta Portuensis. Essendo tutto
11    3|        al fiume stesso, che sono porta Angelica e porta Portese
12    3|        che sono porta Angelica e porta Portese a destra, porta
13    3|          porta Portese a destra, porta del Popolo e porta San Paolo
14    3|       destra, porta del Popolo e porta San Paolo a sinistra. Nel
15    3|      Tevere, e principalmente la porta San Pancrazio, essendo quella
16    3|         villa Panfilia, fuori di porta San Pancrazio, e nel giardino
17    3|      giardino, fuori delle mura, porta il singolar nome di Valle
18    3|        fra la villa Panfili e la porta di San Pancrazio. Ivi erano
19    3|        Masi eransi postati fuori porta San Pancrazio, aspettando
20    3|          Civitavecchia sino alla porta Cavalleggieri. Il colonnello
21    3|         dentro le mura presso la porta San Pancrazio, come riserva.
22    3|           Infrattanto uscì dalla porta San Pancrazio la riserva
23    3|        dalla piazza Colonna alla porta Cavalleggieri, gridando
24    3|       alle ostilità assalendo la porta di Galliera, e furon respinti;
25    3|        L'indomani dell'assalto a porta Galliera, la commissione
26    3|         napoletana sfilava dalla porta di Velletri, in coda alla
27    3|          si estende laggiù dalla porta orientale di Velletri andando
28    3|      attacco aveva per centro la porta San Pancrazio, e stendevasi
29    3|    Pancrazio, e stendevasi dalla porta Portese a porta Cavalleggieri:
30    3| stendevasi dalla porta Portese a porta Cavalleggieri: ma egli aveva
31    3|          un trar di fucile dalla porta San Pancrazio. I nostri
32    3|       cannone, io corsi fuori di porta San Pancrazio. Garibaldi
33    3|      fuggirono indietro verso la porta della città. L'esanime salma
34    3|          suoi Lombardi davanti a Porta San Pancrazio, di fianco
35    3|         suoi Bolognesi, fuori di Porta del Popolo, contro l'estrema
36    3|          e l'altra a sinistra di Porta San Pancrazio, per tener
37    3|      pericolosa posizione presso Porta Portese, di fianco ai Francesi
38    3|  posizione pur esterna presso la Porta del Popolo. Distinguevasi
39    3|       giorno 3 di luglio, per la Porta San Giovanni, con tremila
40    4|     dichiarò la guerra contro la Porta Ottomana. Temendo che la
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License