IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Giuseppe Barilli (alias Quirico Filopanti) Storia di un secolo, dal 1789 ai giorni nostri - Fasc. II Concordanze (Hapax - parole che occorrono una sola volta) |
Parte
2003 2| Custoza, nel 1866, egualmente perduta dagl'Italiani per l'imperizia 2004 4| attraverso all'angusto istmo di Perekop; gli alleati ne ricevevano 2005 3| che sembran lanciare due perenni torrenti di argento verso 2006 3| più vicino, ed uno dei più pericolosi, che era il re di Napoli. 2007 1| della più piccola distanza perielia che si conosca, avendo, 2008 3| possibile scampo. Che se perir si deve, si perisca almeno 2009 3| Che se perir si deve, si perisca almeno con una bandiera 2010 3| la quale, col magnifico peristilio del Bernino a quattro fila 2011 3| Terracina; ma i francesi non permisero ad essi di inoltrarsi fino 2012 4| Alma, e quindi in una linea perpendicolare al lido, cioè in modo da 2013 3| quella di Arbela: la viltà personale del monarca determinò la 2014 3| grande agitatore non era personalmente presente; egli trovavasi 2015 3| orizzonte col suo occhio perspicace applicato al binocolo da 2016 3| triumviri, ed ebbi la fortuna di persuaderli; ma per un sentimento di 2017 1| all'Umbria, o provincia di Perugia. Una colonna d'insorti, 2018 1| spingevasi verso Roma, ed era già pervenuta ad Otricoli. Militavano 2019 3| indietro per far equilibrio al peso della canna, prendevan la 2020 4| supremazia Italica. Francesco Petrarca cantò~ ~il bel Paese~ Che 2021 1| soltanto nel caso che a lui piacesse. Nel 24 novembre, fu inaugurato 2022 3| le due aperte gallerie al pian terreno che davano il nome 2023 3| subalpino. Il Valerio raccontò piangendo il disastro di Novara, ma 2024 3| e Portese. Salirono pel piano inclinato, formato dalla 2025 4| Ippodromo nel 1853, quello di Pianori nel 1855, e quello di Orsini 2026 3| essi opposero al riso il pianto, e se ne richiamarono a 2027 3| austriaci, non solo dalla pianura, a ponente, settentrione 2028 2| erano sotto Ferrari sulla Piave, ed altri sotto Zambeccari 2029 2| insorti nelle sottoposte piazze, e nella grande strada del 2030 3| il comando del maggiore Picard, trovandosi circondati in 2031 2| Garibaldi radunò attorno al picciol nucleo condotto dall'America 2032 3| perchè sebbene sia cosa di piccolissima importanza individuale, 2033 2| giorno della battaglia di Pidna.~ ~Mamiani, capo del ministero 2034 3| quegli ospedali molte donne pie e patriotiche, fra le quali 2035 2| cronologiche che quasi ad ogni piè sospinto si presentano nella 2036 3| per la prima volta pone il piede in San Pietro, si accorge 2037 3| il fucile alla spalla, e piegandosi indietro per far equilibrio 2038 3| ma infine fa costretta a piegar di nuovo il collo all'odiato 2039 2| condotti. Le donne versavano a piene mani i fiori sui volontari, 2040 1| strade a rotaje di lastra di pietra a Milano, ed in altre città 2041 2| forza sospinti, dieder di piglio alle armi. Bologna è una 2042 2| vecchi che costrussero quei pilastri e quelle colonne non prevedevano 2043 2| colori sopra l'altissimo pinnacolo di quel maraviglioso tempio. 2044 3| traiettoria, arrivavano a piombare sulla parte occidentale 2045 3| per mezzo del ferro e del piombo ma ancora per mezzo dell' 2046 3| la città a mezzogiorno, piovevano sopra di essa d'ogn'intorno, 2047 2| ancora dei professori di Pisa, di Firenze e di Siena; 2048 4| succinta tunica e colle pittoresche piume, sono cose dovute 2049 2| somigliavan quelli coi quali i pittori rappresentar sogliono il 2050 4| tunica e colle pittoresche piume, sono cose dovute principalmente 2051 2| sponde del gran fiume della Plata, sostenne e vinse numerosi 2052 3| lesse alla folla del popolo plaudente il decreto fondamentale 2053 2| ecclissi di luna mentovata da Plutarco nella vita di Romolo, si 2054 | poche 2055 | pochissime 2056 4| d'eroi; nel suo maggior poema, l'Eneide, egli pose a tenzone 2057 3| e sospetto nella guerra Polacca del 1831, sfortunato pure 2058 3| Pancrazio un piccolo rinforzo di Polacchi, ed un secondo nella posizione 2059 2| campagna avrà forse appena la polenta necessaria alla sua famigliuola 2060 4| ammirazione tributata ai martiri politici. La moltitudine si avvezzava 2061 1| fuoco al magazzino delle polveri, fece saltar in aria sè 2062 3| armi francesi alle ore sei pomeridiane del giorno 4 di luglio 1849.~ ~« 2063 2| egli piombò con tutto il pondo del suo esercito sui Toscani, 2064 3| straniero che per la prima volta pone il piede in San Pietro, 2065 3| non solo dalla pianura, a ponente, settentrione e levante, 2066 3| rialzamento degli stemmi pontifici, furon veduti con indifferenza 2067 1| Pio IX, era Ciceruacchio, popolano quasi illetterato, ma buono 2068 3| e la libertà di tutti i popoli dell'Universo. Detto ciò, 2069 2| fargli voltare il capo e porgere più scoperto il collo dall' 2070 3| l'altra copia, che meco portai, della protesta, fu sottoscritta 2071 3| errore, come vedemmo, di non portare la rivoluzione e la guerra 2072 2| Manin dalla prigione, e lo portarono in trionfo sulle loro spalle. 2073 2| rotoli separati, fu di fatto portata al Parlamento con un gran 2074 3| per l'intenso odio che portava alla rivoluzione, e pel 2075 2| per essere quasi tutta a portici, a comodo riparo dei passeggieri 2076 3| porta Portese, antica porta Portuensis. Essendo tutto a colli il 2077 3| Lasciatane una piccola porzione a guardare quella città 2078 2| avvenimenti si incalzavano senza posa in quel memorabile anno, 2079 3| schierati. Una parte di essi si posero di traverso sulla strada, 2080 3| dell'Universo. Detto ciò, posi un ginocchio a terra, ma 2081 | possa 2082 2| passeggiata della Montagnola, posta sopra una piccola altura 2083 3| attacco, coll'artiglieria postata sopra un'eminenza esterna, 2084 3| Garibaldi e Masi eransi postati fuori porta San Pancrazio, 2085 3| attorno ad essa, le mura furon poste giudiziosamente presso le 2086 2| richieste dei cartisti, al postutto, erano in gran parte giuste. 2087 | potendo 2088 4| incarnarsi nei fatti; e potentemente vi contribuirono la politica 2089 3| popolo, ossia deputato.~ ~Per potergli conferire quel più alto 2090 | potessi 2091 3| nell'esercizio della sua potestà religiosa, era dettato da 2092 | potete 2093 | potevano 2094 | potrà 2095 | potrebbero 2096 3| voleva ancora la resa. Le povere donnicciuole incoraggiavano 2097 2| sappia e possa improvvisar il pranzo per un reggimento? Carlo 2098 1| attribuiti a Fidia ed a Prassitele. Terminate le parole della 2099 3| patrimonio di scienza e pratica militare; nondimeno fecero 2100 3| ed alla giustizia, ma che praticamente, nel caso nostro, l'indipendenza 2101 2| popolare all'aria aperta, nel prato di Kensigton, a Londra, 2102 3| nella sostanza anche ciò che precede, dico che noi dobbiamo star 2103 3| stanchi e disanimati dalla precedente campagna, e malvolontieri 2104 3| giorni che immediatamente precedettero la proclamazione della repubblica, 2105 2| cambia quasi sempre in fuga precipitosa.~ ~In quella medesima sera 2106 3| seguirli.~ ~Nel ritirarsi precipitosamente, venivano contro al general 2107 3| cavalli, e corsero indietro a precipizio, andando addosso alla fanteria. 2108 3| il ritorno del Papa. La precisa verità è questa: la difesa 2109 3| artiglierie e colle lor armi di precisione. S'incrociavano i lor projettili 2110 3| generale in capo Rosselli, precorrendo a cavallo la marcia del 2111 2| Pio IX, il quale l'aveva precorsa, e dato ad essa un involontario 2112 4| capitanati da Enea: ma fece predire per bocca di Giunone, poi 2113 2| lettori miei contemporanei; ma preferendo anche in questo caso il 2114 3| Mattioli era preside, o prefetto; Chierici commissario di 2115 2| pluralità de' suoi sudditi. Fu pregato di rimanere, e rimase.~ ~ 2116 3| questo luogo sacro e sublime, preghiamo l'Onnipossente per la salute 2117 4| patibolo, diresse una nobile preghiera a Napoleone di liberar l' 2118 3| domandano la Repubblica.»~ ~A me premeva di far notare la legittima 2119 3| libertà di alcun popolo. Premisi alla protesta la formola 2120 3| sarà la Democrazia pura, e prenderà il glorioso nome di Repubblica 2121 1| Ognuno che il voglia potrà prenderne special cognizione confrontando 2122 3| equilibrio al peso della canna, prendevan la mira e sparavano, indi 2123 3| 1860.~ ~Ma era necessario prepararla in segreto. Ne parlai ai 2124 3| distribuzione dei viveri, invece di prepararsi alla difesa della città 2125 3| a nostro danno, e d'una preparata invasione dei nostri confini 2126 1| Carlo X re di Francia, preparò il colpo di Stato, meditato 2127 4| Ottomana. Temendo che la preponderanza Russa divenisse pericolosa 2128 3| contro la minacciata estera prepotenza. Solamente vi furono alcune 2129 1| suoi remoti antenati questa prerogativa di saper fare le grandi 2130 3| regio il quale veniva a presentar battaglia ai Romani. Garibaldi, 2131 2| Londra, per andar in frotte a presentare una petizione al Parlamento. 