Parte

 1    2|  Giuseppe Garibaldi, di cui il nome ci verrà innanzi ben molto
 2    2|      Già prima del 1848 il suo nome era circondato da un'aureola
 3    2|     Argentina, detta pure, dal nome della sua capitale, la repubblica
 4    2|       sopra una nave che aveva nome La Speranza, colla bandiera
 5    2|        dal Salasco a Milano in nome di Carlo Alberto. Dopo un
 6    2|      il discorso del trono, in nome del regnante pontefice.
 7    2| ministero a Giuseppe Galletti, nome assai popolare; ma divisò
 8    3|         e prenderà il glorioso nome di Repubblica Romana.~ ~
 9    3|        disparte. Montecchi, in nome suo e dei suoi due colleghi
10    3|      Assemblea, e disse che il nome di Roma consigliava ed imponeva
11    3|        mura, porta il singolar nome di Valle dell'Inferno. Ora
12    3|       quale è mescolato il mio nome: lo racconterò ancor io,
13    3|      forse conosceva appena il nome di Orazio Coclite, aveva
14    3|     pian terreno che davano il nome al casino o palazzo dei
15    3|      uffizio d'una protesta, a nome dell'intera Assemblea, davanti
16    3|      la formola Mazziniana «In nome di Dio e del Popolo» colla
17    3|     nei seguenti termini~ ~«In nome di Dio, e del Popolo degli
18    4|     giorno 2 dicembre 1852, il nome ed il titolo di Napoleone
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License