0,11-drapp | dreys-pensa | penur-zolfo
     Parte

1001 1| inventato dal farmacista Dreyse, fece buona prova a vantaggio 1002 1| da Trieste; poscia filar dritto sopra Vienna, e fare a gara 1003 3| consolante. Io dapprima dubitai che potesse essere stato 1004 4| Alma. I saggi potrebbero dubitare che queste coincidenze siano 1005 6| onoro d'appartenere — e, non dubito, essa sarà adottata da quella 1006 1| provincie il regno di Annover, i ducati di Assia Elettorale e Superiore, 1007 1| quaranta mila prigionieri e duecento cannoni.~ ~Il fucile ad 1008 4| punito per averlo fatto durare tanti anni di più che non 1009 4| per indicare che la vera e durevole meta era Roma.~ ~Perciò 1010 2| ebbero per lo più delle durevoli conseguenze largamente restauratrici 1011 | Ebbene 1012 3| abbominevoli ancora che gli eccessi degl'insorti.~ ~Terminerò 1013 6| molti, ben naturalmente, eccessive. La data della lettera, 1014 | eccettuata 1015 | eccettuati 1016 | eccettuato 1017 3| furono tutti sfortunati, ad eccezione di Garibaldi. Dalla parte 1018 3| i non volenti. Di quell'eccidio han colpa i comunardi, ma 1019 6| Cardinali, e di altri personaggi ecclesiastici, politici, e militari, e 1020 6| presente edizione, benchè economica, è corredata dei ritratti 1021 6| immortalità dell'anima! Dolci, edificanti, indispensabili alla vita 1022 1| servir anche le guerre a edificare, ed a promuovere l'incivilimento. 1023 6| alla fratellanza umana, edificata sulle macerie delle menzogne, 1024 2| cortile nel mezzo. L'immenso edificio era distinto in zone concentriche 1025 3| città ed altri pubblici edifizii. Cattivo e falso socialismo 1026 3| inventato da alcuna delle effemeridi che ne parlarono, ma mi 1027 6| Samuele Morse che l'ha effettuato, Bell pure che ha inventato 1028 1| qualche parte della sua efficacia personale, non avendo più 1029 1| assumere anche ufficialmente l'egemonia, o presidenza.~ ~Questo, 1030 3| 1870, cioè 1248 anni dopo l'Egira di Maometto, la quale avvenne, 1031 | eglino 1032 1| strategia, la quale invece fu egregiamente osservata dai generali austriaci.~ ~ 1033 1| uccisi per palle di fucile eguagliò quello dei morti per projettili 1034 1| mezzo, con quattro lati eguali costituiti da quattro o 1035 1| fatto il moscerino, e l'elefante, e l'uomo ed il sole e le 1036 6| la Camera dei Deputati si elegge a suffragio universale dei 1037 1| rappresentanza nazionale, da eleggersi per suffragio universale 1038 6| indomani la novella Camera elesse a suo proprio presidente 1039 6| senatori, 225 dei quali sono eletti dai consigli dei dipartimenti, 1040 1| Annover, i ducati di Assia Elettorale e Superiore, e le repubbliche 1041 6| perchè la maggioranza degli elettori fosse recisamente retrograda: 1042 6| forza motrice. L'apparecchio elettrodinamico, solito a chiamarsi macchina 1043 6| Alighieri, Cristoforo Colombo, Elisabetta d'Inghilterra, Washington, 1044 | ella 1045 2| vastissimo recinto di forma ellittica, con amplissimo cortile 1046 2| Castelar. Forse i due più eloquenti oratori viventi sono Emilio 1047 6| Repubblica; grande sempre nell'eloquenza, fu mediocre ed impotente 1048 2| Mentre io studiava il modo di eludere la grave difficoltà della 1049 1| non una forza, ne furono emancipate, ma le popolazioni Austriache 1050 2| spagnuola, e ne fu presidente l'eminente oratore Emilio Castelar. 1051 3| pontificia, della quale si voleva empiamente fare un dogma.