11-effet | effic-perde | perdu-versa | verso-zona
     Parte

1 2| Alberto re di Sardegna.~ ~11 febbrajo altrettanto da 2 | 12 3 | 140 4 3| Fiorentini nell'assedio del 1530, ma con frutto egualmente 5 1| del 1830, come quelle del 1789, del 1792, del 1848 e del 6 1| Égalité, e fu decapitato nel 1793. La Camera dei Pari poteva, 7 2| di San Marco, estinta nel 1797. Daniele Manin fu presidente 8 3| persone; nel 1849 ne aveva 180,000, non compresi i forestieri.~ ~ 9 2| Garibaldi nacque a Nizza nel 1807 ai 4 di luglio, anniversario 10 1| costituzione Spagnuola del 1812. Fu abbattuta però dagli 11 1| rivoluzionarii italiani del 1815, del 1820, del 1821 e del 12 1| Missolungi. La prima avvenne nel 1822. Marco Botzaris, ad imitazione 13 1| nel regno di Napoli; e nel 1823 in Ispagna dai Francesi; 14 1| miniere d'Inghilterra. Nel 1825 si aperse al pubblico la 15 1| assedio di Missolungi nel 1826. Un altro Botzaris, cioè 16 1| Russi e pei Greci, dell'anno 1827, le tre potenze di Francia, 17 1| Popolo. Addì 24 di febbrajo 1832 la rivoluzione di Portogallo 18 2| Marsiglia.~ ~Recatosi nel 1836 nell'America meridionale, 19 4| DAL 1850 AL 1858~ ~La Crimea.~ ~Comechè 20 4| quello dell'Ippodromo nel 1853, quello di Pianori nel 1855, 21 4| intrapresa la spedizione del 1859. Orsini, prima di salir 22 3| spedizione dei mille nel 1860.~ ~Ma era necessario prepararla 23 1| del 1792, del 1848 e del 1870, presentano delle notabili 24 1| veduta alla fine dell'anno 1882. Sono le due comete della 25 2| dell'anno 564 di Roma, ossia 189 A. C., ossia ancora 3812 26 3| colla più vicina al mare, i 1or nomi son questi: porta Angelica, 27 3| Roma, dal 30 aprile sino al 1.° di luglio.»~ ~Non guari 28 3| totale degli eletti era 200. Il seggio presidenziale, 29 3| ferma. Il ponte contiene 222 archi. Nel mezzo avvi un 30 1| Turchi assedianti, con soli 240 uomini; e dopo aver sparsa 31 | 26 32 | 28 33 2| essere stato il 24 novembre 3248 dell'Era Adamitica o massonica, 34 | 33 35 1| Grecia antica, cioè del 3521 massonico, che fu l'anno 36 2| 189 A. C., ossia ancora 3812 E. A. Questa corrispondenza 37 | 49 38 2| corrisponde all'8 agosto dell'anno 564 di Roma, ossia 189 A. C., 39 1| ancora, poichè l'anno 1821 (5821 massonico) nel quale l'Eteria 40 | 75 41 2| calendario albano, dell'anno 753 avanti l'Era volgare, il 42 2| avanzi del suo esercito, abbandona Milano.~ ~In quel medesimo 43 2| van perdendo terreno, ed abbandonano la centrale e dominante 44 1| costituzione Spagnuola del 1812. Fu abbattuta però dagli Austriaci, durante 45 3| sino a tutto il giorno 30, abbenchè le mura di quell'edificio, 46 | abbia 47 | Abbiam 48 | abbiamo 49 3| Furono armati di picche, abbigliati di camiciuole operaje, o 50 3| in seduta segreta, che abbisognavano di una somma di trentamila 51 2| è meno da deplorarsi ed abbominarsi l'assassinio del quale ei 52 2| riconosciute così poco dementi ed abbominevoli, come dapprima le chiamavano, 53 4| e più forte ancora era l'abborrimento del giogo straniero. Il 54 2| suo antenato Israelita, abbracciando la religione cristiana, 55 3| dall'ampiezza dello spazio abbracciato si scorge che i costruttori 56 2| avendogli un razzo alla Congrève abbruciato il vestito, continuò in 57 2| Strada facendo il Welden abbruciò Sermide, e pubblicò un bando 58 3| di Napoli dal lato degli Abbruzzi, onde sollevare in quelle 59 3| convenirglisi, i triumviri abdicarono, e l'Assemblea nominò un 60 2| offrire al popolo la propria abdicazione, se era desiderata; ma questo 61 3| indomani, 24 marzo 1849, egli abdicò in favore di suo figlio 62 3| Carlo Muzzarelli. Il più abile e stimato ministro era l' 63 3| con somma inettitudine. In abili mani la somma domandata 64 3| della strategia. Manovrando abilmente alla sinistra del gran fiume, 65 2| pei miseri coltivatori. L'abitante di un casolare di campagna 66 3| minor parte è occupata dalle abitazioni. Il resto è vigne, orti 67 3| scontri un coraggio ed un'abnegazione cavalleresca, degna degli 68 2| importanza, qual si fu l'abolire la servitù della gleba.~ ~ 69 2| poichè pare che non volesse abolita la costituzione, ma soltanto 70 3| insurrezione a Parigi, la quale abortì un po' più tardi, il 13 71 4| tentativi d'insurrezione, sempre abortiti in quanto all'effetto immediato, 72 3| decadenza perpetua della casa di Absburgo dal trono di Santo Stefano. 73 2| suo esercito sui Toscani, accampati alle Grazie, a Curtatone 74 2| quell'anno, mi limiterò di accennarne più altri col loro titolo, 75 3| la qual cosa, avendo già accennato all'antica e gloriosa Repubblica 76 3| usciti dal suo labbro questi accenti di sprezzo: gl'Italiani 77 1| e con fiaccole o torcie accese, con musica istrumentale 78 3| agitatore, ma venne.~ ~Fu accettata dall'Assemblea una proposta 79 3| avere abbandonato Milano ed accettato l'armistizio Salasco, che 80 3| da parte loro.~ ~Prima di accingermi alla narrazione dei combattimenti 81 3| burbera bontà d'animo, li accolse colle risa; ma essi opposero 82 3| Modenesi. Ben condotta, questa accolta di quasi centomila uomini 83 1| di sana politica, benchè accompagnato da restrizioni le quali 84 3| Una gran folla di popolo accompagnava il mezzo battaglione francese 85 1| l'imperatore d'Austria, accordarono varie riforme amministrative 86 3| Assemblea, se la somma doveva accordarsi o no. Furon nominati a tal 87 1| alquanto più liberale di quella accordata da Luigi XVIII nel 1814. 88 2| costituzioni precedentemente accordate dal re di Napoli, dal re 89 3| amettono cose necessarie. Accordatomi pertanto con alcuni colleghi 90 2| sue piccole riforme, ne accordò una seria e grande, benchè 91 3| piede in San Pietro, si accorge tosto che quella è una chiesa 92 2| un'entusiastica gara di accorrere alla guerra dell'indipendenza 93 3| chiamati dal rombo del cannone, accorsero in ajuto dei bolognesi alcuni 94 3| entusiastica, dei Romani. All'accostarsi dei Francesi, alla fine 95 3| Dopo queste avvisaglie si accostò la fanteria di linea, e 96 3| erano i fanciulli bolognesi. Acculando il fucile alla spalla, e 97 2| crociata affatto; anzi versò acqua sul fuoco di quel grande 98 3| ricusato. Czarnowsky erasi acquistata una qualche rinomanza, ma 99 2| 24 novembre 3248 dell'Era Adamitica o massonica, nel quale il 100 3| abbia avuto la Polonia, Adamo Mickiewitz.~ ~Nella sera 101 3| confusa, di giovani poco addestrati a serbar le distanze a compasso 102 3| buoni soldati prigionieri si addiceva. Traversavano la piazza 103 2| amorevole ed ossequiosa, come in addietro, ma minacciosa. Si andò 104 3| Un giorno Garibaldi li additò ad un forestiere che con 105 3| area di Roma sia lungi dall'adeguare un circolo di tal diametro, 106 3| coltivazione: ma la zona aderente alle mura, dentro e fuori, 107 2| un grandissimo numero di aderenti, specialmente fra i proletarii. 108 3| e furon respinti; ma per adescare i bolognesi ad una sortita, 109 3| della Speranza. Appena essi adocchiarono la caduta ed il pericolo 110 3| ischerzo ed in serio, che gli adolescenti sono la speranza della Patria, 111 3| ancora per mezzo dell'oro, adoperato in palese ed in segreto, 112 3| principalmente rose, e per gli adornamenti architettonici e scultorii. 113 1| ascoltare il loro parere, ma per adottarlo soltanto nel caso che a 114 1| e la Camera dei Deputati adottarono una Costituzione alquanto 115 2| distretti elettorali, e adottato il voto per ischede segrete. 116 3| gioia il cannone della mole Adriana, suonò la campana dal Campidoglio: 117 3| ad arruolare, di dall'Adriatico, tremila Albanesi, dei quali 118 3| cosa che corrisponde alle adulazioni ed agl'intrighi delle corti 119 3| Audinot il quarto.~ ~Ci adunammo per la prima volta pubblicamente 120 2| queste, generale Gagern. Adunatasi l'assemblea costituente 121 1| allontanarsene poi nell'afelio, a molte migliaja di milioni 122 1| consultativa intorno agli affari di Stato, specialmente in 123 3| degl'indirizzi patriotici ed affettuosi alla Repubblica, e si dichiararono 124 2| moderazione gli rese vieppiù affezionati gli animi della grande pluralità 125 3| esercito romano avrebbe dovuto affidarsi al generale Garibaldi; ma 126 3| Mazziniano in Savoja nel 1834, fu affidato il comando della legione 127 2| torrente popolare, Pio IX affidò il ministero a Giuseppe 128 4| infine una misteriosa ed affievolita ma non ancora spenta eredità 129 4| Nel mattino un suo decreto affisso ai muri dichiarava sciolta 130 4| il porto di Sebastopoli affondarono le loro proprie navi da 131 3| Emanuele, e recossi, col cuore affranto, a finire i suoi giorni 132 3| fuggitivo pontefice promosse ed affrettò l'invasione del territorio 133 2| Carlo Troja. Il re di Napoli affrettossi a mandar l'ordine a' suoi 134 4| d'essa tante anime nobili affrontavano il patibolo. Finalmente 135 1| intrinseca del decreto, ma agevole a' spiegarsi per l'aspettazione 136 3| Savini. A questi debbonsi aggiungere cinquecento carabinieri 137 1| gialla; poi s'incominciò ad aggiungervi il verde ed il rosso, quasi 138 3| altri deputati: tutti e tre aggiunsero alla mia la loro firma. 