2132 3| In una seduta secreta si presentarono a noi il Castellani, legato 2133 3| denaro rubacchiato in casa. Presentaronsi al comitato di arruolamento 2134 1| era quasi piena. Pio IX si presentava al gran verone, e colla 2135 4| giorno 23 settembre 1854 presentò una coincidenza cronologica 2136 3| territorio Romano dalla presenza delle truppe Borboniche, 2137 3| venti e del Vascello. Io che presi qualche parte a quei combattimenti, 2138 3| valoroso presidio; Mattioli era preside, o prefetto; Chierici commissario 2139 3| eletti era 200. Il seggio presidenziale, per voto dell'Assemblea, 2140 3| il quale in quel giorno presiedeva l'adunanza, ad assidersi 2141 2| Cadde il ministero liberale presieduto da Carlo Troja. Il re di 2142 3| nostre, numericamente, erano press'a poco eguali alle sue. 2143 3| titubarono alquanto, indi volsero prestamente i cavalli, e corsero indietro 2144 2| giorno avrebbero ancora prestato ufficio di serraglie, o 2145 4| d'uomini, di danari e di prestigio. Gli alleati non ne trassero 2146 | presto 2147 2| famigliuola per uno o due giorni; pretendete voi che sappia e possa improvvisar 2148 3| repubblicani ad Ancona. Pretendevano di correggere i retrogradi 2149 1| per pulire le scarpe della pretesa padrona. Più tardi Luigi 2150 3| Oudinot un nostro amico. Si pretese che fossero usciti dal suo 2151 4| guerra di Crimea.~ ~Sotto il pretesto d'una gara di monaci per 2152 3| Vaticano a destra e del castro Pretorio a sinistra, Roma ha tuttavia 2153 3| Mazzini però sagacemente prevedeva che un qualche giorno la 2154 2| pilastri e quelle colonne non prevedevano che un giorno avrebbero 2155 3| Repubblica; mi stava a cuore di prevenirli per risparmiare il tempo 2156 1| Francesco IV; ma il duca li prevenne assalendo la casa di Menotti, 2157 1| dei rigori della censura preventiva: la Guardia nazionale, e 2158 3| avventura divenire un nucleo prezioso dell'unità politica di tutta 2159 2| liberarono Daniele Manin dalla prigione, e lo portarono in trionfo 2160 1| ma li dannò soltanto alla prigionia perpetua o temporanea. Polignac, 2161 3| Carlo Alberto e col corpo principale dell'esercito, si pose nelle 2162 3| comune direttrice, Cristina principessa di Belgiojoso. Amo altresì 2163 3| palazzo della Cancelleria, pristina sede delle nostre adunanze; 2164 3| la sua virtuosa condotta privata, e per militare dottrina, 2165 3| principi romani, eredi delle private fortune dei papi. Le ville 2166 3| della reggia. L'intrinseca probabilità delle cose, e la cognizione 2167 2| toscano.~ ~L'indomani Radetzky procedette contro i Piemontesi, ed 2168 3| meritava. Ramorino ebbe un processo che lo condusse alla fucilazione.~ ~ 2169 3| combattete, la Repubblica si proclama in Torino;» ed altri ancora: « 2170 1| capo dell'Eteria ellenica, proclamò a Yassy esser giunto il 2171 2| Italia per la fama delle prodezze da lui operate in America. 2172 3| a guisa di piazza. Ivi i prodi combattenti usciti da Marghera 2173 3| 1848. Dapprima però non produsse un distacco totale dell' 2174 4| all'effetto immediato, ma produttori di durevoli conseguenze 2175 2| ora esercitando la paterna professione di marinajo, ora dando lezioni 2176 3| a consegnar il potere al professor Antonio Alessandrini, insigne 2177 2| ragazzi eranvi ancora dei professori di Pisa, di Firenze e di 2178 2| ad una folla ostile che profferiva delle imprecazioni contro 2179 2| Carlo Alberto non seppe profittare della vittoria. Il suo ministro 2180 2| Sardegna, con un'incredibile profusione di grida e di canti, con 2181 2| diffonde la lieta notizia del progresso se non della definitiva 2182 2| aderenti, specialmente fra i proletarii. Si chiamavano i Cartisti, 2183 3| speranza di poter utilmente prolungare la difesa; e Daniele Manin, 2184 3| poi di due mesi di lotta prolungata, cangiarono alquanto le 2185 1| rispondeva: Amen. Confuse e prolungate per un pezzo ripeteva le 2186 2| chiusura delle porte, ed il prolungato crepitare delle fucilate, 2187 4| genio Todtleben, Sebastopoli prolungò la sua resistenza quasi 2188 2| non aver dato il chiesto e promesso soccorso a Ferrari. Il quale 2189 3| nulla approdarono. Oudinot promise di non attaccare la piazza 2190 1| dei Carbonari. In parte fu promossa dalla Carboneria anche la 2191 1| furono tutti preparati e promossi dall'Eteria, o società segreta 2192 4| della Repubblica, aveva promosso quell'iniqua intrapresa 2193 1| costituzione del 1814, perchè si promulgarono senza l'assenza del Parlamento, 2194 4| beneplacito formulata, fa promulgata il 14 di gennajo 1852. In 2195 3| che l'avrebbe indotto a pronta fuga, chiamare a libertà 2196 3| Repubblica, e si dichiararono pronti a sostenerla contro la minacciata 2197 2| Leopoldo primo si dichiarò pronto di offrire al popolo la 2198 4| offerse al Piemonte una propizia occasione di guadagnarsi 2199 3| non avrebber mancato di propor la Repubblica; mi stava 2200 3| assolutamente impossibile il proporlo per re d'Italia. Peggio 2201 3| pativam penuria di cannoni, e proporzionatamente più ancora di palle, onde 2202 3| del giorno 8 di febbrajo proposi all'Assemblea Costituente 2203 3| ultimo degli articoli da me proposti, il quale mirava ad una 2204 3| parole del terzo articolo del proposto decreto, ricordai la rivoluzione 2205 2| lombarde son grasse pei ricchi proprietari, e non pei miseri coltivatori. 2206 3| tacitamente ma non ufficialmente prorogata, stimai necessario di assumermi, 2207 1| seguente notte, dal 4 al 5, proruppe l'insurrezione, con miglior 2208 3| fuori dell'aula legislativa, proruppero con entusiasmo gli applausi 2209 4| Altrettanto fecero colle lor prose Francesco Guerrazzi, Massimo 2210 3| più capace di condurla a prospero fine, cioè a Garibaldi, 2211 2| Ricevuto l'annunzio della prossima rivoluzione del 1848, Garibaldi 2212 2| solita forma inglese, e più prossimamente calcata su quella del già 2213 2| Roma ed a Venezia.~ ~Così prostrati separatamente i volontarii, 2214 4| essendo egli il possente protettore dei minori despoti dell' 2215 1| alleate delle tre potenze protettrici, contro la flotta Ottomana, 2216 2| rispondere con quello alla provocazione; ma molti cittadini andarono 2217 3| dei napoletani; e se un provvedimento inaspettato non interveniva, 2218 3| proposte, la prima, cioè la provvisorietà del governo; migliore di 2219 3| liberati, i quali serbarono un prudente e dignitoso silenzio. Dopo 2220 3| adunammo per la prima volta pubblicamente nella grande aula del palazzo 2221 2| quel grande entusiasmo, pubblicando l'allocuzione del 29 aprile, 2222 3| presidente Galletti. Non si potè pubblicare in Roma, ma fu stampata 2223 2| una costituzione liberale, pubblicata da Federico re di Danimarca.~ ~ 2224 2| congiurato vibrò un colpo di pugnale, che gli tagliò la carotide. 2225 1| si metteva dei guanti per pulire le scarpe della pretesa 2226 3| rimproveri, in luogo della punizione che meritava. Ramorino ebbe 2227 2| lo colpì leggermente col puntale di un ombrello, per fargli 2228 3| schiacciato, e trapassato da molte punte nemiche, ovvero fatto prigioniero 2229 3| spagnuoli occuparono due punti marittimi del territorio 2230 2| quattro fortezze del famoso quadrilatero, si arrese agl'Italiani. 2231 3| più grande e più bella di qualsivoglia altra chiesa da lui prima 2232 1| Rivoluzione francese del 1830.~ ~Quarantadue giorni prima della morte 2233 3| numero dei suoi soldati a quarantamila, o poco più, intraprese 2234 2| agosto Welden, fermato il suo quartier generale al Borgo Panigale 2235 3| deliberazione, si studiò il grave quesito della forma da doversi dare 2236 3| quattro segretarii e due questori. Giuseppe Galletti fu nominato 2237 2| proposta.~ ~Il 22 marzo è la quinta e decisiva giornata. Scorre 2238 2| giovine Romolo poscia chiamato Quirino, fondò la città di Roma.~ ~ 2239 3| danni della Repubblica. Raccogliete, lor disse Mazzini, le prove 2240 3| francesi cadute in città e raccolte, ancorchè per lo più malamente 2241 3| gran parte dell'esercito raccolto dal general Chiodo consisteva 2242 3| Gabussi, Rusconi, Beghelli, raccontano un incidente di quella marcia 2243 3| mescolato il mio nome: lo racconterò ancor io, perchè sebbene 2244 2| tutti un particolareggiato racconto, sarei costretto ad oltrepassare 2245 3| Parlamento subalpino. Il Valerio raccontò piangendo il disastro di 2246 2| cosa anche giustissima è rado che basti la buona ragione, 2247 2| chiamata sotto le armi e radunamento di centocinquantamila cittadini, 2248 1| moltitudine dei Romani si radunava la sera sulla magnifica 2249 2| provvisorio a Milano, Garibaldi radunò attorno al picciol nucleo 2250 3| era partito per andare a raggiungere il papa a Gaeta. Troppo 2251 3| cavallo la marcia del centro, raggiunse Garibaldi; il quale da un' 2252 2| verso la Lombardia anche un ragguardevole corpo di quattordici mila 2253 2| ad esaminar seriamente la ragionevolezza od irragionevolezza delle 2254 4| odio era a lui ispirato da ragioni politiche generali, e dalle 2255 3| Nizza presso la signora Rosa Raimondi Garibaldi madre di lui: « 2256 3| indifferenza o con poco rammarico dagli uomini, con favore 2257 3| avvertì i popolani; ma, rampognato ingiustamente di timidezza, 2258 3| lor capitano, ma corsero rapidamente giù per la china del colle 2259 2| erano chiuse le officine; e rapirono agli Austriaci un cannone. 