~ ~Indicai 1052 6| la stolidezza, ed anche l'empietà, di strombazzare questo 1053 6| giudizio dall'alto contro all'empio dogma dell'infallibilità, 1054 1| sua propria mancanza di energia, piegò indietro col suo 1055 3| ma seguì sapientemente, energicamente, indefessamente il sistema 1056 3| in un bullettino, queste enfatiche ma veraci parole: «Ebbene! 1057 2| sotto Menotti Garibaldi, entrando nello Stato Romano dalla 1058 1| il comandante Italiano ad entrare, come in una vasta trappola, 1059 2| Allora tutti i volontarii entrarono in fretta, passando sulle 1060 3| Una moltitudine popolare entrata nell'aula dell'Assemblea 1061 6| compiere non già una succinta epitome ma una piena esposizione 1062 2| ad aprirlo e riaprirlo in epoche successive, Necao, penultimo 1063 2| chimera lo schema di Lesseps, eppoi gli abbia fatto una seria 1064 6| non cattive, false, ma equivoche, e perciò non degne di lui. 1065 1| la strada, per un curioso equivoco di nomi, e si separava dal 1066 2| suo bastone. I francesi eransi ritirati nel Castello.~ ~ 1067 6| particolarmente care; ed in ispecie Ercole, Omero, Romolo, Bruto primo: 1068 1| vedrete che cosa farà l'eroico vincitore di Ancona! I marinai 1069 1| l'avanguardia di Sirtori, errava egli pure la strada, per 1070 3| Comune di Parigi.~ ~L'esagerata idea del vantaggio di aver 1071 6| Palermo nel 1882. Infine egli esalò la grande anima a Caprera 1072 3| declamatorie: benchè non abbiate esattamente adempiuto a tutte quelle 1073 3| impulso alle disanimate ma non esauste forze della Francia.~ ~Da 1074 1| delle vittorie Prussiane, fu esclusa dalla presidenza e dalla 1075 6| di sangue. L'ateismo, non esclusivo — vi sarà meno ostile — 1076 3| nominò Thiers capo del potere esecutivo della Repubblica francese, 1077 1| potuto far di meglio che eseguire puntualmente i suoi ordini; 1078 2| infatti che il primo ad eseguirla sia stato il più celebre 1079 1| di andare a fondo, eglino eseguirono varie scariche di moschetto 1080 1| incontrare il nemico. Cerale eseguiva una marcia sbagliata. Il 1081 6| anno 1882. Dopo splendide esequie civili celebrategli a Parigi, 1082 6| il potere legislativo si esercita congiuntamente dalla Camera 1083 1| navi e nelle loro armi; esercitandoli a ben valersene, e specialmente 1084 6| collettivamente, debbono esercitare i loro maggiori sforzi per 1085 6| della sua vita di 66 anni in esiglio, ma morì in Pisa il 10 marzo 1086 1| dovuto sceglier le vie dell'esilio. La costituzione era stata 1087 1| avvenne. Io non credo che esistesse un così tenebroso disegno; 1088 2| spagnuoli, come le rane di Esopo, in cerca d'un re. Non fu 1089 1| giunsi io a piedi, e feci esporre una bandiera a tre colori. 1090 2| alta, come al solito delle esposizioni, era la corsia delle grandi 1091 1| tre colori. Non l'avevano esposta prima, pel timore del ritorno 1092 5| del total numero di voti espressi. Insomma più del 99 per 1093 1| muoversi anche senza un ordine espresso. L'altra scusa fu che aveva 1094 6| questa non gli toglie di esprimere la propria predilezione 1095 | essendosi 1096 1| sfondare per andare al loro essenziale obbiettivo, che era Venezia. 1097 6| materialisti, ed ostentano di esserlo anche più di quanto lo sono.