Parte

 1    1|      tirare sul popolo, non in difesa della legge, ma contro di
 2    2| Venezia nella lunga e gloriosa difesa del 1848 e 1849. Il cognome
 3    2|       Po, e andò a dirigere la difesa della città di Venezia.~ ~
 4    2|        Treviso, dopo non breve difesa oppostagli dai volontarii
 5    2|       Nonostante la coraggiosa difesa delle truppe Romane, regolari
 6    2|   Vicenza; ma per fermo la sua difesa di quella città fu meno
 7    3|         Apparecchiamoci ad una difesa disperata ma gloriosa, la
 8    3|       posizione della Bicocca, difesa dapprima dal general Perrone,
 9    3|      invece di prepararsi alla difesa della città si diedero a
10    3|       pensare alla sua propria difesa. Si rumoreggiava già di
11    3|    precisa verità è questa: la difesa di Roma fu sostenuta principalmente
12    3|        città, essendo corsi in difesa di Venezia o di Roma. L'
13    3|    Galliera, la commissione di difesa, composta d'uomini inetti
14    3|    sorte di Ancona, ma con una difesa più lunga, cioè di ventisette
15    3|   della villa Panfili, che era difesa dal battaglione Mellara;
16    3|   importantissimi posti per la difesa come per l'offesa, furono,
17    3|      al calibro.~ ~Tuttavia la difesa non languiva mai.  ultimi
18    3|   Garibaldi era contento della difesa fatta dai soldati regolarmente
19    3|        posizione del Vascello, difesa come dissi dai Lombardi
20    3|      Tevere, per continuare la difesa sulla sinistra di esso.
21    3|       Fra i molti caduti nella difesa di Roma, amo di far una
22    3|   altra illustre vittima della difesa di Roma, Luciano Manara,
23    3|        utilmente prolungare la difesa; e Daniele Manin, debitamente
24    4|      principio della legittima difesa. Perciò sono delitti di
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License