0,11-drapp | dreys-pensa | penur-zolfo
     Parte

1 5| 647.245~ ~ ~ ~69~ ~ ~ ~0,11~ ~ ~ ~ ~Roma e prov. Rom.~ ~ ~ ~ 2 5| 561.002~ ~ ~ ~681~ ~ ~ ~1,21~ ~ ~ ~ ~Toscana~ ~ ~ ~366.571~ ~ ~ ~ 3 5| 432.053~ ~ ~ ~667~ ~ ~ ~1,54~ ~ ~ ~ ~Marche~ ~ ~ ~133.807~ ~ ~ ~ 4 5| 426.006~ ~ ~ ~756~ ~ ~ ~1,77~ ~ ~ ~ ~Provincie Napoletane~ ~ ~ ~ 5 5| Marche~ ~ ~ ~133.807~ ~ ~ ~1.212~ ~ ~ ~8,97~ ~ ~ ~ ~Umbria~ ~ ~ ~ 6 5| Provincie Napoletane~ ~ ~ ~1.302.064~ ~ ~ ~10.312~ ~ ~ ~7,86~ ~ ~ ~ ~ 7 5| Rom.~ ~ ~ ~133.681~ ~ ~ ~1.507~ ~ ~ ~11,14~ ~ ~ ~ ~Totale~ ~ ~ ~ 8 5| Napoletane~ ~ ~ ~1.302.064~ ~ ~ ~10.312~ ~ ~ ~7,86~ ~ ~ ~ ~Sicilia~ ~ ~ ~ 9 | 100 10 5| Numero dei voti negativi per 1000~ ~ ~ ~ ~Lombardia~ ~ ~ ~ 11 4| giorni di domenica e lunedì 11 e 12 marzo 1860. Il plebiscito 12 5| 133.681~ ~ ~ ~1.507~ ~ ~ ~11,14~ ~ ~ ~ ~Totale~ ~ ~ ~4.099.469~ ~ ~ ~ 13 6| galleria del Cenisio, lunga 12,200 metri, era stata la più 14 3| giorno 18 luglio 1870, cioè 1248 anni dopo l'Egira di Maometto, 15 6| dei vespri siciliani del 1282, celebrata a Palermo nel 16 5| Roma e prov. Rom.~ ~ ~ ~133.681~ ~ ~ ~1.507~ ~ ~ ~11,14~ ~ ~ ~ ~ 17 5| 1,54~ ~ ~ ~ ~Marche~ ~ ~ ~133.807~ ~ ~ ~1.212~ ~ ~ ~8,97~ ~ ~ ~ ~ 18 5| Toscana~ ~ ~ ~366.571~ ~ ~ ~14.925~ ~ ~ ~39,12~ ~ ~ ~ ~Emilia~ ~ ~ ~ 19 6| America, che avvenne nel 1492, ed anno identico della 20 | 15 21 6| rivoluzione di Francia nel 1789, e della partenza di Garibaldi 22 6| Brumale, ossia 9 novembre 1799. Il 21 luglio 1866, anniversario 23 6| in Genova il 22 di giugno 1805. Fondò nel 1831 la società 24 6| Nizza il giorno 4 di luglio 1807, anniversario, come altre 25 6| nacque in Parigi il 20 aprile 1808; morì a Chislehurst, in 26 6| nacque in Torino il 10 agosto 1810. Per ajuto di memoria se 27 1| confederazione Germanica, cioè dal 1815 al 1866, la Prussia era 28 6| nacque in Torino il 14 marzo 1820. Suo figlio Umberto, ora 29 6| segretario di un nunzio, dal 1823 al 1825.~ ~Noto per incidenza 30 6| di un nunzio, dal 1823 al 1825.~ ~Noto per incidenza che 31 2| rivoluzione francese del 1830, vi fu la rivoluzione a 32 6| di giugno 1805. Fondò nel 1831 la società della giovine 33 6| Italia, nacque il 14 marzo 1844. Spirò nel palazzo del Quirinale 34 6| prima volta il 4 novembre 1852. Morì in Torino ai 6 di 35 2| antico canale, allorchè nel 1854 il francese Ferdinando Lesseps 36 2| FINE DEL 1866~ ~A TUTTO IL 1869~ ~Suez, Monterotondo, Mentana.~ ~ 37 6| morì in Pisa il 10 marzo 1872.~ ~Luigi Napoleone, o Napoleone 38 6| lui.~ ~«Caprera, 30 aprile 1874.~ ~«Mio carissimo Filopanti,~ ~« 39 6| potere nel giorno 18 marzo 1876: minuscola e rosea rivoluzione, 40 6| le elezioni del 5 gennajo 1879 diedero anche al Senato 41 6| nel giorno 29 di febbrajo 1880. Terminato l'allargamento 42 6| francese.~ ~Costretto Grévy nel 1887 a dimettersi pei disordini 43 | 19 44 3| governo degli imperatori, 1900 anni precisi avanti quel 45 6| compone di 300 senatori, 225 dei quali sono eletti dai 46 3| battaglia di Maratona, avvenuta 2349 anni indietro. Napoleone 47 1| Benedek, erano in numero di 250,000 uomini, ed affrettavasi 48 6| posizione alla distanza di soli 260 chilometri incirca tanto 49 1| avevano, fra tutte e tre, 268,000 uomini; ma a Sadowa, dapprincipio, 50 5| 97.040~ ~ ~ ~380~ ~ ~ ~3,90~ ~ ~ ~ ~Prov. Ven. e Mant.~ ~ ~ ~ 51 5| Totale~ ~ ~ ~4.099.469~ ~ ~ ~30.509~ ~ ~ ~7,39~ ~ ~ ~ ~Dal precedente 52 6| il Senato si compone di 300 senatori, 225 dei quali 53 | 36 54 1| linguaggio di Aggeo, è uno dei 365, ovvero 366 giorni dell' 55 1| Aggeo, è uno dei 365, ovvero 366 giorni dell'anno, e Custoza 56 5| 1,21~ ~ ~ ~ ~Toscana~ ~ ~ ~366.571~ ~ ~ ~14.925~ ~ ~ ~39,12~ ~ ~ ~ ~ 57 5| Umbria~ ~ ~ ~97.040~ ~ ~ ~380~ ~ ~ ~3,90~ ~ ~ ~ ~Prov. 58 1| perdettero in quella giornata 3854 uomini; gli austriaci ne 59 | 39 60 5| 366.571~ ~ ~ ~14.925~ ~ ~ ~39,12~ ~ ~ ~ ~Emilia~ ~ ~ ~426.006~ ~ ~ ~ 61 5| 11,14~ ~ ~ ~ ~Totale~ ~ ~ ~4.099.469~ ~ ~ ~30.509~ ~ ~ ~7,39~ ~ ~ ~ ~ 62 5| 39,12~ ~ ~ ~ ~Emilia~ ~ ~ ~426.006~ ~ ~ ~756~ ~ ~ ~1,77~ ~ ~ ~ ~ 63 5| 7,86~ ~ ~ ~ ~Sicilia~ ~ ~ ~432.053~ ~ ~ ~667~ ~ ~ ~1,54~ ~ ~ ~ ~ 64 | 44 65 | 46 66 1| il primo della portata di 4700 tonnellate, con 600 uomini 67 | 49 68 1| maggior numero ancora, cioè 4931.~ ~Narrano che nelle ultime 69 5| Lombardia~ ~ ~ ~561.002~ ~ ~ ~681~ ~ ~ ~1,21~ ~ ~ ~ ~ 70 1| di 4700 tonnellate, con 600 uomini d'equipaggio e 36 71 3| luogo dissi, il 18 luglio 622. La proclamazione fu accompagnata 72 5| Prov. Ven. e Mant.~ ~ ~ ~647.245~ ~ ~ ~69~ ~ ~ ~0,11~ ~ ~ ~ ~ 73 5| Sicilia~ ~ ~ ~432.053~ ~ ~ ~667~ ~ ~ ~1,54~ ~ ~ ~ ~Marche~ ~ ~ ~ 74 5| Lombardia~ ~ ~ ~561.002~ ~ ~ ~681~ ~ ~ ~1,21~ ~ ~ ~ ~Toscana~ ~ ~ ~ 75 | 69 76 | 7 77 5| 4.099.469~ ~ ~ ~30.509~ ~ ~ ~7,39~ ~ ~ ~ ~Dal precedente specchio 78 5| 1.302.064~ ~ ~ ~10.312~ ~ ~ ~7,86~ ~ ~ ~ ~Sicilia~ ~ ~ ~432.053~ ~ ~ ~ 79 | 75 80 5| Emilia~ ~ ~ ~426.006~ ~ ~ ~756~ ~ ~ ~1,77~ ~ ~ ~ ~Provincie 81 | 78 82 5| 133.807~ ~ ~ ~1.212~ ~ ~ ~8,97~ ~ ~ ~ ~Umbria~ ~ ~ ~97.040~ ~ ~ ~ 83 1| Colle nella Terra di Bari, 860, dico ottocentosessanta 84 5| 8,97~ ~ ~ ~ ~Umbria~ ~ ~ ~97.040~ ~ ~ ~380~ ~ ~ ~3,90~ ~ ~ ~ ~ 85 | 99 86 6| in luce, e produceva un'abbagliante illuminazione all'interno 87 1| equipaggio, ma egli non voleva abbandonare il suo legno. Gli uomini 88 1| noi, avendo gli Austriaci abbandonato la posizione. In quel giorno 89 1| in un collo sdegno per l'abbandono del Tirolo italiano, imposto 90 | abbiam 91 | abbiamo 92 | abbiate 93 6| particolare che tanto ne abbisogna.~ ~«La santa missione a 94 1| alzato degli inni da me abbominati, se vincitori fossero stati 95 3| e delle carnificine più abbominevoli ancora che gli eccessi degl' 96 1| rigati da lungo tiro e con abbondante artiglieria. Loro comandante 97 2| 1860. Il canale di Suez abbrevia di circa la metà il viaggio 98 2| comunicò alla porta. Essa abbruciava lentamente, ma verso la 99 6| voto che indusse Thiers ad abdicare la carica di presidente 100 2| moglie.~ ~In seguito a questa abdicazione, fu proclamata la Repubblica 101 1| il comando del prode ed abilissimo maggiore Dogliotti.~ ~Finalmente 102 1| mole fu inghiottita dagli abissi del mare, e con essa seicento 103 2| fumo spaventò le donne che abitavano nel castello, e fra esse 104 3| popolo ha bisogno di nuove abitazioni, non di distruggere le vecchie. 105 1| La costituzione era stata abolita non solo in Ungheria ma 106 1| Venezia. In quanto alla Casa d'Absburgo, se la disfatta toccata 107 6| nome scrivasi usualmente ed abusivamente alla francese, egli era 108 3| Libertà. In due giorni di accanito combattimento avete scritto 109 1| continuar a correre con velocità accelerata a destra; ma Persano gridò 110 6| scambievole concatenazione, e ad accennare la dipendenza che possono 111 6| Cosmos e delle Geuranie — accennate pure, non è vero? all'anima 112 6| trasformazione dalla creta?~ ~«Io accenno e non insegno! E voi, Maestro, 113 6| trattato pel quale egli accetta nominalmente il protettorato, 114 6| biasimevole di debolezza fu l'accettare il titolo di presidente 115 6| santa missione a cui vi accingete — con quel coraggio ch'io 116 1| regolare Italiano, che si accingeva a dar battaglia a quelli, 117 1| ma interessanti, ed io mi accingo a raccontarle con proporzionata 118 2| passaggio. Garibaldi perciò si accinse a girar l'ostacolo, marciando 119 4| presiedere, nel quale fu per acclamazione votato che, se il governo 120 1| lo più novizii soldati, accolsero di fatti i cavalieri austriaci 121 3| 622. La proclamazione fu accompagnata dal sinistro bagliore e 122 5| seconda. Malgrado la poco acconcia nomenclatura, l'Abbruzzo 123 1| maggiore Dogliotti, puntati acconciamente i suoi cannoni, presso la 124 1| circostanze più decisive accorderò la vittoria ai popoli a 125 1| sospettano, esservi stato un accordo secreto fra Napoleone terzo, 126 6| luglio dello stesso anno; accordò la costituzione ai 14 di 127 1| cannone e delle fucilate, accorse colla sua divisione in sostegno 128 1| volontari, ma in pochi giorni ne accorsero a farsi inscrivere, presso 129 6| che il lettore può essersi accorto che mi sono particolarmente 130 1| cavalleggieri di Alessandria dell'accostarsi che faceva il nemico, diede 131 1| Crusca, direste voi che basta accozzar insieme quelle parole in 132 6| sono.