~ ~ 1098 | essersi 1099 | esservi 1100 | Est 1101 1| sotto i cannoni delle opere esterne di Ancona. Ai suoi ufficiali 1102 6| illuminazione all'interno ed all'esterno del grande edifizio. Antonio 1103 6| maggio il generai Bréart estorse dal vecchio ed imbelle Bey 1104 5| pacifica cessione di quelle estreme ma belle ed interessanti 1105 1| Batthyani, avevan sofferto l'estremo supplizio; Kossuth e molti 1106 1| monotona noja della sua eternità egli si degna spesso di 1107 6| mnemotecnica della Storia dell'Europa dalla Rivoluzione francese 1108 2| nostra.~ ~Tutte le nazioni europee traggono largo vantaggio 1109 2| antichi egiziani, è una evidente prova che l'orgoglio moderno 1110 1| io: A sinistra. Così fu evitato il cozzo, in luogo del quale 1111 2| male, così per compenso non evvi alcun male che non sia accompagnato 1112 5| Parma, Piacenza, negli ex-ducati; Venezia, Padova, Verona, 1113 5| provincie continentali dell'ex-regno di Napoli; Palermo, Siracusa, 1114 1| quattro corazzate Austriache. Faà di Bruno, che ora comandava 1115 2| venerando patriota Nicola Fabrizi; Alberto Mario, ed altri 1116 6| biasimevole questa condotta in faccia al grave spettacolo di un 1117 | facendosi 1118 | facessi 1119 1| personale, non avendo più facoltà di correre rapidamente a 1120 6| Cagliari, perchè la sua facondia non è uguale alla sua scienza, 1121 3| Palàdine, Cissey, Bourbaki, Faidherbe, nelle armate della Loira, 1122 1| generali subalterni quella fallace e rovinosa fiducia. Cialdini 1123 2| L'impresa, materialmente fallita il 3 novembre 1867, attese 1124 1| quasi tutti a digiuno. Senza fallo Lamarmora, alcun altro 1125 6| parole non cattive, false, ma equivoche, e perciò 1126 1| Lamarmora, ingannato da falsi rapporti di spie e di sbagliate 1127 3| pubblici edifizii. Cattivo e falso socialismo l'incendio. Il 1128 2| posizione, molto meno per fame, giacchè il cibo mancava 1129 1| generalmente giovani di agiate famiglie, ciascuno dei quali aveva 1130 1| appoggiandosi al troppo famoso quadrilatero, Verona, Peschiera, 1131 3| il 29 aprile, ma i più fanatici o più perversi fra gl'insorti, 1132 1| avesse l'Italia, Manfredo Fanti; ma non se ne volle far 1133 5| domandare all'Inghilterra di farcene dono, come essa fece il 1134 4| cui era dittatore Luigi Farini, avvennero contemporaneamente 1135 | farli 1136 | farlo 1137 1| retrocarica, inventato dal farmacista Dreyse, fece buona prova 1138 | farne 1139 5| ottobre 1860, di qua dal Faro, concorsero le quindici 1140 1| egli andare all'ospedale. Fasciata alla meglio la gamba, continuò 1141 | fatemi 1142 5| esser tediose a leggersi e faticose ad apprendersi a memoria; 1143 2| interamente il caso della favola per la Spagna, cioè non 1144 3| Capitolazione di Parigi, il 26 febbraio 1871.~ ~I soldati tedeschi 1145 2| 1867, era singolarmente felice e splendido il concetto 1146 6| sua propria e personale felicità, ma altresì di immolare 1147 1| reggimento da tre parti. Noi femmo non breve resistenza dalla 1148 2| allorchè nel 1854 il francese Ferdinando Lesseps concepì l'ardito 1149 1| tirati dall'alto, uccisero o ferirono parecchi dei nostri. Ne 1150 2| paese, e dalle finestre o feritoje della rocca, tiravano contro 1151 2| qualche bene. Anzi è mia ferma persuasione che nell'universale 1152 1| numero, ed io fra quelli, fermaronsi in una isoletta in mezzo 1153 3| repubblicano, Parigi era in fermento per le infauste ed umilianti 1154 1| materiale di fuggire, tien fermi i soldati al loro posto. 1155 1| artiglieria di Dogliotti fermò i progressi degli Austriaci. 1156 6| gioventù studiosa.