IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Giuseppe Barilli (alias Quirico Filopanti) Storia di un secolo, dal 1789 ai giorni nostri - Fasc. II Concordanze (Hapax - parole che occorrono una sola volta) |
Parte
1002 4| nazionale in una maniera più efficace ancora che cogli scritti, 1003 1| assunse il titolo di Filippo Égalité, e fu decapitato nel 1793. 1004 3| di colonne, coll'obelisco egiziano nel centro, colle due grandi 1005 | eglino 1006 3| anfrattuosità dei bastioni, eguaglia sedici miglia romane, e 1007 1| disciplina e con una misura, non eguagliate da alcun altro popolo moderno. 1008 1| presente secolo. Un'altra quasi eguale si è veduta alla fine dell' 1009 3| numericamente, erano press'a poco eguali alle sue. Le comandava il 1010 3| più tardi, e lungamente elaborato da una commissione, con 1011 3| era il Masini un giovine elegante e dissipato; ma dal giorno 1012 3| romane sono giardini vasti, eleganti, e superbi per copia di 1013 3| tutto lo Stato romano. Erano eleggibili tutti i cittadini di venticinque 1014 2| dando lezioni di matematica elementare a Marsiglia.~ ~Recatosi 1015 3| 1849: diffidenza contro l'elemento popolare, avversione a domandar 1016 3| ma il numero totale degli eletti era 200. Il seggio presidenziale, 1017 3| lista per provincie, le elezioni per un'Assemblea Costituente 1018 1| Botzaris. Tutto il Popolo ellenico in cumulo, uomini e donne, 1019 3| in contrario. I due più eloquenti furono Terenzio Mamiani 1020 1| legittima e costituzionale.~ ~La emancipazione degli schiavi nelle colonie 1021 3| artiglieria postata sopra un'eminenza esterna, e coi tiratori 1022 3| improvviso la volta dell'Empireo.~ ~Io attesi che tutti fossero 1023 3| ragazzi bolognesi, volendo emulare e superare i lor coetanei 1024 2| tornarsene indietro per la enciclica pontificia. Molti altri 1025 4| alle Alpi, capitanati da Enea: ma fece predire per bocca 1026 4| nel suo maggior poema, l'Eneide, egli pose a tenzone gli 1027 3| indi con pieno successo l'energico Felice Orsini.~ ~Altro quasi 1028 3| Assemblea, a proposta di Enrico Cernuschi, decise la cessazione 1029 3| veder l'immensa basilica. Entrammo alla rinfusa, italiani e 1030 4| dall'Italiano Piemonte, entrato nell'alleanza nel 1855. 1031 4| Emanuele; il valore e le epiche gesta di Garibaldi; le buone 1032 3| piegandosi indietro per far equilibrio al peso della canna, prendevan 1033 4| anni: fu il giorno dell'equinozio di autunno, e perciò ancora 1034 2| requisito elettorale, ed equiponderanza dei distretti elettorali.~ ~ 1035 3| mattino, Garibaldi e Masi eransi postati fuori porta San 1036 | Eravamo 1037 1| l'Anteo della favola. L'Ercole che soffocherà lo spirito 1038 3| numerosi principi romani, eredi delle private fortune dei 1039 4| affievolita ma non ancora spenta eredità dell'indole Romana nel moderno 1040 1| riforme. La plebe romana ha ereditato da' suoi remoti antenati 1041 3| imponenti avanzi delle mura erette, sotto Servio Tullio sesto 1042 2| anima di un artista e di un eroe.~ ~Benchè freddamente ricevuto 1043 3| replicava quella piccola ed eroica marmaglia. — Ebbero i bramati 1044 1| strage fra i nemici, si fece eroicamente trucidare insieme co' suoi 1045 3| inaspettato non interveniva, l'eroico campione della nazionalità 1046 3| canto suo, rinnovò il solito error capitale dei generali italiani 1047 3| dobbiamo star sempre all'erta, e cercare di non isbagliare 1048 3| davanti agli altri salendo l'erto viale di fronte al casino, 1049 2| rivolto il pensiero altrui ad esaminar seriamente la ragionevolezza 1050 3| la porta della città. L'esanime salma di quel valoroso giacque 1051 3| quei bellicosi fanciulli, esclamavano: mamma mia! che iettatura! ( 1052 3| francese ripetendo la notissima esclamazione di Danton: Audacia, audacia, 1053 3| era dunque una semplice escursione di esploratori; la lentezza 1054 3| nazionale. Io voleva insomma eseguito sin d'allora l'ardimentoso 1055 2| anni della sua vita, ora esercitando la paterna professione di 1056 3| contro i francesi, fu sempre esercitato da Garibaldi.~ ~Dapprima 1057 3| specialmente nelle domeniche, si esercitavano al maneggio delle armi con 1058 3| d'Italia le relazioni che esige la nazionalità comune.»~ ~ 1059 3| o portato da muli. Quell'esiguo corpo di cavalleria era 1060 1| del carcere in quella dell'esilio.~ ~Nel medesimo anno 1830 1061 2| del passeggio, una certa esitanza. Alla fine un ben diretto 1062 3| alle schiere francesi per esortarle a non combattere contro 1063 3| di sopra del suo capo si espandesse all'improvviso la volta 1064 1| rovesciata la reggenza di Espartero in Ispagna; vi fu una secondaria, 1065 1| Ancona.~ ~I quattro grandi esperimenti rivoluzionarii italiani 1066 3| Velletri ed i contorni, stava esplorando l'orizzonte col suo occhio 1067 3| una semplice escursione di esploratori; la lentezza dei cavalieri 1068 3| dominano, e mandò innanzi come esploratrice, per la strada, la sua piccola 1069 3| grandine di projettili pieni ed esplosivi. La resa avvenne, con patti 1070 3| meno abbastanza adulti per esporli al fuoco nel giorno 30. 1071 4| nel libro della Monarchia espose il lusinghiero concetto 1072 3| mantenne bravamente la sua esposta e pericolosa posizione presso 1073 3| riservato a sè stessi l'onore di espugnarla.~ ~Intanto il triumvirato 1074 4| facevano dipendere dall'espugnazione di quella città le sorti 1075 2| preparato l'arresto e l'espulsione dei più noti agitatori; 1076 | esse 1077 | esserci 1078 3| favorito come avrebbe dovuto esserlo, dal dittatore Guerrazzi. 1079 | essersi 1080 3| fermi e quasi assorti in estatica contemplazione; indi con 1081 3| lunga linea nera che si estende laggiù dalla porta orientale 1082 3| venivano per la via Aurelia che estendesi da Civitavecchia sino alla 1083 3| pubbliche, e dalla folla che estendevasi anche fuori dell'aula legislativa, 1084 3| sostenerla contro la minacciata estera prepotenza. Solamente vi 1085 3| città, ma ancora da due esterne posizioni: quella del Vascello, 1086 2| Vicenza, tenendo soltanto all'esterno la forte posizione del Monte 1087 1| di Modena e di Parma. Si estese pure alla Marca d'Ancona 1088 2| Repubblica di San Marco, estinta nel 1797. Daniele Manin 1089 2| furono i medesimi di quelli estorti a Zambeccari in Treviso, 1090 3| indiretta protesta, negli estremi istanti della repubblica, 1091 1| comandante della città. Dopo l'estremo della resistenza penetraronvi 1092 3| avevano preso mentre nell'esuberanza della sua bella ma poco 1093 2| quale allora viveva come esule in Londra, ma poco dopo 1094 1| numerosi prigionieri od esuli dello Stato Romano per causa 1095 4| stringerebbero fra loro un'eterna alleanza, e formerebbero 1096 4| effetti della rivoluzione europea del 1848 siano stati in 1097 3| ne fossero, erano di una evidente impotenza. Ben più formidabili 1098 1| quali eravi anche Nicola Fabrizi, per rovesciare in quella 1099 | facessimo 1100 | faceva 1101 | facevano 1102 3| un riuscimento molto più facile ancora che nol fu la spedizione 1103 2| proprio numero, tanto più facilmente aumentato per essere quello 1104 3| triumvirato si valse dell'ottenuta facoltà con somma inettitudine. 1105 3| incontrar resistenza, per la fallace lusinga che venissero quali 1106 3| di verità. Avevano dato falsamente a credere ad Oudinot che 1107 3| orrori degl'incendi, della fame e del colera morbus, ma 1108 2| battesimale da un membro di quella famiglia patrizia e ducale.~ ~Tanto 1109 3| appartenenti per lo più a civili famiglie, i quali nelle ore lasciate 1110 2| polenta necessaria alla sua famigliuola per uno o due giorni; pretendete 1111 1| luglio, ultima delle tre famose giornate, ottenne piena 1112 2| delle quattro fortezze del famoso quadrilatero, si arrese 1113 3| palese ed in segreto, mi fan credere che quegli infami 1114 3| corti monarchiche. I più fanatici ammiratori di Mazzini erano 1115 1| Gesù Cristo. Isabella II, fanciulla di due anni, fu proclamata 1116 | fanno 1117 3| distrutto sino all'ultimo fante il piccolo esercito di Oudinot, 1118 3| correre più speditamente.~ ~I fanti Garibaldini adulti, dal 1119 | farete 1120 | fargli 1121 3| della Repubblica Romana, Farini, Gabussi, Rusconi, Beghelli, 1122 | farne 1123 3| alla formazione dell'intero fascio nazionale. Io voleva insomma 1124 3| diede al duca di Genova il fatale ordine di tornarsene indietro.