Parte

 1    1|      cioè le vecchie mura della città, il nuovo recinto continuo
 2    1|       Sua base immediata era la città di Brescia; il suo immediato
 3    3|    della nazione dal seno d'una città assediata, ottenuto l'assenso
 4    3|     personale, cedette la forte città di Metz prima dell'inevitabile
 5    3|     degli abitanti della grande città, ma ebbe il solito e fatale
 6    3|       della Lorena, compresa la città di Metz.~ ~Il 18 marzo 1871
 7    3|         a Marsiglia ed in altre città della Francia. Il combattere
 8    3|        Tuileries, il palazzo di città ed altri pubblici edifizii.
 9    5|  lettere distinte il nome della città che era capitale di Stato,
10    5| capitale di Stato, o principale città della rispettiva regione.~ ~
11    5| aggiunse Mantova, perchè quella città, sebbene lombarda, pur essendo
12    5|         Trento, e per la grande città di Trieste, con Gorizia
13    5|        unione coll'Italia nelle città, che sono italiane di lingua
14    5|       quei sessantanove nomi di città italiane sono circondati
15    5|         Liguria! Quante sono le città straniere, anche più grandi
16    6|         ebbe sepoltura a Nizza, città nativa di Massena e di Garibaldi,
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License