~ ~Garibaldi fu troppo acerbo, talvolta anche grossolano, 133 1| tempo presero il caffè e l'acquavite. Non solo la scienza moderna, 134 3| Pio IX, con susseguente acquiescenza della maggioranza del Concilio 135 1| Gibilterra dell'Adriatico. L'acquisto di essa, ove fosse riuscito, 136 1| valersene, e specialmente addestrandoli a dar di cozzo colle loro 137 6| dell'indipendenza Americana. Addì 8 febbrajo 1846, come pur 138 1| modo pronto e magistrale additava sul terreno o sulla carta 139 1| generali della strategia, additavano Bologna come base delle 140 3| non abbiate esattamente adempiuto a tutte quelle regole che 141 4| votato che, se il governo non adempiva il dover suo di liberare 142 1| nessun uomo onesto poteva aderirvi, e tanto Vittorio come Lamarmora 143 1| il Mincio e l'Adige, per adescare il comandante Italiano ad 144 6| abbastanza giovine anche adesso, pochi anni fa era professore 145 3| umilianti notizie di Sédan. AdolfeThiers, storico illustre della 146 6| e, non dubito, essa sarà adottata da quella parte eletta delle 147 1| improvvide disposizioni di marcia adottate dal quartier generale italiano, 148 2| imperatori romani Trajano ed Adriano; ed infine i Califfi.~ ~ 149 1| detta la Gibilterra dell'Adriatico. L'acquisto di essa, ove 150 3| Parigi, sospeso da un pallone aereostatico, e lasciatosi cadere all' 151 3| ancora la direzione degli aerostati, andò a stabilirsi a Tours, 152 | affatto 153 1| direzione. Egli rifiutò, affermandosi sempre pronto a combattere 154 1| dialetto veneziano, pure affezionati alla loro bandiera come 155 5| italiane di lingua e di affezione; meno decisa nelle campagne 156 3| delegazione di Tours gli affidò anche il comando di tutte 157 1| numero di 250,000 uomini, ed affrettavasi in loro rinforzo, a poche 158 6| della vostra tempra poteva affrontarla, col sublime concetto di 159 6| dell'industria moderna. Essa agevola le comunicazioni fra l'Italia 160 1| Stimo cosa utile di aggiugner qui un'appendice più breve, 161 5| dell'attual regno d'Italia, aggiungendo ai nomi già indicati delle 162 6| Non mi rimangono omai da aggiungere, pel compimento della mia 163 1| carattere simile a quella che aggiunsi al capitolo relativo alla 164 1| ferita di Monte Suello, aggiunta alle vestigia di quella 165 1| retrocedere, lo squadrone aggressore riceve di fianco e di dietro 166 3| Repubblica; avete vinto le più agguerrite truppe del Mondo...»~ ~Così 167 1| generalmente giovani di agiate famiglie, ciascuno dei quali 168 1| Nell'infinito seno di Dio si agitano delle passioni sublimi ed 169 | agl' 170 6| Chiesa suburbana di Sant'Agnese, fuori di Porta Pia, con 171 1| cannoni.~ ~Il fucile ad ago e a retrocarica, inventato 172 1| facilmente a noi aprirsi, verso l'agognata meta di Trento. Dapprima 173 1| sentivasi più forte, ed agognava ad assumere anche ufficialmente 174 6| ultime sue parole, nell'agonia del 2 giugno 1882, indicarono 175 5| Siracusa, Messina, Catania, Agrigento, o Girgenti, in Sicilia; 176 1| del 1867 attraverso all'agro romano, mal fornito di strade, 177 1| menzione la storia. Se io non ajutassi i pochi difensori della 178 1| il tenente d'artiglieria Alasia.~ ~Garibaldi profittando 179 2| da altri valorosi.~ ~All'alba si giunse sotto Monterotondo 180 6| universale del mondo dai primi albori della vita umana sino al 181 2| Isabella II. Nella battaglia d'Alcolea, il 28 luglio 1868, i rivoluzionarii 182 | alcune 183 2| monarchici, fu chiamato al trono Alfonso XII, figlio della fuggitiva 184 1| comandati dal capitano Alfredo Capellini, nome che rimarrà 185 3| nostra fortuna Pio IX si alienò tutti i popoli col suo Sillabo 186 6| Cesare, Marco Aurelio, Dante Alighieri, Cristoforo Colombo, Elisabetta 187 6| febbrajo 1880. Terminato l'allargamento ed il rivestimento, la locomotiva 188 1| aveva invaso la Sassonia, alleata dell'Austria. Nel giorno 189 6| anniversario della morte del suo alleato Napoleone III. Ha sepoltura 190 6| politici, e militari, e degli allievi del collegio de Propaganda 191 1| fossile. L'equipaggio dovette allontanarsi dal centro del conflitto 192 3| mentre inconsultamente si allontanava dal centro per l'illusorio 193 4| Valmy e della battaglia dell'Alma. I saggi potrebbero dubitare 194 1| quartier generale; ma dopo alquanti giorni ricevette e lesse 195 3| la cessione di tutta l'Alsazia, e di una parte della Lorena, 196 6| vostre predicazioni — ed all'altissima mente che partorì l'Universo 197 1| di numeri e di parole. L'Altissimo disse: Io ho largito agli 198 | altrettante 199 | altrettanti 200 1| di Cimego, posto sopra un'altura a poca distanza dal Chiese, 201 1| preti italiani che avrebbero alzato degli inni da me abbominati, 202 6| gigante Opera vostra? Chi non ama, pensando a sua Madre — 203 6| alla sua bambina tanto amata — di figurarsele corrispondendo 204 1| umana. Cristo dirà a tutti: amatevi: ma i disgra-ziati risponderanno 205 1| Erano bastimenti corazzati ambidue; il primo della portata 206 1| gravi furon le perdite da ambo i lati. Garibaldi stesso 207 1| repubbliche di Francoforte e di Amburgo. Il Parlamento del novello 208 6| dichiarazione dell'indipendenza Americana. Addì 8 febbrajo 1846, come 209 5| che venga l'opportunità di amichevoli trattative coll'Austria 210 1| Giuseppe Mazzacorati, mio amico, ed ottimo cavallerizzo, 211 3| anteriore ad esso; di guisa che, ammessa come dogma l'infallibilità 212 5| Lombardo-Veneto; non già chè l'amministrazione austriaca fosse pessima; 213 2| palazzo di Cristallo, era più ammirabile che ciascuna delle belle 214 1| Ribotti e Vacca, sotto ammiragli, mostrarono qualità tutto 215 6| telegrafo elettrico sia la più ammirata fra le numerose invenzioni 216 2| nel senso del raggio, si ammiravano i varii prodotti di un medesimo 217 3| uffiziale dissimulò la propria ammirazione e commozione mandandolo 218 6| di giugno 1846. Diede l'amnistia il 16 luglio dello stesso 219 6| figurarsele corrispondendo agli amorosi sensi — anche dopo la trasformazione 220 6| inventò la pila, Oersted, Ampère, Arago, Wheatstone, i quali 221 2| di forma ellittica, con amplissimo cortile nel mezzo. L'immenso 222 1| che alcuni dei fisici ed anatomisti giovandosi del microscopio 223 | anco 224 1| Francia nel 1870, e 1871, andando in carrozza. Nella campagna 225 3| storia della Comune con un aneddoto bello e consolante. Io dapprima 226 6| solitario di Caprera è come un anello di spiegazione fra le parole 227 1| uomo tormentato da fiera angoscia, sia per lo spettacolo della 228 2| Fidene. Si voleva passare l'Aniene, ma i papalini avevano rotto 229 1| stare dentro al quadrato, animando i loro soldati colla voce 230 1| lo stato delle cose, ed animare coll'aspetto e colla voce 231 1| cento mila soldati, tutti animati da una straordinaria speranza 232 6| capinere, disse: «sono le anime delle mie figliuole, che 233 1| tuttavia i soldati a battersi animosamente; ma Durando, sopraffatto 234 1| uomini fra morti, feriti, ed annegati nel fiume Elba, oltre quaranta 235 1| regno di Prussia furono annessi come semplici provincie 236 1| semplici provincie il regno di Annover, i ducati di Assia Elettorale 237 6| terrò a grande onore d'esser annoverato tra i vostri discepoli — 238 5| specialmente italiani, completerò l'annoverazione delle sessantanove provincie 239 3| sul Vaticano; cioè dall'annunzio della guerra scoppiata fra 240 3| della difesa nazionale, annunziò in un proclama che la Francia 241 6| successore Giulio Grévy, antecedentemente presidente della Camera 242 3| proclamazione del concilio ed anteriore ad esso; di guisa che, ammessa 243 2| il castello è nostro. Gli Antiboini furono mandati inermi nel 244 5| ancora Terra di Molise, e più anticamente il Sannio; Chieti, o Abbruzzo 245 1| componevano in parte di anziani, i quali avevano oltrepassato 246 1| novello impero Germanico si aperse a Berlino nel giorno 24 247 3| loro e tenere gli occhi ben aperti. Moltke non ebbe una cieca 248 6| persuaso che col solo apostolato del Vero, da voi assunto, 249 6| somministravano la forza motrice. L'apparecchio elettrodinamico, solito 250 2| una medesima categoria, ma appartenenti a diverse nazioni. Per cagion 251 1| benchè il comando nominale appartenesse al re, era a Parma, a Piacenza, 252 5| imperocchè siffatte notizie non appartengono soltanto alla geografia 253 1| corazzata della sua parete, appiccò il fuoco ad un mucchio di 254 1| minore contro l'Italia, appoggiandosi al troppo famoso quadrilatero, 255 1| atroce delitto di privarli apposta di cibo in quel giorno: 256 5| a leggersi e faticose ad apprendersi a memoria; nondimeno osservi 257 6| coloro che non sentono o non apprezzano il ritmo delle armonie cronologiche, 258 1| un'insufficiente ma pure apprezzata consolazione dalle piccole 259 6| Italiane non sono abbastanza apprezzate, dal pubblico, dal 260 2| ma potrebbe e dovrebbe approfittarne assai di più, attesa la 261 1| posizione. In quel giorno appunto Garibaldi compiva l'anno 262 2| deserto, così ebbero ad aprirlo e riaprirlo in epoche successive, 263 2| concepì l'ardito disegno di aprirne uno, tutto di acqua marina, 264 1| potesse più facilmente a noi aprirsi, verso l'agognata meta di 265 2| è ancora chiamato dagli Arabi Bar-Rum, cioè mare di Roma, 266 5| abitanti, i quali parlano più l'arabo che l'italiano, amano troppo 267 6| la pila, Oersted, Ampère, Arago, Wheatstone, i quali mossero 268 3| della grande battaglia di Arbela, che distrusse l'impero 269 1| ma hanno altresì un senso arcano, pur vero, le sublimi parole 270 6| incontestata, Alessandro, Archimede, Giulio Cesare, Marco Aurelio, 271 3| gli ostaggi, e fra essi l'arcivescovo di Parigi. Nessuno ha diritto 272 6| trasformavasi per mezzo dell'arco voltaico in luce, e produceva 273 1| che i soldati regolari, ma ardenti di amor patrio, e comandati 274 1| effetto i baluardi di Lissa, l'ardimentoso ed abile Tegethoff venne 275 6| Ipotetica Potenza. Ma... chi ardirebbe d'insegnarla!