~ ~ 1125 3| dicevano: «Soldati, voi fate la guerra pei Lombardi che 1126 | fatte 1127 1| altrove, come l'Anteo della favola. L'Ercole che soffocherà 1128 3| In quel giorno la sorte favorì la bandiera repubblicana, 1129 3| dall'alto degli spaldi per favorire la ritirata o fuga del re; 1130 3| nell'altro intento, e non favorito come avrebbe dovuto esserlo, 1131 2| chiamano crociati, e contro i faziosi. Guai a coloro che oseranno 1132 2| quando nel giorno 8 di febbraio 1846, con quattro sole compagnie, 1133 4| maestà le lodi dell'Italia, feconda altrice di biade, santa 1134 3| qualche poco per la sua fede istintiva nei misteri dell' 1135 3| cavallo, ed insieme il suo fedel moro Andrea Aghiar, ed il 1136 1| Luigi Filippo commutò ai fedifraghi ministri la pena del carcere 1137 3| fatto ella si è. Questo fenomeno avviene generalmente di 1138 3| lor segno colla mano di fermarsi. Indarno: perocchè l'impeto 1139 2| giorno 7 di agosto Welden, fermato il suo quartier generale 1140 2| svegliarono uno straordinario fermento politico anche in altre 1141 3| attesi che tutti fossero fermi e quasi assorti in estatica 1142 3| fanteria. Questa pure si fermò, ed invece di spiegarsi 1143 2| per la via di Galliera a Ferrara, e l'altra per la via Emilia 1144 3| che parlerò poi, la lotta fervette particolarmente nello spazio 1145 2| essere quello un giorno festivo nel quale erano chiuse le 1146 1| piazza del Popolo, e con fiaccole o torcie accese, con musica 1147 2| ragione, ove questa non sia fiancheggiata da qualche forza. Se i cartisti 1148 3| altro, non è mai da farsi a fidanza con lei, neppur dove ella 1149 1| presso i colossi attribuiti a Fidia ed a Prassitele. Terminate 1150 3| cannoni e coi mortari, una fiera grandine di projettili pieni 1151 1| col riconoscimento di sua figlia Donna Maria de Gloria, regina 1152 1| Luigi XVI. Polignac voleva figurare come il servo di sua moglie; 1153 4| Giovanni Guidiccioni, Vincenzo Filicaja, Vittorio Alfieri, Giovanni 1154 | Finalmente 1155 1| specialmente in materia di finanze; che è quanto dire che il 1156 2| una schioppettata da una finestra del palazzo. Federico Torre 1157 4| grande contesa continuò e finì, quasi come in campo chiuso, 1158 3| recossi, col cuore affranto, a finire i suoi giorni ad Oporto 1159 3| compromesso o di paura; si finisca in un modo degno dei nostri 1160 3| permisero ad essi di inoltrarsi fino a Roma volendo riservato 1161 3| generosità, e ne pagò il fio meritato, perchè i reazionarii 1162 3| imitazione di quella dei Fiorentini nell'assedio del 1530, ma 1163 3| aggiunsero alla mia la loro firma. Per poter entrare, il Bonaparte 1164 2| munita di innumerevoli firme precedentemente ottenute 1165 2| giorno 14 di marzo 1848, firmò una costituzione della solita 1166 3| incrociavano i lor projettili fischiando per le due aperte gallerie 1167 4| liberazione d'Italia era fissa nella sua mente sino dalla 1168 3| maggior numero di uomini, nel fitto della cavalleria regia.~ ~ 1169 4| schierati sulla riva del fiumicello Alma, e quindi in una linea 1170 3| territorio della Repubblica: Fiumicino e Terracina; ma i francesi 1171 4| Alighieri nella Divina Commedia flagellò l'ignavia degl'Italiani 1172 3| ponte Milvio, nella via Flaminia, superiormente a Roma, ed 1173 2| allontanarsi da Roma.~ ~Cadevano le foglie autunnali nel giardino del 1174 2| secreta della Giovine Italia fondata da Giuseppe Mazzini, fu 1175 1| maestoso mormorìo della fontana, presso i colossi attribuiti 1176 3| centro, colle due grandi fontane che sembran lanciare due 1177 2| cristiana, fu tenuto al fonte battesimale da un membro 1178 3| Garibaldi li additò ad un forestiere che con lui visitava le 1179 3| 180,000, non compresi i forestieri.~ ~Roma ebbe già un maggior 1180 1| poco dopo, di malattia, a Forlì; il secondo divenne più 1181 3| terra, disposti in guisa da formar le troniere e lasciar le 1182 1| Stato era una commissione formata di due membri per ogni provincia, 1183 3| Salirono pel piano inclinato, formato dalla terra franata in giù 1184 3| quale città, col suo porto, formava la lor base.~ ~La campagna 1185 4| bersaglieri Piemontesi, che allora formavano un sol corpo unito, persino 1186 3| avviamento e mezzo alla formazione dell'intero fascio nazionale. 1187 2| bandiera italiana a tre colori. Forme egli avea bellissime. Lunga 1188 4| loro un'eterna alleanza, e formerebbero una sola gente. Dante Alighieri 1189 3| di fanciulli. Nel 1848 si formò in Bologna un battaglione 1190 3| Premisi alla protesta la formola Mazziniana «In nome di Dio 1191 4| da lui a suo beneplacito formulata, fa promulgata il 14 di 1192 2| Inghilterra un partito democratico fortemente organizzato, e con un grandissimo 1193 1| presidio, i Turchi e la fortezza.~ ~Nel 1820 era avvenuta 1194 2| Peschiera, una delle quattro fortezze del famoso quadrilatero, 1195 2| insorti Milanesi si fecero più forti pel loro proprio numero, 1196 3| niun bisogno vi era, e che fortunatamente mai non vennero, perchè 1197 3| romani, eredi delle private fortune dei papi. Le ville romane 1198 3| Appena uno dei più ignoranti fra' suoi caporali avrebbe potuto 1199 3| a forte pluralità, e fu fragorosamente applaudita dalle pubbliche 1200 3| inclinato, formato dalla terra franata in giù al di fuori; ed avendo 1201 3| scudi (centocinquantamila franchi) per un uso che eglino stimavan 1202 2| costituente Germanica in Francoforte il 18 maggio 1848, offerse 1203 2| suo ministro della guerra, Franzini, nella sera del 30 gli disse: 1204 3| compasso sulla mappa la frastagliata linea delle mura di Roma, 1205 2| alla rivoluzione era il suo fratello Guglielmo, poscia imperatore 1206 2| artista e di un eroe.~ ~Benchè freddamente ricevuto dal governo Piemontese 1207 2| s'incamminavano al campo, fregiati il petto di una croce a 1208 2| Galliera. I Bolognesi vedevano, fremevano, ma lasciavan fare.~ ~Tutto 1209 4| del re. I Russi ricevevano frequenti rinforzi per via di terra, 1210 3| simpatico, ma rinunziò alle frivolezze; altro pensiero non ebbe 1211 2| a Londra, per andar in frotte a presentare una petizione 1212 2| per recare assai buoni frutti; non solo a cagione de' 1213 3| benchè nol fossero, di fucilarlo se lo avesser preso, com' 1214 2| prolungato crepitare delle fucilate, e tuonar del cannone.~ ~ 1215 3| processo che lo condusse alla fucilazione.~ ~Brescia, una delle più 1216 3| ritira colle sue truppe, anzi fugge.~ ~Ed era così. Garibaldi 1217 3| perocchè l'impeto dei cavalli fuggenti non potè attutirsi in tempo. 1218 3| moltitudine e confusione dei fuggiaschi, non potevano correre quanto 1219 3| città, insiem coi borbonici fuggitivi: ma appena entrati, essi 1220 3| apparecchiamenti ostili all'estero. Il fuggitivo pontefice promosse ed affrettò 1221 | fuit 1222 3| e dai colli si diedero a fulminare la fanteria e cavalleria 1223 2| resistenza! Volgete lo sguardo ai fumanti avanzi di Sermide. Il paese 1224 2| Tutto aveva preveduto, fuorchè una cosa sola: che potesse 1225 3| battono meglio degli uomini. Furonvi pure diverse sortite, diurne 1226 3| la grandezza della Roma futura che quella della Roma loro 1227 4| di più larghe conseguenze future: il suffragio universale 1228 3| a raggiungere il papa a Gaeta. Troppo chiaramente adunque 1229 2| comandante di queste, generale Gagern. Adunatasi l'assemblea costituente 1230 3| fischiando per le due aperte gallerie al pian terreno che davano 1231 3| Giordani. Colpito in una gamba cadde. Rialzatosi sopra 1232 3| passata oltre la cavalleria Garibaldina, sopraggiungeva di trotto 1233 3| ammiratori di Mazzini erano gelosi della crescente popolarità 1234 3| spedì sollecito avviso al generai Rosselli, ed egli avanzossi 1235 3| con amore dalla vecchia generazione del 1848 e del 1849. Ferito 1236 1| il primo esempio di quel genere economico di strade ferrate 1237 3| ad una specie di blando e generico, ma giusto, necessario e 1238 3| proposta alquanto strana ma generosa, di Mazzini e di Ercolani, 1239 3| così la pensavano i più generosi popolani, i quali costrinsero 1240 3| la nostra moderazione e generosità, e ne pagò il fio meritato, 1241 1| illetterato, ma buono e generoso.~ ~ 1242 4| gl'Italiani, Latin sangue gentile, a sgombrar da sè le dannose 1243 2| Romanæ fuit ante colonia gentis.»~ ~La data che ce ne somministra 1244 4| nei nostri poeti. Nelle Georgiche Virgilio cantò con versi 1245 2| furono nei piccoli stati Germanici, e specialmente un'insurrezione 1246 4| custodia del santo sepolcro a Gerusalemme, ma in realtà per la speranza 1247 4| Emanuele; il valore e le epiche gesta di Garibaldi; le buone disposizioni 1248 1| secolare della morte di Gesù Cristo. Isabella II, fanciulla 1249 3| Velletri. Molti persino gettaron via gli zaini per potere 1250 3| barbari usi della guerra, gettati giù dalle finestre. A quelli 1251 3| di leggieri poteva esser gettato via nel discutere uno dei 1252 4| Alfieri, Giovanni Berchet, Giacomo Leopardi, Alessandro Manzoni, 1253 3| esanime salma di quel valoroso giacque insepolta nel viale dov' 1254 1| bandiera pontificia, bianca e gialla; poi s'incominciò ad aggiungervi 1255 4| termine quella specie di gigantesca e sanguinosa partita a scacchi. 