Parte

 1    2|      Italia fondata da Giuseppe Mazzini, fu condannato a morte dal
 2    3|         più che giovato. Giunto Mazzini al potere, pensò di dare,
 3    3|        l'influenza indiretta di Mazzini, ma il grande agitatore
 4    3|        Guerrazzi. Giunto a Roma Mazzini, benchè non ancora deputato,
 5    3|        assidersi al suo fianco. Mazzini parlò all'Assemblea, e disse
 6    3|      Cesari. Pochi giorni dopo, Mazzini fu dagli elettori della
 7    3|         triumvirato composto di Mazzini, Armellini e Saffi, nel
 8    3|        direttrice era quella di Mazzini. Egli però non ebbe campo
 9    3|   contro l'invasione straniera. Mazzini meritò lode ancora per una
10    3|          Raccogliete, lor disse Mazzini, le prove della lor reità,
11    3|       la giustizia, conchiudeva Mazzini, i passati governi meritavano
12    3|    voluto inseguire i francesi. Mazzini si oppose, non per considerazioni
13    3| spedizione di Roma all'interno. Mazzini però sagacemente prevedeva
14    3| alquanto strana ma generosa, di Mazzini e di Ercolani, di restituire
15    3|      più fanatici ammiratori di Mazzini erano gelosi della crescente
16    3|     potesse eclissare quella di Mazzini. Il comitato militare consigliò
17    3|   avrebbe fucilato Garibaldi, e Mazzini, e molti altri ancora, se
18    3|        poeta, speciale amico di Mazzini, ed autore di alcuni inni
19    4|        e più che altri Giuseppe Mazzini. Quest'ultimo eccitò lo
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License