139 4| necessaria, e la guerra aggressiva. Quanto è lecito e lodevole 140 3| il suo fedel moro Andrea Aghiar, ed il capitano Bueno, che 141 2| l'espulsione dei più noti agitatori; avea disposto le truppe 142 2| del 1848 creata una forte agitazione anche nel Belgio, per la 143 2| navi armate, ma per meglio ajutare la repubblica dell'Uruguai 144 3| dall'Adriatico, tremila Albanesi, dei quali niun bisogno 145 2| aprile secondo il calendario albano, dell'anno 753 avanti l' 146 1| di sua moglie; ma il loro albergatore notò che il preteso lacchè 147 | Alcuno 148 3| potere al professor Antonio Alessandrini, insigne scienziato, ed 149 4| Vincenzo Filicaja, Vittorio Alfieri, Giovanni Berchet, Giacomo 150 4| Piemontesi erano comandati da Alfonso Lamarmora. Lode speciale 151 4| formerebbero una sola gente. Dante Alighieri nella Divina Commedia flagellò 152 2| giorno; ma in seguito fu allargato il suffragio elettorale, 153 3| Francia diventerebbe la nostra alleata. Tardò quel giorno per ben 154 2| Radetzky adunque ebbe per alleato, in quel giorno, anche il 155 3| guerra per Carlo Alberto, allestì un esercito di novantasette 156 3| anche nelle repubbliche allignano le invidie, e persino qualche 157 2| entusiasmo, pubblicando l'allocuzione del 29 aprile, nella quale 158 1| superficie del Sole, per allontanarsene poi nell'afelio, a molte 159 2| ma divisò sin d'allora d'allontanarsi da Roma.~ ~Cadevano le foglie 160 4| parte, e il mar circonda e l'Alpe,~ ~e confortò gl'Italiani, 161 4| settentrionale, dal Tevere sino alle Alpi, capitanati da Enea: ma 162 3| esse rimangono tuttavia alte per lo più di molti metri 163 3| Ebbero i bramati fucili, ed alteramente marciarono, con quelli sulle 164 2| per poter tirare da quell'altezza, contro gl'insorti nelle 165 3| Guardia nazionale: sono più alti di voi, fu loro risposto. — 166 2| bandiera a tre colori sopra l'altissimo pinnacolo di quel maraviglioso 167 4| lodi dell'Italia, feconda altrice di biade, santa madre d' 168 2| passano quelli dei Tedeschi. D'altronde, Sire, un esercito che si 169 | altrove 170 | altrui 171 3| l'avevano ricaricato, si alzavano, miravano e facevan fuoco 172 2| dell'armajuolo Sassi, ed alzò alcune barricate. Gli Austriaci 173 2| Italiani. Giovanni Durando non amava stimava i volontari italiani. 174 | ambedue 175 1| intonazione, rispondeva: Amen. Confuse e prolungate per 176 1| con vocabolo creato dagli Americani, tramways, o, con parola 177 3| bisogno, e per altra parte amettono cose necessarie. Accordatomi 178 3| deporre le armi presso l'amica Repubblica di San Marino.~ ~ 179 3| qual sorte avversa!) Noi li ammazziamo; essi cascan per terra, 180 3| sicurezza della Repubblica, pur ammesso che ve ne fossero, erano 181 1| accordarono varie riforme amministrative nel 1847; fra le altre una 182 3| soltanto lo stabilimento di una amministrazione separata ed autonoma, della 183 3| magnificenza e bellezza si ammirano in particolar modo nella 184 3| monarchiche. I più fanatici ammiratori di Mazzini erano gelosi 185 4| conseguenze per la compassione ed ammirazione tributata ai martiri politici. 186 1| stesso anno 1843 il mondo ammirò la più splendida cometa 187 2| dimostrazioni, ne fece una non amorevole ed ossequiosa, come in addietro, 188 3| sesto re di Roma; e dall'ampiezza dello spazio abbracciato 189 3| sulle mura che circondano l'ampio giardino del Vaticano.~ ~ 190 3| della città fu più volte ampliato. Le presenti mura merlate 191 3| cadute in città e raccolte, ancorchè per lo più malamente si 192 3| i nostri tenevan fermo. Andai a visitare altre posizioni, 193 3| Leopoldo II era partito per andare a raggiungere il papa a 194 2| forza. Se i cartisti fossero andati in duecentomila, avrebbero 195 2| ma a poco per volta si andavan facendo innanzi di colonna 196 3| insieme il suo fedel moro Andrea Aghiar, ed il capitano Bueno, 197 3| ma non curando le minori anfrattuosità dei bastioni, eguaglia sedici 198 4| di terra, attraverso all'angusto istmo di Perekop; gli alleati 199 3| popolazione.~ ~Fuvvi una lunga ed animata discussione, alla quale 200 4| se per amor d'essa tante anime nobili affrontavano il patibolo. 201 3| Budrio e da Medicina.~ ~Altri animosi bolognesi, ed in gran numero, 202 2| Repubblica ed in favore di un'annessione alla Francia, il re Leopoldo 203 3| alla sua diletta moglie Annita, la quale era a Nizza presso 204 2| suffragio universale, Parlamenti annui, voto segreto, retribuzione 205 2| dugento uomini.~ ~Ricevuto l'annunzio della prossima rivoluzione 206 | ante 207 2| dalla circostanza che un suo antenato Israelita, abbracciando 208 1| luogo od altrove, come l'Anteo della favola. L'Ercole che 209 3| aristocrazia; od anche delle anticamere della reggia. L'intrinseca 210 3| Per altro le leggende, antiche o moderne, han sempre qualche 211 3| più in grande nei tempi antichi dopo la battaglia di Salamina 212 3| Garibaldi, del marciare coll'antiguardo a mezza giornata davanti 213 3| fanciulli.~ ~Erano le 8 antimeridiane del giorno 19 maggio 1849. 214 3| opera dei papi.~ ~Il dotto antiquario Nibby, calcolò che il circuito 215 3| 30 aprile. Erano laceri anzichenò nel vestito e nella calzatura, 216 1| Quelle ordinanze violavano apertamente, ed in due modi, la costituzione 217 3| projettili fischiando per le due aperte gallerie al pian terreno 218 2| il giorno destinato all'apertura del Parlamento, 15 di novembre; 219 3| le troniere e lasciar le aperture per le bocche dei cannoni. 220 3| più formidabili erano gli apparecchiamenti ostili all'estero. Il fuggitivo 221 3| nostri antenati Romani. Apparecchiamoci ad una difesa disperata 222 4| materna Giuseppina. Onde apparecchiare dalla lontana l'alleanza 223 3| quali, ritrattisi in luogo appartato, appresero trattarsi di 224 1| forte città di Mantova, appartenente all'imperatore d'Austria 225 3| battaglione di fanciulli appartenenti per lo più a civili famiglie, 226 3| rispose con un bisticcio: non appartenere quei tre posti alla piazza 227 3| quando fu compiuta, per appello nominale, la votazione. 228 3| specialmente per le grandi appendici spinte infuori, del Vaticano 229 4| cantò~ ~il bel Paese~ Che Appennin parte, e il mar circonda 230 3| quella volta per la via Appia. La vanguardia, comandata 231 3| strada un cannone, e si appiattarono nelle case del sobborgo. 232 3| e pel timor che essa s'appiccasse alla Polonia, inviò contro 233 4| guerra al quale possono applaudir di cuore anche gli amici 234 3| pluralità, e fu fragorosamente applaudita dalle pubbliche tribune.~ ~ 235 3| col suo occhio perspicace applicato al binocolo da campagna. 236 3| con piccoli fucili fatti apposta per la loro età. Siccome 237 3| ritrattisi in luogo appartato, appresero trattarsi di una spedizione 238 3| dai Triumviri, perchè si appressava il rinnovarsi dell'assalto 239 | appresso 240 4| spero, meglio intese ed apprezzate da coloro che verran poi: 241 3| diciotto giorni i lor lavori d'approccio stringendosi a mano a mano 242 3| governo; laonde a nulla approdarono. Oudinot promise di non 243 3| ventidue deputati. La sua approvazione riuscì quindi a forte pluralità, 244 3| scrupoli a favor nostro. — Ed appunto perchè non avevan tali riguardi 245 3| parallele e concentriche, per aprir la breccia nelle mura e 246 3| francesi avevano terminato di aprire due grandi squarci, o breccie, 247 3| Salamina e dopo quella di Arbela: la viltà personale del 248 3| ferma. Il ponte contiene 222 archi. Nel mezzo avvi un lungo 249 3| rose, e per gli adornamenti architettonici e scultorii. Vastità, magnificenza 250 2| assemblea costituente all'arciduca Giovanni d'Austria. Una 251 3| inseguì i regii sino ad Arco, dentro i confini del regno; 252 3| eseguito sin d'allora l'ardimentoso concetto che Garibaldi recò 253 2| soldati per ripigliare il loro ardire attutito dalle batoste Milanesi, 254 3| di diametro. Quantunque l'area di Roma sia lungi dall'adeguare 255 2| della vicina Repubblica Argentina, detta pure, dal nome della 256 3| due perenni torrenti di argento verso il cielo, e col più 257 3| cavalleresca, degna degli eroi dell'Ariosto. I suoi cento soldati però 258 1| lacchè aveva delle mani aristocratiche, e si metteva dei guanti 259 3| o dei dorati saloni dell'aristocrazia; od anche delle anticamere 260 2| le colonne ricaricando l'arma, poi tiravan di nuovo: ma 261 2| forza dalla bottega dell'armajuolo Sassi, ed alzò alcune barricate. 