1256 1| visibilmente capitanato da Gioachino Murat re di Napoli, furono 1257 4| Cesare Balbo, Vincenzo Gioberti; e più che altri Giuseppe 1258 3| Tuonò per segno di pubblica gioia il cannone della mole Adriana, 1259 3| altri il tenente Giovanni Giordani. Colpito in una gamba cadde. 1260 3| Roma, ma fu stampata nei giornali di altri paesi.~ ~«Così, 1261 2| il giro della città, onde giovarsi di quell'elevata posizione 1262 3| avrebbero nociuto più che giovato. Giunto Mazzini al potere, 1263 4| confermare per decreto di Giove, che, terminata la guerra, 1264 4| sua mente sino dalla sua gioventù, non solo per un qualche 1265 3| dalle donne; non però con giubilo neppure da parte loro.~ ~ 1266 3| reità, ed i tribunali li giudicheranno. Ma, ripigliavano gl'inviati, 1267 3| essa, le mura furon poste giudiziosamente presso le creste; le porte 1268 2| cittadini, e per impedire che giugnessero rinforzi all'insurrezione 1269 4| fece predire per bocca di Giunone, poi confermare per decreto 1270 3| per Roma, gli austriaci giunsero sotto Bologna. Dieder principio 1271 2| l'ordine a' suoi soldati, giunti a Bologna, di retrocedere. 1272 4| duello, ossia il suicidio giuocato a sorte, il suicidio propriamente 1273 3| Assemblea a dichiararci che era giuocoforza il rinunciare alla riva 1274 2| febbrajo, il re di Napoli giura la costituzione.~ ~Nell' 1275 2| special constables) con giuramento di tutelare l'ordine pubblico. 1276 4| distrusse la costituzione da lui giurata, col suo colpo di Stato, 1277 4| dato alla sua avola materna Giuseppina. Onde apparecchiare dalla 1278 4| la Patria in una guerra giusta e difensiva, od ancora in 1279 2| postutto, erano in gran parte giuste. Infatti col tempo le han 1280 4| Alessandro Manzoni, Giuseppe Giusti, s'infervorarono a risvegliare 1281 2| ottenere una cosa anche giustissima è rado che basti la buona 1282 1| sua figlia Donna Maria de Gloria, regina legittima e costituzionale.~ ~ 1283 2| fu la prima delle cinque gloriose giornate di Milano. Radetzky 1284 3| ed onorevole menzione di Goffredo Mameli. Egli era un giovine 1285 4| molti piccoli stati, tutti governati dispoticamente, e soggetti 1286 3| alcuna straordinaria abilità governativa, perchè non ve n'era il 1287 1| mandò per istaffetta al governatore di Reggio una laconica e 1288 2| conte Bianchetti, il quale governava la legazione di Bologna 1289 3| inviati, allorchè i retrogradi governavano non avevano siffatti scrupoli 1290 3| conchiudeva Mazzini, i passati governi meritavano di cadere, e 1291 1| principio del suo regno, gradiva gli omaggi popolari, e lasciavasi 1292 3| sembra andar sempre più grandeggiando attorno a lui. Allorchè 1293 4| guerra di Crimea rialzò grandemente lo spirito nazionale in 1294 3| avevano più in vista la grandezza della Roma futura che quella 1295 3| e coi mortari, una fiera grandine di projettili pieni ed esplosivi. 1296 3| generalmente di tutte le cose grandissime: persino al Sole. Ci sembran 1297 2| fortemente organizzato, e con un grandissimo numero di aderenti, specialmente 1298 4| in sè medesime, ed eran gravide di più larghe conseguenze 1299 2| pur gravi ancora, anzi gravissime, non tanto sul terreno politico 1300 4| delitti di sempre crescente gravità: il duello, ossia il suicidio 1301 2| Toscani, accampati alle Grazie, a Curtatone ed a Montanara, 1302 1| parola composta derivata dal greco, ipposidere. Ma nell'anno 1303 3| meridionale, ma anche i soldati gregarii di quella parte d'Italia, 1304 2| stormo. Le barricate eran gremite di uomini e di fanciulli: 1305 3| in alto la sua spada, e gridava ai suoi: avanti, avanti 1306 2| uomini, donne e fanciulli gridavano: Viva Pio IX, viva l'Italia.~ ~ 1307 3| di noi coi fucili e colle grosse artiglierie. I nostri rispondevano 1308 2| Radetzky aveva ventiquattro grossi battaglioni di fanteria, 1309 3| Rosselli ricusò, perchè il grosso delle sue truppe non era 1310 4| Lamarmora. Lode speciale si guadagnarono nella battaglia della Cernaja 1311 4| una propizia occasione di guadagnarsi un onore non molto dispendioso 1312 2| crociati, e contro i faziosi. Guai a coloro che oseranno far 1313 1| aristocratiche, e si metteva dei guanti per pulire le scarpe della 1314 3| Lasciatane una piccola porzione a guardare quella città alle sue spalle, 1315 2| precedentemente arruolati come guardie speciali (special constables) 1316 1| Gran Bretagna e Russia, guarentirono la pacificazione e l'autonomia 1317 1| la Carta costituzionale guarentiva la libertà della stampa. 1318 3| al 1.° di luglio.»~ ~Non guari dopo la caduta di Roma cadde 1319 3| solleciti a chiuder le porte e guernirono il ciglio delle mura. D' 1320 3| non eccezionale, che le guerre si vincono non solo per 1321 2| soldati Napoletani, sotto la guida del general Guglielmo Pepe.~ ~ 1322 1| propriamente dette, cioè con guide di ferro, e con macchina 1323 4| come Pietro Bembo, Giovanni Guidiccioni, Vincenzo Filicaja, Vittorio 1324 3| francesi ebbero il barbaro gusto di caricare colla sua rossa 1325 | hanno 1326 2| capi più celebri furono Hume, Owen, O' Connor. Quest' 1327 2| molti rapporti morali ed ideali. È una città singolare anche 1328 3| ed il pericolo del loro idolatrato generale, non attesero il 1329 3| esclamavano: mamma mia! che iettatura! (qual sorte avversa!) Noi 1330 4| Divina Commedia flagellò l'ignavia degl'Italiani suoi contemporanei; 1331 3| e la nostra attenzione, ignorando noi per quale delle due 1332 3| battono. Appena uno dei più ignoranti fra' suoi caporali avrebbe 1333 3| nemici: pochi contro pochi. Ignorava però il principio di meccanica 1334 2| quasi da improvvisa ed ignota forza sospinti, dieder di 1335 4| necessaria, altrettanto stimo illecite e biasimevoli le congiure 1336 1| Ciceruacchio, popolano quasi illetterato, ma buono e generoso.~ ~ 1337 3| corpi di guardia furono illuminati. A mezzogiorno Giuseppe 1338 3| monelli Bolognesi che si illustrarono a Velletri. Un giorno Garibaldi 1339 3| fine la Repubblica Romana, illustrata dal sangue di oltre quattro 1340 1| Quel memorabile anno fu illustrato ancora da un avvenimento 1341 2| numerosissimi, vigorosi, imbaldanziti, vettovagliati. Vedremo 1342 1| Carlo X, mentre tentava d'imbarcarsi per l'Inghilterra in compagnia 1343 3| Primi si mossero i Francesi. Imbarcatisi a Tolone, in numero di nove 1344 3| della cavalleria regia.~ ~Imbattendosi a questo inatteso e grave 1345 3| coi tiratori di Vincennes imboscati fra i cespugli. Dopo queste 1346 1| battaglie delle Termopili, di Imera e di Salamina.~ ~Memorabili 1347 3| Baden, fu una conseguenza immediata della rivoluzione francese 1348 3| città.~ ~Nei giorni che immediatamente precedettero la proclamazione 1349 3| prigionieri ora ospiti, a veder l'immensa basilica. Entrammo alla 1350 3| nella sera del 2 giugno, impadronendosi per sorpresa della villa 1351 2| degli Austriaci, la plebe si impadronì dei fucili mal custoditi 1352 3| varcato il confine, ed erasi impadronito della città di Palestrina.~ ~ 1353 3| dunque Rienzi. Bonaparte, impallidendo, terminò il suo discorso 1354 3| è avversa, od anche solo imparziale, difficilmente lascia impuniti 1355 3| troppo sollecitamente alle impazienze del partito democratico, 1356 3| Austria era al medesimo tempo impegnata nella guerra contro l'Ungheria 1357 2| gran numero di veicoli. Le imperfezioni dell'umana società sono 1358 2| perduta dagl'Italiani per l'imperizia dei loro duci.~ ~Radetzky 1359 3| Francese non dovevano mai esser impiegate contro la libertà di alcun 1360 1| colla mano e colla voce implorava sopra gli astanti la benedizione 1361 3| Sussistono tuttora alcuni imponenti avanzi delle mura erette, 1362 3| nome di Roma consigliava ed imponeva cose grandi. Dopo la Roma 1363 3| isventura, era divenuto così impopolare a cagione dell'avere abbandonato 1364 3| Quattro Venti ed il Vascello, importantissimi posti per la difesa come 1365 3| fossero, erano di una evidente impotenza. Ben più formidabili erano 1366 2| ostile che profferiva delle imprecazioni contro di lui, uno dei congiurati 1367 3| Michelangelo, ne riceve un'impressione come se al di sopra del 1368 3| tricolore di deputato, ed impresso il suggello dell'Assemblea 1369 3| provincia a domandargli di far imprigionare certi retrogradi che cospiravano 1370 3| dalle loro mogli e figli. Improvvida pure fu la scelta del comandante 1371 2| giorno 8 agosto, quasi da improvvisa ed ignota forza sospinti, 1372 2| potesse esser tolto di mezzo improvvisamente egli stesso. Non per questo 1373 2| pretendete voi che sappia e possa improvvisar il pranzo per un reggimento? 1374 3| ed anche valente poeta improvvisatore per occasione. Può dirsi 1375 3| suo capo si espandesse all'improvviso la volta dell'Empireo.