Parte

 1    1|     Patrasso l'insurrezione Greca, era il ventesimo terzo anno
 2    1|      Botzaris, cioè Noto Botzaris, era il comandante della città.
 3    1|            la fortezza.~ ~Nel 1820 era avvenuta la rivoluzione,
 4    1|          spingevasi verso Roma, ed era già pervenuta ad Otricoli.
 5    1|        Stato. La Consulta di Stato era una commissione formata
 6    1|           principe.  già ad essi era data una voce deliberativa,
 7    1|           un centomila persone, ne era quasi piena. Pio IX si presentava
 8    1|         silenzio della moltitudine era tale, che altro suono non
 9    1|            popolari, sotto Pio IX, era Ciceruacchio, popolano quasi
10    2|          del memorabile anno 1848. Era il ventesimo sesto anno
11    2|            nemico alla rivoluzione era il suo fratello Guglielmo,
12    2|            propria abdicazione, se era desiderata; ma questo nobile
13    2|            O' Connor. Quest'ultimo era Irlandese, come lo era l'
14    2|      ultimo era Irlandese, come lo era l'ancor più celebre O' Connell,
15    2|            separati, dei quali uno era comandato dal general Ferrari,
16    2|           all'esercito Piemontese. Era in cammino verso la Lombardia
17    2|         sul campo di battaglia non era che un valoroso soldato
18    2|       esercito regolare Piemontese era all'assedio di Peschiera;
19    2|     regolare Romano, o pontificio, era a Vicenza; i Toscani erano
20    2|         andò sopra Durando, che si era chiuso in Vicenza, tenendo
21    2|         prima del 1848 il suo nome era circondato da un'aureola
22    2|          1834; ma per fortuna egli era allora assente dall'Italia.
23    2|         bellissime. Lunga e bionda era la sua chioma; i lineamenti
24    2|     sguardo de' suoi occhi azzurri era dolce e penetrante; forte,
25    2|         Romana. Questa circostanza era ricordata da un verso latino
26    2|         calendario decemvirale che era in uso al tempo della fondazione
27    2|          quale ei fu la vittima.~ ~Era il giorno destinato all'
28    2|        quella parte del popolo che era solita fare le dimostrazioni,
29    2|             dell'anno 753 avanti l'Era volgare, il quale, ridotto
30    2|           il 24 novembre 3248 dell'Era Adamitica o massonica, nel
31    3|     provincia di Bologna, la quale era la prima per popolazione
32    3|         numero totale degli eletti era 200. Il seggio presidenziale,
33    3|           maggioranza dei deputati era già inclinata a ritenere
34    3|            Alberto, per isventura, era divenuto così impopolare
35    3|          l'armistizio Salasco, che era assolutamente impossibile
36    3|            notizia che Leopoldo II era partito per andare a raggiungere
37    3|            potenze non cattoliche, era cosa stabilita e decisa,
38    3|       della sua potestà religiosa, era dettato da sana politica
39    3|         della repubblica, lo stato era retto da un ministero nominato
40    3|           abile e stimato ministro era l'avvocato Carlo Armellini.
41    3|            dei più pericolosi, che era il re di Napoli. Bisognava
42    3|           dei mille nel 1860.~ ~Ma era necessario prepararla in
43    3|          dei quali niun bisogno vi era, e che fortunatamente mai
44    3|           della Repubblica Romana, era potente l'influenza indiretta
45    3|            il grande agitatore non era personalmente presente;
46    3|        scelta dei triumviri Romani era la migliore che allora potesse
47    3|           uopo, perocchè l'Austria era al medesimo tempo impegnata
48    3|     comandante supremo Czarnowsky. Era stato offerto il comando
49    3|       rivoluzione di Polonia, dove era stato sfortunato, ed aveva
50    3|        marcia.~ ~Infatti Lamarmora era alla destra del Po; Ramorino,
51    3|           un certo momento l'Aspre era sconfitto sopra tutta la
52    3|            circondato. Inevitabile era la sua perdita, e ne sarebbe
53    3|           soli milioni d'abitanti, era ornai costretta a pensare
54    3|     costituente e del triumvirato, era quale esser doveva. La mente
55    3|        doveva. La mente direttrice era quella di Mazzini. Egli
56    3|       governativa, perchè non ve n'era il bisogno. La macchina
57    3| melanconica riflessione che quello era forse il più bel campo di
58    3|             La vittoria dei romani era completa.  gravi furono
59    3|           ma politiche. Certa cosa era infatti che, ove anche si
60    3|          del corpo di Oudinot, che era attendato a Palo, luogo
61    3|           poco riflessiva anima si era inoltrato in mezzo alle
62    3|        valoroso presidio; Mattioli era preside, o prefetto; Chierici
63    3|   gravemente di essere ingaggiati. Era tutta gente di dodici in
64    3|         esiguo corpo di cavalleria era comandato da un giovine
65    3|      Angelo Masini. Prima del 1848 era il Masini un giovine elegante
66    3|            che la cavalleria regia era uscita da Velletri, ed avanzavasi
67    3|   avanzavasi di piccolo passo. Non era dunque una semplice escursione
68    3|            dei cavalieri borbonici era indizio che eran seguiti
69    3|           in coda alla cavalleria. Era tutto l'esercito regio il
70    3|         cento uomini che la strada era stretta, e che occupandola
71    3|           di entrare, se possibile era, nella città, insiem coi
72    3|     napoletani sono colti, come lo era già sin d'allora il fiore
73    3|           truppe, anzi fugge.~ ~Ed era così. Garibaldi pertanto
74    3|        grosso delle sue truppe non era ancora giunto. Arrivarono
75    3|          due ponti sul Tevere: uno era lo storico ponte Milvio,
76    3|  superiormente a Roma, ed un altro era un ponte di chiatte da lui
77    3|           della villa Panfili, che era difesa dal battaglione Mellara;
78    3|       insepolta nel viale dov'egli era caduto, per tutto il tempo
79    3|       assedio, perchè la posizione era spazzata dai projettili
80    3|  rientravano in città.~ ~Garibaldi era contento della difesa fatta
81    3|            moglie Annita, la quale era a Nizza presso la signora
82    3|        Assemblea a dichiararci che era giuocoforza il rinunciare
83    3|           di Goffredo Mameli. Egli era un giovine poeta, speciale
84    3|             Siccome il Campidoglio era divenuto la sede dell'Assemblea
85    3|     Assemblea costituente, ed essa era tacitamente ma non ufficialmente
86    3|            dire ai soldati ch'egli era il cugino del Presidente
87    3|    autonoma, della quale Batthiani era presidente, Kossuth uno
88    4|          della Repubblica Francese era stata violata colla spedizione
89    4|            l'uccisione dei tiranni era conforme ai principii di
90    4|          erano in vigore; e perciò era lecita, e qualche volta,
91    4|         della liberazione d'Italia era fissa nella sua mente sino
92    4|       contro l'Austria. Quell'odio era a lui ispirato da ragioni
93    4|            dell'Italia.~ ~L'Italia era ancora divisa, come già
94    4|        libertà, e più forte ancora era l'abborrimento del giogo
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License