262 2| sue poche e piccole navi armate, ma per meglio ajutare la 263 3| tutti i successivi fatti d'arme, contro i napoletani e contro 264 2| dolce e penetrante; forte, armoniosa e simpatica la voce. Aveva 265 3| Garibaldi, furon costretti ad arrendersi prigionieri. La vittoria 266 2| famoso quadrilatero, si arrese agl'Italiani. Giovanni Durando 267 1| segno dove avrebbe voluto arrestarsi. Infine però giunse un momento 268 2| Egli aveva preparato l'arresto e l'espulsione dei più noti 269 2| ma questa volta le sorti arrisero al buon dritto, cioè a Carlo 270 4| Europa. Se la vittoria avesse arriso allo Czar, l'Italia non 271 3| a lui. Allorchè poi egli arriva sotto la cupola di Michelangelo, 272 3| città alle sue spalle, egli arrivò col resto sotto Roma nel 273 3| Presentaronsi al comitato di arruolamento in Rieti, e furono respinti 274 3| triumviri perdettero il tempo ad arruolare, di dall'Adriatico, tremila 275 2| Venezia. Gli operai dell'arsenale liberarono Daniele Manin 276 3| e, passando con mirabil arte tra Francesi ed Austriaci, 277 2| sopra una piccola altura artificiale, residuo di un antico forte, 278 3| Questi detestabili e vili artifizii, per isparger lo scoraggiamento 279 2| e Romana; l'anima di un artista e di un eroe.~ ~Benchè freddamente 280 3| reazionarii nella provincia di Ascoli, e dei disordini alquanto 281 1| sovrano condiscendeva ad ascoltare il loro parere, ma per adottarlo 282 3| guerra; e troppo poco diè ascolto ai più savii consigli, della 283 2| dell'indipendenza Americana. Ascritto alla società secreta della 284 3| fuori porta San Pancrazio, aspettando l'arrivo dei francesi, per 285 3| ad Oudinot che i Romani aspettassero con bramose braccia il ritorno 286 1| venne donde si sarebbe meno aspettato, cioè dalla sede pontificale 287 1| agevole a' spiegarsi per l'aspettazione che creò di molto maggiori 288 4| tutte le regioni italiane le aspirazioni verso la libertà, e più 289 2| essi battaglia a Goito. Aspra fu la tenzone: ma questa 290 3| alla parola data di non assalir la piazza prima del giorno 291 3| correre senza indugio ad assalire il prossimo palazzo dei 292 2| carabinieri o gendarmi, assalsero la Montagnola di fianco, 293 1| nottetempo nel campo dei Turchi assedianti, con soli 240 uomini; e 294 2| fortuna egli era allora assente dall'Italia. Visse nei primi 295 3| da Marghera si fermarono, asserragliandosi con sacchi pieni di terra, 296 3| presiedeva l'adunanza, ad assidersi al suo fianco. Mazzini parlò 297 4| dicembre, a grande maggioranza assolse indirettamente il delitto 298 3| armistizio Salasco, che era assolutamente impossibile il proporlo 299 3| tutti fossero fermi e quasi assorti in estatica contemplazione; 300 3| prorogata, stimai necessario di assumermi, in assenza degli altri, 301 1| voce implorava sopra gli astanti la benedizione del cielo. 302 3| dodici dichiararono di astenersi.~ ~Erano le due del mattino 303 2| coll'appoggio delle date astronomiche di due eclissi, una avvenuta 304 3| colonnello Mellara, con italiana astuzia deluse la vigilanza de' 305 1| rivoluzione ai 14 di settembre ad Atene, ed un tentativo di rivoluzione 306 2| carrozza, mentre traversava gli atrii del palazzo in mezzo ad 307 3| arrivo dei francesi, per attaccarli di fianco, mentre venivano 308 3| sinistra. Nel 1849 i Francesi attaccarono in modo diretto le mura 309 3| per lo più malamente si attagliassero al calibro.~ ~Tuttavia la 310 3| corpo di Oudinot, che era attendato a Palo, luogo a metà distanza 311 4| 14 di gennajo 1858. Se l'attentato di Felice Orsini avesse 312 3| nostre forze e la nostra attenzione, ignorando noi per quale 313 1| 1830.~ ~La rivoluzione, atterrata in un luogo, risorgeva più 314 3| non si sarebbe di leggieri attesa dal celebre cospiratore. 315 3| idolatrato generale, non attesero il comando del lor capitano, 316 3| volta dell'Empireo.~ ~Io attesi che tutti fossero fermi 317 3| dell'Assemblea e tutti gli atti della Repubblica. Indossata 318 2| stile degno di un piccolo Attila, egli diceva: «le mie truppe 319 3| contemporaneamente. Ma l'attitudine del popolo, delle milizie, 320 2| storia, la renderanno meno attraente ai lettori miei contemporanei; 321 3| colla Repubblica Romana. Fu attraversato nell'uno e nell'altro intento, 322 | attraverso 323 3| ministri colle ordinarie attribuzioni ministeriali. Il ministro 324 3| cavalli fuggenti non potè attutirsi in tempo. Arrivarono addosso 325 2| ripigliare il loro ardire attutito dalle batoste Milanesi, 326 1| sua popolarità andò sempre aumentando. Ad ogni nuova concessione 327 2| numero, tanto più facilmente aumentato per essere quello un giorno 328 3| mentre venivano per la via Aurelia che estendesi da Civitavecchia 329 3| sono opera dell'imperatore Aureliano; quelle a destra, tutte 330 2| nome era circondato da un'aureola di popolarità in Italia 331 4| alla straniera protezione Austriaca, eccettuato il regno costituzionale 332 4| della gleba nell'impero Austro-Ungarico, e la costituzione in Piemonte.~ ~ 333 3| amministrazione separata ed autonoma, della quale Batthiani era 334 1| guarentirono la pacificazione e l'autonomia della Grecia. Nell'anno 335 3| Gorgey, senza la necessaria autorità capitolò per e per l' 336 3| Daniele Manin, debitamente autorizzato dall'Assemblea, pubblicò 337 2| Roma.~ ~Cadevano le foglie autunnali nel giardino del Quirinale; 338 4| giorno dell'equinozio di autunno, e perciò ancora il principio 339 3| il novello visitatore si avanza, camminando e pur camminando 340 3| era uscita da Velletri, ed avanzavasi di piccolo passo. Non era 341 2| Montebelluna. Nugent si avanzò e prese Treviso, dopo non 342 3| generai Rosselli, ed egli avanzossi a cavallo verso il luogo 343 2| cannoniere toscano, il quale, avendogli un razzo alla Congrève abbruciato 344 | avere 345 | avermi 346 | averne 347 | aversi 348 3| del Popolo. Forse per non avervi abbastanza pensato, omise 349 3| fossero, di fucilarlo se lo avesser preso, com'egli senza dubbio 350 | avessero 351 | avete 352 | Avevamo 353 4| del ripudio dato alla sua avola materna Giuseppina. Onde 354 | avrei 355 3| altro giovine simpatico ed avvenente. Avevamo anche un minuscolo 356 3| istintiva nei misteri dell'avvenire. Pochi giorni appresso, 357 3| costituzionale potesse per avventura divenire un nucleo prezioso 358 3| che nessuno più osava di avventurarvisi.~ ~Continuarono i Francesi 359 3| Trastevere, si chiarivano avverse agli stranieri. La stanchezza 360 3| contro l'elemento popolare, avversione a domandar un ajuto francese, 361 | avverso 362 3| subodorò l'insidia, e ne avvertì i popolani; ma, rampognato 363 4| politici. La moltitudine si avvezzava a riflettere che non poteva 364 3| contiene 222 archi. Nel mezzo avvi un lungo spazio, e largo 365 3| trarne un possente e prossimo avviamento e mezzo alla formazione 366 3| preteso pericolo di esser avviluppato a destra, diede al duca 367 2| agosto 1792 a Parigi. Quest'avvisaglia di Roma però ebbe delle 368 3| i cespugli. Dopo queste avvisaglie si accostò la fanteria di 369 2| di Milano; e non uno si avvisò di tornarsene indietro per 370 3| e stimato ministro era l'avvocato Carlo Armellini. Dopo lo 371 2| la repubblica di Buenos Ayres. Cose inaudite egli fece 372 4| scendendo nel campo dell'azione colle congiure, e con moltiplicati 373 2| Lo sguardo de' suoi occhi azzurri era dolce e penetrante; 374 3| Garibaldi madre di lui: «bacia la mamma, e dille ch'ella 375 3| dietro quella il piccolo bagaglio, tirato o portato da muli. 376 3| attaccare di fronte colla bajonetta una delle trincee nemiche. 