2260 2| quelli coi quali i pittori rappresentar sogliono il Nazzareno. Lo 2261 4| Nicolò imperatore di Russia rappresentava allora in qualche guisa 2262 1| avendo, l'una e l'altra, rasentato quasi la superficie del 2263 3| prender Cola di Rienzi: rassegnatevi dunque a chiamare il papa. 2264 3| Novara. Il ministero di Rattazzi a Torino cedette troppo 2265 3| 1849. Angelo Masini mandò ratto avviso a Garibaldi che la 2266 2| il quale, avendogli un razzo alla Congrève abbruciato 2267 4| sepolcro a Gerusalemme, ma in realtà per la speranza d'impadronirsi 2268 3| Bisognava mettergli sossopra il reame, ciò che l'avrebbe indotto 2269 2| cattolica nel campo dell'estrema reazione; di che venne il Sillabo, 2270 2| non nata, a vero dire, per recare assai buoni frutti; non 2271 1| Parlamento nel 1833, fu recata ad effetto nel 1834, decimo 2272 2| elementare a Marsiglia.~ ~Recatosi nel 1836 nell'America meridionale, 2273 2| di novembre; Rossi vi si recava per leggere, secondo gli 2274 3| dopo una grande strage reciproca, durata per tutta quella 2275 3| ardimentoso concetto che Garibaldi recò ad effetto undici anni più 2276 3| figlio Vittorio Emanuele, e recossi, col cuore affranto, a finire 2277 1| nel 1843 fu rovesciata la reggenza di Espartero in Ispagna; 2278 3| anche delle anticamere della reggia. L'intrinseca probabilità 2279 3| compresi tredici nuovi reggimenti di Lombardi, Parmigiani, 2280 4| l'assassinio privato; il regicidio, ossia l'assassinio di un 2281 4| Eran vive però in tutte le regioni italiane le aspirazioni 2282 3| nè delle più importanti registrate nella Storia, ma ebbe tuttavia 2283 2| discorso del trono, in nome del regnante pontefice. Disceso dalla 2284 3| comandato dal capitano Regnoli, deputato all'Assemblea 2285 3| destra, tutte disposte in regolar forma di bastioni ad angoli 2286 3| difesa fatta dai soldati regolarmente arruolati, ed ancora della 2287 3| Mazzini, le prove della lor reità, ed i tribunali li giudicheranno. 2288 3| presenti. Il secondo articolo, relativo alle guarentigie dell'indipendenza 2289 3| con Cesare Agostini per relatore, e sommariamente votato 2290 2| Israelita, abbracciando la religione cristiana, fu tenuto al 2291 3| esercizio della sua potestà religiosa, era dettato da sana politica 2292 2| politico quanto sul terreno religioso, perchè gettò il capo della 2293 1| romana ha ereditato da' suoi remoti antenati questa prerogativa 2294 2| presentano nella mia storia, la renderanno meno attraente ai lettori 2295 3| francese, colla lusinga di renderselo amico. Le trattative eran 2296 4| quell'iniqua intrapresa per rendersi amico il clero, e spianarsi 2297 2| Panigale presso il ponte del Reno, occupò le tre principali 2298 3| lasciate a noi il pensiero, replicava quella piccola ed eroica 2299 3| retrogradi col coltello. A reprimerli fu mandato dapprima inutilmente 2300 4| ancora il principio dell'anno repubblicano francese, ed insiememente 2301 3| Garibaldi; ma anche nelle repubbliche allignano le invidie, e 2302 3| biricchinelli bolognesi non furori reputati abbastanza istruiti, e molto 2303 2| abolizione del censo come requisito elettorale, ed equiponderanza 2304 2| atto di moderazione gli rese vieppiù affezionati gli 2305 1| sino al 1830. Illustri si resero in quella guerra i nomi 2306 3| nei susseguenti giorni, resi più arditi, e non contentandosi 2307 2| piccola altura artificiale, residuo di un antico forte, dentro 2308 2| piccoli pezzi di cannone, resistettero per sei ore a trentamila 2309 2| consiglio di Carlo Cattaneo, respinge la proposta.~ ~Il 22 marzo 2310 4| bersaglieri Piemontesi, respingendo i Russi con un fuoco vivissimo 2311 3| me stesso e agli altri, respingere i timidi e mezzani temperamenti. 2312 3| doveroso socialismo, fu respinto. Non ebbe a suo favore che 2313 3| cattoliche contro di Roma, per restaurarvi il governo temporale del 2314 4| lusinghiero concetto della restaurazione d'una supremazia Italica. 2315 3| pensò di dare, a quanto restava della somma, un'altra destinazione 2316 3| noi restituito, Oudinot ci restituì, ma egualmente disarmato, 2317 3| Mazzini e di Ercolani, di restituire alla Francia senza condizioni 2318 3| mezzo battaglione da noi restituito, Oudinot ci restituì, ma 2319 2| avanzi di Sermide. Il paese restò distrutto perchè gli abitanti 2320 1| benchè accompagnato da restrizioni le quali oggi moverebbero 2321 2| Parlamenti annui, voto segreto, retribuzione ai deputati, abolizione 2322 3| rumoreggiava già di una coalizione retrograda a nostro danno, e d'una 2323 3| quell'inaspettato movimento retrogrado dei Piemontesi, tornarono 2324 3| repubblica, lo stato era retto da un ministero nominato 2325 3| terra, ed il demonio li rialza! Oggi non solo gli uffiziali 2326 3| ginocchio a terra, ma mi rialzai prima degli altri, e volsi 2327 3| ingresso dei Francesi, ed il rialzamento degli stemmi pontifici, 2328 3| Colpito in una gamba cadde. Rialzatosi sopra un ginocchio, brandiva 2329 3| terra ferma coll'opportuno rialzo, e descrivendo per aria 2330 4| sostenuta nella guerra di Crimea rialzò grandemente lo spirito nazionale 2331 3| favore della Repubblica, riassumevansi nel rovesciare il dilemma 2332 3| oggi sarebbe diverso.~ ~In ricambio del mezzo battaglione da 2333 2| coprivano ancora fra le colonne ricaricando l'arma, poi tiravan di nuovo: 2334 3| fucile. Appena l'avevano ricaricato, si alzavano, miravano e 2335 2| lombarde son grasse pei ricchi proprietari, e non pei miseri 2336 3| cupola di Michelangelo, ne riceve un'impressione come se al 2337 3| fermo non può rimaner tale ricevendo l'urto di un altro corpo: 2338 3| repubblica. Prima ancora di ricever le notizie di che or ora 2339 3| una commissione la quale riceverebbe la comunicazione col vincolo 2340 3| Lamarre. Egli ricusò di riceverlo, dicendo che non aveva tal 2341 2| nell'America meridionale, ricevette dalla Repubblica dell'Uruguai, 2342 1| miglior successo, a Bologna. Ricevutane la notizia il duca di Modena 2343 3| generale ordinò che fossero ricevuti. Diede quell'ordine per 2344 3| riso il pianto, e se ne richiamarono a Garibaldi. Il generale 2345 3| confini del regno; ma fu richiamato dai Triumviri, perchè si 2346 2| avrebber trovato che le richieste dei cartisti, al postutto, 2347 1| Terceira, e fu compita col riconoscimento di sua figlia Donna Maria 2348 1| novembre. In quell'anno pure fu riconosciuta l'indipendenza della Grecia.~ ~ 2349 2| Infatti col tempo le han riconosciute così poco dementi ed abbominevoli, 2350 4| smantellata dai vincitori, ma poi riconsegnata ai Russi nel trattato di 2351 3| articolo del proposto decreto, ricordai la rivoluzione francese 2352 3| patriotiche, fra le quali voglio ricordare la loro comune direttrice, 2353 2| Questa circostanza era ricordata da un verso latino scolpito 2354 3| fuggirono. Un tentativo di ricuperare i Quattro Venti fu fatto 2355 3| generali francesi, ma l'avevano ricusato. Czarnowsky erasi acquistata 2356 1| moglie, fu scoperto per una ridicola circostanza, simile a quella 2357 2| somministra Tito Livio, ridotta dal calendario decemvirale 2358 3| fu una general fuga per rientrar in Velletri. Molti persino 2359 3| dietro ai suoi compagni che rientravano in città.~ ~Garibaldi era 2360 4| dovere dello storico il riferire le verità importanti, anche 2361 3| dietro in osservazione, riferirono poi che i soldati del Borbone, 2362 4| alla causa della libertà. Riferisco nondimeno per memoria le 2363 2| Germania. In seguito del rifiuto di Prussia, la presidenza 2364 3| più volte la melanconica riflessione che quello era forse il 2365 3| della sua bella ma poco riflessiva anima si era inoltrato in 2366 4| moltitudine si avvezzava a riflettere che non poteva non esser 2367 1| dire una mitigazione dei rigori della censura preventiva: 2368 3| appunto perchè non avevan tali riguardi per la giustizia, conchiudeva 2369 2| nella vita di Romolo, si rileva che il giorno della fuga 2370 2| copia il sangue Austriaco. Rimane infine la vittoria all'amor 2371 3| quale un corpo fermo non può rimaner tale ricevendo l'urto di 2372 2| suoi sudditi. Fu pregato di rimanere, e rimase.