~ ~«Alla Religione 276 6| l'Universo io certo non ardirò di dettare il Vero. Anzi, 277 3| commissione suprema, uscì arditamente da Parigi, sospeso da un 278 2| Ferdinando Lesseps concepì l'ardito disegno di aprirne uno, 279 6| epoca più recente — è ben ardua — e solo un'anima della 280 1| importante non meno che arduo l'uffizio che Garibaldi 281 4| si tenne a Bologna, nell'Arena del Pallone, un comizio 282 2| ostruito dai venti colle arene del deserto, così ebbero 283 5| toscane di Firenze, Siena, Arezzo, Grosseto, Livorno, Pisa 284 1| ammiraglia Re d'Italia e l'ariete Affondatore, per passare 285 1| coperta di lana, rotolata ad armacollo. L'arma era un fucile a 286 1| per forza di vapore e di armamento, era superiore all'Austriaca. 287 1| luglio ci giunse avviso di un armistizio combinato per otto giorni, 288 6| apprezzano il ritmo delle armonie cronologiche, più meravigliose 289 2| comandante la legione d'Antibo ad arrendersi. Allora il generale Garibaldi 290 1| il forte di Ampola che si arrese dopo due giorni, cioè il 291 1| fanteria del quadrato, non arrivano sino al cozzo fatale, ma 292 1| Prussiani, chi primiero arrivasse a quella meta. Il quadrilatero 293 5| 1860, ma si sollevò all'arrivo di Garibaldi in Napoli.~ ~ 294 1| tempo. Ad un'ora pomeridiana arrivò sul campo di Sadowa la sua 295 1| disordinato, pedantesco, arrogante, pessimo sistema generale.~ ~ 296 1| voleva concedere che si arruolassero per Garibaldi più di venti 297 1| inscrivere, presso i comitati arruolatori, ben quarantaquattro mila. 298 2| dal Nilo sino all'antica Arsinoe, ora Suez.~ ~Ma siccome 299 5| aureola di celebrità istorica, artistica o poetica: Roma, Bologna, 300 5| cioè Ancona, Macerata, Ascoli e Pesaro-Urbino; dall'altra 301 2| attraverso all'istmo che divide l'Asia dall'Africa, è tanto grande, 302 1| delle cose, ed animare coll'aspetto e colla voce i soldati. 303 1| l'uffizio che Garibaldi aspirava a compiere: liberare l'Italiana 304 1| alle vestigia di quella di Aspromonte e di altre, ed a' suoi vecchi 305 1| assalitori insieme e gli assaliti. Però, nel rasentar il quadrato 306 1| micidiale confusione gli assalitori insieme e gli assaliti. 307 2| speranza eravi di prender d'assalto la posizione, molto meno 308 1| cominciava i preparativi per assediare il forte Lardaro. Intanto 309 3| pochi giorni i tedeschi assediarono Parigi e ne compirono d' 310 3| nazione dal seno d'una città assediata, ottenuto l'assenso de' 311 2| mancava a noi e non agli assediati. I meno buoni fra i volontari 312 3| esito di quasi tutti gli assedii, cioè una resa; la quale 313 3| ed ospitale Svizzera.~ ~L'assedio di Parigi, cominciato il 314 1| interpretazione provvidenziale da lui assegnata alle coincidenze fra le 315 3| città assediata, ottenuto l'assenso de' suoi colleghi della 316 1| di Annover, i ducati di Assia Elettorale e Superiore, 317 3| disordine de' suoi soldati, che assiderati dal freddo e domati dalla 318 6| quella guisa che, secondo un assioma geometrico, il Tutto è maggiore 319 6| nell'età di soli 44 anni, assistito dal già suo collega Paul 320 1| più forte, ed agognava ad assumere anche ufficialmente l'egemonia, 321 1| fu pregato di andare ad assumerne la direzione. Egli rifiutò, 322 6| eletto sommo pontefice, ed assunse il nome di Pio IX, nel giorno 323 6| apostolato del Vero, da voi assunto, si possa finalmente costituire 324 1| contribuito senza dubbio l'astuzia del comandante Austriaco, 325 6| presidente onorario della Società Atea di Venezia, benchè poscia 326 6| umana con fiumi di sangue. L'ateismo, non esclusivo — vi sarà 327 1| Maratona, dove diecimila ateniesi sbaraglieranno centoventimila 328 6| per l'impopolarità del suo ateo collega Paul Bert. Leone 329 1| generale italiano commise l'atroce delitto di privarli apposta 330 6| libro sarà tutt'altro che atta ad ispirare la sfiducia, 331 2| un miglior successo dall'attaccar Roma al di fuori, alcune 332 1| Chiese e la valle d'Ampola, attaccarono con furia il nostro reggimento 333 1| necessario, quando la fanteria è attaccata dalla cavalleria, cioè la 334 1| Slesia. Gli austriaci furono attaccati di fronte dall'armata dell' 335 1| ripetutamente il Bixio, come aveva attaccato Umberto; e fu respinto in 336 1| giorno stesso Dogliotti attaccò il forte di Ampola che si 337 1| prolungare la resistenza, per attendere il risultato della lotta 338 1| sinistra per tener divisa l'attenzione del nemico, e vedere qual 339 1| questa sulla sponda va ad atterrare i pezzetti d'avorio, dite 340 2| approfittarne assai di più, attesa la sua posizione in mezzo 341 2| fallita il 3 novembre 1867, attese e maturò il suo riuscimento, 342 1| l'abilità del giuocatore, attesochè le palle, le sponde e i 343 6| un miracolo del cielo per attestare la necessità del poter temporale. 344 1| la campagna Garibaldina attiva fu aperta da un combattimento 345 1| essa trovossi isolata, ed attorniata da quattro corazzate Austriache. 346 1| galla il Re d'Italia, ma attorniato da quattro navi nemiche, 347 5| sessantanove provincie dell'attual regno d'Italia, aggiungendo 348 5| Venezia.~ ~La provincia attuale di Roma, della quale si 349 6| grande per l'unione dell'audacia alla prudenza ed alla costanza 350 1| delle passioni sublimi ed auguste, ma somiglianti a quelle 351 3| principio all'impero di Augusto ed al governo degli imperatori, 352 3| moltitudine popolare entrata nell'aula dell'Assemblea domandò coi 353 6| Archimede, Giulio Cesare, Marco Aurelio, Dante Alighieri, Cristoforo 354 3| cioè Garibaldi nei Vogesi, Aurelles de Palàdine, Cissey, Bourbaki, 355 5| italiane sono circondati da un'aureola di celebrità istorica, artistica 356 3| se ne fece, insieme cogli ausiliarii italiani, un esercito che 357 2| China, al Giappone ed all'Australia, risparmiando il lungo giro 358 6| verità istorica; ed altri di autenticità incontestata, Alessandro, 359 1| e le mene di un partito autonomista, fecero prorompere a Palermo 360 3| confermato da una persona autorevole, allora presente in Parigi. 361 3| tedesche a Châtillon, ad Autun, a Baune, e segnatamente 362 1| del forte d'Ampola, fece avanzare alcuni de' suoi reggimenti 363 1| le nostre colonne, nell'avanzarsi, furono sorprese ed attaccate 364 1| brigata Parma, che era la più avanzata delle due formanti la sua 365 1| truppe regolari, si era avanzato vittoriosamente sull'Adige, 366 1| dalle navi compagne che si avanzavano contro il nemico, essa trovossi 367 6| ove giacciono eziandio gli avanzi mortali di Raffaele di Urbino. 368 5| o Principato citeriore; Avellino, o Principato ulteriore; 369 | avendomi 370 | avevamo 371 1| ad atterrare i pezzetti d'avorio, dite voi forse che ciò 372 1| mutilò il loro timone. Di ciò avvedutosi Tegethoff, e comprendendo 373 6| Gambetta. Il principale avvenimento occorso sotto la presidenza 374 3| e lasciatosi cadere all'avventura, poichè non esiste ancora 375 3| della battaglia di Maratona, avvenuta 2349 anni indietro. Napoleone 376 6| rimane a dire circa i fatti avvenuti negli ultimi diciannove 377 6| Ritiratisi gli operai, ed avvenuto lo scoppio, l'aria compressa 378 1| costruire un microscopio. Ed avverrà che alcuni dei fisici ed 379 1| bigliardo colpisce la palla dell'avversario in guisa che rimbalzando 380 6| uomini grandi e buoni, l'avversione pei tristi. I doveri della 381 6| commerciali ed intellettuali, avvicinano il giorno della universale 382 1| fosse divenuto valoroso, si avvicinò al centro della mischia, 383 1| Ciò nondimeno le prime avvisaglie della battaglia di Custoza 384 1| quali d'ogni intorno le avvolgevano. I marinai di quelle nostre 385 6| destra furono Gioberti, Azeglio, Cavour, Ricasoli, Lanza, 386 3| secolare della battaglia di Azio, la quale diè principio 387 6| Magliani, Zanardelli, Baccelli, Baccarini e Crispi.