Parte

1    3|   susseguente acquiescenza della maggioranza del Concilio Vaticano, ebbe
2    5|      battuto ancor esso a grande maggioranza, pure ottenne il 39 per
3    5|    plebiscito darebbe una decisa maggioranza in favore dell'unione coll'
4    6|          Germania, conteneva una maggioranza retrograda; non perchè la
5    6|        retrograda; non perchè la maggioranza degli elettori fosse recisamente
6    6| condussero alla nuova Camera una maggioranza sinceramente repubblicana
7    6|      diedero anche al Senato una maggioranza favorevole alla repubblica,
8    6|         per cento, forma la gran maggioranza dei popoli.~ ~«Comunque,
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License