IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] naturalmente 2 navale 3 nave 9 navi 17 navigazione 1 nazionale 14 nazionali 2 | Frequenza [« »] 18 quattro 18 un' 17 generali 17 navi 17 pochi 17 quelle 17 stesso | Giuseppe Barilli (alias Quirico Filopanti) Storia di un secolo, dal 1789 ai giorni nostri - Fasc. IV Concordanze navi |
Parte
1 1| Italiana, per numero di navi e per forza di vapore e 2 1| era composta di ventisette navi di legno, sette sole delle 3 1| loro fiducia nelle loro navi e nelle loro armi; esercitandoli 4 1| prore contro i fianchi delle navi nemiche, ed a cansare l' 5 1| alle due più importanti navi della sua squadra, che erano 6 1| alquanto indietro dalle navi compagne che si avanzavano 7 1| ma conteneva ben venti navi, cioè più della metà del 8 1| numero totale di trentasette navi di cui l'intera armata si 9 1| altra scusa fu che aveva navi di legno. Non rifletteva 10 1| ma attorniato da quattro navi nemiche, Capellini volle 11 1| sua Palestro; ma tre altre navi Austriache sbarrarono alla 12 1| effettivamente sette sole navi nostre corazzate, contro 13 1| corazzate, contro ventisette navi nemiche, le quali d'ogni 14 1| marinai di quelle nostre sette navi, tremila e cinquecento uomini 15 1| di Garda. Queste piccole navi da guerra recarono molestie 16 2| al passaggio delle grandi navi moderne. Il canale è stato 17 6| tanto il telegrafo come le navi a vapore e le strade ferrate,