~ ~Pio IX (Giovanni 388 6| Mancini, Magliani, Zanardelli, Baccelli, Baccarini e Crispi.~ ~Pio 389 1| settemila sul Po per tener a bada Cialdini. Ogni soldato Austriaco 390 3| accompagnata dal sinistro bagliore e fragore dei fulmini di 391 1| son pronti a fucilare o bajonettare la cavalleria nemica, da 392 1| semplicissimi principii non balenarono alla mente dei generali 393 1| oppugnava con poco effetto i baluardi di Lissa, l'ardimentoso 394 6| tanto amorevole, — alla sua bambina tanto amata — di figurarsele 395 6| anniversario del suo ritorno in un banchetto, presso la Chiesa suburbana 396 2| ancora chiamato dagli Arabi Bar-Rum, cioè mare di Roma, in memoria 397 1| Fu lo scoppio della Santa Barbara della Palestro. Fra i trecento 398 1| soggiacerebbe alla tirannide ed alle barbarie. Tutti i popoli mi sono 399 6| bella della Semiramide, del Barbiere di Siviglia, del Guglielmo 400 2| Filopanti, fatemi delle barricate mobili. — Farò quel che 401 6| testamentaria d'esser sepolto nella basilica suburbana di San Lorenzo, 402 5| o Capitanata; Potenza o Basilicata; Bari, o Terra di Bari; 403 2| Mediterraneo, alquanto più basso, è parallelamente accompagnato 404 1| recinto continuo a linee bastionate, e di da esso una corona 405 2| piedi, sorreggendosi col suo bastone. I francesi eransi ritirati 406 2| Romano dalla parte di Rieti, battè una colonna pontificia a 407 1| batteria da montagna, e sei batterie di campo, da sei pezzi l' 408 1| Continuavano tuttavia i soldati a battersi animosamente; ma Durando, 409 1| insurrezione, e fra essi Batthyani, avevan sofferto l'estremo 410 3| insufficiente, furon tutti battuti uno dopo l'altro, eccettuato 411 3| uniti, soldati prussiani, bavaresi, sassoni, e quelli di tutte 412 1| dall'altra l'Austria colla Baviera e con quasi tutto il resto 413 3| la tattica di Soubise, di Beaulieu e di Colli. Avevano un mezzo 414 6| Morse che l'ha effettuato, Bell pure che ha inventato il 415 6| alla Francia.~ ~La naturale bellezza e ricchezza del territorio 416 6| de' suoi degni discepoli Bellini, Donizetti e Verdi.~ ~Giovanni 417 2| cose contenute, così nella bellissima Esposizione francese del 418 5| Rovigo, Vicenza, Treviso, Belluno ed Udine. Vi si aggiunse 419 6| Umanità: ma i più grandi benefattori di essa furono il Branca, 420 2| gli avvenimenti che furono benefici, non pure nelle loro conseguenze, 421 5| aggiunse la provincia di Benevento, la quale, benchè circondata 422 6| sue figlie defunte, la sua benevolenza anche verso le creature 423 2| delle cose la somma dei beni supera di gran lunga la 424 | bensì 425 6| penultimo a morire.~ ~Camillo Benso di Cavour, nacque in Torino 426 5| Como, Sondrio, Cremona, Bergamo e Brescia, soggette all' 427 1| pittoresca camicia rossa, con berretto rosso e calzoni turchini, 428 3| moblots, e dei volontari bersaglieri, chiamati dal popolo con 429 3| deridere la fortuna, bestemmiare la Provvidenza, come scioccamente 430 4| della quale era dittatore Bettino Ricasoli, e quello dell' 431 1| Bececca (malamente scritto Bezzecca da altri) che fu il più 432 4| dalla bandiera a tre colori, bianco rosso e verde, i soldati 433 1| le sublimi parole della Bibbia: Dio fece l'uomo a sua propria 434 6| mediocre mole, una grande biblioteca. Mi sono perciò ristretto 435 1| quando il giuocatore di bigliardo colpisce la palla dell'avversario 436 6| ultimo a registrare le date biografiche di Giuseppe Garibaldi. Egli 437 1| le palle, le sponde e i birilli si trovano di sicuro sulla 438 6| primo di maggio sbarcarono a Biserta; nel 12 di maggio il generai 439 6| ricorrendo che negli anni bisestili. Laonde Rossini, quando 440 | bisogna 441 1| sommersi vi fu il deputato Boggio.~ ~La squadra comandata 442 6| quella del Chili contro la Bolivia ed il Perù, e la spedizione 443 3| il quale, per favorire il Bonapartismo, se non un suo infame interesse 444 1| un reciproco scambio di bordate d'artiglieria.~ ~Ribotti 445 1| mandatogli da Persano a bordo dell'Affondatore non gli 446 1| piccole vittorie di Cialdini a Borgoforte sul Po, di Medici a sinistra 447 3| Passando davanti ad una bottega di orologiajo, il ragazzo 448 2| zolfo trovato presso un bottegajo, e postovi fuoco, insegnai 449 1| gravità, avendomi un grosso bottone nel mezzo del petto servito 450 1| lo mettevamo colle nostre braccia a cavallo, ove stava ancora 451 2| in fretta, passando sulle bragie. Entrò pure il generale 452 3| altri popoli cattolici, bramosi della libertà, ma desiderosi 453 6| benefattori di essa furono il Branca, il Papin, il Newcomen, 454 1| voce e colla spada in alto brandita. Il principe Umberto si 455 6| 12 di maggio il generai Bréart estorse dal vecchio ed imbelle 456 6| intorno ai quali fatti diedi brevi cenni istorici in altri 457 2| francesi dapprima, poi le britanniche, e via dicendo.~ ~Nell'anno 458 6| col retrogrado ministero Broglie. Tuttavia, siccome le elezioni 459 6| Napoleone Bonaparte il 18 Brumale, ossia 9 novembre 1799. 460 1| corazzate Austriache. Faà di Bruno, che ora comandava il Re 461 3| commozione mandandolo via bruscamente con un calcio.~ ~ 462 2| vittorie ottenute sulla bruta materia dall'industria umana. 463 6| ispecie Ercole, Omero, Romolo, Bruto primo: personaggi involti 464 3| dirigere a' suoi soldati, in un bullettino, queste enfatiche ma veraci 465 3| I soldati fecero ancora buone prove di valore; i comandanti, 466 3| lasciò sotto un mucchio di cadaveri, e perciò onoratamente, 467 2| arma di cattivi fucili.~ ~Cadevano per conseguenza in maggior 468 6| quella del Gottardo. Due cadute d'acqua una presso l'imbocco 469 1| mattina per tempo presero il caffè e l'acquavite. Non solo 470 2| appartenenti a diverse nazioni. Per cagion d'esempio la corsia più 471 1| orgogliosi dell'onta da essi cagionata a buon mercato ad un'altra 472 2| temporanei danni da esse cagionati.~ ~È uffizio ben più consolante 473 6| sono stati finora Depretis, Cairoli, Mancini, Magliani, Zanardelli, 474 5| da notarsi circa le due Calabrie ulteriori. Vi si aggiunse 475 2| delle più odiose ed orribili calamità. Nondimeno, come non havvi 476 3| mandandolo via bruscamente con un calcio.~ ~ 477 2| da Valzania, da Vincenzo Caldesi e da altri valorosi.~ ~All' 478 6| Per ajuto di memoria se vi cale, notate i due dieci, e la 479 3| dell'anno 78, secondo il calendario repubblicano, Parigi era 480 2| ed Adriano; ed infine i Califfi.~ ~Si erano quasi interamente 481 5| Messina, Catania, Siracusa, Caltanissetta, Girgenti e Trapani.~ ~Ai 482 1| rossa, con berretto rosso e calzoni turchini, ed una coperta 483 1| questi insensati e codardi cambiamenti fatti dall'ammiraglio, rimasta 484 3| il quale ricusò l'offerto cambio dei prigionieri. Le truppe 485 6| dalla riunione delle due Camere: ed il presidente della 486 6| nascere, penultimo a morire.~ ~Camillo Benso di Cavour, nacque 487 3| parigino (un gamin de Paris), camminava in uno dei molti drappelli 488 5| o Principato ulteriore; Campobasso, detto ancora Terra di Molise, 489 6| fatto di religione. Non ne cangio una sillaba, benchè le lodi 490 1| L'arma era un fucile a canna liscia, ed a percussione, 491 1| carica. Bixio, al suono del cannone e delle fucilate, accorse 492 1| delle navi nemiche, ed a cansare l'urto di quelle. Il Persano 493 6| pavimento, in una sottoposta cantina. Siccome vi furono degli 494 1| stavasi colle mani nei capelli. Vista compiuta la sua sconfitta, 495 1| paese conquistato. Molti dei capi dell'insurrezione, e fra 496 6| finestra due uccelletti, due capinere, disse: «sono le anime delle 497 1| quale fatale combinazione capitarono gl'Italiani ad essere ben 498 6| cenni istorici in altri capitoli precedenti.~ ~Ma poichè 499 1| venendo all'urto effettivo capitombolerebbero in orrida e micidiale confusione 500 1| somiglianti a quelle del capo-lavoro della sua creazione. Quasi 501 1| tutti valenti tiratori di carabina.~ ~Gli Austriaci avevano 502 1| mentre i colpi delle lor carabine di precisione, tirati dall' 503 1| il fuoco ad un mucchio di carbon fossile. L'equipaggio dovette 504 1| comandato dal colonnello Carbonelli.~ ~Garibaldi cominciava 505 6| Porta Pia, con seguito di Cardinali, e di altri personaggi ecclesiastici, 506 6| mi sono particolarmente care; ed in ispecie Ercole, Omero, 507 2| ad una vicina cascina, e caricare di fascine, quante mai ve 508 6| 30 aprile 1874.~ ~«Mio carissimo Filopanti,~ ~«Grazie per 509 1| l'esercito dell'arciduca Carlo, vincitore di Custoza.