Parte

 1    1|    Italia all'Austria che il 20 giugno, ma i preparativi della
 2    1|  attaccare.~ ~Nella sera del 23 giugno, il general Lamarmora spedì
 3    1|  italiani nei giorni 23 e 24 di giugno 1866. Nella terribile giornata
 4    1|       Custoza nella sera del 24 giugno 1866, tutt'altro che gloriosa
 5    1|     alla Prussia.~ ~Sino dal 15 giugno l'esercito prussiano aveva
 6    1|       Brescia nella sera del 24 giugno, e che vedemmo con dolore
 7    1|         dagli Italiani il 24 di giugno 1866, cioè nel settimo giorno
 8    1|       1848, e di nuovo il 24 di giugno 1866, in quel medesimo luogo,
 9    1|      ventesimo quarto giorno di giugno, preciso anniversario della
10    1|           Senza dubbio il 24 di giugno, del sesto mese, secondo
11    4|  Lombardia avvenne nel giorno 8 giugno 1848. Il plebiscito della
12    5|  soggezione dall'agosto 1848 al giugno 1859; ma non si credette
13    6|          Morì in Torino ai 6 di giugno 1861. Le ultime sue parole
14    6|       nacque in Genova il 22 di giugno 1805. Fondò nel 1831 la
15    6|        Pio IX, nel giorno 16 di giugno 1846. Diede l'amnistia il
16    6| respinse i Francesi. Durante il giugno dello stesso anno, non unico
17    6|       Gianicolo; la sera del 30 giugno venne all'Assemblea costituente
18    6|         anima a Caprera il 2 di giugno dello stesso anno 1882.~ ~
19    6|       parole, nell'agonia del 2 giugno 1882, indicarono l'amorevole
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License