~ ~ 1376 3| guisa che la rivoluzione lo improvvisò generale, poichè, capitano 1377 3| Marliani, e con altri valorosi imprudenti. Nella sera di quello stesso 1378 3| non ostante la biasimevole imprudenza di Garibaldi, del marciare 1379 3| qualunque costo, si può errare impunemente; se non che, potendo essa 1380 3| imparziale, difficilmente lascia impuniti gli errori; quando essa 1381 2| carattere orgoglioso ed inamabile. Egli aveva preparato l' 1382 3| Imbattendosi a questo inatteso e grave ostacolo, i cavalleggeri 1383 2| repubblica di Buenos Ayres. Cose inaudite egli fece colle sue poche 1384 1| piacesse. Nel 24 novembre, fu inaugurato il nuovo municipio Romano, 1385 2| di cavalleria. Il popolo inaugurò la sua insurrezione coi 1386 2| Una ritirata vigorosamente incalzata si cambia quasi sempre in 1387 2| fiori sui volontari, che s'incamminavano al campo, fregiati il petto 1388 4| sogno dei poeti cominciò ad incarnarsi nei fatti; e potentemente 1389 1| truppe, da Ciro Menotti incatenato, e dal carnefice che aveva 1390 3| Soffriva gli orrori degl'incendi, della fame e del colera 1391 3| Beghelli, raccontano un incidente di quella marcia dei francesi 1392 3| dodici in quattordici anni incirca. Ripari, malgrado la sua 1393 3| Francia, in faccia al Mondo incivilito, contro la violenta invasione 1394 3| maggioranza dei deputati era già inclinata a ritenere come la peggiore 1395 3| Portese. Salirono pel piano inclinato, formato dalla terra franata 1396 2| pianure lombarde. I barbassori incolpano di mancato patriottismo 1397 1| bianca e gialla; poi s'incominciò ad aggiungervi il verde 1398 3| Civitavecchia, e l'occuparono senza incontrar resistenza, per la fallace 1399 3| rinomanza, ma non molto incoraggiante, nella guerra della rivoluzione 1400 3| Le povere donnicciuole incoraggiavano i combattenti, Veneziani 1401 4| presto ne seguì. La Russia vi incorse gravi perdite d'uomini, 1402 2| e dalla Sardegna, con un'incredibile profusione di grida e di 1403 3| lor armi di precisione. S'incrociavano i lor projettili fischiando 1404 3| colla mano di fermarsi. Indarno: perocchè l'impeto dei cavalli 1405 3| pontifici, furon veduti con indifferenza o con poco rammarico dagli 1406 3| propriamente detti.~ ~Di che indignato Luigi Kossuth, fece proclamare 1407 3| necessarie guarentigie per l'indipendente esercizio del suo potere 1408 2| insorsero, e si dichiararono indipendenti. Il 18 marzo scoppiò la 1409 4| grande maggioranza assolse indirettamente il delitto dell'usurpatore, 1410 3| tutti i comuni fecero degl'indirizzi patriotici ed affettuosi 1411 3| piccolissima importanza individuale, è un saggio di alcune generali 1412 3| cavalieri borbonici era indizio che eran seguiti dall'infanteria. 1413 3| gli atti della Repubblica. Indossata la mia sciarpa tricolore 1414 3| reame, ciò che l'avrebbe indotto a pronta fuga, chiamare 1415 3| bisognava correre senza indugio ad assalire il prossimo 1416 2| elettorale, diminuita l'ineguaglianza dei distretti elettorali, 1417 3| alcuni de' suoi soldati; inermi bensì, ma qui trovarono 1418 2| rimasto per lungo tempo inerte, e di non aver dato il chiesto 1419 3| del sobborgo. I popolani inesperti domandarono al colonnello 1420 3| difesa, composta d'uomini inetti o codardi, disse al municipio 1421 3| ottenuta facoltà con somma inettitudine. In abili mani la somma 1422 2| Piemontese a Torino, e dall'inetto governo provvisorio a Milano, 1423 2| e la dichiarazione della infallibilità.~ ~Tuttavia, in quel giorno 1424 3| mi fan credere che quegli infami bullettini siano stati pagati 1425 3| indizio che eran seguiti dall'infanteria. Di fatto la fanteria napoletana 1426 3| giorno fu per un'altra parte infausto all'Italia, perchè in quel 1427 4| Manzoni, Giuseppe Giusti, s'infervorarono a risvegliare coi lor versi 1428 4| in modo da poter essere infilati e gravemente danneggiati 1429 3| fanteria. Angelo Masini infilò colla propria spada il maggiore 1430 3| Repubblica Romana, era potente l'influenza indiretta di Mazzini, ma 1431 3| domandarono gravemente di essere ingaggiati. Era tutta gente di dodici 1432 2| contro i Piemontesi, ed ingaggiò contro di essi battaglia 1433 2| Rossi, economista di alto ingegno, ma di carattere orgoglioso 1434 3| giro. Vidi che erano tutti inginocchiati. Duolmi di dover pensare 1435 4| magistrato; l'insurrezione ingiusta o non necessaria, e la guerra 1436 4| Repubblica, aveva promosso quell'iniqua intrapresa per rendersi 1437 1| rivoluzione di Portogallo fu iniziata da Don Pedro col prendere 1438 4| i Russi la battaglia di Inkermann nel giorno 5 di novembre 1439 3| Mazzini, ed autore di alcuni inni patriotici e popolari, i 1440 3| alle sue contusioni, fece inoltrare tutta la sua colonna, tentando 1441 3| riflessiva anima si era inoltrato in mezzo alle schiere francesi 1442 3| Cavalleggieri: ma egli aveva inoltre in poter suo due ponti sul 1443 3| Il campo Piemontese fu inondato da bollettini a stampa, 1444 3| dei cittadini. Garibaldi inseguì i regii sino ad Arco, dentro 1445 2| disse: Sire, perchè non inseguiam noi il nemico che si ritira? 1446 3| Galletti avrebbero voluto inseguire i francesi. Mazzini si oppose, 1447 2| esercito che si ritira deve inseguirsi colla cavalleria, coll'artiglieria, 1448 3| di quel valoroso giacque insepolta nel viale dov'egli era caduto, 1449 3| del Boldrini subodorò l'insidia, e ne avvertì i popolani; 1450 3| possibile era, nella città, insiem coi borbonici fuggitivi: 1451 4| repubblicano francese, ed insiememente il principio dell'anno Maomettano 1452 2| campo italiano. Perocchè l'insipienza ed il poco amore dei capi 1453 2| Austriaco. Gli Ungheresi pure insorsero, e si dichiararono indipendenti. 1454 2| benchè in breve divenne insufficiente ancor essa. Nel giorno 14 1455 4| Virgilio cantò con versi d'insuperabile bellezza e maestà le lodi 1456 1| dimostrazioni collettive con una intelligenza dell'opportunità, con una 1457 3| tardi conobbi essere stata intempestiva, mi trassi in disparte. 1458 2| Cristo, dal canto suo, non intendeva di aver bandita alcuna crociata 1459 3| imperatore Nicolò, per l'intenso odio che portava alla rivoluzione, 1460 3| attraversato nell'uno e nell'altro intento, e non favorito come avrebbe 1461 3| una protesta, a nome dell'intera Assemblea, davanti alle 1462 2| dovere al mio momentaneo interesse, sono costretto a notare 1463 3| particolarmente nello spazio interposto fra la villa Panfili e la 1464 3| quei combattimenti, negl'intervalli fra le sedute dell'Assemblea, 1465 3| provvedimento inaspettato non interveniva, l'eroico campione della 1466 3| sopraggiunse per via segreta. L'intervento delle potenze cattoliche 1467 3| lingua francese, abbastanza intesa anche dalla maggior parte 1468 4| saranno, io spero, meglio intese ed apprezzate da coloro 1469 3| colla quale si solevano intestare i decreti dell'Assemblea 1470 1| popolo, con potente accordo d'intonazione, rispondeva: Amen. Confuse 1471 3| estero, preser baldanza di intraprendere ciò che essi chiamarono 1472 3| quarantamila, o poco più, intraprese l'assedio di Roma secondo 1473 3| corrisponde alle adulazioni ed agl'intrighi delle corti monarchiche. 1474 2| solo a cagione de' suoi intrinseci difetti, ma ancora per la 1475 3| reprimerli fu mandato dapprima inutilmente Bernabei, indi con pieno 1476 3| terror panico che alle volte invade anche delle truppe migliori 1477 3| Carlo Alberto aveva cercato invano la morte nella mischia. 1478 3| giudicheranno. Ma, ripigliavano gl'inviati, allorchè i retrogradi governavano 1479 3| repubbliche allignano le invidie, e persino qualche cosa 1480 3| appiccasse alla Polonia, inviò contro gli Ungheresi un 1481 4| ne legittima un altro. L'inviolabilità assoluta della persona umana 1482 3| nel giorno 6 di marzo, ed invitato dal vice presidente Bonaparte, 1483 2| morì nel 1847. I diritti invocati dai Cartisti in favore del 1484 3| Gorgey; ma Francesco Giuseppe invocò l'ajuto della Russia. L' 1485 4| Napoleone III: quello dell'Ippodromo nel 1853, quello di Pianori 1486 1| composta derivata dal greco, ipposidere. Ma nell'anno 1830, e precisamente 1487 2| domandare giustizia all'Irlanda, e la separazione amministrativa 1488 2| Connor. Quest'ultimo era Irlandese, come lo era l'ancor più 1489 2| seriamente la ragionevolezza od irragionevolezza delle lor domande; e ben 1490 3| diametro, a cagione della forma irregolare e degli angoli sporgenti 1491 1| della morte di Gesù Cristo. Isabella II, fanciulla di due anni, 1492 3| all'erta, e cercare di non isbagliare giammai, se si può; o di 1493 2| e adottato il voto per ischede segrete. Uno dei constabili 1494 3| Siccome si suol dire, per ischerzo ed in serio, che gli adolescenti 1495 3| detestabili e vili artifizii, per isparger lo scoraggiamento nelle 1496 3| nominate, perchè sono in ispecial modo legate alla storia 1497 3| difenderci, sempre sotto l'ispirazione ed il comando di Garibaldi, 1498 2| circostanza che un suo antenato Israelita, abbracciando la religione 1499 2| occupano tosto gl'insorti, ed issano una bandiera a tre colori 1500 4| convocati i comizii per istabilire una nuova costituzione.