~ ~ 510 1| razione straordinaria di carne nella sera del 23. La mattina 511 3| commisero delle vendette e delle carnificine più abbominevoli ancora 512 5| Reggio dell'Emilia e Massa Carrara; e l'ex-ducato di Parma, 513 1| 1870, e 1871, andando in carrozza. Nella campagna del 1867 514 1| additava sul terreno o sulla carta topografica le posizioni, 515 6| territorio di Tunisi ove fu Cartagine, antica e possente nemica, 516 2| feci condurre ad una vicina cascina, e caricare di fascine, 517 5| terraferma, cioè Napoli, Caserta, o Terra di lavoro; Salerno 518 2| catturati, ci avanzammo a Castel Giubileo, luogo dell'antica 519 2| l'eminente oratore Emilio Castelar. Forse i due più eloquenti 520 2| oratori viventi sono Emilio Castellar e Guglielmo Gladstone. Caduta 521 6| fu il bisogno di andar a castigare la tribù dei Krumiri nomadi 522 1| dire anche ben meritata castigazione, riuscì ad un tempo una 523 4| queste coincidenze siano casuali, se fossero isolate. Il 524 5| Calabria ulteriore prima; e Catanzaro, o Calabria ulteriore seconda. 525 3| Legislativo uno dei soliti cataplasmi politici, buoni da far perdere 526 2| prodotti tutti di una medesima categoria, ma appartenenti a diverse 527 1| che vuol infrangere le sue catene. Ma io con temperamento 528 6| bandiera che sventola sulla cattedra delle vostre predicazioni — 529 6| cioè il Vero: parole non cattive, false, ma equivoche, 530 3| tenersi amici gli altri popoli cattolici, bramosi della libertà, 531 6| Voi dovrete combattere, cattolicismo, protestantismo, e tante 532 3| furono improvvisati, dopo la cattura del principale e regolare 533 2| due cannoni che avevamo catturati, ci avanzammo a Castel Giubileo, 534 1| generali Spagnuoli. — Ma è per causa di libertà, gli dissero. — 535 6| possono aver avuto anche da cause misteriose. La principale 536 1| appena avuto avviso dai cavalleggieri di Alessandria dell'accostarsi 537 1| scontro delle due opposte cavallerie; decisivo l'attacco operato 538 1| Mazzacorati, mio amico, ed ottimo cavallerizzo, montò a cavallo e corse 539 1| tiro del forte Lardaro; e, cavato l'orologio di saccoccia, 540 6| marchesi o conti di Cavour da Cavuro, piccolo paese di Piemonte 541 3| dal generale italiano La Cecilia. Insurrezioni simili a quella 542 1| intendimento che la Francia lo cedesse all'Italia, come avvenne. 543 5| celebre quadrilatero, non fu ceduta dall'Austria nel 1859 insieme 544 1| quali in compenso avrebbero ceduto la Venezia a Napoleone, 545 6| pranzare da un giovinetto che celebra il suo decimo nono giorno 546 6| 1851. Quattro anni dopo, celebrando l'anniversario del suo ritorno 547 6| vespri siciliani del 1282, celebrata a Palermo nel 1882. Infine 548 6| splendide esequie civili celebrategli a Parigi, ebbe sepoltura 549 5| circondati da un'aureola di celebrità istorica, artistica o poetica: 550 1| ricognizioni, e per recare con celerità i dispacci. Dei servigi 551 6| quali fatti diedi brevi cenni istorici in altri capitoli 552 6| personalmente alla commemorazione centenaria dei vespri siciliani del 553 6| il 13 maggio 1792, anno centenario della scoperta dell'America, 554 2| dei laghi intermedii, di centosessanta chilometri, da Suez, che 555 1| ateniesi sbaraglieranno centoventimila persiani, e la battaglia 556 3| o più ancora il governo centrale di Versailles, il quale 557 2| come le rane di Esopo, in cerca d'un re. Non fu interamente 558 6| Perciò feci il debito mio cercando di mettere in luce le virtù, 559 6| Francia, e così poco saggia da cercare delle dispendiose occupazioni 560 2| e corsi in Romagna per cercarvi dei rinforzi. Intanto avvenne 561 6| della leggenda, ma che io ho cercato industriosamente di ridurre 562 1| Confederazione Germanica. Bismark cercò un giusto motivo, od almeno 563 6| infallibilità. La funebre cerimonia fu turbata dalle dimostrazioni 564 | certamente 565 1| qualunque parte venga. Questa certezza di poter far fronte al nemico, 566 6| Alessandro, Archimede, Giulio Cesare, Marco Aurelio, Dante Alighieri, 567 1| Austria, sperando di far cessare l'inimistà dell'Italia contro 568 5| raccolti dagli altri governi cessati. Ed è agevole lo spiegarne 569 1| obbligarono a retrocedere. Cessato il fuoco dei battaglioni 570 3| scontri colle armi tedesche a Châtillon, ad Autun, a Baune, e segnatamente 571 5| Lombardo-Veneto; non già chè l'amministrazione austriaca 572 5| nomenclatura, l'Abbruzzo che si chiama ufficialmente ulteriore 573 6| elettrodinamico, solito a chiamarsi macchina di Gramme, ma inventato 574 4| popolo dal 1864 al 1870 chiamò Firenze, con linguaggio 575 1| indicava, con poche parole chiare e precise, il da farsi. 576 3| di Pio IX. Se Pio IX, pur chiarendosi nemico qual egli si era 577 1| 4 luglio la vittoria si chiarì per noi, avendo gli Austriaci 578 5| Insomma più del 99 per 100 si chiarirono amici dell'unione Italiana 579 1| gli altri, il colonnello Chiassi, ed i nostri retrocessero 580 1| sinistra Austriaca. Vera chiave di tutta la posizione erano 581 5| più anticamente il Sannio; Chieti, o Abbruzzo citeriore; Teramo 582 1| collocato la sua divisione un chilometro di da Villa Franca ed 583 2| tempo abbia chiamato una chimera lo schema di Lesseps, eppoi 584 2| europei alle Indie, alla China, al Giappone ed all'Australia, 585 2| non uno strumento, non un chiodo. Eravi però una grande biroccia. 586 6| il 20 aprile 1808; morì a Chislehurst, in Inghilterra, il 9 gennajo 587 1| di più ancora se non si chiudevano per ordine superiore i ruoli. 588 | ciascheduno 589 | ciascuno 590 6| il ritmo del quadriennale ciclo giuliano, non ricorrendo 591 3| aperti. Moltke non ebbe una cieca fede nella sorte, ma seguì 592 4| che questa sia opera del cieco caso.~ ~Terminò di fatto 593 6| che poche altre date, o cifre, ma relative ad eventi lieti 594 6| meravigliose di quelle del Cigno di Pesaro, de' suoi degni 595 1| disegno attraverso alle irte cime ed alle strette gole delle 596 1| Garibaldi compiva l'anno suo cinquantesimo nono. Non era una ben grave 597 2| chilometri. Questo paese, cinto di terrapieni, e con un 598 2| ordini ai varii corpi, perchè circondassero la terra, ed egli intanto 599 5| Benevento, la quale, benchè circondata dal regno Napoletano, fu 600 5| nomi di città italiane sono circondati da un'aureola di celebrità 601 3| Vogesi, Aurelles de Palàdine, Cissey, Bourbaki, Faidherbe, nelle 602 3| principio d'un'infausta guerra civica, chiamata brevemente la 603 2| Mediterraneo e di tutto il mondo civile.~ ~Presentemente gli Italiani 604 6| Dopo splendide esequie civili celebrategli a Parigi, ebbe 605 3| dell'Assemblea domandò coi clamori la decadenza della dinastia 606 6| lui, e nessuna morte, i clericali ebbero la stolidezza, ed 607 6| Tevere, come già Orazio Coclite aveva prima difeso, poi 608 1| colpa di questi insensati e codardi cambiamenti fatti dall'ammiraglio, 609 1| subalterni e non di lui, era un codardo.~ ~Egli venne tardivamente 610 3| irregolari, e se ne fece, insieme cogli ausiliarii italiani, un 611 1| punto strategico, confluendo colà due lunghe e strette valli 612 3| ottenuto l'assenso de' suoi colleghi della commissione suprema, 613 6| militari, e degli allievi del collegio de Propaganda Fide, cadde, 614 6| separatamente, come le nazioni collettivamente, debbono esercitare i loro 615 1| principe Umberto aveva perciò collocato la sua divisione un chilometro 616 6| Dante Alighieri, Cristoforo Colombo, Elisabetta d'Inghilterra, 617 6| nemica, poi floridissima colonia di Roma; la sua posizione 618 1| valorosamente, ma una fiancata colpì e mutilò il loro timone. 619 1| danno all'armata nemica. Per colpire il fianco del Max faceva 620 1| giuocatore di bigliardo colpisce la palla dell'avversario 621 1| nemici, pochi di questi erano colpiti, mentre i colpi delle lor 622 6| verità e dell'imparzialità comandano solamente allo storico di 623 1| poveri soldati italiani combatterono quasi tutti a digiuno. Senza 624 3| Le truppe del governo che combattevano contro gl'insorti, erano 625 1| prender parte personale ai combattimenti in quella campagna, come 626 1| colonne austriache che avevano combattuto cinque giorni prima a Condino 627 1| avviso di un armistizio combinato per otto giorni, e che tutti 628 1| austriaci.~ ~Ma per quale fatale combinazione capitarono gl'Italiani ad 629 2| potevano stare. Stretto il combustibile colla corda, tirato il veicolo 630 1| giunsero sin sopra Storo, e cominciarono a tempestare dall'alto una 631 3| L'assedio di Parigi, cominciato il 19 settembre 1870 durò 632 1| valorosi dei varii corpi che cominciavano a mescolarsi alla rinfusa 633 6| secondo quello della morte, e comincierò per conseguenza da Cavour, 634 1| farsi inscrivere, presso i comitati arruolatori, ben quarantaquattro 635 4| nell'Arena del Pallone, un comizio popolare, che io ebbi l' 636 1| per comporre la Divina Commedia?