Parte

 1    4|          solenne e quasi unanime plebiscito dei romani dodici giorni
 2    4|      contrarii che si ebbero nel plebiscito romano e confrontarli con
 3    4|      specchio.~ ~Premetto che il plebiscito della Lombardia avvenne
 4    4|         giorno 8 giugno 1848. Il plebiscito della Toscana, della quale
 5    4|    lunedì 11 e 12 marzo 1860. Il plebiscito di Napoli e quello di Sicilia,
 6    4|         fecero unitamente il lor plebiscito nei due giorni successivi
 7    4|       ottobre 1866; ed infine il plebiscito di Roma e sua provincia
 8    5|       straniero.~ ~Concorsero al plebiscito Lombardo nel 1848 le sette
 9    5|          necessario rinnovare il plebiscito nel 1860, ritenendosi tuttora
10    5|       Parma, e di Piacenza.~ ~Al plebiscito dell'ottobre 1860, di qua
11    5|        Garibaldi in Napoli.~ ~Al plebiscito Siculo concorsero le sette
12    5|   provincie venete che fecero il plebiscito nell'ottobre del 66 sono
13    5|          della quale si prese il plebiscito il 2 ottobre 1870, si compone
14    5|       Vero è che praticamente il plebiscito è come fatto anche per quelle
15    5| opportunità d'una guerra o di un plebiscito come per Milano, Firenze,
16    5|           I Corsi chiamati ad un plebiscito voterebbero all'unanimità
17    5|      Istria. Io credo che ivi un plebiscito darebbe una decisa maggioranza
18    5|         sessantuna che fecero il plebiscito, i nomi delle otto antiche
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License