Parte

 1    1|       esperimenti rivoluzionarii italiani del 1815, del 1820, del
 2    2|      quadrilatero, si arrese agl'Italiani. Giovanni Durando non amava
 3    2|     amava  stimava i volontari italiani. Grave è la sua colpa di
 4    2|          egualmente perduta dagl'Italiani per l'imperizia dei loro
 5    2|        mancare ai poveri soldati italiani il cibo, nelle grasse pianure
 6    2|         compagnia di cento altri italiani, sopra una nave che aveva
 7    2|       numero degli altri. Alcuni italiani più arditi, e buoni tiratori,
 8    3|      error capitale dei generali italiani del nostro tempo, di dividere
 9    3|       potuto dar la vittoria agl'Italiani, se fosser stati meglio
10    3|        la benda dagli occhi degl'Italiani quando i Francesi fecero
11    3|    questi accenti di sprezzo: gl'Italiani non si battono. Appena uno
12    3|       prove di valore fatte dagl'Italiani nella Spagna ed in Russia.~ ~
13    3|      sostenuta principalmente da Italiani non Romani, ma con qualche
14    3|           Entrammo alla rinfusa, italiani e francesi.~ ~Lo straniero
15    3|         dalla maggior parte degl'italiani, dissi così: Cittadini italiani
16    3|  italiani, dissi così: Cittadini italiani e francesi, in questo luogo
17    4| sentimento nazionale dei moderni Italiani è principal merito nei nostri
18    4|          flagellò l'ignavia degl'Italiani suoi contemporanei; e nel
19    4|          l'Alpe,~ ~e confortò gl'Italiani, Latin sangue gentile, a
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License