~ ~Qui è necessario tor 637 6| intervenire personalmente alla commemorazione centenaria dei vespri siciliani 638 2| traggono largo vantaggio commerciale dal canale di Suez, ma più 639 6| moltiplicando le relazioni commerciali ed intellettuali, avvicinano 640 1| austriaca da guerra e di commercio, si parla il dialetto veneziano, 641 1| grande il numero degli errori commessi dai comandanti Italiani 642 3| Napoleone III. L'errore commesso da Napoleone III nel muover 643 1| egli si degna spesso di commettere degli scherzi umani di numeri 644 3| la propria ammirazione e commozione mandandolo via bruscamente 645 1| rapido e profondo per essere comodamente guadato, pur ne tentammo 646 5| loro sorte politica.~ ~Per comodità ed istruzione dei lettori, 647 1| riunita conduce, per breve e comodo tratto, a Trento. Senonchè 648 1| alquanto indietro dalle navi compagne che si avanzavano contro 649 3| fosse un pretesto, ma per compassione finse di credergli in parola 650 6| nell'essere non tanto un compendio della storia universale, 651 1| flotta austriaca, ma tale da compensare la sua inferiorità sotto 652 6| credenze.~ ~«E chi non si compiace di figurarsi un Regolatore 653 6| amicizia vostra, vi siete compiaciuto di rispondere al mio quesito 654 3| incontrastabil merito di compiersi senza lo spargimento di 655 4| dover suo di liberare Roma e compire l'unità nazionale, sarebbe 656 3| assediarono Parigi e ne compirono d'ogn'intorno il blocco. 657 1| mani nei capelli. Vista compiuta la sua sconfitta, e paventandone 658 2| anni in qua era già stato compiuto lo stesso lavoro, sia pur 659 1| giorno appunto Garibaldi compiva l'anno suo cinquantesimo 660 1| guerra del 1859, e come complemento di quella.~ ~Le grandi e 661 6| macchine a vapore, di una forza complessiva di quasi mille e cinquecento 662 6| che sono a considerarsi in complesso più cattivi che buoni. Perciò 663 6| altri grandi passi verso la completa invenzione del telegrafo 664 5| specialmente italiani, completerò l'annoverazione delle sessantanove 665 1| di cui l'intera armata si componeva. Ciò non ostante l'Albini 666 1| quarantaquattro migliaja d'uomini si componevano in parte di anziani, i quali 667 1| in un modo qualunque, per comporre la Divina Commedia?~ ~Qui 668 1| avvedutosi Tegethoff, e comprendendo che la gran nave Italiana 669 6| sfiducia, o l'ignavia. Si comprenderà che nelle più solenni congiunture 670 1| moderno ed antico, basta a far comprendere che non è solo un sacro 671 1| ciò che è bello ed utile a comprendersi. Gli scienziati di professione 672 1| nell'esercito regolare, ma comprendevano un maggior numero di giovanetti 673 6| l'imbocco settentrionale, comprimevano l'aria. L'aria compressa, 674 3| quell'eccidio han colpa i comunardi, ma egualmente o più ancora 675 6| dipartimenti, dei circondari e dei comuni, e 75 dall'Assemblea nazionale, 676 2| trovai a Velletri e gli comunicai l'ordine di venire ad unirsi 677 2| incendio delle fascine si comunicò alla porta. Essa abbruciava 678 3| distruggere le vecchie. I comunisti uccisero ben anche gli ostaggi, 679 | Comunque 680 6| consistono nella loro scambievole concatenazione, e ad accennare la dipendenza 681 1| Il governo non voleva concedere che si arruolassero per 682 1| due estremità, ma pronta a concentrarsi di più, appena vedrebbe 683 1| chilometri!~ ~L'Austria teneva concentrata, fra Padova, Vicenza e Verona, 684 1| quadrilatero. L'arciduca aveva già concentrato ottantadue mila uomini attorno 685 2| francese Ferdinando Lesseps concepì l'ardito disegno di aprirne 686 6| vedeva la dura necessità di conchiuder la pace, e per avere maggior 687 3| penna; ma egli mirava non a conchiudere dei periodi sonori, ma a 688 1| poi realmente cadde, al conchiudersi della pace. Per farlo divenire 689 5| anche per quelle provincie, conciossiachè non havvi ombra di dubbio 690 3| alcun altro grande scopo concreto e determinato.~ ~Non ho 691 4| settembre 1870; triplice e condegno anniversario della battaglia 692 6| sotto certe determinate condizioni; mentre i precedenti statuti 693 3| drappelli d'insorti che si conducevano ad essere fucilati. Passando 694 2| grande biroccia. La feci condurre ad una vicina cascina, e 695 6| generali del 14 ottobre 1877 condussero alla nuova Camera una maggioranza 696 6| presidente della Repubblica e conferì quel supremo uffizio per 697 3| parlarono, ma mi è stato confermato da una persona autorevole, 698 6| pace, stimò opportuno di confidare per allora la somma del 699 6| incursione predatoria nella confinante Algeria. Il 21 d'aprile 700 1| allontanarsi dal centro del conflitto per dar opera a soffocare 701 1| un buon punto strategico, confluendo colà due lunghe e strette 702 3| essendo allora possibile conforme agli interessi dell'Italia 703 4| nel plebiscito romano e confrontarli con quelli delle altre provincie 704 6| uomo? La pressentiamo, la congetturiamo, cotesta infinita ma Ipotetica 705 2| marciando a sinistra per congiungersi a Pianciani che era a Tivoli, 706 6| legislativo si esercita congiuntamente dalla Camera dei Deputati 707 6| comprenderà che nelle più solenni congiunture dalle quali dipende in ispecial 708 3| consecutivi, impedirgli la congiunzione con Bourbaki, e battere 709 1| bravo capitano Capellini conobbe inutili tutti gli sforzi 710 6| con quel coraggio ch'io vi conobbi sulle mura di Roma al tempo 711 3| intorno il blocco. Gambetta, conoscendo l'impossibilità di dirigere 712 2| è tanto grande, che fu conosciuta sino dai più antichi tempi. 713 1| più necessario, ma diversi conoscono soltanto diverse parti di 714 1| trattato l'Ungheria da paese conquistato. Molti dei capi dell'insurrezione, 715 2| almeno in gran parte, le conquiste della Scienza, della Poesia, 716 3| Garibaldi per tre giorni consecutivi, impedirgli la congiunzione 717 3| III si rese prigioniero e consegnò la sua spada al re di Prussia 718 2| ignorante ed ingiusto nel considerare l'antica civiltà come di 719 6| anche coloro che sono a considerarsi in complesso più cattivi 720 1| al 1866, la Prussia era considerata, entro la confederazione 721 1| prima battaglia di Custoza? Considerate di più che Vittorio Emanuele 722 6| Firenze nel 1861, ma un considerevole ed importante progresso 723 6| mostrarne le ragioni palesi, che consistono nella loro scambievole concatenazione, 724 6| relative ad eventi lieti e consolanti.~ ~Il 5 di maggio 1881, 725 1| insufficiente ma pure apprezzata consolazione dalle piccole vittorie di 726 6| costanza nella fondazione e nel consolidamento della Repubblica; grande 727 5| italiane.~ ~Ben vi era luogo di consultare i voti della Savoja e della 728 5| provincia di Nizza. Furon consultati di fatto nel 1860, come 729 2| che le avessero poste in contatto colla porta. Allora si ritirassero 730 1| perchè ambedue le parti contendenti riposarono sul campo di 731 6| Regolatore di cotesti infiniti: Contenente, e Contenuto, che con tanta 732 1| dieci grossi reggimenti, contenenti in media quattro mila e 733 1| lasciassero battere, onde contentar l'amor proprio degli Austriaci, 734 6| di Bologna, ma ha dovuto contentarsi di passare alla piccolissima 735 2| ciascuna delle belle cose contenute, così nella bellissima Esposizione 736 6| infiniti: Contenente, e Contenuto, che con tanta maestria 737 6| titolo e nome di marchesi o conti di Cavour da Cavuro, piccolo 738 5| Salerno nelle provincie continentali dell'ex-regno di Napoli; 739 2| Esposizione inglese del 1851, il continente, cioè il palazzo di Cristallo, 740 1| fianco del Max faceva d'uopo continuar a correre con velocità accelerata 741 3| la Francia era risoluta a continuare la lotta contro la Prussia 742 1| stanziammo a Salò e nei contorni. Ma la campagna Garibaldina 743 3| una manifesta tendenza a contrapporre il governo locale della 744 6| che fu indicata la volontà contraria del cielo, e non il favore, 745 4| numero dei voti favorevoli e contrarii che si ebbero nel plebiscito 746 1| errore di Lamarmora aveva contribuito senza dubbio l'astuzia del 747 1| ebbi io stesso una forte contusione o ferita priva di gravità, 748 3| quale fu stipulata colla convenzione di Versailles il 28 gennajo 749 1| invece doveva ordinarne una convergente. Le regole militari indicavano 750 6| fisico francese Gramme, convertiva la forza motrice in elettricità. 751 6| merce uomo — s'inchinerà convinto dalle vostre lezioni — Dio, 752 6| della sua vita nel 1868, convitò nella sua dimora di Passy 753 4| che io ebbi l'onore di convocare e di presiedere, nel quale 754 6| 1881, anniversario della convocazione degli Stati Generali donde 755 1| calzoni turchini, ed una coperta di lana, rotolata ad armacollo. 