~ ~Eravi da molti 2373 2| Papa e del Re di Napoli, rimanevano tante forze materiali e 2374 3| fra colle e colle; ma esse rimangono tuttavia alte per lo più 2375 4| distrutti nel 1849 e nel 1851, rimasero nondimeno in vita quattro 2376 3| Gli altri ragazzi che eran rimasti sul pendio del colle, non 2377 2| è la sua colpa di esser rimasto per lungo tempo inerte, 2378 4| politiche generali, e dalle rimembranze domestiche del ripudio dato 2379 1| Austriaci colla battaglia di Rimini, combattuta il 25 marzo 2380 3| furono fatti dei semplici rimproveri, in luogo della punizione 2381 3| mossero ad Oudinot un giusto rimprovero di aver mancato alla parola 2382 3| San Pancrazio un piccolo rinforzo di Polacchi, ed un secondo 2383 3| basilica. Entrammo alla rinfusa, italiani e francesi.~ ~ 2384 3| essere abbastanza preparato a rinnovare la guerra; e troppo poco 2385 3| aprile, e di quelli che si rinnovarono più sanguinosi ancora nel 2386 3| perchè si appressava il rinnovarsi dell'assalto di Roma dai 2387 1| insieme co' suoi compagni. Rinnovossi l'assedio di Missolungi 2388 3| erasi acquistata una qualche rinomanza, ma non molto incoraggiante, 2389 3| dichiararci che era giuocoforza il rinunciare alla riva destra del fiume; 2390 3| rimase buono e simpatico, ma rinunziò alle frivolezze; altro pensiero 2391 3| aprile, persino le donne dei rioni più popolari, e specialmente 2392 1| prese la fuga, e corse a ripararsi nella forte città di Mantova, 2393 2| nelle fila austriache, poco riparate dagli alberi del passeggio, 2394 2| il lor fucile tenendosi riparati dietro una colonna, indi 2395 2| tutta a portici, a comodo riparo dei passeggieri contro la 2396 3| più di molti metri sulle ripe del fiume, eccettuate le 2397 3| la rivoluzione francese ripetendo la notissima esclamazione 2398 3| Repubblica; le quali si ripeterono per le vie della città anche 2399 1| prolungate per un pezzo ripeteva le grida: «Viva Pio IX;» 2400 2| tempo a' suoi soldati per ripigliare il loro ardire attutito 2401 3| tribunali li giudicheranno. Ma, ripigliavano gl'inviati, allorchè i retrogradi 2402 3| compagnia.~ ~Garibaldi ne riportò una grave contusione, ma 2403 2| due città non avessero a riprender le armi contro l'impero 2404 3| duca di Genova, fu presa e ripresa sino a quattro volte. Ad 2405 3| Francesi ed il casino fu da noi ripreso.~ ~Per qualche tempo i Francesi 2406 1| Ispagna dai Francesi; per ripristinare in tutti e tre i luoghi 2407 4| rimembranze domestiche del ripudio dato alla sua avola materna 2408 3| d'animo, li accolse colle risa; ma essi opposero al riso 2409 3| moderno di Roma, compresi i risalti delle torri, ma non curando 2410 3| più sollecita ancora, la riscossa del 1849: diffidenza contro 2411 3| inoltrarsi fino a Roma volendo riservato a sè stessi l'onore di espugnarla.~ ~ 2412 1| Quirinale, dove allora il Papa risiedeva. I colori furono dapprima 2413 3| risa; ma essi opposero al riso il pianto, e se ne richiamarono 2414 1| atterrata in un luogo, risorgeva più potente in quello stesso 2415 3| cuore di prevenirli per risparmiare il tempo che di leggieri 2416 3| posizioni, e così mi fu risparmiata la vista mortificante della 2417 3| colonnello Rosselli, uffiziale rispettabile per la sua virtuosa condotta 2418 2| loro titolo, e colla loro rispettiva data.~ ~Nel giorno 12 gennajo 2419 1| potente accordo d'intonazione, rispondeva: Amen. Confuse e prolungate 2420 3| L'Assemblea non diede risposta sfavorevole; se non che 2421 3| più alti di voi, fu loro risposto. — Dateceli ugualmente, 2422 1| Carta; base eccessivamente ristretta ancora, la quale condusse 2423 3| Borbonica, le quali, per la ristrettezza della strada, e per la moltitudine 2424 4| navi da guerra. Ecco un risultato di guerra al quale possono 2425 3| ancora la forza, di una risurrezione.~ ~Per la qual cosa, nella 2426 4| Giusti, s'infervorarono a risvegliare coi lor versi la gran dormiente.~ ~ 2427 3| liberazione di Venezia fu ritardata sino all'anno 1866.~ ~ 2428 3| deputati era già inclinata a ritenere come la peggiore delle tre 2429 3| sgombro dai difensori. Essi ritiraronsi colle loro artiglierie sul 2430 2| di volontari che si erano ritirati in seguito alla battaglia 2431 2| costituzionale di Pio IX, erasi già ritirato perchè il pontefice non 2432 1| IX;» indi quietamente si ritirava. Così tenevasi viva nel 2433 3| popolo conseguentemente si ritrasse alla parte orientale. Soffriva 2434 3| dei soldati piemontesi si ritrassero entro Novara. Affamati, 2435 3| Gabussi e Serpieri; i quali, ritrattisi in luogo appartato, appresero 2436 4| delle tre potenze alleate si riunirono nel giorno 8 di settembre 2437 3| base, sarebbe stata di un riuscimento molto più facile ancora 2438 1| Questa notte è scoppiata la rivolta. — Mandatemi il boja.~ ~« 2439 2| ispirato, ma perchè avrebbero rivolto il pensiero altrui ad esaminar 2440 1| quattro grandi esperimenti rivoluzionarii italiani del 1815, del 1820, 2441 1| che soffocherà lo spirito rivoluzionario, non deve e non può essere 2442 3| contemplazione; indi con alta e robusta voce, ed in lingua francese, 2443 3| Carlo Berti Pichat il terzo, Rodolfo Audinot il quarto.~ ~Ci 2444 2| fondazione della colonia Romana-bolognese al calendario attuale, corrisponde 2445 2| nell'8 agosto:~ ~«Felsina Romanæ fuit ante colonia gentis.»~ ~ 2446 3| Nizza presso la signora Rosa Raimondi Garibaldi madre 2447 3| di fiori, principalmente rose, e per gli adornamenti architettonici 2448 3| gusto di caricare colla sua rossa tunica, come stoppaccio, 2449 3| pur troppo, il terreno non rosseggiava soltanto pei fiori, ma ancora 2450 1| tempo eranvi delle strade a rotaje di lastra di pietra a Milano, 2451 2| precedentemente ottenute in rotoli separati, fu di fatto portata 2452 3| Arrivarono addosso a Garibaldi, rovesciando lui ed il suo cavallo, ed 2453 1| al 1848; però nel 1843 fu rovesciata la reggenza di Espartero 2454 3| al luogo dove il duce fu rovesciato dai cavalli di Masini, la 2455 3| poco di cibo o di denaro rubacchiato in casa. Presentaronsi al 2456 3| alla sua propria difesa. Si rumoreggiava già di una coalizione retrograda 2457 2| Rossi cadde versando un ruscello di sangue; e poco dopo spirò. 2458 4| Temendo che la preponderanza Russa divenisse pericolosa per 2459 4| 8 settembre giuliano, o russo. Ho la noja di dover darne 2460 3| della città si diedero a saccheggiar le case. Tale si fu il turpe 2461 3| fermarono, asserragliandosi con sacchi pieni di terra, disposti 2462 2| IX, vestito da semplice sacerdote, fuggì per una porta laterale 2463 3| all'interno. Mazzini però sagacemente prevedeva che un qualche 2464 2| confortava i cittadini ad esser saggi, e a non opporre una inutile 2465 3| attribuiti alle mene delle sagrestie, o dei dorati saloni dell' 2466 3| camminava davanti agli altri salendo l'erto viale di fronte al 2467 3| nelle persone di Armellini, Saliceti e Montecchi, e nominò otto 2468 3| forma di bastioni ad angoli salienti e rientranti, sono più recenti, 2469 4| del 1859. Orsini, prima di salir al patibolo, diresse una 2470 1| piazza di Venezia, di là saliva al Quirinale, dove allora 2471 3| porta della città. L'esanime salma di quel valoroso giacque 2472 3| sagrestie, o dei dorati saloni dell'aristocrazia; od anche 2473 1| magazzino delle polveri, fece saltar in aria sè stesso, il presidio, 2474 3| fiume; e ci propose di far saltare tutti i ponti del Tevere, 2475 2| quello di Sant'Antonio del Salto, quando nel giorno 8 di 2476 3| preghiamo l'Onnipossente per la salute e la libertà di tutti i 2477 3| poveri fanciulli dovevano salvargli la vita.~ ~Furono armati 2478 3| abbastanza essersi fatto per salvarne l'onore. Ma non così la 2479 | salvo 2480 3| quelli che si rinnovarono più sanguinosi ancora nel susseguente giugno, 2481 2| in America, fu quello di Sant'Antonio del Salto, quando 2482 4| feconda altrice di biade, santa madre d'eroi; nel suo maggior 2483 2| del Monte Berico, ove è il santuario della Madonna. Nonostante 2484 1| antenati questa prerogativa di saper fare le grandi dimostrazioni 2485 3| la chiesta somma, senza sapere a che servir dovesse.~ ~ 2486 2| giorni; pretendete voi che sappia e possa improvvisar il pranzo 2487 | sarà 2488 | sarei 2489 3| poco diè ascolto ai più savii consigli, della Democrazia 2490 3| laconiche parole: più a lungo Savino Savini, Agostini, Masi, 2491 3| destinazione secreta, ed egualmente sbagliata, cioè a promuovere un'insurrezione 2492 3| cominciarono a vacillare, indi a sbandarsi. A grado a grado il disordine 2493 2| dopo dodici ore di fuoco sbaragliò mille e dugento uomini.~ ~ 2494 4| settembre i tre eserciti alleati sbarcarono nell'antica Tauride, ossia 2495 3| La soldatesca di Oudinot, sbarcata a Civitavecchia, componevasi, 2496 1| esser giunto il tempo di scacciar gli Ottomani dall'Europa. 2497 3| furono le nostre prove di scacciarneli. Un drappello di Guardia 2498 3| Garibaldi.