Parte

 1    1|       1866~ ~Guerra di Prussia ed Italia contro Austria.~ Custoza,
 2    1|          guerra non fu fatta dall'Italia all'Austria che il 20 giugno,
 3    1|         lato della Prussia e dell'Italia, come da quello dell'Austria.
 4    1|       Prussia, la minore contro l'Italia, appoggiandosi al troppo
 5    1|      generale che allora avesse l'Italia, Manfredo Fanti; ma non
 6    1|           L'esercito Austriaco in Italia non era che di novanta mila
 7    1|         si paragona la forma dell'Italia; altri ventiduemila attorno
 8    1|       metà delle forze militari d'Italia, sotto Cialdini, fossero
 9    1|         Prussia fu utilissima all'Italia; ma l'opera dell'Italia
10    1|       all'Italia; ma l'opera dell'Italia fu pure utile alla Prussia.~ ~
11    1|         gli ostacoli opposti dall'Italia all'arciduca Alberto fossero
12    1|          vinta dagli austriaci; l'Italia, sarebbe tornata direttamente
13    1|           la nave ammiraglia Re d'Italia e l'ariete Affondatore,
14    1| Affondatore, per passare dal Re d'Italia all'Affondatore. Erano bastimenti
15    1|           essendo la nave il Re d'Italia, per colpa di questi insensati
16    1|         che ora comandava il Re d'Italia, ed i suoi seicento uomini,
17    1|         fianco della nave il Re d'Italia si squarciò. In due minuti
18    1|           un ultimo grido: Viva l'Italia. Quattrocento di essi perirono;
19    1|        che aveva inflitta al Re d'Italia; ma di repente il Persano
20    1|          eguale a quello del Re d'Italia. Essa aveva dugento uomini
21    1|        era ancora a galla il Re d'Italia, ma attorniato da quattro
22    1|          a Napoleone, ed egli all'Italia, come poscia di fatto avvenne.
23    1|        presso Garibaldi nell'Alta Italia. Giunsero troppo tardi per
24    1|     questo paese in nome del Re d'Italia. Poco dopo vi giunsi io
25    1|           cessare l'inimistà dell'Italia contro di lei pur umiliandola,
26    1|         la Francia lo cedesse all'Italia, come avvenne. Così l'Italia
27    1|      Italia, come avvenne. Così l'Italia ebbe una grave ferita al
28    1|     provvidenziale favorevole all'Italia e alla libertà delle nazioni.
29    1|          condizione politica dell'Italia e della Francia sia meno
30    2|  diplomatica. Ne profitta ancor l'Italia; ma potrebbe e dovrebbe
31    2|    vogliono che sia la capitale d'Italia. Perciò, se era di alta
32    2|          di alta importanza per l'Italia la liberazione di Venezia
33    2|          che ai re gioverebbe all'Italia ed al progresso della civiltà.~ ~
34    2|           Savoja, figlio del re d'Italia. Dopo meno di tre anni di
35    3|       fortunate conseguenze per l'Italia. E così pure furono altrettante
36    3|         altrettante fortune per l'Italia gli errori di Pio IX. Se
37    3|     antica fede, il pericolo dell'Italia avrebbe potuto esser grave.
38    3|      conforme agli interessi dell'Italia un'alleanza regolare di
39    4|                                 L'ITALIA UNITA~ ~Breccia di Porta
40    4|  trasporto della sede del regno d'Italia da Torino a Firenze, e nel
41    4|        implicata la rinuncia dell'Italia alla sua antica capitale
42    4|    edifizio dell'Unità politica d'Italia, ebbero luogo per mezzo
43    5|       spontaneamente riunirsi all'Italia, sia la ben venuta: ma i
44    5|     italiano, amano troppo poco l'Italia perchè porti il pregio di
45    5|         sua nazionalità, mentre l'Italia non ha alcun bisogno di
46    5|         per poca simpatia verso l'Italia, come a Malta, a Monaco
47    5|           favore dell'unione coll'Italia nelle città, che sono italiane
48    5|           interessanti parti dell'Italia, salvo il diritto degli
49    5|     provincie dell'attual regno d'Italia, aggiungendo ai nomi già
50    5|      Sardegna rimaste nel regno d'Italia, imperocchè siffatte notizie
51    5|           storia particolare dell'Italia ha maggiori rapporti colla
52    6|     avrebbe di leggieri tentato l'Italia, se l'Italia fosse abbastanza
53    6|   leggieri tentato l'Italia, se l'Italia fosse abbastanza forte per
54    6|        più della Francia che dell'Italia, mostrasse maggior fiducia
55    6|           della storia speciale d'Italia, così stimo opportuno di
56    6|          la società della giovine Italia con indirizzo repubblicano
57    6|          figlio Umberto, ora re d'Italia, nacque il 14 marzo 1844.
58    6|  insegnamenti all'Umanità, ed all'Italia in particolare che tanto
59    6|      volontà di suo padre nato in Italia.~ ~Non mi rimangono omai
60    6|    agevola le comunicazioni fra l'Italia da una parte, e dall'altra
61    6|       galleria del Cenisio, tra l'Italia e la Francia, servì di tipo
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License