Giuseppe Barilli (alias Quirico Filopanti)
Storia di un secolo, dal 1789 ai giorni nostri - Fasc. II
3  =  320 parole (960 occorrenze)
787-501  500-201  200-101  100-51  50-21  20-15  14  13  12  11  10  9  8  7  6  5  4  3  2  1 
Parola
10
1846
1847
1851
1858
25
7
agl'
allorchè
almeno
altresì
altrettanti
altrettanto
altura
andar
angelica
anima
animi
animo
antenati
antico
approvato
aria
arrivo
arruolati
aspre
assassinio
attentati
attuale
aula
austriache
avanzi
avrebber
avvenimento
base
basilica
bastioni
bersaglieri
breccia
buon
buone
caduta
caduti
cagione
camminava
carabinieri
carattere
carta
case
cattivi
centomila
chiamato
cielo
cognizione
colonia
colonne
cominciò
comune
concetto
condusse
confini
continuò
copia
coraggio
correre
corsero
costretto
creò
cristo
cronologiche
custoza
daniele
detta
detto
deve
dichiararono
difendere
difensori
dimostrazioni
dio
diretto
disciplina
dittatore
divenuto
dover
dovuto
duecentomila
durante
elementari
elettorale
ellenica
entrare
entusiasmo
eranvi
erasi
esito
esso
età
eteria
eventi
fa
faccia
fatta
favorevole
federico
felice
ferrari
ferrate
figlio
fila
fiori
fondamentale
fondazione
fortuna
fosse
furori
garibaldini
germania
germanica
giardini
giogo
giornate
giunse
giusto
granduca
greca
guerrazzi
guglielmo
idea
illustre
imitazione
importanti
impulso
incominciando
infatti
ingiustamente
innumerevoli
insorse
invece
ispagna
iv
lamarmora
laonde
leopoldo
liberati
lontano
lungi
madre
manara
mancato
marciare
maresciallo
menotti
miglior
milioni
militare
minori
mise
moderazione
moglie
molte
momento
monarchia
montecchi
morti
municipio
navale
nazionalità
necessità
nello
nemiche
nicolò
no
nobile
nominale
nominato
nominò
notai
noto
nove
numericamente
numerosi
o'
occhi
occupò
odio
opera
pace
paese
palese
palle
papi
parere
parola
pensare
pensiero
pepe
pericolo
perpetua
pertanto
petto
pezzo
piccole
pieni
poeta
poeti
poichè
polignac
politiche
politico
popolarità
pose
posizioni
potè
potuto
poveri
precedentemente
presa
presenti
presidio
preso
principal
principi
proclamazione
promessa
proposta
propria
prove
pubblica
quarto
quegli
quindi
quinto
ragione
ramorino
rapporti
rappresentanti
regia
regii
regolari
repubblicana
repubblicani
resa
retrogradi
ricusò
rientranti
rienzi
riforme
ritira
ritirò
riusciti
rusconi
salamina
sardegna
seduta
segno
segreta
seguì
sentimento
serio
sette
sfortunato
siano
silenzio
simile
singolare
società
sogliono
sola
son
sorpresa
sosta
sostenne
spada
spagna
spalle
special
spirito
sporgenti
stata
stessi
straniera
straniero
straordinario
strategia
sui
supremo
susseguente
tante
tempio
temporale
territorio
ticino
timore
titolo
torino
totale
tratto
ucciso
uffiziali
undici
ungherese
ungheria
uscì
usciti
vantaggio
vaticano
vecchia
veduta
veniva
venivano
vestito
vicino
vienna
ville
vinsero
voleva
voluto
voti
voto
3  =  320 parole (960 occorrenze)
787-501  500-201  200-101  100-51  50-21  20-15  14  13  12  11  10  9  8  7  6  5  4  3  2  1 
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License