756 1| saranno domandate migliaja di copie. Questo sarebbe un indizio 757 6| vi accingete — con quel coraggio ch'io vi conobbi sulle mura 758 1| non solo era un abile e coraggioso comandante nella battaglia, 759 1| attraverso ad una parte non corazzata della sua parete, appiccò 760 1| quali erano rivestite di corazze di ferro. Per numero d'uomini 761 2| Stretto il combustibile colla corda, tirato il veicolo sino 762 1| soldato; ubbidisco.~ ~Il cordoglio pei disastri di Custoza 763 2| Garibaldi si ritirarono a Passo Corese sul territorio del regno. 764 1| nemici, e sollevarono in coro un ultimo grido: Viva l' 765 2| ristretta sezione, il quale corre in senso opposto dal Nilo 766 6| edizione, benchè economica, è corredata dei ritratti di alcuni fra 767 1| peggio, imaginandosi di correggerli.~ ~Dopo il buon successo 768 6| tanto amata — di figurarsele corrispondendo agli amorosi sensi — anche 769 1| condotti dal colonnello Corte, e da una batteria da montagna, 770 6| storpiamenti di molti del suo corteo, ma non di lui, e nessuna 771 2| nel prossimo capitolo. Le Cortes nominarono a re di Spagna 772 2| ellittica, con amplissimo cortile nel mezzo. L'immenso edificio 773 5| Lecce, o Terra d'Otranto; Cosenza, o Calabria citeriore; Reggio, 774 6| matematicamente i misteri dei Cosmos e delle Geuranie — accennate 775 6| audacia alla prudenza ed alla costanza nella fondazione e nel consolidamento 776 1| fosse riuscito, avrebbe costato molto e fruttato nulla. 777 1| Tutti attorno a lui erano costernati od indignati; ma egli tranquillamente 778 6| giugno venne all'Assemblea costituente a proporci di far saltare 779 6| assunto, si possa finalmente costituire dovutamente lo sventurato 780 1| con quattro lati eguali costituiti da quattro o più ranghi 781 2| tre anni di leale regno costituzionale, Amedeo onoratamente si 782 | costoro 783 1| corpo di riserva; lo che costrinse Sirtori pure a ritirarsi.~ ~ 784 1| luce ma le sostanze per costruire un microscopio. Ed avverrà 785 1| campo trincerato di Bologna, costruito ad imitazione delle fortificazioni 786 2| narrate, fu intrapresa la costruzione del gran canale marittimo 787 | costui 788 | cotesta 789 1| infelice Stato Maggiore andò a cozzare il capo contro di esso con 790 6| benevolenza anche verso le creature sensitive ma irragionevoli, 791 1| del capo-lavoro della sua creazione. Quasi per togliere la monotona 792 3| dopo qualche mese; ma tanto crebbe il disordine de' suoi soldati, 793 1| poi, di sua testa ancora, cred'io, passò il Mincio. La 794 6| eletta delle nazioni — che crede al progresso, ed alla fratellanza 795 1| ammiraglio, dissero i marinai, credendo che si fosse sbagliato. 796 6| opposti, cioè dalle torcie dei credenti nel potere temporale o spirituale 797 6| irragionevoli, e la sua credenza che l'anima umana esiste 798 6| alla vita umana sono tali credenze.~ ~«E chi non si compiace 799 1| coincidenze. Italiani e Francesi crederanno di aver vinto a San Martino 800 4| comune la possibilità di credere seriamente che questa sia 801 3| per compassione finse di credergli in parola e lo lasciò andare. 802 2| sino dai più antichi tempi. Credesi infatti che il primo ad 803 2| permetteva la crescente luce crepuscolare, distribuì gli ordini ai 804 2| quanto lo permetteva la crescente luce crepuscolare, distribuì 805 6| la trasformazione dalla creta?~ ~«Io accenno e non insegno! 806 1| battuto da Condino sino a Creto, o Pieve di Buono, quasi 807 6| Aurelio, Dante Alighieri, Cristoforo Colombo, Elisabetta d'Inghilterra, 808 1| posizione dei prussiani era critica se alle tre armate non veniva 809 6| AL 1889~ ~La mia sintesi cronologica e mnemotecnica della Storia 810 6| apprezzano il ritmo delle armonie cronologiche, più meravigliose di quelle 811 3| scontri, col seguente ordine cronologico:~ ~Sconfitta e morte del 812 1| registrate nel Dizionario della Crusca, direste voi che basta accozzar 813 1| Croce, ma ne fu discacciato. Cugia riprese Monte Croce, Govone 814 6| paludi, e ridotte a buona cultura. La Francia, padrona dell' 815 5| Torino, Alessandria, Novara e Cuneo; in Liguria le due provincie 816 3| fiacchezza di mente e di cuore, seguirono la tattica di 817 6| trapasso di un tal uomo le curiose coincidenze. Grande nel 818 1| egli pure la strada, per un curioso equivoco di nomi, e si separava 819 1| del quadrilatero, sino a Curtatone e Montanara sotto Mantova. 820 | dallo 821 1| erano triestini, istriani e dalmati, quindi in parte italiani 822 1| Giuli a destra del Chiese, danneggiò gravemente i nemici, e li 823 2| restauratrici dei temporanei danni da esse cagionati.~ ~È uffizio 824 6| Inghilterra, Washington, Danton, Robespierre, Napoleone, 825 1| inerzia di Albini, ed alla dappocaggine o mala volontà di Persano. 826 1| 268,000 uomini; ma a Sadowa, dapprincipio, non ve n'era che una. Il 827 5| credo che ivi un plebiscito darebbe una decisa maggioranza in 828 4| ordinato esercito, dal quale ho dato un saggio anche in queste 829 1| prendessero i nostri. La parte più debole della fronte Austriaca era 830 3| sinistra dichiarò Napoleone III decaduto dal trono. Poteva sottintendersi 831 5| diritto degli abitanti di decidere a pluralità di voti la loro 832 5| abitanti del cantone del Ticino deciderebbero di rimanere nella confederazione 833 3| quelle grandi vittorie che decidono le sorti d'una guerra, ma 834 6| giovinetto che celebra il suo decimo nono giorno natalizio. Un 835 1| Romani. Nelle circostanze più decisive accorderò la vittoria ai 836 1| due opposte cavallerie; decisivo l'attacco operato dall'artiglieria 837 3| dalle parole tutt'altro che declamatorie: benchè non abbiate esattamente 838 6| febbrajo 1849 votò l'intero decreto fondamentale; 30 aprile 839 1| stesso nello scontro, o per deferenza ad istruzioni secrete di 840 6| di lui per due sue figlie defunte, la sua benevolenza anche 841 1| della sua eternità egli si degna spesso di commettere degli 842 6| equivoche, e perciò non degne di lui. Ed un altro atto 843 1| italiano commise l'atroce delitto di privarli apposta di cibo 844 1| mia bontà malgrado i loro demeriti, farò sì che la condizione 845 6| difeso, poi fatto realmente demolire il ponte Sublicio fra Roma 846 6| strombazzare questo caso, in parte deplorabile ed in parte ridicolo, come 847 1| fossero stati gli Austriaci, deploreranno la vittoria di un popolo 848 3| confine e si ripararono, deponendo le armi, nella neutrale 849 1| Fra i sommersi vi fu il deputato Boggio.~ ~La squadra comandata 850 3| della fortuna, bisogna non deridere la fortuna, bestemmiare 851 3| nome diminutivo e quasi derisorio, les moblots, e dei volontari 852 2| da me in sì gran numero descritte o ricordate in questa Sintesi 853 1| già veduto una succinta descrizione. Il combattimento Garibaldino 854 2| dai venti colle arene del deserto, così ebbero ad aprirlo 855 3| bramosi della libertà, ma desiderosi altresì di non separarsi 856 1| mandare per telegrafo la destituzione a Persano. Gl'inetti si 857 6| a revisione, sotto certe determinate condizioni; mentre i precedenti 858 1| gravemente i nemici, e li determinò ad una generale ritirata. 859 1| flotte udirono un'orrenda detonazione. Fu lo scoppio della Santa 860 6| Universo io certo non ardirò di dettare il Vero. Anzi, io credo, 861 5| interrogare il voto delle così dette vecchie provincie del regno, 862 3| francese era composta dei così detti soldati mobili, i quali 863 5| allo Stato italiano non deve essere un motivo di guerra. 864 1| sino al cozzo fatale, ma deviano a destra od a sinistra, 865 6| sacerdote del Vero — io devo la mia parte di gratitudine, 866 6| al rompimento dell'ultimo diaframma, cioè sino al punto ove 867 1| fronte Austriaca era una diagonale del quadrilatero, cioè Mantova, 868 1| di commercio, si parla il dialetto veneziano, pure affezionati 869 1| montuoso contrafforte da me dianzi indicato, giunsero sin sopra 870 1| posto chiamato la Casa del Diavolo, un poco al disotto del 871 1| lor capitano. Mentre si dibatteva questa generosa, ma intempestiva 872 1| o contrafforte come si dice in linguaggio geografico, 873 6| chilometri, nel giorno 24 di dicembre 1881.~ ~La galleria del 874 1| battaglia navale. Vedrete, dicevano, che cosa sapran fare i 875 6| specialmente questo di buono che dichiara medesima soggetta a revisione, 876 3| regno mondano, stavano per dichiarare articolo di fede anche la 877 1| Impero Germanico, e ne fu dichiarato presidente il re di Prussia. 