377 3| Assemblea, davanti alle bajonette francesi. Il reggimento 378 4| Massimo d'Azeglio, Cesare Balbo, Vincenzo Gioberti; e più 379 3| Roma all'estero, preser baldanza di intraprendere ciò che 380 3| depongo sopra uno di questi banchi: e così feci. Sopraggiunse 381 2| truppe sono dirette contro le bande che si chiamano crociati, 382 2| un cannone. Innumerevoli bandiere a tre colori sventolavano 383 2| abbruciò Sermide, e pubblicò un bando nel quale, collo stile degno 384 3| dei ministri. Jellacich, bano di Croazia, promosse il 385 3| offesa, furono, secondo i barbari usi della guerra, gettati 386 3| vita. I francesi ebbero il barbaro gusto di caricare colla 387 2| grasse pianure lombarde. I barbassori incolpano di mancato patriottismo 388 3| gli ordini del colonnello Bartolomeo Galletti, altro giovine 389 3| Osservanza e della Villa Baruzzi, che dominano la città a 390 3| cappellano di Garibaldi, Ugo Bassi. Lo avevano preso mentre 391 3| centomila uomini poteva bastare all'uopo, perocchè l'Austria 392 3| benchè piccola, avrebbe bastato all'uopo. Invece però di 393 2| spingevano infuori quanto bastava per mirare e sparare. Si 394 2| Italia, che sarebbero state bastevoli a vincere, come già notai, 395 2| anche giustissima è rado che basti la buona ragione, ove questa 396 2| loro ardire attutito dalle batoste Milanesi, ed avendo ricevuto 397 1| massonico, che fu l'anno delle battaglie delle Termopili, di Imera 398 2| aveva ventiquattro grossi battaglioni di fanteria, sessanta cannoni 399 2| cristiana, fu tenuto al fonte battesimale da un membro di quella famiglia 400 3| ed autonoma, della quale Batthiani era presidente, Kossuth 401 2| ed onorata resistenza fu battuto da Nugent a Cornuda, e si 402 3| stato affidar il comando al Bava, o ad alcun altro dei generali 403 3| Farini, Gabussi, Rusconi, Beghelli, raccontano un incidente 404 3| Cristina principessa di Belgiojoso. Amo altresì di far nominale 405 3| lontano i movimenti di quei bellicosi fanciulli, esclamavano: 406 2| colori. Forme egli avea bellissime. Lunga e bionda era la sua 407 4| più recenti, come Pietro Bembo, Giovanni Guidiccioni, Vincenzo 408 3| in nostro ajuto. Cadde la benda dagli occhi degl'Italiani 409 3| Veggo, disse Rosselli. — Bene, soggiunse Garibaldi: quello 410 3| d'Italia, gridando loro: benedetti da Dio!~ ~Al medesimo tempo 411 4| costituzione, da lui a suo beneplacito formulata, fa promulgata 412 3| principalmente a promuovere il benessere morale e materiale di tutte 413 3| la condotta dei generali Beni, Klapka, Dembinsky, Gorgey; 414 4| politica abilità di Camillo Benso di Cavour; il carattere 415 4| Vittorio Alfieri, Giovanni Berchet, Giacomo Leopardi, Alessandro 416 2| scoppiò la rivoluzione a Berlino, capitale del regno di Prussia. 417 3| mandato dapprima inutilmente Bernabei, indi con pieno successo 418 3| magnifico peristilio del Bernino a quattro fila di colonne, 419 3| qualche tempo i Francesi ci bersagliarono da lontano, di fronte, a 420 4| Italia, feconda altrice di biade, santa madre d'eroi; nel 421 1| della bandiera pontificia, bianca e gialla; poi s'incominciò 422 2| miei soldati.»~ ~Il conte Bianchetti, il quale governava la legazione 423 1| colori nazionali d'Italia, bianco, rosso e verde.~ ~La bella 424 3| repubblicana, non ostante la biasimevole imprudenza di Garibaldi, 425 4| altrettanto stimo illecite e biasimevoli le congiure e gli attentati 426 3| mattino. La posizione della Bicocca, difesa dapprima dal general 427 3| perspicace applicato al binocolo da campagna. Disse Garibaldi 428 2| avea bellissime. Lunga e bionda era la sua chioma; i lineamenti 429 3| combattere prima del 5 maggio. Il biondo poeta Masi, e i due Galletti, 430 3| attacco dei francesi, i biricchinelli bolognesi non furori reputati 431 | Bisogna 432 3| giorno 3, rispose con un bisticcio: non appartenere quei tre 433 3| mirava ad una specie di blando e generico, ma giusto, necessario 434 3| di camiciuole operaje, o blouses, e dati ad istruire ad un 435 3| lasciar le aperture per le bocche dei cannoni. Le bombe Austriache 436 1| rivolta. — Mandatemi il boja.~ ~«Francesco.»~ ~Nella 437 3| Piemontese fu inondato da bollettini a stampa, alcuni dei quali 438 3| comandato da un giovine bolognese, Angelo Masini. Prima del 439 3| sostenne per cinque giorni il bombardamento; ma infine fa costretta 440 4| la flotta degli alleati bombardava i Russi, schierati sulla 441 2| anniversario del giorno in cui Bononia, ossia Bologna, già Felsina, 442 3| malgrado la sua burbera bontà d'animo, li accolse colle 443 3| riferirono poi che i soldati del Borbone, superstiziosi come esser 444 3| la fanteria e cavalleria Borbonica, le quali, per la ristrettezza 445 3| dalla presenza delle truppe Borboniche, e dal pericolo di vedervele 446 3| parte, gli Svizzeri al soldo borbonico occuparono colle artiglierie 447 2| suo quartier generale al Borgo Panigale presso il ponte 448 3| colli di San Michele in Bosco, dell'Osservanza e della 449 4| divenuta col possesso del Bosforo, la Francia e l'Inghilterra 450 2| altri ne prese a forza dalla bottega dell'armajuolo Sassi, ed 451 3| aspettassero con bramose braccia il ritorno del Papa. La 452 3| eroica marmaglia. — Ebbero i bramati fucili, ed alteramente marciarono, 453 3| potevano correre quanto bramavano.~ ~Garibaldi, senza por 454 3| Romani aspettassero con bramose braccia il ritorno del Papa. 455 3| Rialzatosi sopra un ginocchio, brandiva in alto la sua spada, e 456 3| Assemblea Costituente, mantenne bravamente la sua esposta e pericolosa 457 3| artiglieri nostri, comandati dal bravo Calandrelli, erano spesso 458 3| Orazio Coclite, aveva però la bravura dell'antico campione Romano; 459 3| aprire due grandi squarci, o breccie, una a destra e l'altra 460 3| condusse alla fucilazione.~ ~Brescia, una delle più illustri 461 1| potenze di Francia, Gran Bretagna e Russia, guarentirono la 462 3| susseguente giugno, ne descriverò brevemente il teatro. Sussistono tuttora 463 3| Garibaldini voltaron le briglie, e fuggirono indietro. Masini 464 2| di Carlo Alberto. Dopo un brillante fatto d'armi a Luino contro 465 4| di Napoleone I nel 18 di Brumale, un altro delitto il colpo 466 3| vicine terre, specialmente da Budrio e da Medicina.~ ~Altri animosi 467 3| Andrea Aghiar, ed il capitano Bueno, che gli tenevan compagnia.~ ~ 468 2| capitale, la repubblica di Buenos Ayres. Cose inaudite egli 469 3| credere che quegli infami bullettini siano stati pagati dall' 470 3| Ripari, malgrado la sua burbera bontà d'animo, li accolse 471 2| 564 di Roma, ossia 189 A. C., ossia ancora 3812 E. A. 472 2| sassi, e con pochi fucili da caccia, ma altri ne prese a forza 473 3| passati governi meritavano di cadere, e son caduti. Non vogliamo, 474 3| palle dei cannoni nemici, cadessero in pezzi. Eravi ancora nella 475 2| d'allontanarsi da Roma.~ ~Cadevano le foglie autunnali nel 476 3| servirsi di quelle dei francesi cadute in città e raccolte, ancorchè 477 2| inglese, e più prossimamente calcata su quella del già caduto 478 2| memoria, dirò che, mediante il calcolo di un'ecclissi di luna mentovata 479 3| malamente si attagliassero al calibro.~ ~Tuttavia la difesa non 480 3| anzichenò nel vestito e nella calzatura, e non so se mangiassero 481 2| vigorosamente incalzata si cambia quasi sempre in fuga precipitosa.~ ~ 482 1| Addì 9 di agosto 1830 le Camere nominarono re dei Francesi 483 3| notturne, una anche colle camicie ad imitazione di quella 484 3| di picche, abbigliati di camiciuole operaje, o blouses, e dati 485 4| contribuirono la politica abilità di Camillo Benso di Cavour; il carattere 486 3| caduti. Non vogliamo, noi, camminare sulle loro traccie.~ ~Per 487 2| esercito Piemontese. Era in cammino verso la Lombardia anche 488 3| della mole Adriana, suonò la campana dal Campidoglio: i corpi 489 2| dalle finestre; suonavan le campane a stormo. Le barricate eran 490 3| mesi di lotta prolungata, cangiarono alquanto le disposizioni 491 3| se non che, potendo essa cangiarsi da un momento all'altro, 492 3| armi sotto Zambeccari, egli cangiò tenore di vita; rimase buono 493 3| equilibrio al peso della canna, prendevan la mira e sparavano, 494 2| notato fra gli altri un cannoniere toscano, il quale, avendogli 495 2| cannone per impedire ai cannonieri suoi amici di rispondere 496 3| sposati a belle melodie, si cantano oggi ancora con amore dalla 497 2| profusione di grida e di canti, con un mediocre numero 498 2| condusse in salvo i suoi nel cantone Italiano Svizzero del Ticino.~ ~ 499 3| Repubblicani. Li supponeva capaci, benchè nol fossero, di 500 4| dal Tevere sino alle Alpi, capitanati da Enea: ma fece predire 501 4| divisa, come già in altro capitolo si disse, in molti piccoli 502 3| senza la necessaria autorità capitolò per e per l'esercito 503 3| più ignoranti fra' suoi caporali avrebbe potuto parlar così; 504 3| sorpresa a Civitavecchia, ed il cappellano di Garibaldi, Ugo Bassi. 505 3| ed elevata posizione dei Cappuccini. I Garibaldini, stendendosi 506 3| errori; quando essa ha il capriccio di esserci favorevole a 507 1| di Reggio una laconica e caratteristica lettera:~ ~«Questa notte 508 1| Eteria, o società segreta dei Carbonari. In parte fu promossa dalla 509 4| nella mente di un antico carbonaro divenuto imperatore dei 510 1| parte fu promossa dalla Carboneria anche la rivoluzione francese 511 1| fedifraghi ministri la pena del carcere in quella dell'esilio.