~ ~La novella ferrovia da Como a Lucerna attraverso 1157 6| fra due rivali compagnie ferroviarie, una italiana ed un'altra 1158 1| seicento uomini.~ ~Mentre ferveva quella ostinata pugna dalle 1159 3| Napoleone III e Mac-Mahon, per fiacchezza di mente e di cuore, seguirono 1160 1| difendevano valorosamente, ma una fiancata colpì e mutilò il loro timone. 1161 1| colle loro prore contro i fianchi delle navi nemiche, ed a 1162 3| Francesi, ma far poco a fidanza con loro e tenere gli occhi 1163 6| del collegio de Propaganda Fide, cadde, per la rottura del 1164 2| Giubileo, luogo dell'antica Fidene. Si voleva passare l'Aniene, 1165 1| come uomo tormentato da fiera angoscia, sia per lo spettacolo 1166 1| ma si sentiva tuttavia fieramente l'umiliazione sofferta a 1167 6| rimembranza di lui per due sue figlie defunte, la sua benevolenza 1168 6| sono le anime delle mie figliuole, che volano intorno al loro 1169 6| bambina tanto amata — di figurarsele corrispondendo agli amorosi 1170 6| E chi non si compiace di figurarsi un Regolatore di cotesti 1171 6| difetti di quelle grandi figure che il lettore può essersi 1172 5| Cagliari e Sassari.~ ~Le lunghe fila di nomi proprii sogliono 1173 2| re greco-egizio Tolomeo Filadelfo, indi gl'imperatori romani 1174 1| poi da Trieste; poscia filar dritto sopra Vienna, e fare 1175 6| motrice in elettricità. I fili metallici trasportavano 1176 6| intesi soltanto il Dio dei filosofi, cioè il Vero: parole non 1177 1| renderla all'autore del libro filosofico-teologico, Dio Liberale, affinchè 1178 6| della tomba. Vedendo sulla finestra due uccelletti, due capinere, 1179 2| contorno del paese, e dalle finestre o feritoje della rocca, 1180 3| pretesto, ma per compassione finse di credergli in parola e 1181 1| esperienza, ed era ancora nel fiore dell'età, di 46 anni; e 1182 6| spirituale di Pio IX, e dai fischi dei liberali. A molti sembrerà 1183 6| fra le numerose invenzioni fisiche del nostro secolo, la più 1184 1| Ed avverrà che alcuni dei fisici ed anatomisti giovandosi 1185 6| Pacinotti, poscia imitato dal fisico francese Gramme, convertiva 1186 1| offuscazione di mente, erasi fitto in capo che non incontrerebbe 1187 6| dividono la famiglia umana con fiumi di sangue. L'ateismo, non 1188 6| antica e possente nemica, poi floridissima colonia di Roma; la sua 1189 1| intempestiva gara, le due flotte udirono un'orrenda detonazione. 1190 1| Austriaci avevano inoltre una flottiglia di sei vapori di guerra 1191 6| applicò alla navigazione fluviale e marittima; ma più ancora 1192 5| Abbruzzo ulteriore secondo; Foggia, o Capitanata; Potenza o 1193 1| Prima però di andare a fondo, eglino eseguirono varie 1194 6| Genova il 22 di giugno 1805. Fondò nel 1831 la società della 1195 6| dura roccia, scavandovi i fori entro i quali poi s'introduceva 1196 5| Bologna, Ferrara, Ravenna e Forlì; l'ex-ducato di Modena, 1197 1| formanti la sua divisione, di formar i quadrati per battaglioni, 1198 1| costoro sarebbero incapaci di formare il principio della zampa 1199 6| Assemblea nazionale, o Congresso formato dalla riunione delle due 1200 1| vice ammiraglio Albini, formava la sinistra di tutta la 1201 1| dalla cavalleria, cioè la formazione del quadrato. Comandò alla 1202 6| davanti, ad ostacoli per formidabili che sieno — ed io terrò 1203 1| rinfusa ed ancora a sbandarsi, formò una piccola colonna d'attacco; 1204 1| attraverso all'agro romano, mal fornito di strade, lo mettevamo 1205 1| chilometri da Venezia, e così ben fortificata che fu detta la Gibilterra 1206 1| costruito ad imitazione delle fortificazioni di Parigi, con tre linee 1207 1| sortite dei nemici dai tre fortilizi di Peschiera, Legnago, e 1208 5| essendo uno dei quattro grandi fortilizii del celebre quadrilatero, 1209 1| quella.