~ ~Dapprima Garibaldi scacciò il distaccamento regio da 2499 3| Garibaldi fe' sosta. Dispose a scaglioni la sua fanteria a destra 2500 3| temerariamente tentò la scalata delle mura, ma fu obbligata 2501 3| Masi ed i due Galletti, e scambiarono dei colpi di fucile e di 2502 3| l'unica via di possibile scampo. Che se perir si deve, si 2503 3| questi i fucili, e fecero una scarica. Gli altri ragazzi che eran 2504 3| farete voi a caricare e scaricare? — Di questo lasciate a 2505 1| dei guanti per pulire le scarpe della pretesa padrona. Più 2506 3| Galletti, non avevano che uno scarsissimo patrimonio di scienza e 2507 3| vista mortificante della scena che ivi un po' più tardi 2508 4| che cogli scritti, cioè scendendo nel campo dell'azione colle 2509 3| regno di Napoli prima che scendessero contro di noi le tre altre 2510 1| La emancipazione degli schiavi nelle colonie Inglesi, decretata 2511 4| Francia, l'abolizione della schiavitù assoluta nelle colonie francesi, 2512 3| direi quasi più che una schiera una turba, stimabile ma 2513 3| futuro re Vittorio Emanuele, schierarono le loro truppe vicino a 2514 3| inoltrato in mezzo alle schiere francesi per esortarle a 2515 2| Svizzeri di guardia sparò una schioppettata da una finestra del palazzo. 2516 3| i monelli. — Ma, piccoli sciagurati, come farete voi a caricare 2517 3| Repubblica. Indossata la mia sciarpa tricolore di deputato, ed 2518 3| scarsissimo patrimonio di scienza e pratica militare; nondimeno 2519 3| Antonio Alessandrini, insigne scienziato, ed uomo saggio e virtuoso. 2520 1| dagli altri suoi ministri, sciogliendo la Camera legislativa con 2521 4| affisso ai muri dichiarava sciolta l'Assemblea, e convocati 2522 2| ricordata da un verso latino scolpito in una lapide, ora tolta, 2523 2| vedete che la pioggia ha sconciate le strade? Come potrebbero 2524 3| unica nella Storia, che la sconfitta di un così numeroso esercito 2525 3| certo momento l'Aspre era sconfitto sopra tutta la linea, e 2526 2| Al 20 aprile avvenne uno scontro fra i repubblicani e le 2527 1| nel quale l'Eteria fece scoppiare a Patrasso l'insurrezione 2528 1| lettera:~ ~«Questa notte è scoppiata la rivolta. — Mandatemi 2529 1| simile a quella che fece scoprire ed arrestare Luigi XVI. 2530 3| artifizii, per isparger lo scoraggiamento nelle fila dell'esercito, 2531 2| Piemontesi, pochi, trafelati, scoraggiati, affamati, furono vinti 2532 3| dello spazio abbracciato si scorge che i costruttori avevano 2533 3| delle adunanze. Io intanto scrissi due separate copie d'una 2534 4| efficace ancora che cogli scritti, cioè scendendo nel campo 2535 3| mattino del 21 giugno egli scriveva alla sua diletta moglie 2536 3| governavano non avevano siffatti scrupoli a favor nostro. — Ed appunto 2537 3| che 21 anni compiti, ed a scrutinio di lista per provincie, 2538 3| una somma di trentamila scudi (centocinquantamila franchi) 2539 3| adornamenti architettonici e scultorii. Vastità, magnificenza e 2540 3| ore lasciate libere dalla scuola, e specialmente nelle domeniche, 2541 1| quali oggi moverebbero a sdegno, eccitò in tutta l'Italia 2542 3| resistenza divenuta inutile, e sdegnò di venire ad una capitolazione 2543 | sebbene 2544 1| siasi veduta nel presente secolo. Un'altra quasi eguale si 2545 3| veramente non fecero, che secondare, più ancora che dirigere, 2546 1| Espartero in Ispagna; vi fu una secondaria, pacifica rivoluzione ai 2547 3| generale in capo l'avesse secondato. Ma Czarnowsky, pel chimerico 2548 3| Napoli aveva concentrato sedicimila uomini, con cinquanta pezzi 2549 3| negl'intervalli fra le sedute dell'Assemblea, feci più 2550 3| degli eletti era 200. Il seggio presidenziale, per voto 2551 2| austriaco. Quello fu il segnale ed il principio della fuga 2552 2| adottato il voto per ischede segrete. Uno dei constabili speciali 2553 3| lettura ad alta voce nei seguenti termini~ ~«In nome di Dio, 2554 2| erano abbastanza disposti a seguir gli ordini di Carlo Alberto. 2555 1| Austria suo cugino; ma si fece seguire nel viaggio dalle sue truppe, 2556 3| indietro. Masini fu costretto a seguirli.~ ~Nel ritirarsi precipitosamente, 2557 3| perdita, e ne sarebbe forse seguita quella di tutto l'esercito 2558 3| borbonici era indizio che eran seguiti dall'infanteria. Di fatto 2559 3| uomini sotto le armi. I seicento bersaglieri lombardi di 2560 3| una bandiera pura da ogni sembianza di compromesso o di paura; 2561 1| voce deliberativa, ma una semplicemente consultativa intorno agli 2562 3| Czarnowsky furono fatti dei semplici rimproveri, in luogo della 2563 3| tutta l'Italia, ed anche in seno all'Assemblea Romana. In 2564 3| discorso con queste parole:~ ~«Sento sotterra le ombre dei vostri 2565 3| stabilimento di una amministrazione separata ed autonoma, della quale 2566 2| Venezia.~ ~Così prostrati separatamente i volontarii, Radetzky potè 2567 4| per la custodia del santo sepolcro a Gerusalemme, ma in realtà 2568 2| non che Carlo Alberto non seppe profittare della vittoria. 2569 3| francesi liberati, i quali serbarono un prudente e dignitoso 2570 2| pensiero altrui ad esaminar seriamente la ragionevolezza od irragionevolezza 2571 3| uopo Galletti, Gabussi e Serpieri; i quali, ritrattisi in 2572 2| ancora prestato ufficio di serraglie, o barricate, contro i colpi 2573 3| stretta, e che occupandola serrati gli uni contro degli altri, 2574 4| antica parte di Dario e di Serse, essendo egli il possente 2575 3| delle mura erette, sotto Servio Tullio sesto re di Roma; 2576 3| somma, senza sapere a che servir dovesse.~ ~Ma il triumvirato 2577 3| erano spesso costretti a servirsi di quelle dei francesi cadute 2578 3| degli ospedali pei feriti. Servivano in quegli ospedali molte 2579 1| voleva figurare come il servo di sua moglie; ma il loro 2580 2| battaglioni di fanteria, sessanta cannoni da campo, e sei 2581 3| sviluppato Statuto nominale, con sessantanove articoli, fu più tardi, 2582 3| Nell'aprile del 1849, una sessantina in circa di poveri ragazzi 2583 3| composta di un duemila e settecento uomini. Altrettanti ne comandava 2584 3| dalla pianura, a ponente, settentrione e levante, ma ancora dai 2585 3| Assemblea non diede risposta sfavorevole; se non che la nostra piccola 2586 2| reggimento? Carlo Alberto, sfiduciato, si ritirò a Milano, ed 2587 3| fatto la fanteria napoletana sfilava dalla porta di Velletri, 2588 3| fuga e trucidati. Non eravi sfortunatamente il tempo di condurli prigionieri 2589 3| ingiustamente, i condottieri sfortunati. Meglio sarebbe stato affidar 2590 3| Costituente Italiana.~ ~V. Gli sforzi della Repubblica Romana 2591 4| Latin sangue gentile, a sgombrar da sè le dannose some della 2592 3| ceduto, ma smantellato e sgombro dai difensori. Essi ritiraronsi 2593 | Siamo 2594 2| parti della penisola, dalla Sicilia e dalla Sardegna, con un' 2595 4| dal Tevere allo stretto Siculo, condotti da Turno, contro 2596 3| cospirazioni all'interno contro la sicurezza della Repubblica, pur ammesso 2597 2| truppe per effettuare in sicuro il suo colpo, non precisamente 2598 2| di Pisa, di Firenze e di Siena; e fra i primi l'illustre 2599 3| governavano non avevano siffatti scrupoli a favor nostro. — 2600 3| nostri e dei nemici per siffatto modo che nessuno più osava 2601 3| quale era a Nizza presso la signora Rosa Raimondi Garibaldi 2602 4| sè le dannose some della signoria straniera. Dietro le traccie 2603 2| reazione; di che venne il Sillabo, e la dichiarazione della 2604 3| nostri rispondevano con simili armi non solo dalle mura 2605 2| penetrante; forte, armoniosa e simpatica la voce. Aveva l'anima Greca 2606 2| isventura, quantunque egli fosse sinceramente devoto al principio della 2607 3| fuori delle mura, porta il singolar nome di Valle dell'Inferno. 2608 3| altresì uno dei fatti più singolari, non solo perchè un drappello 2609 2| ad un semplice compendio sintetico di Storia Universale. Perciò, 2610 2| avvenuta durante la guerra Siriaca, e l'altra nel giorno della 2611 3| pieni però di coraggio e di slancio. Precedeva gli altri il 2612 4| scacchi. Sebastopoli fu smantellata dai vincitori, ma poi riconsegnata 2613 3| difeso, fu non ceduto, ma smantellato e sgombro dai difensori. 2614 3| e nella calzatura, e non so se mangiassero per istrada 2615 2| malvolontieri pure continuava a sobbarcarvisi.~ ~L'indomani della morte 2616 3| appiattarono nelle case del sobborgo. I popolani inesperti domandarono 2617 4| giuliano, seguito dalla parte soccombente, cioè dai Russi; e l'anniversario 2618 3| non siano in posizione di soccorrersi le une le altre con una 2619 2| dato il chiesto e promesso soccorso a Ferrari. Il quale dopo 2620 3| giusto, necessario e doveroso socialismo, fu respinto. Non ebbe a 2621 2| in non piccola parte già soddisfatte. Il Parlamento nulla concesse 2622 1| giogo della Russia; ma fu soffocata nel sangue dieci mesi dopo.