~ ~ 512 3| tornavano a stendersi sul suolo, caricar il fucile, rialzarsi e tirare 513 2| colle bombe. I bolognesi caricavano il lor fucile tenendosi 514 3| Invece però di affidar il carico dell'impresa all'uomo più 515 1| Menotti incatenato, e dal carnefice che aveva chiamato da Reggio.~ ~ 516 2| pugnale, che gli tagliò la carotide. Pellegrino Rossi cadde 517 2| pontefice. Disceso dalla carrozza, mentre traversava gli atrii 518 3| Noi li ammazziamo; essi cascan per terra, ed il demonio 519 3| di Velletri, pensava a' casi suoi, e non gli sorrideva 520 2| coltivatori. L'abitante di un casolare di campagna avrà forse appena 521 3| si presentarono a noi il Castellani, legato della Repubblica 522 3| Vaticano a destra e del castro Pretorio a sinistra, Roma 523 2| per consiglio di Carlo Cattaneo, respinge la proposta.~ ~ 524 3| Boldrini di condurli alla cattura del pezzo abbandonato. La 525 3| esploratori; la lentezza dei cavalieri borbonici era indizio che 526 3| inatteso e grave ostacolo, i cavalleggeri napolitani si fermarono, 527 3| coraggio ed un'abnegazione cavalleresca, degna degli eroi dell'Ariosto. 528 4| Cavour; il carattere leale e cavalleresco di Vittorio Emanuele; il 529 4| abilità di Camillo Benso di Cavour; il carattere leale e cavalleresco 530 | ce 531 2| quel giorno 16 di novembre, cedendo momentaneamente alla violenza 532 3| ministero di Rattazzi a Torino cedette troppo sollecitamente alle 533 3| strenuamente difeso, fu non ceduto, ma smantellato e sgombro 534 2| Popolo. I loro capi più celebri furono Hume, Owen, O' Connor. 535 2| deputati, abolizione del censo come requisito elettorale, 536 1| mitigazione dei rigori della censura preventiva: la Guardia nazionale, 537 2| fondazione di Roma. L'anno centenario della più illustre città 538 3| dal Calandrelli, e quattro centocinquanta zappatori del Genio. Secondo 539 3| cinque voti contrarii, fra centoquarantatrè deputati presenti. Il secondo 540 3| articoli, fu approvato da centoventi rappresentanti. Undici altri 541 3| star sempre all'erta, e cercare di non isbagliare giammai, 542 3| Novara. Carlo Alberto aveva cercato invano la morte nella mischia. 543 3| Assemblea, a proposta di Enrico Cernuschi, decise la cessazione di 544 | certamente 545 | certi 546 3| Vincennes imboscati fra i cespugli. Dopo queste avvisaglie 547 3| Enrico Cernuschi, decise la cessazione di una resistenza divenuta 548 3| cosa stabilita e decisa, checchè noi facessimo, repubblica 549 3| per una concisa legge da chiamarsi il «Decreto fondamentale 550 3| quella dell'8 agosto 1848, chiamati dal rombo del cannone, accorsero 551 3| il papa a Gaeta. Troppo chiaramente adunque diveniva impossibile 552 3| specialmente del Trastevere, si chiarivano avverse agli stranieri. 553 3| un altro era un ponte di chiatte da lui fatto costruire al 554 3| era preside, o prefetto; Chierici commissario di guerra: tutti 555 3| atto di fiducia, votò la chiesta somma, senza sapere a che 556 2| aveva voluto consentirgli le chieste difese contro l'ingresso 557 2| inerte, e di non aver dato il chiesto e promesso soccorso a Ferrari. 558 3| 75 al grado, o circa 33 chilometri. Questo sarebbe il contorno 559 3| secondato. Ma Czarnowsky, pel chimerico timore o preteso pericolo 560 3| corsero rapidamente giù per la china del colle ove erano schierati. 561 2| Lunga e bionda era la sua chioma; i lineamenti del suo volto 562 3| essi furori solleciti a chiuder le porte e guernirono il 563 2| festivo nel quale erano chiuse le officine; e rapirono 564 2| non ostante la continuata chiusura delle porte, ed il prolungato 565 3| le porte e guernirono il ciglio delle mura. D'altra parte, 566 3| concentrato sedicimila uomini, con cinquanta pezzi di artiglieria.~ ~ 567 4| Appennin parte, e il mar circonda e l'Alpe,~ ~e confortò gl' 568 3| maggiore Picard, trovandosi circondati in un casino da Garibaldi, 569 3| antiquario Nibby, calcolò che il circuito moderno di Roma, compresi 570 4| Maomettano e Turco, e dell'anno civile Ebraico.~ ~La grande contesa 571 3| appartenenti per lo più a civili famiglie, i quali nelle 572 3| e materiale di tutte le classi della popolazione.~ ~Fuvvi 573 4| intrapresa per rendersi amico il clero, e spianarsi la via all' 574 3| rumoreggiava già di una coalizione retrograda a nostro danno, 575 3| appena il nome di Orazio Coclite, aveva però la bravura dell' 576 3| dalla porta di Velletri, in coda alla cavalleria. Era tutto 577 3| composta d'uomini inetti o codardi, disse al municipio non 578 2| le altre, e diè fuori un codardo manifesto, col quale confortava 579 3| emulare e superare i lor coetanei del battaglione della Speranza, 580 2| difesa del 1848 e 1849. Il cognome di Manin gli veniva non 581 4| settembre 1854 presentò una coincidenza cronologica la quale non 582 4| notando un pajo delle solite coincidenze cronologiche, che saranno, 583 3| incendi, della fame e del colera morbus, ma non voleva ancora 584 2| Montanelli, che fu poscia collega di Domenico Guerrazzi, e 585 1| le grandi dimostrazioni collettive con una intelligenza dell' 586 3| fortunata combinazione aveva collocato, proprio a pochi passi davanti 587 1| d'Istria, di Miaulis, di Colocotroni, dei due Botzaris. Tutto 588 1| della fontana, presso i colossi attribuiti a Fidia ed a 589 3| stessi errori e le stesse colpe che partorirono i disastri 590 3| ancor essi, ma dall'alto, colpendo un maggior numero di uomini, 591 3| tenente Giovanni Giordani. Colpito in una gamba cadde. Rialzatosi 592 3| correggere i retrogradi col coltello. A reprimerli fu mandato 593 3| uffiziali napoletani sono colti, come lo era già sin d'allora 594 2| proprietari, e non pei miseri coltivatori. L'abitante di un casolare 595 3| squallida, per colpa della mala coltivazione: ma la zona aderente alle 596 | com' 597 3| via Appia. La vanguardia, comandata da Garibaldi, precedeva 598 2| milizie regolari pontificie, comandate dal general Giovanni Durando, 599 3| altri dicevano: «mentre voi combattete, la Repubblica si proclama 600 2| memorabile anno, che mentre si combatteva sulle barricate a Milano, 601 1| colla battaglia di Rimini, combattuta il 25 marzo 1831, e colla 602 3| fucilato. Ma una fortunata combinazione aveva collocato, proprio 603 4| 1850 AL 1858~ ~La Crimea.~ ~Comechè gli effetti della rivoluzione 604 1| ammirò la più splendida cometa che siasi veduta nel presente 605 1| dell'anno 1882. Sono le due comete della più piccola distanza 606 1| Il 29 novembre 1830 ebbe cominciamento a Varsavia la formidabile 607 3| tutti e tre bolognesi. Cominciato l'attacco il 24 maggio, 608 2| del giuoco del pallone. Cominciava già a manifestarsi nelle 609 4| Assemblea, e convocati i comizii per istabilire una nuova 610 4| Dante Alighieri nella Divina Commedia flagellò l'ignavia degl' 611 3| triumvirato, il quale aveva commesso l'errore, come vedemmo, 612 3| partirono in compagnia dei loro commilitoni liberati, ma senza armi, 613 3| La repubblica francese commise il delitto di distruggere 614 3| preside, o prefetto; Chierici commissario di guerra: tutti e tre bolognesi. 615 1| Più tardi Luigi Filippo commutò ai fedifraghi ministri la 616 2| quasi tutta a portici, a comodo riparo dei passeggieri contro 617 3| pericolo di vedervele mai più comparire. Quella battaglia è altresì 618 1| nazionale italiano; ma da ultimo comparvero i tre soli colori nazionali 619 4| durevoli conseguenze per la compassione ed ammirazione tributata 620 2| conveniente ad un semplice compendio sintetico di Storia Universale. 621 3| l'assalto. Lo tentarono e compierono di sorpresa nella notte 622 1| dell'isola di Terceira, e fu compita col riconoscimento di sua 623 3| non minore età che 21 anni compiti, ed a scrutinio di lista 624 3| febbrajo 1849, quando fu compiuta, per appello nominale, la 625 3| cittadini di venticinque anni compiuti. La mia nativa provincia 626 3| di Carlo Bonaparte.