~ ~ 1501 1| prigioniero.~ ~Il duca mandò per istaffetta al governatore di Reggio 1502 3| protesta, negli estremi istanti della repubblica, cioè il 1503 2| il vestito, continuò in istato di nudità il servizio del 1504 3| qualche poco per la sua fede istintiva nei misteri dell'avvenire. 1505 4| doloroso per gli amici delle istituzioni liberali; ma un altro fatto 1506 4| attraverso all'angusto istmo di Perekop; gli alleati 1507 3| non so se mangiassero per istrada limosinando, o con qualche 1508 1| Maurocordato, di Capo d'Istria, di Miaulis, di Colocotroni, 1509 3| operaje, o blouses, e dati ad istruire ad un uomo, il quale per 1510 3| furori reputati abbastanza istruiti, e molto meno abbastanza 1511 1| torcie accese, con musica istrumentale ed innumerevoli grida di 1512 3| buona disciplina e per l'istruzione.~ ~Infrattanto il re Ferdinando 1513 4| le due grandi divisioni italiche stringerebbero fra loro 1514 3| Kossuth uno dei ministri. Jellacich, bano di Croazia, promosse 1515 2| aria aperta, nel prato di Kensigton, a Londra, per andar in 1516 3| condotta dei generali Beni, Klapka, Dembinsky, Gorgey; ma Francesco 1517 3| che fossero usciti dal suo labbro questi accenti di sprezzo: 1518 1| albergatore notò che il preteso lacchè aveva delle mani aristocratiche, 1519 3| prima del 30 aprile. Erano laceri anzichenò nel vestito e 1520 1| governatore di Reggio una laconica e caratteristica lettera:~ ~« 1521 3| Garibaldi con pochissime e laconiche parole: più a lungo Savino 1522 3| linea nera che si estende laggiù dalla porta orientale di 1523 3| ferrovia, che passando sopra la laguna congiunge Venezia alla terra 1524 3| grandi fontane che sembran lanciare due perenni torrenti di 1525 3| stoppaccio, un obizzo, e di lanciarla dietro ai suoi compagni 1526 2| alla piazza del Quirinale lanciarono diverse palle contro il 1527 3| Tuttavia la difesa non languiva mai. Nè ultimi in essa erano 1528 2| verso latino scolpito in una lapide, ora tolta, sulla porta 1529 4| ed eran gravide di più larghe conseguenze future: il suffragio 1530 3| disperata ma gloriosa, la quale lasci al popolo italiano il desiderio 1531 3| imparziale, difficilmente lascia impuniti gli errori; quando 1532 3| da formar le troniere e lasciar le aperture per le bocche 1533 3| una sortita, gli austriaci lasciarono sulla strada un cannone, 1534 3| tregua di qualche giorno lasciataci dai francesi, per mandar 1535 3| di circa novemila uomini. Lasciatane una piccola porzione a guardare 1536 2| vedevano, fremevano, ma lasciavan fare.~ ~Tutto ad un tratto, 1537 1| gradiva gli omaggi popolari, e lasciavasi da essi condurre alquanto 1538 3| Quattro Venti. Garibaldi lasciò Medici alla custodia del 1539 1| delle strade a rotaje di lastra di pietra a Milano, ed in 1540 2| sacerdote, fuggì per una porta laterale del palazzo Quirinale. Per 1541 4| e confortò gl'Italiani, Latin sangue gentile, a sgombrar 1542 3| sulle pendici dei colli latini che la dominano, e mandò 1543 2| era ricordata da un verso latino scolpito in una lapide, 1544 2| toscani, comandati dal general Laugier, ed altri volontarii dello 1545 3| per diciotto giorni i lor lavori d'approccio stringendosi 1546 4| di Cavour; il carattere leale e cavalleresco di Vittorio 1547 3| trattative eran condotte lealmente, e con volontà a noi favorevole, 1548 4| in vigore; e perciò era lecita, e qualche volta, benchè 1549 4| guerra aggressiva. Quanto è lecito e lodevole il combattere 1550 2| un cannone a domandare la lega italiana. Alcuno degli Svizzeri 1551 2| rapporti cronologici che legano la storia antica alla moderna, 1552 3| perchè sono in ispecial modo legate alla storia della guerra 1553 3| combattimento del 30 aprile, essendo legati dalla data parola di non 1554 3| presentarono a noi il Castellani, legato della Repubblica di Venezia, 1555 2| Bianchetti, il quale governava la legazione di Bologna pel papa, mandò 1556 1| l'Emilia, cioè alle altre legazioni pontificie, ed ai ducati 1557 3| credulità creò un'altra leggenda, opposta alla prima che 1558 3| in Russia.~ ~Per altro le leggende, antiche o moderne, han 1559 2| Rossi vi si recava per leggere, secondo gli usi costituzionali, 1560 2| dei congiurati lo colpì leggermente col puntale di un ombrello, 1561 4| conforme ai principii di legislazione che allora erano in vigore; 1562 1| essere il trionfo pacifico e legittimo dei diritti del Popolo. 1563 | lei 1564 3| escursione di esploratori; la lentezza dei cavalieri borbonici 1565 1| Botzaris, ad imitazione di Leonida, penetrò nottetempo nel 1566 4| Giovanni Berchet, Giacomo Leopardi, Alessandro Manzoni, Giuseppe 1567 3| presidente dell'Assemblea, lesse alla folla del popolo plaudente 1568 3| parte dell'inviato francese Lesseps, futuro autore del taglio 1569 1| laconica e caratteristica lettera:~ ~«Questa notte è scoppiata 1570 3| ponente, settentrione e levante, ma ancora dai colli di 1571 2| professione di marinajo, ora dando lezioni di matematica elementare 1572 3| battaglia di Velletri, che di lì a pochi momenti cominciò, 1573 4| l'Italia non sarebbe ora libera.~ ~La battaglia dell'Alma 1574 4| amici delle istituzioni liberali; ma un altro fatto più doloroso 1575 3| degli Stati Romani, che liberamente con suffragio universale 1576 4| preghiera a Napoleone di liberar l'Italia. Però l'idea della 1577 2| Gli operai dell'arsenale liberarono Daniele Manin dalla prigione, 1578 3| mezzo battaglione francese liberato, nella sua marcia dalla 1579 2| da mangiare all'esercito liberatore; ma le pianure lombarde 1580 3| quali nelle ore lasciate libere dalla scuola, e specialmente 1581 3| importanza, in quanto che liberò il territorio Romano dalla 1582 4| suoi contemporanei; e nel libro della Monarchia espose il 1583 4| linea perpendicolare al lido, cioè in modo da poter essere 1584 2| telescopii, diffonde la lieta notizia del progresso se 1585 3| approvato, eccettuata una lieve modificazione nella forma. 1586 1| nel 1847; fra le altre una limitata libertà di stampa, o per 1587 4| principio sacro e generale, limitato soltanto dal principio della 1588 2| O' Connell, il quale si limitava a domandare giustizia all' 1589 2| eventi di quell'anno, mi limiterò di accennarne più altri 1590 3| mangiassero per istrada limosinando, o con qualche poco di cibo 1591 2| bionda era la sua chioma; i lineamenti del suo volto somigliavan 1592 3| alta e robusta voce, ed in lingua francese, abbastanza intesa 1593 3| compiti, ed a scrutinio di lista per provincie, le elezioni 1594 1| locomotiva a vapore, da Liverpool a Manchester. Venne solennemente 1595 2| che ce ne somministra Tito Livio, ridotta dal calendario 1596 3| nel mio concetto, alla locale Assemblea Romana. Fu sostituita 1597 1| di ferro, e con macchina locomotiva a vapore, da Liverpool a 1598 4| insuperabile bellezza e maestà le lodi dell'Italia, feconda altrice 1599 2| Era in cammino verso la Lombardia anche un ragguardevole corpo 1600 3| di Roma, Luciano Manara, lombardo, ucciso nell'ultimo combattimento 1601 4| Onde apparecchiare dalla lontana l'alleanza fra la Francia 1602 3| avendo tanti nemici vicini e lontani, non dovesse por tempo in 1603 3| Repubblica di Venezia, e Lorenzo Valerio mandato dal Parlamento 1604 2| brillante fatto d'armi a Luino contro gli Austriaci, Garibaldi 1605 2| calcolo di un'ecclissi di luna mentovata da Plutarco nella 1606 3| articoli, fu più tardi, e lungamente elaborato da una commissione, 1607 3| trova in totale la notabil lunghezza di 22 miglia romane da 75 1608 3| discutere uno dei soliti disegni lunghi e complicati, che dicono 1609 3| trascinarono ad una fine egualmente luttuosa, e più sollecita ancora, 1610 3| case. Tale si fu il turpe e luttuoso esito della battaglia di 1611 2| ove è il santuario della Madonna. Nonostante la coraggiosa 1612 4| d'insuperabile bellezza e maestà le lodi dell'Italia, feconda 1613 3| canto suo la più bella e maestosa piazza del mondo. Taluno 1614 1| musicale voce di Pio IX, ed il maestoso mormorìo della fontana, 1615 3| fanteria a destra della strada maestra, sulle pendici dei colli 1616 1| Botzaris, dando fuoco al magazzino delle polveri, fece saltar 1617 3| teoria, è la forma di governo maggiormente conforme alla ragione ed 1618 3| Croati e dei Dalmati contro i Magiari, od Ungheresi propriamente 1619 1| si radunava la sera sulla magnifica piazza del Popolo, e con 1620 3| architettonici e scultorii. Vastità, magnificenza e bellezza si ammirano in 1621 3| Vaticana, la quale, col magnifico peristilio del Bernino a 1622 3| squallida, per colpa della mala coltivazione: ma la zona 1623 4| prese d'assalto il forte di Malakoff, indi tutta la città. Così 1624 3| raccolte, ancorchè per lo più malamente si attagliassero al calibro.