~ ~ 2623 1| della favola. L'Ercole che soffocherà lo spirito rivoluzionario, 2624 3| ritrasse alla parte orientale. Soffriva gli orrori degl'incendi, 2625 4| governati dispoticamente, e soggetti alla straniera protezione 2626 3| disse Rosselli. — Bene, soggiunse Garibaldi: quello è il re 2627 4| patibolo. Finalmente il sogno dei poeti cominciò ad incarnarsi 2628 | Solamente 2629 3| stille di sangue umano.~ ~La soldatesca di Oudinot, sbarcata a Civitavecchia, 2630 3| andò prima con tutte le sue soldatesche a schiacciare la legione 2631 2| non era che un valoroso soldato e non punto un buon generale.~ ~ 2632 3| altra parte, gli Svizzeri al soldo borbonico occuparono colle 2633 3| del Popolo» colla quale si solevano intestare i decreti dell' 2634 4| contemporanei, notando un pajo delle solite coincidenze cronologiche, 2635 3| via nel discutere uno dei soliti disegni lunghi e complicati, 2636 3| egualmente luttuosa, e più sollecita ancora, la riscossa del 2637 3| appena entrati, essi furori solleciti a chiuder le porte e guernirono 2638 3| dal canto suo, ne spedì sollecito avviso al generai Rosselli, 2639 3| di Croazia, promosse il sollevamento dei Croati e dei Dalmati 2640 3| lato degli Abbruzzi, onde sollevare in quelle provincie la rivoluzione. 2641 4| sgombrar da sè le dannose some della signoria straniera. 2642 2| lineamenti del suo volto somigliavan quelli coi quali i pittori 2643 3| Agostini per relatore, e sommariamente votato dall'Assemblea, quasi 2644 3| pezzi di artiglieria.~ ~Non sommavano a tanto le forze di tutto 2645 2| gentis.»~ ~La data che ce ne somministra Tito Livio, ridotta dal 2646 2| fu contemporaneamente una sommossa in tre delle più grandi 2647 3| quarto articolo si volle soppressa la menzione della Costituente 2648 4| nelle colonie francesi, la soppressione della servitù della gleba 2649 3| che lo occupavano furori sopraffatti, e, pur secondo le necessità 2650 3| cavalleria Garibaldina, sopraggiungeva di trotto quella dei napoletani; 2651 3| distruggere la minor sua sorella, malgrado la nostra moderazione 2652 2| memorabile anno 1848, che ne sorgeva più d'uno in un medesimo 2653 3| a' casi suoi, e non gli sorrideva l'idea di esser fatto prigioniero 2654 3| volge il suo più lusinghiero sorriso. Insomma, per parlare in 2655 3| adescare i bolognesi ad una sortita, gli austriaci lasciarono 2656 3| delle sortite diurne. I sortiti osarono di andar ad attaccare 2657 4| o cattivi, hanno sempre sortito un effetto dannoso alla 2658 2| improvvisa ed ignota forza sospinti, dieder di piglio alle armi. 2659 2| cronologiche che quasi ad ogni piè sospinto si presentano nella mia 2660 3| si dichiararono pronti a sostenerla contro la minacciata estera 2661 3| durante l'assedio più regolare sostenuto da Roma nel mese di giugno, 2662 3| locale Assemblea Romana. Fu sostituita la seguente forma troppo 2663 | sott' 2664 3| queste parole:~ ~«Sento sotterra le ombre dei vostri antenati 2665 2| contro gl'insorti nelle sottoposte piazze, e nella grande strada 2666 3| portai, della protesta, fu sottoscritta dalla maggior parte di essi, 2667 3| l'Assemblea Costituente e sovrana creò un magistrato supremo 2668 1| che è quanto dire che il sovrano condiscendeva ad ascoltare 2669 1| proclamata la costituzione Spagnuola del 1812. Fu abbattuta però 2670 3| terminò il 20 giugno.~ ~Gli spagnuoli occuparono due punti marittimi 2671 1| le Cortes, o Parlamento spagnuolo, dietro uno statuto concordato 2672 3| sino a sera dall'alto degli spaldi per favorire la ritirata 2673 3| Acculando il fucile alla spalla, e piegandosi indietro per 2674 2| quanto bastava per mirare e sparare. Si coprivano ancora fra 2675 3| canna, prendevan la mira e sparavano, indi coricavano a terra 2676 2| degli Svizzeri di guardia sparò una schioppettata da una 2677 3| di tutte queste sventure sparse la costernazione per tutta 2678 3| perchè la posizione era spazzata dai projettili nostri e 2679 3| Garibaldi, dal canto suo, ne spedì sollecito avviso al generai 2680 3| zaini per potere correre più speditamente.~ ~I fanti Garibaldini adulti, 2681 4| affievolita ma non ancora spenta eredità dell'indole Romana 2682 3| opposta alla prima che sperava in Oudinot un nostro amico. 2683 2| petizione al Parlamento. Speravano un concorso di duecentomila 2684 4| cronologiche, che saranno, io spero, meglio intese ed apprezzate 2685 3| bravo Calandrelli, erano spesso costretti a servirsi di 2686 1| presente a quel singolare spettacolo, che il silenzio della moltitudine 2687 4| rendersi amico il clero, e spianarsi la via all'impero. Nel giorno 2688 2| Storia Universale. Perciò, spiegando con qualche diffusione alcuni 2689 3| Egli però non ebbe campo di spiegare alcuna straordinaria abilità 2690 2| della città, ed il valore spiegato dal reggimento svizzero 2691 2| dietro una colonna, indi si spingevano infuori quanto bastava per 2692 1| dal generale Sercognani, spingevasi verso Roma, ed era già pervenuta 2693 3| per le grandi appendici spinte infuori, del Vaticano a 2694 3| consegnava il potere della spirante Repubblica Veneta nelle 2695 3| esercizio del suo potere spirituale.~ ~III. La forma di governo 2696 1| 1843 il mondo ammirò la più splendida cometa che siasi veduta 2697 2| alla testa di essa, sulle sponde del gran fiume della Plata, 2698 3| qualche cooperazione reale e spontanea, benchè non generale nè 2699 3| patriotici e popolari, i quali, sposati a belle melodie, si cantano 2700 3| labbro questi accenti di sprezzo: gl'Italiani non si battono. 2701 1| entusiasmo straordinario, e sproporzionato all'importanza intrinseca 2702 3| le distanze a compasso e squadra, pieni però di coraggio 2703 3| maggiore che comandava il primo squadrone di cavalleria regia; ma 2704 2| cannoni da campo, e sei squadroni di cavalleria. Il popolo 2705 3| terminato di aprire due grandi squarci, o breccie, una a destra 2706 3| Cavalleggieri, gridando a squarciagola: viva la Repubblica. I francesi 2707 3| non cattoliche, era cosa stabilita e decisa, checchè noi facessimo, 2708 3| pubblicare in Roma, ma fu stampata nei giornali di altri paesi.~ ~« 2709 3| erano uomini del comune stampo; non vili nè cattivi, ma 2710 3| avverse agli stranieri. La stanchezza poi di due mesi di lotta 2711 | star 2712 | stavano 2713 3| Absburgo dal trono di Santo Stefano. Gli Ungheresi furono vittoriosi 2714 3| ed il rialzamento degli stemmi pontifici, furon veduti 2715 1| bandiera di Pio IX collo stendardo nazionale italiano; ma da 2716 3| Cappuccini. I Garibaldini, stendendosi per la campagna attorno 2717 3| di nuovo; poi tornavano a stendersi sul suolo, caricar il fucile, 2718 3| la porta San Pancrazio, e stendevasi dalla porta Portese a porta 2719 3| Bonaparte, Filopanti, Rusconi, Sterbini, Vinciguerra, Gabussi, Armellini, 2720 | stesse 2721 3| fiori, ma ancora per le stille di sangue umano.~ ~La soldatesca 2722 3| un atto straordinario di stima verso di lui, ricevuto dall' 2723 3| che una schiera una turba, stimabile ma confusa, di giovani poco 2724 3| esercito italiano, si fanno stimare per la buona disciplina 2725 3| Muzzarelli. Il più abile e stimato ministro era l'avvocato 2726 2| Giovanni Durando non amava nè stimava i volontari italiani. Grave 2727 3| franchi) per un uso che eglino stimavan buono, ma tale da non potersi 2728 4| necessaria, altrettanto stimo illecite e biasimevoli le 2729 2| Massimo d'Azeglio, Durando stimò necessario dopo due soli 2730 3| nominale, la votazione. Dalle stipate tribune pubbliche, e dalla 2731 2| Custoza, ed all'armistizio stipulato dal Salasco a Milano in 2732 3| colla sua rossa tunica, come stoppaccio, un obizzo, e di lanciarla 2733 3| delle cose, e la cognizione storica del fatto, generale e non 2734 3| Civitavecchia.~ ~Gli altri storici della Repubblica Romana, 2735 2| finestre; suonavan le campane a stormo. Le barricate eran gremite 2736 3| Assemblea una proposta alquanto strana ma generosa, di Mazzini 2737 3| chiarivano avverse agli stranieri. La stanchezza poi di due 2738 3| campo di spiegare alcuna straordinaria abilità governativa, perchè 2739 3| essere stato per lungo tempo strenuamente difeso, fu non ceduto, ma 2740 3| uomini che la strada era stretta, e che occupandola serrati 2741 4| meridionale, dal Tevere allo stretto Siculo, condotti da Turno, 2742 3| i lor lavori d'approccio stringendosi a mano a mano sempre più 2743 4| grandi divisioni italiche stringerebbero fra loro un'eterna alleanza, 2744 2| di portico in portico, e stringevano, sempre più dappresso, il 2745 4| Francia e l'Inghilterra strinsero alleanza, fra loro e colla 2746 3| di febbrajo, mi diedi a studiare la miglior forma che trovar 2747 3| senza deliberazione, si studiò il grave quesito della forma 2748 3| in questo luogo sacro e sublime, preghiamo l'Onnipossente 2749 3| esperienza del Boldrini subodorò l'insidia, e ne avvertì 2750 3| contusione, ma stava per succedere un disastro assai maggiore; 2751 3| combattere, si mise in disordine. Successe uno di quei momenti di parapiglia 2752 2| austriache nello Stato. Successegli Pellegrino Rossi, economista 2753 2| offensiva, ed a schiacciare successivamente le separate forze italiane. 