~ ~Il complesso del decreto fondamentale, 627 3| soliti disegni lunghi e complicati, che dicono in parte più 628 3| sbarcata a Civitavecchia, componevasi, come già dissi, di circa 629 3| più alto ufficio che tutti comprendevano convenirglisi, i triumviri 630 3| pura da ogni sembianza di compromesso o di paura; si finisca in 631 3| zappatori del Genio. Secondo il computo del Gabussi eranvi in tutto 632 3| fila dell'esercito, furono comunemente, ma ingiustamente a parer 633 3| provincie. Quasi tutti i comuni fecero degl'indirizzi patriotici 634 3| la quale riceverebbe la comunicazione col vincolo del segreto, 635 1| la buona disposizione a concedere altre riforme. La plebe 636 3| ove il re di Napoli aveva concentrato sedicimila uomini, con cinquanta 637 3| tre trincee parallele e concentriche, per aprir la breccia nelle 638 1| Menotti, a Modena, stava concertandosi in casa sua con altri congiurati, 639 3| innanzi tratto i necessari concerti colla Toscana e colla Repubblica 640 2| soddisfatte. Il Parlamento nulla concesse in quel giorno; ma in seguito 641 1| aumentando. Ad ogni nuova concessione del Pontefice, incominciando 642 3| rovesciare il dilemma di Mamiani, conchiudendo, all'opposto di lui: Papa 643 3| riguardi per la giustizia, conchiudeva Mazzini, i passati governi 644 3| disastro assai maggiore; conciossiachè, essendo già passata oltre 645 3| che trovar potessi per una concisa legge da chiamarsi il «Decreto 646 3| ridotto così a quattro soli e concisi articoli, fu approvato da 647 1| spagnuolo, dietro uno statuto concordato fra la reggente ed i capi 648 3| Ancor esso perciò fu quasi concordemente approvato, eccettuata una 649 2| Parlamento. Speravano un concorso di duecentomila persone: 650 1| Pari poteva, per legge, condannare alla morte i ministri di 651 2| da Giuseppe Mazzini, fu condannato a morte dal governo Piemontese 652 1| quanto dire che il sovrano condiscendeva ad ascoltare il loro parere, 653 3| restituire alla Francia senza condizioni i trecento prigionieri. 654 3| amico. Le trattative eran condotte lealmente, e con volontà 655 3| lo più ingiustamente, i condottieri sfortunati. Meglio sarebbe 656 2| avendo ricevuto dei rinforzi condottigli dal general D'Aspre, si 657 2| attorno al picciol nucleo condotto dall'America una legione 658 2| fucili, nelle strade che conducono alla Piazza d'armi davanti 659 3| impresa all'uomo più capace di condurla a prospero fine, cioè a 660 3| Austria, le ostilità che condussero alla battaglia di Novara. 661 4| delitto dell'usurpatore, conferendogli direttamente la presidenza 662 2| della nazione Germanica fu conferita dall'assemblea costituente 663 4| per bocca di Giunone, poi confermare per decreto di Giove, che, 664 3| costui aveva già varcato il confine, ed erasi impadronito della 665 4| partecipò ancora al carattere di conflitto navale per la circostanza 666 3| suoi rappresentanti, in conformità ancora dell'articolo quinto 667 2| codardo manifesto, col quale confortava i cittadini ad esser saggi, 668 4| mar circonda e l'Alpe,~ ~e confortò gl'Italiani, Latin sangue 669 1| prenderne special cognizione confrontando le date degli anni e dei 670 3| una turba, stimabile ma confusa, di giovani poco addestrati 671 1| intonazione, rispondeva: Amen. Confuse e prolungate per un pezzo 672 3| passando sopra la laguna congiunge Venezia alla terra ferma. 673 2| dall'altra parte; un altro congiurato vibrò un colpo di pugnale, 674 2| avendogli un razzo alla Congrève abbruciato il vestito, continuò 675 2| celebri furono Hume, Owen, O' Connor. Quest'ultimo era Irlandese, 676 3| delicatezza che più tardi conobbi essere stata intempestiva, 677 3| Masini, il quale forse conosceva appena il nome di Orazio 678 2| comandante supremo avesse conosciuto e seguito i principii elementari 679 4| in vita quattro popolari conquiste, le quali avevano una considerevole 680 2| gli veniva non da alcuna consanguineità coll'ultimo Doge, ma dalla 681 3| costrinsero la municipalità a consegnar il potere al professor Antonio 682 3| lettura in francese, volli consegnare il documento al colonnello 683 3| pubblicò una grida, colla quale consegnava il potere della spirante 684 3| Granducato di Baden, fu una conseguenza immediata della rivoluzione 685 2| pontefice non aveva voluto consentirgli le chieste difese contro 686 3| 1849. Egli fu ed è ancora considerato come traditore.~ ~Allorchè 687 3| Mazzini si oppose, non per considerazioni di ordine tattico, ma politiche. 688 4| via di mare. Uno dei più considerevoli loro rinforzi fu quello 689 3| diè ascolto ai più savii consigli, della Democrazia stessa 690 1| municipio Romano, con cento consiglieri.~ ~Pio IX, sin dal principio 691 2| armistizio, il Popolo, per consiglio di Carlo Cattaneo, respinge 692 3| Mazzini. Il comitato militare consigliò ai triunviri di conferire 693 2| ischede segrete. Uno dei constabili speciali del 10 aprile fu 694 2| guardie speciali (special constables) con giuramento di tutelare 695 1| deliberativa, ma una semplicemente consultativa intorno agli affari di Stato, 696 4| dispiacciano. Ora l'usurpazione consumata da Luigi Napoleone è un 697 2| nel giorno 19 di marzo consumò un atto di alta importanza, 698 2| su' miei soldati.»~ ~Il conte Bianchetti, il quale governava 699 3| quasi assorti in estatica contemplazione; indi con alta e robusta 700 3| che quella della Roma loro contemporanea. Tuttavia il recinto della 701 1| del Quirinale, capace di contenere un centomila persone, ne 702 3| resi più arditi, e non contentandosi più di aver le picche, domandarono 703 3| in città.~ ~Garibaldi era contento della difesa fatta dai soldati 704 4| civile Ebraico.~ ~La grande contesa continuò e finì, quasi come 705 3| entrati per la breccia.~ ~Continuammo tuttavia per nove giorni 706 3| osava di avventurarvisi.~ ~Continuarono i Francesi per diciotto 707 2| insurrezione, non ostante la continuata chiusura delle porte, ed 708 2| concessa, e malvolontieri pure continuava a sobbarcarvisi.~ ~L'indomani 709 3| la Repubblica. I francesi continuavano a serbar il silenzio, come 710 3| la città di Velletri ed i contorni, stava esplorando l'orizzonte 711 3| chilometri. Questo sarebbe il contorno d'un circolo con sette miglia 712 3| unanimemente, con soli cinque voti contrarii, fra centoquarantatrè deputati 713 3| Mamiani, Audinot, Ercolani, in contrario. I due più eloquenti furono 714 4| fatti; e potentemente vi contribuirono la politica abilità di Camillo 715 3| Garibaldi ne riportò una grave contusione, ma stava per succedere 716 3| senza por mente alle sue contusioni, fece inoltrare tutta la 717 2| la guerra coll'Austria. Contuttociò le milizie regolari pontificie, 718 2| troppo il numero di pagine conveniente ad un semplice compendio 719 3| ma tale da non potersi convenientemente palesare a tutta l'Assemblea. 720 3| che tutti comprendevano convenirglisi, i triumviri abdicarono, 721 2| fosser trascorsi i tre mesi convenuti nelle capitolazioni di Treviso 722 3| ritirata ai Napolitani, o convertirla in fuga disordinata. Rosselli 723 3| senza essere molestati, convocammo nella sera stessa gli altri 724 4| dichiarava sciolta l'Assemblea, e convocati i comizii per istabilire 725 3| rivoluzione, prima della convocazione dell'Assemblea, ed erano 726 3| così quella diminutiva coorte fu chiamata il battaglione 727 2| per mirare e sparare. Si coprivano ancora fra le colonne ricaricando 728 2| della Madonna. Nonostante la coraggiosa difesa delle truppe Romane, 729 3| la mira e sparavano, indi coricavano a terra stessi ed il 730 2| resistenza fu battuto da Nugent a Cornuda, e si ritirò a Montebelluna. 731 3| giustizia, non essendo che un corollario del principio dell'universale 732 3| Ancona. Pretendevano di correggere i retrogradi col coltello. 733 3| Ungheria contro l'Austria, correva al suo termine. La rivoluzione 734 2| ancora 3812 E. A. Questa corrispondenza è dimostrata in Miranda 735 1| Modena prese la fuga, e corse a ripararsi nella forte 736 1| Cristina, sua madre, aperse le Cortes, o Parlamento spagnuolo, 737 3| Taluno ebbe la buona e cortese idea di condurre i nostri 738 3| adulazioni ed agl'intrighi delle corti monarchiche. I più fanatici 739 3| dell'universale libertà di coscienza e di culto. Ancor esso perciò 740 3| leggieri attesa dal celebre cospiratore. Io fui presente una volta 741 3| imprigionare certi retrogradi che cospiravano ai danni della Repubblica. 742 3| traccie.