Parte

 1    1|      Milano, ed in altre città d'Italia; poi vi furono delle strade
 2    1|    tentativo di rivoluzione nell'Italia centrale. Nella notte dal
 3    1|    tentativo di liberazione dell'Italia fu schiacciato dagli Austriaci
 4    1|         rivoluzione a Bologna in Italia. Nello stesso anno 1843
 5    1|        sdegno, eccitò in tutta l'Italia un entusiasmo straordinario,
 6    1|  principi che avevano dominio in Italia, tranne l'imperatore d'Austria,
 7    1|          soli colori nazionali d'Italia, bianco, rosso e verde.~ ~
 8    2|     Europa, e specialmente per l'Italia, per la Francia, per la
 9    2| avvenimenti della Francia e dell'Italia svegliarono uno straordinario
10    2|   gridavano: Viva Pio IX, viva l'Italia.~ ~Siamo al terzo giorno
11    2|     gleba.~ ~Sparsa appena per l'Italia la notizia della partenza
12    2|      forze materiali e morali in Italia, che sarebbero state bastevoli
13    2|         aureola di popolarità in Italia per la fama delle prodezze
14    2|    società secreta della Giovine Italia fondata da Giuseppe Mazzini,
15    2|          era allora assente dall'Italia. Visse nei primi anni della
16    3|         e l'unità nazionale dell'Italia, erano cose di una importanza
17    3| impossibile il proporlo per re d'Italia. Peggio ancora il papa,
18    3|        unità politica di tutta l'Italia. Tal fu, nella sostanza,
19    3| impossibile ancor egli qual re d'Italia. Altra grave notizia sopraggiunse
20    3|          Romana avrà col resto d'Italia le relazioni che esige la
21    3|         altra parte infausto all'Italia, perchè in quel medesimo
22    3|         Democrazia stessa e dell'Italia, di prender innanzi tratto
23    3|        costernazione per tutta l'Italia, ed anche in seno all'Assemblea
24    3|         venir a combattere per l'Italia sotto Garibaldi, e lo raggiunsero
25    3|       gregarii di quella parte d'Italia, arruolati nell'esercito
26    3|  partorito per un tempo in cui l'Italia ha tanti valorosi!»~ ~Ma
27    3|    Romana protesta in faccia all'Italia, in faccia alla Francia,
28    3|     Veneziani o di altre parti d'Italia, gridando loro: benedetti
29    4|         a Napoleone di liberar l'Italia. Però l'idea della liberazione
30    4|         idea della liberazione d'Italia era fissa nella sua mente
31    4|        amore ch'egli aveva per l'Italia, ma per l'odio anche maggiore
32    4|      alleanza fra la Francia e l'Italia contro l'Austria, Napoleone
33    4|       avesse arriso allo Czar, l'Italia non sarebbe ora libera.~ ~
34    4| nazionale in tutte le parti dell'Italia.~ ~L'Italia era ancora divisa,
35    4|        le parti dell'Italia.~ ~L'Italia era ancora divisa, come
36    4|   bellezza e maestà le lodi dell'Italia, feconda altrice di biade,
37    4|        tenzone gli abitanti dell'Italia meridionale, dal Tevere
38    4|        Turno, contro quelli dell'Italia settentrionale, dal Tevere
39    4|        disposizioni a favor dell'Italia nella mente di un antico
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License