2754 3| comando effettivo, in tutti i successivi fatti d'arme, contro i napoletani 2755 4| persino il loro uniforme colla succinta tunica e colle pittoresche 2756 2| grande pluralità de' suoi sudditi. Fu pregato di rimanere, 2757 3| futuro autore del taglio di Suez, ma non dal suo governo; 2758 2| che pur sarebbero stati a sufficienza se fossero stati uniti e 2759 4| sette milioni e mezzo di suffragi, nei giorni 20 e 21 dicembre, 2760 3| deputato, ed impresso il suggello dell'Assemblea ad ambedue 2761 3| la loro età. Siccome si suol dire, per ischerzo ed in 2762 2| sventolavano dalle finestre; suonavan le campane a stormo. Le 2763 1| moltitudine era tale, che altro suono non si udiva se non la bella 2764 3| cannone della mole Adriana, suonò la campana dal Campidoglio: 2765 3| bolognesi, volendo emulare e superare i lor coetanei del battaglione 2766 3| giardini vasti, eleganti, e superbi per copia di alberi e di 2767 1| altra, rasentato quasi la superficie del Sole, per allontanarsene 2768 3| Milvio, nella via Flaminia, superiormente a Roma, ed un altro era 2769 3| che i soldati del Borbone, superstiziosi come esser sogliono i meridionali, 2770 3| prigioniero dei Repubblicani. Li supponeva capaci, benchè nol fossero, 2771 4| della restaurazione d'una supremazia Italica. Francesco Petrarca 2772 3| giorno 30. Pur nondimeno, nei susseguenti giorni, resi più arditi, 2773 3| descriverò brevemente il teatro. Sussistono tuttora alcuni imponenti 2774 3| giunse a Venezia, si vide svanita l'ultima speranza di poter 2775 2| della Francia e dell'Italia svegliarono uno straordinario fermento 2776 3| delle mura.~ ~Nel mattino, svegliato al rombo del cannone, io 2777 2| Innumerevoli bandiere a tre colori sventolavano dalle finestre; suonavan 2778 3| notizia di tutte queste sventure sparse la costernazione 2779 3| tempo che essa durò. Un più sviluppato Statuto nominale, con sessantanove 2780 3| discorso di Mamiani fu lo sviluppo di questo dilemma; qui non 2781 3| costituente, ed essa era tacitamente ma non ufficialmente prorogata, 2782 4| città di Sebastopoli. Per tacito accordo si facevano dipendere 2783 3| diagonalmente per la campagna, onde tagliar la ritirata ai Napolitani, 2784 3| Lesseps, futuro autore del taglio di Suez, ma non dal suo 2785 2| colpo di pugnale, che gli tagliò la carotide. Pellegrino 2786 | taluni 2787 | Taluno 2788 | tanta 2789 3| solito errore o delitto di tardiva distribuzione dei viveri, 2790 3| diventerebbe la nostra alleata. Tardò quel giorno per ben dieci 2791 3| considerazioni di ordine tattico, ma politiche. Certa cosa 2792 4| alleati sbarcarono nell'antica Tauride, ossia in Crimea, e vinsero 2793 3| descriverò brevemente il teatro. Sussistono tuttora alcuni 2794 4| mezzi di distruzione. Altro tedio ai miei contemporanei: il 2795 2| grande distanza mercè i telescopii, diffonde la lieta notizia 2796 4| contro la Porta Ottomana. Temendo che la preponderanza Russa 2797 3| la fanteria di linea, e temerariamente tentò la scalata delle mura, 2798 3| respingere i timidi e mezzani temperamenti. L'audacia è per noi l'unica 2799 3| ancora per una moderazione e temperanza che altri non si sarebbe 2800 3| visto più in grande nei tempi antichi dopo la battaglia 2801 1| alla prigionia perpetua o temporanea. Polignac, primo ministro 2802 2| si era chiuso in Vicenza, tenendo soltanto all'esterno la 2803 2| caricavano il lor fucile tenendosi riparati dietro una colonna, 2804 3| Porta San Pancrazio, per tener divise le nostre forze e 2805 3| furono respinti per la lor tenera età. Andarono da Pietro 2806 1| quietamente si ritirava. Così tenevasi viva nel Pontefice la buona 2807 3| Campidoglio. Quel semplice decreto tenne luogo di costituzione della 2808 2| d'aprile 1848, i Cartisti tennero una grande adunanza popolare 2809 3| Zambeccari, egli cangiò tenore di vita; rimase buono e 2810 3| inoltrare tutta la sua colonna, tentando di entrare, se possibile 2811 3| tenterebbero l'assalto. Lo tentarono e compierono di sorpresa 2812 4| congiure, e con moltiplicati tentativi d'insurrezione, sempre abortiti 2813 1| ministro di Carlo X, mentre tentava d'imbarcarsi per l'Inghilterra 2814 3| noi per quale delle due tenterebbero l'assalto. Lo tentarono 2815 3| linea, e temerariamente tentò la scalata delle mura, ma 2816 2| religione cristiana, fu tenuto al fonte battesimale da 2817 3| dissi che la repubblica, in teoria, è la forma di governo maggiormente 2818 1| prendere possesso dell'isola di Terceira, e fu compita col riconoscimento 2819 3| due più eloquenti furono Terenzio Mamiani ed Aurelio Saffi. 2820 3| superiore del Tevere, e terminando colla più vicina al mare, 2821 4| per decreto di Giove, che, terminata la guerra, le due grandi 2822 1| a Fidia ed a Prassitele. Terminate le parole della pontificale 2823 3| artiglierie francesi avevano terminato di aprire due grandi squarci, 2824 3| ad alta voce nei seguenti termini~ ~«In nome di Dio, e del 2825 1| anno delle battaglie delle Termopili, di Imera e di Salamina.~ ~ 2826 2| Gli Austriaci occuparono i terrazzi del Duomo, per poter tirare 2827 3| alcuni valorosi delle vicine terre, specialmente da Budrio 2828 4| principalmente una pugna terrestre, ma partecipò ancora al 2829 3| momenti di parapiglia e di terror panico che alle volte invade 2830 2| cronologico mi conduce ora a dover tessere la storia del memorabile 2831 3| rampognato ingiustamente di timidezza, uscì e fu ucciso insieme 2832 3| agli altri, respingere i timidi e mezzani temperamenti. 2833 3| alla rivoluzione, e pel timor che essa s'appiccasse alla 2834 3| più davvicino alle mura, e tirando contro di noi coi fucili 2835 4| epoca antica l'uccisione dei tiranni era conforme ai principii 2836 2| contro Rosas, dittatore e tiranno della vicina Repubblica 2837 3| Le bombe Austriache però, tirate dalla terra ferma coll'opportuno 2838 3| quella il piccolo bagaglio, tirato o portato da muli. Quell' 2839 2| ricaricando l'arma, poi tiravan di nuovo: ma a poco per 2840 2| merli della quale i Tedeschi tiravano contro i Bolognesi nell' 2841 1| passeggieri e merci, ma con tiro di cavalli. Fu il primo 2842 2| data che ce ne somministra Tito Livio, ridotta dal calendario 2843 3| napolitani si fermarono, titubarono alquanto, indi volsero prestamente 2844 4| loro generale del genio Todtleben, Sebastopoli prolungò la 2845 3| Francesi. Imbarcatisi a Tolone, in numero di nove o dieci 2846 2| scolpito in una lapide, ora tolta, sulla porta di Galliera, 2847 2| sola: che potesse esser tolto di mezzo improvvisamente 2848 1| Popolo, e con fiaccole o torcie accese, con musica istrumentale 2849 2| a prendere dei fucili, e tornati con quelli alla piazza del 2850 3| facevan fuoco di nuovo; poi tornavano a stendersi sul suolo, caricar 2851 2| in Londra, ma poco dopo tornò in Francia, e divenne presidente 2852 2| finestra del palazzo. Federico Torre si pose col petto davanti 2853 2| momentaneamente alla violenza del torrente popolare, Pio IX affidò 2854 3| sembran lanciare due perenni torrenti di argento verso il cielo, 2855 3| compresi i risalti delle torri, ma non curando le minori 2856 2| Durando, le truppe regolari Toscane ed i volontarii toscani, 2857 | tra 2858 3| eccitato qualche sospetto di tradimento, come sogliono eccitarlo, 2859 3| guerra pei Lombardi che vi tradiscono;» altri dicevano: «mentre 2860 3| ed altri ancora: «il Re è tradito dai demagoghi.» Questi detestabili 2861 3| ancora considerato come traditore.~ ~Allorchè l'infausta notizia 2862 2| 1848. I Piemontesi, pochi, trafelati, scoraggiati, affamati, 2863 3| mura di quell'edificio, traforate dalle palle dei cannoni 2864 3| descrivendo per aria la loro alta traiettoria, arrivavano a piombare sulla 2865 4| vinsero la battaglia di Traktir, o della Cernaja, nel giorno 2866 2| giardino del Quirinale; tramontava il sole del 24 novembre 2867 1| creato dagli Americani, tramways, o, con parola composta 2868 | tranne 2869 3| sarebbe stato schiacciato, e trapassato da molte punte nemiche, 2870 3| distanza di poco più che un trar di fucile dalla porta San 2871 3| italica il suo popolo, e trarne un possente e prossimo avviamento 2872 3| partorirono i disastri del 1848 trascinarono ad una fine egualmente luttuosa, 2873 2| Ticino.