~ ~Le grandi e non fortuite coincidenze storiche notate 1210 3| alla Francia, ma ebbe delle fortunate conseguenze per l'Italia. 1211 3| tedesca il primo fu Moltke, fortunato e sapiente strategico di 1212 3| pure furono altrettante fortune per l'Italia gli errori 1213 1| ad un mucchio di carbon fossile. L'equipaggio dovette allontanarsi 1214 1| lasciare Ancona disse al fotografo che gli aveva fatto il ritratto: 1215 3| dal sinistro bagliore e fragore dei fulmini di un terribile 1216 1| chilometro di da Villa Franca ed in prossimità di Custoza. 1217 3| palazzo municipale e fece francamente proclamare la Repubblica. 1218 3| di cinque mila milioni di franchi alla Germania, e, condizione 1219 3| bandiera. Fu presa da un franco tiratore francese della 1220 1| Superiore, e le repubbliche di Francoforte e di Amburgo. Il Parlamento 1221 3| popolo con simpatia les francs-tireurs: minori di numero, ma superiori 1222 6| politiche, che dividono i nostri fratelli di patria.~ ~«Voi dovrete 1223 3| soldati, che assiderati dal freddo e domati dalla sventura, 1224 1| volontà di Persano. Ma alla fregata Palestro toccò un disastro 1225 1| Ai suoi ufficiali che ne fremevano di sdegno addusse, per iscusa, 1226 2| volontarii entrarono in fretta, passando sulle bragie. 1227 2| condotti da Stallo, da Frigyesi, da Salomone, da Valzania, 1228 2| me a Viterbo il capitano Friscianti, e corsi in Romagna per 1229 3| settembre 1870, ossia 18 Fructidor dell'anno 78, secondo il 1230 2| ostinata, benchè fortunatamente frustranea, opposizione diplomatica. 1231 1| avrebbe costato molto e fruttato nulla. Quando già da due 1232 2| esso delle fucilate senza frutto. Garibaldi mi diede ordine 1233 1| soldati, questi son pronti a fucilare o bajonettare la cavalleria 1234 3| si conducevano ad essere fucilati. Passando davanti ad una 1235 1| austriaci con un vivo fuoco di fucileria e di artiglieria, e li obbligarono 1236 2| Ecco la regina Isabella in fuga, ed ecco gli spagnuoli, 1237 1| difficoltà materiale di fuggire, tien fermi i soldati al 1238 2| Nuvolari, perchè non ci fuggissero. Subito dietro a me ed a 1239 2| Alfonso XII, figlio della fuggitiva regina Isabella, ma dopo 1240 1| ritirata, sciabolando i fuggitivi.~ ~Pur tuttavia la tenacità 1241 6| Vittorio Emanuele e di Umberto. Fuggito da Roma il 24 novembre 1848, 1242 3| sinistro bagliore e fragore dei fulmini di un terribile temporale.~ ~ 1243 6| macchina a vapore; Roberto Fulton che l'applicò alla navigazione 1244 | fummo 1245 6| dichiarazione di infallibilità. La funebre cerimonia fu turbata dalle 1246 6| al grave spettacolo di un funerale: altri la stimeranno un 1247 2| rinforzi. Intanto avvenne la funesta, non però per noi ingloriosa 1248 2| vennero indirettamente altre funeste conseguenze, cioè un disastro 1249 3| guerra alla Prussia, riescì funesto alla Francia, ma ebbe delle 1250 1| lontano non solo dalla sua fuorviata avanguardia, ma ancora dal 1251 1| d'Ampola, attaccarono con furia il nostro reggimento da 1252 6| Per la vita vostro~ ~«G. Garibaldi.»