~ ~Per verità le cospirazioni all'interno contro la sicurezza 743 4| speranza d'impadronirsi di Costantinopoli, Nicolò imperatore di Russia 744 3| queste sventure sparse la costernazione per tutta l'Italia, ed anche 745 3| voto dell'Assemblea, fu costituito di un presidente, un vicepresidente, 746 2| leggere, secondo gli usi costituzionali, il discorso del trono, 747 2| Filippo. Tali erano pure le costituzioni precedentemente accordate 748 3| esserci favorevole a qualunque costo, si può errare impunemente; 749 2| e le truppe ducali, che costò la vita al comandante di 750 1| ottenne piena vittoria, e costrinse Carlo X alla fuga. La rivoluzione 751 3| generosi popolani, i quali costrinsero la municipalità a consegnar 752 3| di chiatte da lui fatto costruire al disotto di Roma, presso 753 2| ed il sole. I vecchi che costrussero quei pilastri e quelle colonne 754 3| abbracciato si scorge che i costruttori avevano più in vista la 755 | costui 756 2| rivoluzione francese del 1848 creata una forte agitazione anche 757 1| oggi chiamano, con vocabolo creato dagli Americani, tramways, 758 3| della Guardia nazionale alla creazione di essa nel 1847, divenne 759 3| più importante che non si credeva. Arrivati col resto della 760 3| armi. Allora la popolare credulità creò un'altra leggenda, 761 2| porte, ed il prolungato crepitare delle fucilate, e tuonar 762 3| giudiziosamente presso le creste; le porte nei divallamenti 763 2| abbracciando la religione cristiana, fu tenuto al fonte battesimale 764 3| promosse il sollevamento dei Croati e dei Dalmati contro i Magiari, 765 3| ministri. Jellacich, bano di Croazia, promosse il sollevamento 766 2| fregiati il petto di una croce a tre colori, perchè dicevano 767 2| le bande che si chiamano crociati, e contro i faziosi. Guai 768 4| presentò una coincidenza cronologica la quale non si verifica 769 2| dei moltissimi rapporti cronologici che legano la storia antica 770 2| ANNO 1848~ ~L'ordine cronologico mi conduce ora a dover tessere 771 3| libertà di coscienza e di culto. Ancor esso perciò fu quasi 772 1| Tutto il Popolo ellenico in cumulo, uomini e donne, si mostraron 773 3| poi egli arriva sotto la cupola di Michelangelo, ne riceve 774 3| risalti delle torri, ma non curando le minori anfrattuosità 775 3| deluse la vigilanza de' suoi custodi, e se ne venne a Roma con 776 2| impadronì dei fucili mal custoditi della guardia nazionale. 777 3| Pancrazio. I nostri che custodivano il casino o palazzo dei 778 4| vittoria avesse arriso allo Czar, l'Italia non sarebbe ora 779 | da' 780 3| sollevamento dei Croati e dei Dalmati contro i Magiari, od Ungheresi 781 4| gravi perdite d'uomini, di danari e di prestigio. Gli alleati 782 2| pubblicata da Federico re di Danimarca.~ ~29 gennajo promessa pubblica 783 4| essere infilati e gravemente danneggiati dai projettili dell'armata 784 3| retrogradi che cospiravano ai danni della Repubblica. Raccogliete, 785 1| ma contro di essa; ma li dannò soltanto alla prigionia 786 4| gentile, a sgombrar da le dannose some della signoria straniera. 787 4| sempre sortito un effetto dannoso alla causa della libertà. 788 4| formerebbero una sola gente. Dante Alighieri nella Divina Commedia 789 3| notissima esclamazione di Danton: Audacia, audacia, audacia!~ ~ 790 2| stringevano, sempre più dappresso, il nemico.~ ~Durava da 791 3| le quali avrebber potuto dar la vittoria agl'Italiani, 792 3| vincolo del segreto, ma darebbe il proprio parere all'Assemblea, 793 4| moderno l'antica parte di Dario e di Serse, essendo egli 794 4| russo. Ho la noja di dover darne una ai miei lettori contemporanei, 795 3| voi, fu loro risposto. — Dateceli ugualmente, dicevano i monelli. — 796 3| camiciuole operaje, o blouses, e dati ad istruire ad un uomo, 797 3| gallerie al pian terreno che davano il nome al casino o palazzo 798 3| a mano a mano sempre più davvicino alle mura, e tirando contro 799 | de 800 3| colonnello Savini. A questi debbonsi aggiungere cinquecento carabinieri 801 3| difesa; e Daniele Manin, debitamente autorizzato dall'Assemblea, 802 3| forze nemiche numericamente deboli.~ ~Alle 4 del pomeriggio 803 3| il 14 aprile 1849, e la decadenza perpetua della casa di Absburgo 804 3| articoli:~ ~I. Il papato è decaduto di diritto e di fatto dal 805 1| di Filippo Égalité, e fu decapitato nel 1793. La Camera dei 806 2| ridotta dal calendario decemvirale che era in uso al tempo 807 1| recata ad effetto nel 1834, decimo ottavo anno secolare della 808 3| cattoliche, era cosa stabilita e decisa, checchè noi facessimo, 809 1| un momento nel quale egli decisamente fe' sosta, ed allora la 810 3| avvenne, con patti abbastanza decorosi, nel giorno 16.~ ~Simile 811 1| schiavi nelle colonie Inglesi, decretata dal Parlamento nel 1833, 812 3| si solevano intestare i decreti dell'Assemblea e tutti gli 813 2| Venezia.~ ~Anche dopo la defezione del Papa e del Re di Napoli, 814 2| del progresso se non della definitiva vittoria dell'insurrezione, 815 3| abnegazione cavalleresca, degna degli eroi dell'Ariosto. 816 1| uomini e donne, si mostraron degni dei loro padri; merito dei 817 1| ad essi era data una voce deliberativa, ma una semplicemente consultativa 818 3| semplice discussione senza deliberazione, si studiò il grave quesito 819 3| ma per un sentimento di delicatezza che più tardi conobbi essere 820 4| legittima difesa. Perciò sono delitti di sempre crescente gravità: 821 3| Mellara, con italiana astuzia deluse la vigilanza de' suoi custodi, 822 3| ancora: «il Re è tradito dai demagoghi.» Questi detestabili e vili 823 3| dei generali Beni, Klapka, Dembinsky, Gorgey; ma Francesco Giuseppe 824 2| han riconosciute così poco dementi ed abbominevoli, come dapprima 825 2| Manin fu presidente della democratica Repubblica di Venezia nella 826 3| cascan per terra, ed il demonio li rialza! Oggi non solo 827 3| qualche poco di cibo o di denaro rubacchiato in casa. Presentaronsi 828 3| partito democratico, nel denunciare la fine della tregua di 829 2| Non per questo è meno da deplorarsi ed abbominarsi l'assassinio 830 3| udito la nostra protesta. La depongo sopra uno di questi banchi: 831 2| ultimi arrivati, ma ultimo a depor le armi in quella campagna, 832 3| Francesi ed Austriaci, andò a deporre le armi presso l'amica Repubblica 833 1| o, con parola composta derivata dal greco, ipposidere. Ma 834 3| coll'opportuno rialzo, e descrivendo per aria la loro alta traiettoria, 835 3| nel susseguente giugno, ne descriverò brevemente il teatro. Sussistono 836 2| propria abdicazione, se era desiderata; ma questo nobile atto di 837 3| un modo non preveduto desiderato dal grande agitatore, ma 838 3| lasci al popolo italiano il desiderio e la speranza, quindi ancora 839 4| possente protettore dei minori despoti dell'Europa. Se la vittoria 840 2| vittima.~ ~Era il giorno destinato all'apertura del Parlamento, 841 3| restava della somma, un'altra destinazione secreta, ed egualmente sbagliata, 842 3| percosse nel lor fianco destro i francesi. Con maggior 843 3| viltà personale del monarca determinò la sua fuga, e quella si 844 3| tradito dai demagoghi.» Questi detestabili e vili artifizii, per isparger 845 3| sua potestà religiosa, era dettato da sana politica egualmente 846 1| strade ferrate propriamente dette, cioè con guide di ferro, 847 3| od Ungheresi propriamente detti.~ ~Di che indignato Luigi 848 1| il vero e giusto domatore dev'essere il trionfo pacifico 849 2| egli fosse sinceramente devoto al principio della nazionalità 850 3| al Rosselli di marciare diagonalmente per la campagna, onde tagliar 851 3| Non eran presenti, come dianzi, Garibaldi, Masini; 852 3| Egli ricusò di riceverlo, dicendo che non aveva tal missione. 853 2| un piccolo Attila, egli diceva: «le mie truppe sono dirette 854 3| Garibaldi, venne all'Assemblea a dichiararci che era giuocoforza il rinunciare 855 3| sostanza anche ciò che precede, dico che noi dobbiamo star sempre 856 3| lunghi e complicati, che dicono in parte più del bisogno, 857 4| in un periodo di più di diecimila anni: fu il giorno dell' 858 2| sulle barricate a Milano, la Dieta Ungarese, nel giorno 19 859 3| milizia e nel popolo, di difender la Repubblica contro l'invasione 860 3| per nove giorni ancora a difenderci, sempre sotto l'ispirazione 861 3| lui la città continuò a difendersi onorevolmente per altri 862 4| Patria in una guerra giusta e difensiva, od ancora in una insurrezione 863 3| pertanto il nostro fuoco difensivo, tacque il fuoco di offesa 864 3| lungo tempo strenuamente difeso, fu non ceduto, ma smantellato 865 2| cagione de' suoi intrinseci difetti, ma ancora per la ragione 866 1| XVIII nel 1814. La principal differenza consisteva in una estensione 867 3| od anche solo imparziale, difficilmente lascia impuniti gli errori; 868 3| ancora, la riscossa del 1849: diffidenza contro l'elemento popolare, 869 2| distanza mercè i telescopii, diffonde la lieta notizia del progresso 870 2| Perciò, spiegando con qualche diffusione alcuni dei principali eventi 871 2| in quel giorno, anche il digiuno nel campo italiano. Perocchè 872 3| serbarono un prudente e dignitoso silenzio. Dopo il banchetto 873 3| giugno egli scriveva alla sua diletta moglie Annita, la quale 874 3| lui: «bacia la mamma, e dille ch'ella è fortunata di avermi 875 3| domandar un ajuto francese, e dimenticanza, presso i generali, delle 876 2| il suffragio elettorale, diminuita l'ineguaglianza dei distretti 877 3| della Patria, così quella diminutiva coorte fu