~ ~ 1625 1| fratelli morì, poco dopo, di malattia, a Forlì; il secondo divenne 1626 3| assenza degli altri, il malinconico uffizio d'una protesta, 1627 3| onorevole menzione di Goffredo Mameli. Egli era un giovine poeta, 1628 2| dei capi aveva lasciato mancare ai poveri soldati italiani 1629 3| prigionieri, feriti e morti, mancassero in quel giorno quasi mille 1630 1| a vapore, da Liverpool a Manchester. Venne solennemente aperta 1631 1| scoppiata la rivolta. — Mandatemi il boja.~ ~«Francesco.»~ ~ 1632 3| domeniche, si esercitavano al maneggio delle armi con piccoli fucili 1633 2| contadini perchè non diedero da mangiare all'esercito liberatore; 1634 3| nella calzatura, e non so se mangiassero per istrada limosinando, 1635 4| spirito nazionale in una maniera più efficace ancora che 1636 2| pallone. Cominciava già a manifestarsi nelle fila austriache, poco 1637 2| e diè fuori un codardo manifesto, col quale confortava i 1638 3| buone, della strategia. Manovrando abilmente alla sinistra 1639 3| all'Assemblea Costituente, mantenne bravamente la sua esposta 1640 3| altri soldati regii, i quali mantennero il fuoco sino a sera dall' 1641 4| con un fuoco vivissimo ben mantenuto. L'istituzione, e la disciplina 1642 4| Giacomo Leopardi, Alessandro Manzoni, Giuseppe Giusti, s'infervorarono 1643 4| insiememente il principio dell'anno Maomettano e Turco, e dell'anno civile 1644 3| misurando col compasso sulla mappa la frastagliata linea delle 1645 4| Che Appennin parte, e il mar circonda e l'Alpe,~ ~e confortò 1646 4| quello della battaglia di Maratona secondo lo stile giuliano, 1647 2| storia moderna di Bologna. Le maravigliose armonie cronologiche che 1648 2| altissimo pinnacolo di quel maraviglioso tempio. Il vessillo italiano 1649 1| Parma. Si estese pure alla Marca d'Ancona ed all'Umbria, 1650 3| bramati fucili, ed alteramente marciarono, con quelli sulle spalle, 1651 3| L'intero esercito Romano marciava a quella volta per la via 1652 1| anniversario della battaglia di Marengo, si fece la prima prova 1653 2| la paterna professione di marinajo, ora dando lezioni di matematica 1654 3| l'amica Repubblica di San Marino.~ ~Fra i molti caduti nella 1655 1| verde ed il rosso, quasi per maritare la bandiera di Pio IX collo 1656 4| dell'indole d'una battaglia marittima anche per le conseguenze 1657 3| spagnuoli occuparono due punti marittimi del territorio della Repubblica: 1658 3| e fu ucciso insieme con Marliani, e con altri valorosi imprudenti. 1659 3| quella piccola ed eroica marmaglia. — Ebbero i bramati fucili, 1660 2| matematica elementare a Marsiglia.~ ~Recatosi nel 1836 nell' 1661 4| ammirazione tributata ai martiri politici. La moltitudine 1662 3| suffragio universale di tutti i maschi di non minore età che 21 1663 3| Precedeva gli altri il Masina a cavallo. Si fece impeto 1664 2| 3248 dell'Era Adamitica o massonica, nel quale il giovine Romolo 1665 2| marinajo, ora dando lezioni di matematica elementare a Marsiglia.~ ~ 1666 2| e fra i primi l'illustre matematico Mossotti. Eravi pure il 1667 1| di Stato, specialmente in materia di finanze; che è quanto 1668 2| rimanevano tante forze materiali e morali in Italia, che 1669 2| una città singolare anche materialmente per essere quasi tutta a 1670 4| ripudio dato alla sua avola materna Giuseppina. Onde apparecchiare 1671 3| piccolo ma valoroso presidio; Mattioli era preside, o prefetto; 1672 1| i nomi di Ypsilanti, di Maurocordato, di Capo d'Istria, di Miaulis, 1673 3| alla protesta la formola Mazziniana «In nome di Dio e del Popolo» 1674 3| sfortunato pure nel tentativo Mazziniano in Savoja nel 1834, fu affidato 1675 2| Guerrazzi, e di Giuseppe Mazzoni, nel triumvirato toscano.~ ~ 1676 3| Ignorava però il principio di meccanica pel quale un corpo fermo 1677 | meco 1678 | medesima 1679 | medesime 1680 | medesimi 1681 | mediante 1682 3| specialmente da Budrio e da Medicina.~ ~Altri animosi bolognesi, 1683 3| Andarono da Pietro Ripari, medico della colonna Garibaldi, 1684 2| grida e di canti, con un mediocre numero di armi e di armati, 1685 1| preparò il colpo di Stato, meditato da lui, da Polignac e dagli 1686 2| prelato chiamato monsignor Meglia. Fu una microscopica imitazione 1687 3| Assemblea, feci più volte la melanconica riflessione che quello era 1688 3| i quali, sposati a belle melodie, si cantano oggi ancora 1689 2| fonte battesimale da un membro di quella famiglia patrizia 1690 1| di Imera e di Salamina.~ ~Memorabili furono, fra le altre vicende 1691 3| uccisi in persona. Il non men prode duca di Genova ebbe 1692 3| parer mio, attribuiti alle mene delle sagrestie, o dei dorati 1693 2| calcolo di un'ecclissi di luna mentovata da Plutarco nella vita di 1694 2| anche a grande distanza mercè i telescopii, diffonde la 1695 1| ferrovia per passeggieri e merci, ma con tiro di cavalli. 1696 3| superstiziosi come esser sogliono i meridionali, nel veder dall'alto e da 1697 3| da Garibaldi. Fra questi merita una menzione affatto speciale 1698 3| alla destra. Queste quattro meritano di essere qui nominate, 1699 3| generosità, e ne pagò il fio meritato, perchè i reazionarii francesi, 1700 3| Mazzini, i passati governi meritavano di cadere, e son caduti. 1701 3| ampliato. Le presenti mura merlate e turrite, alla sinistra 1702 2| sulla porta di Galliera, dai merli della quale i Tedeschi tiravano 1703 3| francesi liberati, nel quale è mescolato il mio nome: lo racconterò 1704 2| marzo, penetra in città un messaggio di Carlo Alberto re di Piemonte, 1705 3| necessità della guerra, furono messi in fuga e trucidati. Non 1706 3| attendato a Palo, luogo a metà distanza fra Roma e Civitavecchia.~ ~ 1707 3| alte per lo più di molti metri sulle ripe del fiume, eccettuate 1708 3| re di Napoli. Bisognava mettergli sossopra il reame, ciò che 1709 1| mani aristocratiche, e si metteva dei guanti per pulire le 1710 3| marciare coll'antiguardo a mezza giornata davanti al centro, 1711 3| altri, respingere i timidi e mezzani temperamenti. L'audacia 1712 4| perpetua: la distruzione dei mezzi di distruzione. Altro tedio 1713 1| Maurocordato, di Capo d'Istria, di Miaulis, di Colocotroni, dei due 1714 3| arriva sotto la cupola di Michelangelo, ne riceve un'impressione 1715 3| ancora dai colli di San Michele in Bosco, dell'Osservanza 1716 3| fu una al certo delle più micidiali, nè delle più importanti 1717 3| avuto la Polonia, Adamo Mickiewitz.~ ~Nella sera di quel medesimo 1718 2| monsignor Meglia. Fu una microscopica imitazione della giornata 1719 | mie 1720 1| poi nell'afelio, a molte migliaja di milioni di miglia.~ ~ 1721 3| del vero le conseguenze militari. Tanto egli quanto l'inviato 1722 1| già pervenuta ad Otricoli. Militavano quali volontarij, nella 1723 3| erano, nell'Assemblea, nella milizia e nel popolo, di difender 1724 3| uno era lo storico ponte Milvio, nella via Flaminia, superiormente 1725 3| pronti a sostenerla contro la minacciata estera prepotenza. Solamente 1726 2| ossequiosa, come in addietro, ma minacciosa. Si andò al Quirinale con 1727 1| ferrate a cavalli nelle miniere d'Inghilterra. Nel 1825 1728 3| colle ordinarie attribuzioni ministeriali. Il ministro dell'interno 1729 3| di tutti i maschi di non minore età che 21 anni compiti, 1730 3| avvenente. Avevamo anche un minuscolo corpo di cavalleria, trecentoquattro 1731 3| della canna, prendevan la mira e sparavano, indi coricavano 1732 3| uomini, e, passando con mirabil arte tra Francesi ed Austriaci, 1733 3| amministrativa camminava mirabilmente da sè, tanto nella capitale 1734 2| corrispondenza è dimostrata in Miranda anche coll'appoggio delle 1735 2| infuori quanto bastava per mirare e sparare. Si coprivano 1736 3| da me proposti, il quale mirava ad una specie di blando 1737 3| ricaricato, si alzavano, miravano e facevan fuoco di nuovo; 1738 3| della Repubblica Romana mireranno principalmente a promuovere 1739 3| cercato invano la morte nella mischia. L'indomani, 24 marzo 1849, 1740 2| ricchi proprietari, e non pei miseri coltivatori. L'abitante 1741 3| battaglione della Speranza, si misero in capo di venir a combattere 1742 3| dicendo che non aveva tal missione. Sia pure, diss'io ma voi 1743 3| la sua fede istintiva nei misteri dell'avvenire. Pochi giorni 1744 1| una disciplina e con una misura, non eguagliate da alcun 1745 3| miglia romane, e mezzo: ma misurando col compasso sulla mappa 1746 1| stampa, o per meglio dire una mitigazione dei rigori della censura 1747 3| Lombardi, Parmigiani, e Modenesi. Ben condotta, questa accolta 1748 3| altro le leggende, antiche o moderne, han sempre qualche lato 1749 1| violavano apertamente, ed in due modi, la costituzione del 1814, 1750 3| approvato, eccettuata una lieve modificazione nella forma. Dal terzo articolo 1751 3| malvolontieri distaccati dalle loro mogli e figli. Improvvida pure 1752 3| pubblica gioia il cannone della mole Adriana, suonò la campana 1753 3| Usciti di là, senza essere molestati, convocammo nella sera stessa 1754 2| Zambeccari.