~ ~Questa notabile 1253 1| compagni. Mentre era ancora a galla il Re d'Italia, ma attorniato 1254 6| Per la qual cosa Luigi Galvani che scoperse l'elettricità 1255 3| Un monello parigino (un gamin de Paris), camminava in 1256 6| diminuendo le vecchie divisioni e gelosie internazionali, e moltiplicando 1257 6| Biserta; nel 12 di maggio il generai Bréart estorse dal vecchio 1258 5| appartengono soltanto alla geografia ma ancora alla storia.~ ~ 1259 1| come si dice in linguaggio geografico, fra il fiume Chiese e la 1260 6| figlio del figlio del grande geometra, strategista e politico, 1261 6| che, secondo un assioma geometrico, il Tutto è maggiore di 1262 6| le date istoriche, e le gesta.~ ~FINE.~ ~ ~ 1263 1| miei servi in terra sarà Gesù Cristo: ma egli sarà per 1264 6| misteri dei Cosmos e delle Geuranie — accennate pure, non è 1265 2| posizione, molto meno per fame, giacchè il cibo mancava a noi e 1266 6| nel Pantheon di Roma, ove giacciono eziandio gli avanzi mortali 1267 6| Newcomen, e al disopra di essi Giacomo Watt, successivi inventori 1268 | giammai 1269 2| alle Indie, alla China, al Giappone ed all'Australia, risparmiando 1270 1| fortificata che fu detta la Gibilterra dell'Adriatico. L'acquisto 1271 6| maestria ci dipingete nella gigante Opera vostra? Chi non ama, 1272 1| penisola, o, diremo, nel ginocchio dell'imaginario stivale 1273 6| dei tempi moderni, cioè Gioachino Rossini, autore della musica 1274 6| ministri di parte destra furono Gioberti, Azeglio, Cavour, Ricasoli, 1275 1| italiano, da Como sino a Gioja del Colle nella Terra di 1276 6| marittima; ma più ancora Giorgio Stephenson che l'applicò 1277 6| prima delle cinque gloriose giornate di Milano nello stesso giorno 1278 4| Volturno, 2 ottobre 1860. Giova conoscere il preciso numero 1279 1| dei fisici ed anatomisti giovandosi del microscopio scorgeranno 1280 1| del principe Umberto.~ ~Il giovane ed intrepido comandante, 1281 1| comprendevano un maggior numero di giovanetti dai diciassette ai venti 1282 6| governo, dalla stessa gioventù studiosa.~ ~La novella ferrovia 1283 2| liberazione di Roma, più che ai re gioverebbe all'Italia ed al progresso 1284 6| venite a pranzare da un giovinetto che celebra il suo decimo 1285 2| Garibaldi perciò si accinse a girar l'ostacolo, marciando a 1286 2| catturati, ci avanzammo a Castel Giubileo, luogo dell'antica Fidene. 1287 1| valli, chiamata la valle Giudicaria, salendo lungo il Chiese 1288 2| anche una donna generosa, Giuditta Tavani. Sperando un miglior 1289 6| la stimeranno un giusto giudizio dall'alto contro all'empio 1290 1| Chiese, e presso il ponte del Giuli a destra del Chiese, danneggiò 1291 6| Incognita, cui probabilmente giungerà giammai il telescopio intellettuale 1292 1| Re d'Italia. Poco dopo vi giunsi io a piedi, e feci esporre 1293 2| Buona Speranza.~ ~Questa è giustamente vantata come una delle più 1294 2| Emilio Castellar e Guglielmo Gladstone. Caduta la Repubblica spagnuola 1295 6| 1848, la prima delle cinque gloriose giornate di Milano nello 1296 6| anniversario di un giorno per lui glorioso, e nel quale io ebbi la 1297 2| ci siamo intrattenuti. Godo ora di dover fare menzione 1298 1| irte cime ed alle strette gole delle Alpi Retiche. Sua 1299 1| Italiana non potendosi più governare rimaneva pressochè immobile, 1300 2| e fra esse la moglie del governatore pontificio. Le loro grida 1301 1| che si trasportassero sul Governolo prima i feriti e gli infermi, 1302 2| Garibaldi mi diede un ordine più gradevole e che fu facilmente eseguito: 1303 6| patriotismo, benchè non al grado miracoloso di cui la Francia 1304 1| alla Palestro la via. Una granata lanciata nell'interno di 1305 1| strategista, e Benedek un grand'uomo.