Parte

 1    1|       d'insorti, condotta dal generale Sercognani, spingevasi verso
 2    2|      al comandante di queste, generale Gagern. Adunatasi l'assemblea
 3    2|   soldato e non punto un buon generale.~ ~L'esercito regolare Piemontese
 4    2|       fermato il suo quartier generale al Borgo Panigale presso
 5    2|       il principio della fuga generale dei nostri nemici. Discesero
 6    3|    persone. A Ramorino, altro generale sfortunato e sospetto nella
 7    3| cognizione storica del fatto, generale e non eccezionale, che le
 8    3|      la marcia innanzi, ed il generale in capo l'avesse secondato.
 9    3|    dieci mila, e condotti dal generale Oudinot, vennero a Civitavecchia,
10    3|       e spontanea, benchè non generale  entusiastica, dei Romani.
11    3|     alle sue. Le comandava il generale Avezzana, ministro della
12    3|     rivoluzione lo improvvisò generale, poichè, capitano della
13    3|     di essa nel 1847, divenne generale nel 1849. La legione Romana,
14    3|      a cavallo, comandati dal generale Galletti, presidente dell'
15    3|   avrebbe dovuto affidarsi al generale Garibaldi; ma anche nelle
16    3|     di conferire la carica di generale in capo al colonnello Rosselli,
17    3|  richiamarono a Garibaldi. Il generale ordinò che fossero ricevuti.
18    3|  sotto il diretto comando del generale in capo Rosselli. La fortuna,
19    3|  pericolo del loro idolatrato generale, non attesero il comando
20    3|      Alle 4 del pomeriggio il generale in capo Rosselli, precorrendo
21    3|   Disse Garibaldi a Rosselli: generale, vedete voi quella lunga
22    3|       Roma dai Francesi.~ ~Il generale Oudinot, avendo portato
23    4|  umana è un principio sacro e generale, limitato soltanto dal principio
24    4|      e per l'abilità del loro generale del genio Todtleben, Sebastopoli
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License