~ ~Radetzky, non molestato da Carlo Alberto, andò sopra 1755 3| Francesi, che occupava Ponte Molle. Se non che, noi pativam 1756 4| azione colle congiure, e con moltiplicati tentativi d'insurrezione, 1757 | moltissimi 1758 2| 16 di novembre, cedendo momentaneamente alla violenza del torrente 1759 2| caso il mio dovere al mio momentaneo interesse, sono costretto 1760 4| il pretesto d'una gara di monaci per la custodia del santo 1761 3| la viltà personale del monarca determinò la sua fuga, e 1762 3| agl'intrighi delle corti monarchiche. I più fanatici ammiratori 1763 2| uccise un prelato chiamato monsignor Meglia. Fu una microscopica 1764 2| Grazie, a Curtatone ed a Montanara, nel giorno 29 di maggio. 1765 2| il virtuoso e simpatico Montanelli, che fu poscia collega di 1766 2| a Cornuda, e si ritirò a Montebelluna. Nugent si avanzò e prese 1767 3| Quattro Venti; e l'altra dei Monti Parioli, tenuta dal Berti 1768 3| della fame e del colera morbus, ma non voleva ancora la 1769 1| di Pio IX, ed il maestoso mormorìo della fontana, presso i 1770 3| ed insieme il suo fedel moro Andrea Aghiar, ed il capitano 1771 3| al casino, ma una palla mortale lo colpì nel petto. Egli 1772 3| intorno, coi cannoni e coi mortari, una fiera grandine di projettili 1773 3| fu risparmiata la vista mortificante della scena che ivi un po' 1774 2| barricate, contro i colpi di moschetto.~ ~I cittadini cominciarono 1775 3| Solamente vi furono alcune mosse di contadini reazionarii 1776 2| primi l'illustre matematico Mossotti. Eravi pure il virtuoso 1777 1| cumulo, uomini e donne, si mostraron degni dei loro padri; merito 1778 3| che quello della Patria, e mostrò in tutti gli scontri un 1779 1| restrizioni le quali oggi moverebbero a sdegno, eccitò in tutta 1780 3| dall'alto e da lontano i movimenti di quei bellicosi fanciulli, 1781 3| bagaglio, tirato o portato da muli. Quell'esiguo corpo di cavalleria 1782 3| i quali costrinsero la municipalità a consegnar il potere al 1783 2| La petizione cartista, munita di innumerevoli firme precedentemente 1784 1| capitanato da Gioachino Murat re di Napoli, furono tutti 1785 4| un suo decreto affisso ai muri dichiarava sciolta l'Assemblea, 1786 1| fiaccole o torcie accese, con musica istrumentale ed innumerevoli 1787 1| udiva se non la bella e musicale voce di Pio IX, ed il maestoso 1788 3| in Venezia, squallida e muta. La liberazione di Venezia 1789 3| liberale prelato: Carlo Muzzarelli. Il più abile e stimato 1790 | n' 1791 3| narrazione dei combattimenti che nacquero all'arrivo dei francesi 1792 3| infanteria. Di fatto la fanteria napoletana sfilava dalla porta di Velletri, 1793 3| Prima di accingermi alla narrazione dei combattimenti che nacquero 1794 3| indipendenza Americana, e della nascita di Garibaldi. Siccome il 1795 2| costituzione pontificia, non nata, a vero dire, per recare 1796 3| venticinque anni compiuti. La mia nativa provincia di Bologna, la 1797 3| di dover pensare che il naturale esito di una tale esperienza 1798 1| la grande pugna navale di Navarino fu vinta dalle flotte alleate 1799 2| altri italiani, sopra una nave che aveva nome La Speranza, 1800 2| Montevideo, il comando del suo naviglio nella guerra contro Rosas, 1801 1| comparvero i tre soli colori nazionali d'Italia, bianco, rosso 1802 2| Prussia, la presidenza della nazione Germanica fu conferita dall' 1803 2| rappresentar sogliono il Nazzareno. Lo sguardo de' suoi occhi 1804 3| prender innanzi tratto i necessari concerti colla Toscana e 1805 | negl' 1806 | negli 1807 | neppur 1808 | neppure 1809 3| vedete voi quella lunga linea nera che si estende laggiù dalla 1810 3| papi.~ ~Il dotto antiquario Nibby, calcolò che il circuito 1811 1| fra i quali eravi anche Nicola Fabrizi, per rovesciare 1812 | niun 1813 4| amor d'essa tante anime nobili affrontavano il patibolo. 1814 3| vennero, perchè avrebbero nociuto più che giovato. Giunto 1815 4| giuliano, o russo. Ho la noja di dover darne una ai miei 1816 1| di agosto 1830 le Camere nominarono re dei Francesi Luigi Filippo 1817 3| palesare a tutta l'Assemblea. Nominasse ella una commissione la 1818 3| quattro meritano di essere qui nominate, perchè sono in ispecial 1819 | Nonostante 1820 3| rientranti, si trova in totale la notabil lunghezza di 22 miglia romane 1821 1| del 1870, presentano delle notabili armonie cronologiche colle 1822 4| miei lettori contemporanei, notando un pajo delle solite coincidenze 1823 2| del palazzo Quirinale. Per notar qui uno dei moltissimi rapporti 1824 2| parco di artiglieria. Fu notato fra gli altri un cannoniere 1825 2| arresto e l'espulsione dei più noti agitatori; avea disposto 1826 3| rivoluzione francese ripetendo la notissima esclamazione di Danton: 1827 3| Prima ancora di ricever le notizie di che or ora dirò, la maggioranza 1828 1| ma il loro albergatore notò che il preteso lacchè aveva 1829 1| imitazione di Leonida, penetrò nottetempo nel campo dei Turchi assedianti, 1830 3| diverse sortite, diurne e notturne, una anche colle camicie 1831 3| allestì un esercito di novantasette mila uomini, compresi tredici 1832 3| Saffi.~ ~Parve a me che la novella repubblica, avendo tanti 1833 2| vestito, continuò in istato di nudità il servizio del suo pezzo. 1834 2| furono vinti dagli Austriaci numerosissimi, vigorosi, imbaldanziti, 1835 3| la sconfitta di un così numeroso esercito nemico fu ottenuta 1836 1| benchè involontario, a nuove rivoluzioni politiche, venne 1837 3| uomini, compresi tredici nuovi reggimenti di Lombardi, 1838 4| odio anche maggiore da lui nutrito contro l'Austria. Quell' 1839 2| Bologna, di retrocedere. I più obbedirono; ma il general Pepe con 1840 3| scalata delle mura, ma fu obbligata a retrocedere con sua perdita.~ ~ 1841 3| quattro fila di colonne, coll'obelisco egiziano nel centro, colle 1842 3| tunica, come stoppaccio, un obizzo, e di lanciarla dietro ai 1843 3| nazionale, e i volontarii occasionali della giornata, presero 1844 3| arrivavano a piombare sulla parte occidentale della città di Venezia, 1845 1| Greci moderni, ma di un occulto ordine di cose ancora, poichè 1846 3| strada era stretta, e che occupandola serrati gli uni contro degli 1847 2| dominante posizione del Duomo. L'occupano tosto gl'insorti, ed issano 1848 3| non essendo in tempo ad occupar la strada, fecero fuoco 1849 3| della quale la minor parte è occupata dalle abitazioni. Il resto 1850 3| ancora, fra le mura già occupate dai Francesi, e le case 1851 3| il terreno dai Francesi occupato nella giornata del 30 aprile, 1852 3| sinistra dei Francesi, che occupava Ponte Molle. Se non che, 1853 3| Vascello; i francesi che lo occupavano furori sopraffatti, e, pur 1854 3| piegar di nuovo il collo all'odiato giogo straniero. La notizia 1855 2| si accinse a prendere l'offensiva, ed a schiacciare successivamente 1856 3| supremo Czarnowsky. Era stato offerto il comando a diversi generali 1857 2| nel quale erano chiuse le officine; e rapirono agli Austriaci 1858 2| Alberto re di Piemonte, che offre ajuto al Popolo. Radetzky 1859 2| primo si dichiarò pronto di offrire al popolo la propria abdicazione, 1860 | ogn' 1861 | Ognuno 1862 1| figli di Luigi che fu re di Olanda. Il primo dei due fratelli 1863 3| La presente popolazione oltrepassa di poco le trecentomila 1864 2| racconto, sarei costretto ad oltrepassare di troppo il numero di pagine 1865 1| del suo regno, gradiva gli omaggi popolari, e lasciavasi da 1866 3| parole:~ ~«Sento sotterra le ombre dei vostri antenati che 1867 2| leggermente col puntale di un ombrello, per fargli voltare il capo 1868 3| avervi abbastanza pensato, omise la Roma repubblicana, non 1869 3| sacro e sublime, preghiamo l'Onnipossente per la salute e la libertà 1870 2| Il quale dopo buona ed onorata resistenza fu battuto da 1871 3| la caduta di Roma cadde onoratamente anche Venezia. Il forte 1872 3| città continuò a difendersi onorevolmente per altri sette giorni. 1873 2| rivoluzione a Venezia. Gli operai dell'arsenale liberarono 1874 3| abbigliati di camiciuole operaje, o blouses, e dati ad istruire 1875 3| invasione della sua sede, operata dalle armi francesi alle 1876 2| fama delle prodezze da lui operate in America. Garibaldi nacque 1877 3| Paolo. Diede principio alle operazioni nella sera del 2 giugno, 1878 3| finire i suoi giorni ad Oporto in Portogallo. A Czarnowsky 1879 2| pensato che quei ragazzi mi opponessero tanta resistenza. In mezzo 1880 1| con una intelligenza dell'opportunità, con una disciplina e con 1881 3| tirate dalla terra ferma coll'opportuno rialzo, e descrivendo per 1882 3| accolse colle risa; ma essi opposero al riso il pianto, e se 1883 3| temporale del papa, senza opposizione per parte delle potenze 1884 3| creò un'altra leggenda, opposta alla prima che sperava in 1885 2| Treviso, dopo non breve difesa oppostagli dai volontarii di Zambeccari.