IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] universale 6 universo 1 uno 25 uomini 26 uomo 4 uopo 4 urto 1 | Frequenza [« »] 26 mura 26 quel 26 stato 26 uomini 25 col 25 colla 25 colle | Giuseppe Barilli (alias Quirico Filopanti) Storia di un secolo, dal 1789 ai giorni nostri - Fasc. II Concordanze uomini |
Parte
1 1| Popolo ellenico in cumulo, uomini e donne, si mostraron degni 2 1| assedianti, con soli 240 uomini; e dopo aver sparsa la strage 3 2| barricate eran gremite di uomini e di fanciulli: uomini, 4 2| di uomini e di fanciulli: uomini, donne e fanciulli gridavano: 5 2| sbaragliò mille e dugento uomini.~ ~Ricevuto l'annunzio della 6 3| esercito di novantasette mila uomini, compresi tredici nuovi 7 3| accolta di quasi centomila uomini poteva bastare all'uopo, 8 3| con poco rammarico dagli uomini, con favore dalle donne; 9 3| dissi, di circa novemila uomini. Lasciatane una piccola 10 3| un duemila e settecento uomini. Altrettanti ne comandava 11 3| in tutto quasi duemila uomini, erano sotto gli ordini 12 3| cavalleria, trecentoquattro uomini ed altrettanti cavalli, 13 3| tutto novemila e trenta uomini sotto le armi. I seicento 14 3| battaglione, o circa trecento uomini, sotto il comando del maggiore 15 3| quel giorno quasi mille uomini.~ ~Garibaldi, Avezzana, 16 3| commissione di difesa, composta d'uomini inetti o codardi, disse 17 3| aveva concentrato sedicimila uomini, con cinquanta pezzi di 18 3| cavalleria composta di cento uomini a cavallo. Subito dietro 19 3| cento soldati però erano uomini del comune stampo; non vili 20 3| drappello di due o tre mila uomini mise in fuga un re alla 21 3| osservare a' suoi cento uomini che la strada era stretta, 22 3| colpendo un maggior numero di uomini, nel fitto della cavalleria 23 3| si battono meglio degli uomini. Furonvi pure diverse sortite, 24 3| San Giovanni, con tremila uomini, e, passando con mirabil 25 3| un esercito di centomila uomini. Gorgey, senza la necessaria 26 4| incorse gravi perdite d'uomini, di danari e di prestigio.