~ ~La vittoria ottenuta 1306 3| inferiore, benchè d'indole grandemente diversa, a Napoleone I e 1307 1| tempestare dall'alto una grandine di palle sul quartiere di 1308 6| parte, è una delle opere più grandiose dell'industria moderna. 1309 1| seminato dai corpi, caduti in grandissimo numero, de' suoi uomini 1310 5| e Lucca, già soggette al Granduca di Toscana; le Romagne, 1311 5| ragione: il governo dei granduchi Lorenesi in Toscana, quantunque 1312 4| gl'Italiani debbono essere grati alla memoria di lui, perchè 1313 6| io devo la mia parte di gratitudine, per gl'insegnamenti all' 1314 1| destra del Chiese, danneggiò gravemente i nemici, e li determinò 1315 1| lago d'Idro. Abbastanza gravi furon le perdite da ambo 1316 5| cedere le isole Jonie alla Grecia, la quale aveva un grande 1317 2| di Persia, poscia il re greco-egizio Tolomeo Filadelfo, indi 1318 2| governatore pontificio. Le loro grida ed il timore dell'incendio 1319 1| lui, e ne ebbe comando di gridare con istentorea voce: d'ordine 1320 1| sollevarono in coro un ultimo grido: Viva l'Italia. Quattrocento 1321 1| accelerata a destra; ma Persano gridò al timoniere: a sinistra. — 1322 5| Firenze, Siena, Arezzo, Grosseto, Livorno, Pisa e Lucca, 1323 1| garibaldino fu spartito in dieci grossi reggimenti, contenenti in 1324 1| aveva due soli cannoni, ma grossissimi. L'Affondatore era solo 1325 1| di gravità, avendomi un grosso bottone nel mezzo del petto 1326 6| troppo acerbo, talvolta anche grossolano, nel parlare e scrivere 1327 6| Gli altri principali gruppi di avvenimenti occorsi in 1328 1| profondo per essere comodamente guadato, pur ne tentammo il guado, 1329 1| guadato, pur ne tentammo il guado, di fronte al posto chiamato 1330 1| sconfitta, e paventandone dei guai che senza dubbio potevano 1331 3| franco-germanica, cioè la guarentigia per la successione spagnuola, 1332 2| quale voleva che la Prussia guarentisse l'irrevocabilità del rifiuto. 1333 4| Napoleone III, non poteva guari tardare, e non tardò di 1334 3| grave ferita, della quale guarì solo dopo qualche mese; 1335 1| dieci antimeridiane. La guida Giuseppe Mazzacorati, mio 1336 3| la sola rettorica avesse guidato la sua penna; ma egli mirava 1337 | han 1338 6| degni maestri Palestrina, Haydn e Mozart, e de' suoi degni 1339 1| sbagliata. Il generale Villa Hermosa, che comandava l'avanguardia 1340 2| ad un giovine principe di Hoenzollern, il quale pure la ricusò. 1341 1| le stelle.~ ~Disse ancora Iddio: il più santo de' miei servi 1342 6| uopo conoscere anche le sue idee religiose. Egli le ebbe 1343 6| ispirare la sfiducia, o l'ignavia. Si comprenderà che nelle 1344 2| che l'orgoglio moderno è ignorante ed ingiusto nel considerare 1345 1| generali italiani violarono per ignoranza la regola fondamentale della 1346 6| rimedio che in una pacifica illegalità, od in una sanguinosa rivoluzione.~ ~ 1347 6| produceva un'abbagliante illuminazione all'interno ed all'esterno 1348 3| allontanava dal centro per l'illusorio scopo di tagliare le comunicazioni 1349 6| Cavour, il quale fra i sei illustri personaggi, fu il primo 1350 1| presunzione di variarli in peggio, imaginandosi di correggerli.