~ ~ 1886 3| Mamiani, conchiudendo, all'opposto di lui: Papa no; dunque 1887 3| quale presero parte molti oratori: Garibaldi con pochissime 1888 3| conosceva appena il nome di Orazio Coclite, aveva però la bravura 1889 3| nominò otto ministri colle ordinarie attribuzioni ministeriali. 1890 3| a Garibaldi. Il generale ordinò che fossero ricevuti. Diede 1891 2| partito democratico fortemente organizzato, e con un grandissimo numero 1892 2| ingegno, ma di carattere orgoglioso ed inamabile. Egli aveva 1893 3| contorni, stava esplorando l'orizzonte col suo occhio perspicace 1894 1| Francesi Luigi Filippo d'Orléans, figlio di quello che nella 1895 3| milioni d'abitanti, era ornai costretta a pensare alla 1896 3| orientale. Soffriva gli orrori degl'incendi, della fame 1897 3| abitazioni. Il resto è vigne, orti e giardini. La presente 1898 3| siffatto modo che nessuno più osava di avventurarvisi.~ ~Continuarono 1899 2| faziosi. Guai a coloro che oseranno far resistenza! Volgete 1900 3| nostri già prigionieri ora ospiti, a veder l'immensa basilica. 1901 2| fece una non amorevole ed ossequiosa, come in addietro, ma minacciosa. 1902 3| San Michele in Bosco, dell'Osservanza e della Villa Baruzzi, che 1903 3| Romano; laonde egli fece osservare a' suoi cento uomini che 1904 3| che stavan di dietro in osservazione, riferirono poi che i soldati 1905 3| questo inatteso e grave ostacolo, i cavalleggeri napolitani 1906 2| palazzo in mezzo ad una folla ostile che profferiva delle imprecazioni 1907 3| erano gli apparecchiamenti ostili all'estero. Il fuggitivo 1908 4| settembre 1854, i Russi per ostruire il porto di Sebastopoli 1909 1| ed era già pervenuta ad Otricoli. Militavano quali volontarij, 1910 1| sotto Carlo X, erano circa ottantamila per tutto il regno, furono 1911 1| effetto nel 1834, decimo ottavo anno secolare della morte 1912 2| une colle altre, che per ottenere una cosa anche giustissima 1913 1| delle tre famose giornate, ottenne piena vittoria, e costrinse 1914 2| innumerevoli firme precedentemente ottenute in rotoli separati, fu di 1915 3| quali, per numero di voti ottenuti, Carlo Rusconi, che divenne 1916 2| duecentomila, avrebbero forse ottenuto subito, non tutto ciò che 1917 1| Ottomana, nel giorno 20 ottobre.~ ~Carlo X re di Francia, 1918 1| il tempo di scacciar gli Ottomani dall'Europa. Pochi giorni 1919 | ovvero 1920 2| più celebri furono Hume, Owen, O' Connor. Quest'ultimo 1921 1| Ispagna; vi fu una secondaria, pacifica rivoluzione ai 14 di settembre 1922 1| Russia, guarentirono la pacificazione e l'autonomia della Grecia. 1923 1| mostraron degni dei loro padri; merito dei Greci moderni, 1924 1| le scarpe della pretesa padrona. Più tardi Luigi Filippo 1925 3| quando i Francesi erano già padroni di tre porte della città.~ ~ 1926 3| stampata nei giornali di altri paesi.~ ~«Così, dice Gabussi, 1927 3| infami bullettini siano stati pagati dall'oro austriaco.~ ~Czarnowsky, 1928 3| nell'interno della città paghi di prendere ed occupare 1929 2| oltrepassare di troppo il numero di pagine conveniente ad un semplice 1930 3| moderazione e generosità, e ne pagò il fio meritato, perchè 1931 4| contemporanei, notando un pajo delle solite coincidenze 1932 2| gennajo 1848, insurrezione di Palermo contro il re di Napoli.~ ~ 1933 3| potersi convenientemente palesare a tutta l'Assemblea. Nominasse 1934 2| dalla parte del giuoco del pallone. Cominciava già a manifestarsi 1935 3| Oudinot, che era attendato a Palo, luogo a metà distanza fra 1936 3| particolar modo nella villa Panfilia, fuori di porta San Pancrazio, 1937 3| di parapiglia e di terror panico che alle volte invade anche 1938 2| quartier generale al Borgo Panigale presso il ponte del Reno, 1939 3| cinque articoli:~ ~I. Il papato è decaduto di diritto e 1940 3| troppo lungi dall'esser paragonabile a Garibaldi. Per altro il 1941 3| Vauban, colle tre trincee parallele e concentriche, per aprir 1942 3| Successe uno di quei momenti di parapiglia e di terror panico che alle 1943 2| sostenuti da un formidabile parco di artiglieria. Fu notato 1944 2| come oggi si dice, poichè pare che non volesse abolita 1945 3| comunemente, ma ingiustamente a parer mio, attribuiti alle mene 1946 3| Venti; e l'altra dei Monti Parioli, tenuta dal Berti Pichat 1947 3| prepararla in segreto. Ne parlai ai triumviri, ed ebbi la 1948 2| il suffragio universale, Parlamenti annui, voto segreto, retribuzione 1949 3| caporali avrebbe potuto parlar così; non il figlio di un 1950 3| lusinghiero sorriso. Insomma, per parlare in forma più seria, come 1951 3| e quelli degli altri che parlarono in favore della Repubblica, 1952 3| nel mese di giugno, di che parlerò poi, la lotta fervette particolarmente 1953 3| assidersi al suo fianco. Mazzini parlò all'Assemblea, e disse che 1954 3| reggimenti di Lombardi, Parmigiani, e Modenesi. Ben condotta, 1955 2| l'Italia la notizia della partenza degli Austriaci da Milano 1956 3| bellezza si ammirano in particolar modo nella villa Panfilia, 1957 2| a voler far di tutti un particolareggiato racconto, sarei costretto 1958 3| parlerò poi, la lotta fervette particolarmente nello spazio interposto 1959 3| silenzio. Dopo il banchetto partirono in compagnia dei loro commilitoni 1960 4| gigantesca e sanguinosa partita a scacchi. Sebastopoli fu 1961 3| errori e le stesse colpe che partorirono i disastri del 1848 trascinarono 1962 3| ella è fortunata di avermi partorito per un tempo in cui l'Italia 1963 3| interno fu Aurelio Saffi.~ ~Parve a me che la novella repubblica, 1964 3| attacco. I valorosi generali Passalacqua e Perrone furono uccisi 1965 2| quello stesso modo con cui passano quelli dei Tedeschi. D'altronde, 1966 2| rispondere: i nostri possono ben passare in quello stesso modo con 1967 2| Zambeccari, avevano già passato o passarono il Po. Carlo Alberto aveva 1968 2| strade? Come potrebbero passarvi i nostri cannoni? Il ministro 1969 3| conciossiachè, essendo già passata oltre la cavalleria Garibaldina, 1970 3| conchiudeva Mazzini, i passati governi meritavano di cadere, 1971 2| Zambeccari, avevano già passato o passarono il Po. Carlo 1972 2| Occupò altresì la pubblica passeggiata della Montagnola, posta 1973 3| collocato, proprio a pochi passi davanti al luogo dove il 1974 3| ed avanzavasi di piccolo passo. Non era dunque una semplice 1975 2| vita, ora esercitando la paterna professione di marinajo, 1976 3| Ponte Molle. Se non che, noi pativam penuria di cannoni, e proporzionatamente 1977 3| avevano che uno scarsissimo patrimonio di scienza e pratica militare; 1978 3| ospedali molte donne pie e patriotiche, fra le quali voglio ricordare 1979 2| barbassori incolpano di mancato patriottismo i contadini perchè non diedero 1980 2| membro di quella famiglia patrizia e ducale.~ ~Tanto è vero, 1981 2| ritirò a Milano, ed ivi patteggiò un armistizio coll'Austria 1982 3| sembianza di compromesso o di paura; si finisca in un modo degno 1983 1| Portogallo fu iniziata da Don Pedro col prendere possesso dell' 1984 3| proporlo per re d'Italia. Peggio ancora il papa, il re di 1985 3| inclinata a ritenere come la peggiore delle tre proposte, la prima, 1986 3| egli morì alla Trinità dei Pellegrini, uno degli ospedali pei 1987 4| dal maresciallo francese Pellissier, prese d'assalto il forte 1988 1| ai fedifraghi ministri la pena del carcere in quella dell' 1989 3| della strada maestra, sulle pendici dei colli latini che la 1990 3| ragazzi che eran rimasti sul pendio del colle, non essendo in 1991 2| giorno, cioè il 21 marzo, penetra in città un messaggio di 1992 2| occhi azzurri era dolce e penetrante; forte, armoniosa e simpatica 1993 1| estremo della resistenza penetraronvi i Turchi; ma Noto Botzaris, 1994 1| ad imitazione di Leonida, penetrò nottetempo nel campo dei 1995 2| delle lor domande; e ben pensandoci anche gli altri Inglesi 1996 3| della città di Velletri, pensava a' casi suoi, e non gli 1997 3| l'onore. Ma non così la pensavano i più generosi popolani, 1998 3| Giunto Mazzini al potere, pensò di dare, a quanto restava 1999 3| Se non che, noi pativam penuria di cannoni, e proporzionatamente 2000 3| unitamente alla legione Masi percosse nel lor fianco destro i 2001 2| insurrezione: gli Austriaci van perdendo terreno, ed abbandonano 2002 3| a Garibaldi, i triumviri perdettero il tempo ad arruolare, di