~ ~Prima che fosser trascorsi i tre mesi convenuti nelle 2874 3| la sua fuga, e quella si trasse dietro per necessità la 2875 4| prestigio. Gli alleati non ne trassero alcun vantaggio materiale, 2876 3| essere stata intempestiva, mi trassi in disparte. Montecchi, 2877 3| popolari, e specialmente del Trastevere, si chiarivano avverse agli 2878 3| luogo appartato, appresero trattarsi di una spedizione armata 2879 3| di renderselo amico. Le trattative eran condotte lealmente, 2880 4| riconsegnata ai Russi nel trattato di pace che presto ne seguì. 2881 3| Intanto il triumvirato trattava col governo francese, colla 2882 2| Disceso dalla carrozza, mentre traversava gli atrii del palazzo in 2883 3| prigionieri si addiceva. Traversavano la piazza Vaticana, la quale, 2884 | traverso 2885 3| popolazione oltrepassa di poco le trecentomila persone; nel 1849 ne aveva 2886 3| minuscolo corpo di cavalleria, trecentoquattro uomini ed altrettanti cavalli, 2887 3| novantasette mila uomini, compresi tredici nuovi reggimenti di Lombardi, 2888 3| eranvi in tutto novemila e trenta uomini sotto le armi. I 2889 3| prove della lor reità, ed i tribunali li giudicheranno. Ma, ripigliavano 2890 4| compassione ed ammirazione tributata ai martiri politici. La 2891 3| Indossata la mia sciarpa tricolore di deputato, ed impresso 2892 3| 30 aprile, egli morì alla Trinità dei Pellegrini, uno degli 2893 2| 22 marzo 1848, scoppiò e trionfò la rivoluzione a Venezia. 2894 4| col suo colpo di Stato, di trista fama. Fece arrestare nella 2895 3| comitato militare consigliò ai triunviri di conferire la carica di 2896 2| liberale presieduto da Carlo Troja. Il re di Napoli affrettossi 2897 3| sempre: ma un'altra palla troncò a quel prode le parole e 2898 3| disposti in guisa da formar le troniere e lasciar le aperture per 2899 3| Garibaldina, sopraggiungeva di trotto quella dei napoletani; e 2900 3| comando del maggiore Picard, trovandosi circondati in un casino 2901 3| studiare la miglior forma che trovar potessi per una concisa 2902 3| soldati; inermi bensì, ma qui trovarono armi. Allora la popolare 2903 2| ridotto al calendario attuale, trovasi essere stato il 24 novembre 2904 3| trucidati i pochi difensori trovati vigilanti in quel punto 2905 2| gli altri Inglesi avrebber trovato che le richieste dei cartisti, 2906 3| lombardi di Luciano Manara trovavansi bensì in Roma, ma non preser 2907 3| personalmente presente; egli trovavasi a Firenze, dove con poco 2908 1| nemici, si fece eroicamente trucidare insieme co' suoi compagni. 2909 3| mura erette, sotto Servio Tullio sesto re di Roma; e dall' 2910 2| crepitare delle fucilate, e tuonar del cannone.~ ~Nel quarto 2911 3| anche nella notte stessa. Tuonò per segno di pubblica gioia 2912 3| più che una schiera una turba, stimabile ma confusa, di 2913 4| alleanza, fra loro e colla Turchia, contro la Russia. Le flotte 2914 4| principio dell'anno Maomettano e Turco, e dell'anno civile Ebraico.~ ~ 2915 4| stretto Siculo, condotti da Turno, contro quelli dell'Italia 2916 3| saccheggiar le case. Tale si fu il turpe e luttuoso esito della battaglia 2917 3| presenti mura merlate e turrite, alla sinistra del Tevere, 2918 2| constables) con giuramento di tutelare l'ordine pubblico. La petizione 2919 3| brevemente il teatro. Sussistono tuttora alcuni imponenti avanzi 2920 2| palazzo, una delle quali uccise un prelato chiamato monsignor 2921 3| Passalacqua e Perrone furono uccisi in persona. Il non men prode 2922 4| pace.~ ~Nell'epoca antica l'uccisione dei tiranni era conforme 2923 3| presente una volta ad una udienza ch'egli diede a taluni i 2924 3| ed i vostri soldati avete udito la nostra protesta. La depongo 2925 1| che altro suono non si udiva se non la bella e musicale 2926 3| presso di sè i migliori suoi ufficiali: Manara, Medici, Mellara, 2927 3| essa era tacitamente ma non ufficialmente prorogata, stimai necessario 2928 3| al colonnello Rosselli, uffiziale rispettabile per la sua 2929 3| degli altri, il malinconico uffizio d'una protesta, a nome dell' 2930 3| cappellano di Garibaldi, Ugo Bassi. Lo avevano preso 2931 3| loro risposto. — Dateceli ugualmente, dicevano i monelli. — Ma, 2932 3| disposizioni degli animi umani.~ ~Una gran folla di popolo 2933 3| per le stille di sangue umano.~ ~La soldatesca di Oudinot, 2934 1| alla Marca d'Ancona ed all'Umbria, o provincia di Perugia. 2935 4| più doloroso ancora, ed umiliante, è questo: che un plebiscito 2936 3| temporale, fu approvato quasi unanimemente, con soli cinque voti contrarii, 2937 2| barricate a Milano, la Dieta Ungarese, nel giorno 19 di marzo 2938 | uni 2939 2| anniversario preciso dell'unico avvenimento del quale si 2940 4| corpo unito, persino il loro uniforme colla succinta tunica e 2941 3| chiamare a libertà e ad unione italica il suo popolo, e 2942 2| specialmente Lombardi, si unirono all'esercito Piemontese. 2943 3| ritorno alla capitale, per unirsi al resto dell'esercito romano 2944 3| Cava, dove il Ticino si unisce col Po; Giovanni Durando, 2945 3| del colonnello Galletti, e unitamente alla legione Masi percosse 2946 2| notai, se fossero state unite, e se il comandante supremo 2947 2| sufficienza se fossero stati uniti e ben condotti. Le donne 2948 4| allora formavano un sol corpo unito, persino il loro uniforme 2949 3| libertà di tutti i popoli dell'Universo. Detto ciò, posi un ginocchio 2950 3| rimaner tale ricevendo l'urto di un altro corpo: fa d' 2951 2| di Galliera, e per quella uscirono dalla città. Tutto l'esercito 2952 3| la cavalleria regia era uscita da Velletri, ed avanzavasi 2953 2| milizie italiane le quali uscivano da quelle due città non 2954 4| indirettamente il delitto dell'usurpatore, conferendogli direttamente 2955 4| altri dispiacciano. Ora l'usurpazione consumata da Luigi Napoleone 2956 2| misteriosa, ma certamente utili alla memoria, dirò che, 2957 3| ultima speranza di poter utilmente prolungare la difesa; e 2958 3| Costituente Italiana.~ ~V. Gli sforzi della Repubblica 2959 3| suoi soldati cominciarono a vacillare, indi a sbandarsi. A grado 2960 3| piombò Garibaldi. I francesi vacillarono, indi si diedero a ritirarsi 2961 3| la seguente forma troppo vaga:~ ~«La Repubblica Romana 2962 3| buono e simpatico, ed anche valente poeta improvvisatore per 2963 3| ebbe almeno il merito di valersi della tregua di qualche 2964 3| Ma il triumvirato si valse dell'ottenuta facoltà con 2965 2| insurrezione: gli Austriaci van perdendo terreno, ed abbandonano 2966 3| casino, dentro alle mura, e vane furono le nostre prove di 2967 3| volta per la via Appia. La vanguardia, comandata da Garibaldi, 2968 1| con macchina locomotiva a vapore, da Liverpool a Manchester. 2969 1| imperatore d'Austria, accordarono varie riforme amministrative nel 2970 3| giorno 9 maggio, e prese varii prigionieri, i quali furon 2971 1| 1830 ebbe cominciamento a Varsavia la formidabile insurrezione 2972 3| ville romane sono giardini vasti, eleganti, e superbi per 2973 3| architettonici e scultorii. Vastità, magnificenza e bellezza 2974 3| Traversavano la piazza Vaticana, la quale, col magnifico 2975 3| che circondano i giardini vaticani; ma durante l'assedio più 2976 3| secondo il regolare sistema di Vauban, colle tre trincee parallele 2977 3| commesso l'errore, come vedemmo, di non portare la rivoluzione 2978 3| Borboniche, e dal pericolo di vedervele mai più comparire. Quella 2979 2| di Galliera. I Bolognesi vedevano, fremevano, ma lasciavan 2980 3| stemmi pontifici, furon veduti con indifferenza o con poco 2981 2| sulle loro spalle. Abbiam veduto Luigi Manin essere stato 2982 3| Velletri andando verso Napoli? Veggo, disse Rosselli. — Bene, 2983 2| Parlamento con un gran numero di veicoli. Le imperfezioni dell'umana 2984 2| del 1848, Garibaldi fece vela da Montevideo in compagnia 2985 3| tirare ancora. Alcuni dei Velletrani, che stavan di dietro in 2986 4| istituzione, e la disciplina dei veloci ed arditi bersaglieri Piemontesi, 2987 3| il bisogno per farne le vendette. La repubblica francese 2988 3| della spirante Repubblica Veneta nelle mani del municipio 2989 3| Tanto egli quanto l'inviato Veneto, domandarono all'Assemblea 2990 3| incoraggiavano i combattenti, Veneziani o di altre parti d'Italia, 2991 | venir 2992 | venissero 2993 3| eleggibili tutti i cittadini di venticinque anni compiuti. La mia nativa 2994 3| diverse proposte furono ventilate: governo provvisorio, regno 2995 2| persone: non ne ebbero che ventimila in circa. Il governo Inglese 2996 2| di Milano. Radetzky aveva ventiquattro grossi battaglioni di fanteria, 2997 3| difesa più lunga, cioè di ventisette giorni. Zambeccari comandava 2998 2| austriaco per tre mesi. Non dirò vergognosa la condotta di Durando a 2999 4| cronologica la quale non si verifica che una volta in un periodo 3000 | verrà 3001 4| apprezzate da coloro che verran poi: il giorno della battaglia 3002 2| Pellegrino Rossi cadde versando un ruscello di sangue; e 3003 2| e ben condotti. Le donne versavano a piene mani i fiori sui