878 1| numero di giovanetti dai diciassette ai venti anni. La separazione 879 4| temporale. Perchè piuttosto non dicono punito per averlo fatto 880 3| battaglia di Azio, la quale diè principio all'impero di 881 1| battaglia di Maratona, dove diecimila ateniesi sbaraglieranno 882 6| mezzogiorno s'incontrarono e si dieder la mano con quelli da settentrione 883 6| intorno ai quali fatti diedi brevi cenni istorici in 884 1| Dio Liberale, affinchè difenda l'interpretazione provvidenziale 885 1| suoi seicento uomini, si difendevano valorosamente, ma una fiancata 886 6| non unico ma principal difensore di Roma, combattè di nuovo 887 6| Orazio Coclite aveva prima difeso, poi fatto realmente demolire 888 5| elvetiche alle italiane.~ ~Differente è il caso pel così detto 889 1| credo io, per una ingiuriosa diffidenza contro la lealtà ed il senno 890 1| combatterono quasi tutti a digiuno. Senza fallo Lamarmora, 891 1| specialmente di due popoli a me diletti, i Greci ed i Romani. Nelle 892 6| Costretto Grévy nel 1887 a dimettersi pei disordini del suo genero, 893 6| vapore e le strade ferrate, diminuendo le vecchie divisioni e gelosie 894 3| erano chiamati col nome diminutivo e quasi derisorio, les moblots, 895 6| 1868, convitò nella sua dimora di Passy in Parigi, i suoi 896 6| stato in America, avendo dimorato al Chili, come segretario 897 6| cerimonia fu turbata dalle dimostrazioni di due partiti opposti, 898 6| che scoperse l'elettricità dinamica, Alessandro Volta che inventò 899 6| quali poi s'introduceva la dinamite, per la mina. Ritiratisi 900 3| clamori la decadenza della dinastia imperiale, e la proclamazione 901 6| eletti dai consigli dei dipartimenti, dei circondari e dei comuni, 902 6| congiunture dalle quali dipende in ispecial modo la salvezza 903 6| concatenazione, e ad accennare la dipendenza che possono aver avuto anche 904 6| che con tanta maestria ci dipingete nella gigante Opera vostra? 905 2| frustranea, opposizione diplomatica. Ne profitta ancor l'Italia; 906 1| scritto da lui pubblicato dipoi, addusse due discolpe che 907 3| dei periodi sonori, ma a dir cose vere ed utili; perciò 908 1| nella forma umana. Cristo dirà a tutti: amatevi: ma i disgra-ziati 909 1| dovuto andare tanto prima, diresse le sue prore dalla parte 910 1| Dizionario della Crusca, direste voi che basta accozzar insieme 911 1| l'Italia, sarebbe tornata direttamente od indirettamente in potere 912 3| sventuratamente mancò un concetto direttivo dopo Sédan come prima. I 913 1| marittime, e Venezia per diretto obbiettivo. Alla liberazione 914 1| loro forze. La politica direttrice di una guerra di carattere 915 5| Il simile in parte può dirsi del minuscolo principato 916 3| nuovo e valido impulso alle disanimate ma non esauste forze della 917 1| che sfuggono all'occhio disarmato: costoro sarebbero incapaci 918 1| ubbidisco.~ ~Il cordoglio pei disastri di Custoza e di Lissa, in 919 1| furono umilianti bensì ma non disastrose pei vinti. L'Austria, per 920 6| compressa serviva altresì a discacciare il fumo e l'aria viziata. 921 1| e Monte Croce, ma ne fu discacciato. Cugia riprese Monte Croce, 922 1| pubblicato dipoi, addusse due discolpe che sono più presto una 923 6| rispettosamente la Divinità in un suo discorso, i mormorii di una parte 924 1| dirà a tutti: amatevi: ma i disgra-ziati risponderanno troppo spesso 925 3| quei nomi onorati quello disonorato di Bazaine, il quale, per 926 6| Papin, il Newcomen, e al disopra di essi Giacomo Watt, successivi 927 1| giorno, ma principalmente nel disordinato, pedantesco, arrogante, 928 6| nel 1887 a dimettersi pei disordini del suo genero, gli fu eletto 929 1| del Diavolo, un poco al disotto del ponte di Cimego, per 930 1| per recare con celerità i dispacci. Dei servigi molto più utili 931 1| ostante l'Albini si tenne in disparte dalla lotta. In uno scritto 932 6| saggia da cercare delle dispendiose occupazioni straniere prima 933 2| fra i volontari partivano, disperando della riuscita, ed anche 934 3| perversi fra gl'insorti, per disperazione o per vendetta, diedero 935 3| battaglia a spizzichi, o li dispersero sopra una lunghissima linea. 936 3| provvidenzialmente interrotto e disperso da un tuono più terribile 937 3| complessivo dei soldati francesi disponibili dal confine Svizzero sino 938 1| le truppe Italiane erano disposte nel seguente modo: il corpo 939 1| potrebbe altri farne uno pel dispotismo.~ ~Per altro le conseguenze 940 3| i compagni. L'uffiziale dissimulò la propria ammirazione e 941 1| ed a Pergine; luoghi poco distanti da Trento. Ma nelle prime 942 6| febbrajo è quel giorno che distingue il ritmo del quadriennale 943 1| posizione, benchè non lo distinguesse ancora per un generale, 944 4| Sicilia, avvennero pure distintamente, ma nell'identico giorno 945 5| 1848. Scrivo in lettere distinte il nome della città che 946 2| L'immenso edificio era distinto in zone concentriche ed 947 6| poichè una delle principali distinzioni di questa mia sintesi consiste 948 2| crescente luce crepuscolare, distribuì gli ordini ai varii corpi, 949 2| resistenza.~ ~I Francesi distribuiti sopra tutto il terrapieno 950 3| nuove abitazioni, non di distruggere le vecchie. I comunisti 951 1| alcuni secoli le guerre distruggitrici: ma io traendo il bene dal 952 3| battaglia di Arbela, che distrusse l'impero Persiano, assai 953 3| di Digione fu pressochè distrutto il sessantunesimo reggimento 954 3| guerra produsse l'immediata distruzione della monarchia politica 955 1| atterrare i pezzetti d'avorio, dite voi forse che ciò non prova 956 1| non sempre, affinchè non divengano troppo orgogliosi. Memorabili 957 1| conchiudersi della pace. Per farlo divenire non vanamente formidabile, 958 1| momento la ritirata del nemico divenne generale, ed i nostri lo 959 1| confusione cominciava a diventar generale ed insanabile; 960 1| tutto ad un tratto fosse divenuto valoroso, si avvicinò al 961 1| Ordinava una ritirata divergente, quando invece doveva ordinarne 962 3| infallibilità pontificia, diverrebbe un dogma ancora il sillabo 963 3| benchè d'indole grandemente diversa, a Napoleone I e piuttosto 964 1| potuto e dovuto dar un esito, diverso da quello che s'ebbe, alla 965 1| nelle quali mi piace di divertirmi. Le viziose marmotte in 966 2| attraverso all'istmo che divide l'Asia dall'Africa, è tanto 967 3| E questa dichiarazione diviene tanto più pericolosa ed 968 1| qualunque, per comporre la Divina Commedia?~ ~Qui è necessario 969 6| nominato rispettosamente la Divinità in un suo discorso, i mormorii 970 1| destra e a sinistra per tener divisa l'attenzione del nemico, 971 1| eccettuata, sono registrate nel Dizionario della Crusca, direste voi 972 5| quali erano rimasti nella dizione pontificia sino al 20 settembre.~ ~ 973 6| immortalità dell'anima! Dolci, edificanti, indispensabili 974 1| giugno, e che vedemmo con dolore passare davanti a noi il 975 3| e, condizione ancor più dolorosa per la Francia, la cessione 976 1| Ben egli prevedeva che la domanda sarebbe rigettata, e lo 977 5| perchè porti il pregio di domandare all'Inghilterra di farcene 978 1| pochi giorni ve ne saranno domandate migliaja di copie. Questo 979 1| pronunciamento per la libertà, domani potrebbe altri farne uno 980 1| inutili tutti gli sforzi per domare l'incendio della sua nave, 981 3| assiderati dal freddo e domati dalla sventura, passarono 982 6| convocazione degli Stati Generali donde uscì la grande rivoluzione 983 6| degni discepoli Bellini, Donizetti e Verdi.~ ~Giovanni Maria 984 2| Ne fu vittima anche una donna generosa, Giuditta Tavani. 985 2| paglia. Il fumo spaventò le donne che abitavano nel castello, 986 5| all'Inghilterra di farcene dono, come essa fece il nobile 987 3| brevemente la Comune, per la doppia ragione che aveva una manifesta 988 1| disposizione, un esercito più che doppio dell'Austriaco a Custoza.~ ~ 989 2| portando in braccio la buona e dotta regina sua moglie.~ ~In 990 3| contrario i prelati più dotti e più virtuosi; ma cinque 991 6| miserie, di superstizioni e di dottrine politiche, che dividono 992 3| Sconfitta e morte del generale Douay alla battaglia di Wissembourg, 993 1| gloriosa difesa, ma alla fine dovè pur egli ritirarsi. Bixio 994 1| carbon fossile. L'equipaggio dovette allontanarsi dal centro 995 1| ottomila nemici. Ma alla fine dovettero cedere. Allorchè il bravo 996 1| tutti i corpi militari non dovevano oltrepassare i luoghi dove 997 2| l'Italia; ma potrebbe e dovrebbe approfittarne assai di più, 998 6| fratelli di patria.~ ~«Voi dovrete combattere, cattolicismo, 999 6| possa finalmente costituire dovutamente lo sventurato nostro paese.~ ~« 1000 3| camminava in uno dei molti drappelli d'insorti che si conducevano


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License