chiamata il battaglione 878 2| Questa corrispondenza è dimostrata in Miranda anche coll'appoggio 879 2| governo Inglese oppose alla dimostrazione cartista la chiamata sotto 880 4| tacito accordo si facevano dipendere dall'espugnazione di quella 881 3| disastro di Novara, ma ne dipinse meno gravi del vero le conseguenze 882 2| e di quella che fecero dipoi a Bologna, ad Ancona a Roma 883 3| Medici, Mellara, Masini, e direi quasi più che una schiera 884 4| prima di salir al patibolo, diresse una nobile preghiera a Napoleone 885 4| usurpatore, conferendogli direttamente la presidenza per dieci 886 2| diceva: «le mie truppe sono dirette contro le bande che si chiamano 887 3| saggio e virtuoso. Sotto la direzione di lui la città continuò 888 1| IX, discendeva la lunga e diritta via del Corso sino alla 889 3| improvvisatore per occasione. Può dirsi in qualche guisa che la 890 3| vecchi soldati, stanchi e disanimati dalla precedente campagna, 891 3| restituì, ma egualmente disarmato, il battaglione Mellara, 892 3| colpe che partorirono i disastri del 1848 trascinarono ad 893 3| notare la legittima e logica discendenza della nostra rivoluzione 894 1| innumerevoli grida di Viva Pio IX, discendeva la lunga e diritta via del 895 2| generale dei nostri nemici. Discesero dall'altura della Montagnola, 896 2| del regnante pontefice. Disceso dalla carrozza, mentre traversava 897 3| poteva esser gettato via nel discutere uno dei soliti disegni lunghi 898 3| mio discorso. Ma mentre si discuteva, giunse la notizia che Leopoldo 899 3| discutere uno dei soliti disegni lunghi e complicati, che 900 3| passò nel seguente giorno a disfare presso Mortara, il corpo 901 3| Napolitani, o convertirla in fuga disordinata. Rosselli ricusò, perchè 902 3| provincia di Ascoli, e dei disordini alquanto più gravi di cattivi 903 3| da lui fatto costruire al disotto di Roma, presso la basilica 904 3| intempestiva, mi trassi in disparte. Montecchi, in nome suo 905 4| guadagnarsi un onore non molto dispendioso nella guerra di Crimea.~ ~ 906 3| Apparecchiamoci ad una difesa disperata ma gloriosa, la quale lasci 907 4| anche dove a lui o ad altri dispiacciano. Ora l'usurpazione consumata 908 3| Velletri, Garibaldi fe' sosta. Dispose a scaglioni la sua fanteria 909 1| viva nel Pontefice la buona disposizione a concedere altre riforme. 910 3| quelle a destra, tutte disposte in regolar forma di bastioni 911 2| più noti agitatori; avea disposto le truppe per effettuare 912 4| piccoli stati, tutti governati dispoticamente, e soggetti alla straniera 913 2| quella che i volontari da lui disprezzati avevano fatta a Treviso, 914 3| tal missione. Sia pure, diss'io ma voi ed i vostri soldati 915 3| forma. Dal terzo articolo dissentirono ventidue deputati. La sua 916 3| Masini un giovine elegante e dissipato; ma dal giorno nel quale 917 3| Dapprima Garibaldi scacciò il distaccamento regio da Palestrina, nel 918 3| campagna, e malvolontieri distaccati dalle loro mogli e figli. 919 3| Dapprima però non produsse un distacco totale dell'Ungheria dall' 920 3| poco addestrati a serbar le distanze a compasso e squadra, pieni 921 3| presso la Porta del Popolo. Distinguevasi fra essi il maggiore dei 922 3| errore o delitto di tardiva distribuzione dei viveri, invece di prepararsi 923 4| non solo egli violò, ma distrusse la costituzione da lui giurata, 924 4| siano stati in gran parte distrutti nel 1849 e nel 1851, rimasero 925 3| le creste; le porte nei divallamenti fra colle e colle; ma esse 926 3| costituzionale potesse per avventura divenire un nucleo prezioso dell' 927 4| che la preponderanza Russa divenisse pericolosa per l'Europa, 928 3| Troppo chiaramente adunque diveniva impossibile ancor egli qual 929 3| uni contro degli altri, diventavano pari ai nemici: pochi contro 930 3| qualche giorno la Francia diventerebbe la nostra alleata. Tardò 931 3| esperienza oggi sarebbe diverso.~ ~In ricambio del mezzo 932 3| italiani del nostro tempo, di dividere le proprie forze in guisa 933 4| gente. Dante Alighieri nella Divina Commedia flagellò l'ignavia 934 4| Italia.~ ~L'Italia era ancora divisa, come già in altro capitolo 935 3| San Pancrazio, per tener divise le nostre forze e la nostra 936 4| la guerra, le due grandi divisioni italiche stringerebbero 937 2| nome assai popolare; ma divisò sin d'allora d'allontanarsi 938 3| che precede, dico che noi dobbiamo star sempre all'erta, e 939 3| francese, volli consegnare il documento al colonnello Lamarre. Egli 940 2| de' suoi occhi azzurri era dolce e penetrante; forte, armoniosa 941 2| ajuto al Popolo. Radetzky domanda un armistizio, il Popolo, 942 3| dei vostri antenati che vi domandano la Repubblica.»~ ~A me premeva 943 3| elemento popolare, avversione a domandar un ajuto francese, e dimenticanza, 944 3| una città di provincia a domandargli di far imprigionare certi 945 3| In abili mani la somma domandata e concessa, benchè piccola, 946 2| irragionevolezza delle lor domande; e ben pensandoci anche 947 1| assoluta: il vero e giusto domatore dev'essere il trionfo pacifico 948 3| scuola, e specialmente nelle domeniche, si esercitavano al maneggio 949 2| che fu poscia collega di Domenico Guerrazzi, e di Giuseppe 950 4| generali, e dalle rimembranze domestiche del ripudio dato alla sua 951 3| da un'altura esterna che domina la città di Velletri ed 952 2| abbandonano la centrale e dominante posizione del Duomo. L'occupano 953 1| dei principi che avevano dominio in Italia, tranne l'imperatore 954 1| Portogallo fu iniziata da Don Pedro col prendere possesso 955 1| riconoscimento di sua figlia Donna Maria de Gloria, regina 956 3| ancora la resa. Le povere donnicciuole incoraggiavano i combattenti, 957 3| mene delle sagrestie, o dei dorati saloni dell'aristocrazia; 958 4| risvegliare coi lor versi la gran dormiente.~ ~Altrettanto fecero colle 959 3| quel punto mentre gli altri dormivano, corsero ad impadronirsi 960 3| Altrettanti ne comandava il dottor Luigi Masi, giovine buono 961 3| privata, e per militare dottrina, ma troppo lungi dall'esser 962 | dov' 963 3| ma giusto, necessario e doveroso socialismo, fu respinto. 964 3| dei Cesari, e dei Papi, dovervi essere la Roma del Popolo. 965 3| od il papa. Non potete dovete prender Cola di Rienzi: 966 4| pittoresche piume, sono cose dovute principalmente ad Alessandro 967 2| le sorti arrisero al buon dritto, cioè a Carlo Alberto ed 968 3| avesser preso, com'egli senza dubbio avrebbe fucilato Garibaldi, 969 2| quella famiglia patrizia e ducale.~ ~Tanto è vero, come già 970 2| repubblicani e le truppe ducali, che costò la vita al comandante 971 3| davanti al luogo dove il duce fu rovesciato dai cavalli 972 3| papa, il re di Napoli e i duchi di Modena e di Parma. Rimaneva 973 2| per l'imperizia dei loro duci.~ ~Radetzky adunque ebbe 974 3| furono le nostre perdite; un duecento fra morti e feriti. Si calcolò 975 4| sempre crescente gravità: il duello, ossia il suicidio giuocato 976 2| fuoco sbaragliò mille e dugento uomini.~ ~Ricevuto l'annunzio 977 3| erano tutti inginocchiati. Duolmi di dover pensare che il 978 3| grande strage reciproca, durata per tutta quella infausta 979 2| dappresso, il nemico.~ ~Durava da più di due ore il combattimento. 980 4| immediato, ma produttori di durevoli conseguenze per la compassione 981 | ebbi 982 4| Turco, e dell'anno civile Ebraico.~ ~La grande contesa continuò 983 3| quel giorno tutti e tre eccellente prova.~ ~Sin dal principio 984 1| colla nuova Carta; base eccessivamente ristretta ancora, la quale 985 | eccettuata 986 | eccettuate 987 | eccettuato 988 3| del fatto, generale e non eccezionale, che le guerre si vincono 989 3| tradimento, come sogliono eccitarlo, per lo più ingiustamente, 990 3| sfortunato, ed aveva persino eccitato qualche sospetto di tradimento, 991 2| mediante il calcolo di un'ecclissi di luna mentovata da Plutarco 992 | Ecco 993 3| per timore che non potesse eclissare quella di Mazzini. Il comitato 994 2| date astronomiche di due eclissi, una avvenuta durante la 995 1| primo esempio di quel genere economico di strade ferrate che oggi 996 2| Successegli Pellegrino Rossi, economista di alto ingegno, ma di carattere 997 3| abbenchè le mura di quell'edificio, traforate dalle palle dei 998 4| La Crimea.~ ~Comechè gli effetti della rivoluzione europea 999 1| questa dichiarazione, scoppiò effettivamente a Patrasso la rivoluzione 1000 3| Garibaldi. Per altro il comando effettivo, in tutti i successivi fatti 1001 2| avea disposto le truppe per effettuare in sicuro il suo colpo,


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License