Parte

 1    1| operazioni militari marittime, e Venezia per diretto obbiettivo.
 2    1|           poi da Padova, indi da Venezia, poi da Trieste; poscia
 3    1|       Austriaca era da Mantova a Venezia: quella che i nostri generali
 4    1|   essenziale obbiettivo, che era Venezia. La parte più forte della
 5    1|   Malamocco ed al Lido, porti di Venezia, dove avrebbe dovuto andare
 6    1|       quattrocento chilometri da Venezia, e così ben fortificata
 7    1|     compenso avrebbero ceduto la Venezia a Napoleone, ed egli all'
 8    1|     sperato dalla vittoria, cioè Venezia. In quanto alla Casa d'Absburgo,
 9    1|         Imperocchè non solamente Venezia e le sue provincie, che
10    2|         Italia la liberazione di Venezia dal dominio austriaco, era
11    5|        ottobre del 66 sono otto: Venezia, Padova, Verona, Rovigo,
12    5|          nel 1866, insieme colla Venezia.~ ~La provincia attuale
13    5|         Napoli, Ancona, Perugia, Venezia e Roma.~ ~L'isola di Malta
14    5|       Piacenza, negli ex-ducati; Venezia, Padova, Verona, Vicenza
15    6|   onorario della Società Atea di Venezia, benchè poscia spiegasse
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License