~ ~Dopo il 1351 1| diremo, nel ginocchio dell'imaginario stivale a cui si paragona 1352 5| altrettanto alla memoria ed all'imaginazione? Tanto egli è vero che la 1353 1| zampa di un moscerino, ma si imagineranno di saperne più di me, che 1354 6| Bréart estorse dal vecchio ed imbelle Bey un trattato pel quale 1355 1| nazionale. Non voglio, aggiunse, imitare i pronunciamenti dei generali 1356 6| Antonio Pacinotti, poscia imitato dal fisico francese Gramme, 1357 1| città di Brescia; il suo immediato obbiettivo era Trento. I 1358 6| cui seconda parte è certo immensamente più importante della prima — 1359 1| governare rimaneva pressochè immobile, intimò al macchinista della 1360 6| felicità, ma altresì di immolare il proprio vantaggio privato, 1361 6| vostre lezioni — Dio, ed immortalità dell'anima! Dolci, edificanti, 1362 6| difetti dei quali non furono immuni anche gli eroi; la parte 1363 6| assurda pretesa di essere immutabili ed eterni; di guisa che, 1364 6| aprile 1881 i Francesi s'impadronirono dell'isoletta di Tabarca; 1365 6| doveri della verità e dell'imparzialità comandano solamente allo 1366 1| suoi vecchi reumatismi, gl'impedì d'allora in poi di montare 1367 3| tre giorni consecutivi, impedirgli la congiunzione con Bourbaki, 1368 1| Firenze; ma non l'avrebbe impedita se l'Austria non avesse 1369 6| favore, al poter temporale: imperciocchè avvenne che Pio IX perdè 1370 3| decadenza della dinastia imperiale, e la proclamazione della 1371 1| Austriaco; togliere alle truppe imperiali quella comunicazione fra 1372 3| battaglia i francesi, per l'imperizia dei loro generali, non superata 1373 4| iniquo e lesivo del diritto imperscrittibile della nazione Italiana. 1374 1| servitore, sarò io stesso impicciolito nella forma umana. Cristo 1375 4| Firenze, e nel quale sembrava implicata la rinuncia dell'Italia 1376 6| 1882, principalmente per l'impopolarità del suo ateo collega Paul 1377 3| Gambetta, conoscendo l'impossibilità di dirigere il governo e 1378 1| abbandono del Tirolo italiano, imposto a Garibaldi, e le mene di 1379 6| eloquenza, fu mediocre ed impotente nel breve suo ministero 1380 3| Tours, poscia a Bordeaux, ed impresse un nuovo e valido impulso 1381 3| Altri eserciti furono improvvisati, dopo la cattura del principale 1382 3| impresse un nuovo e valido impulso alle disanimate ma non esauste 1383 6| abbastanza forte per poter impunemente sfidare la rivalità della 1384 2| al mar Rosso. La solenne inaugurazione fu fatta il 20 novembre 1385 1| per lo spettacolo della incalzante sciagura, sia pel senso 1386 1| cavalleggeri di Alessandria incalzavano la ritirata, sciabolando 1387 1| disastro di Lissa fu effetto di incapacità sua, non di tradimento.~ ~ 1388 6| qualunque della merce uomo — s'inchinerà convinto dalle vostre lezioni — 1389 1| fortuna ancora: perchè se gl'inciampi opposti alla natura e dagli 1390 6| 1823 al 1825.~ ~Noto per incidenza che nel medesimo anno nacque 1391 1| edificare, ed a promuovere l'incivilimento. Servirommi più specialmente 1392 6| rispettivi governi, il Bey inclinasse maggiormente a favorire 1393 2| altra. Dapprima la battaglia inclinava a favore dei nostri, ma 1394 6| Infinita dell'Universo. All'Incognita, cui probabilmente giungerà 1395 1| in mezzo al quadrilatero, incominciando dalle vicinanze di Pastrengo 1396 3| fatto fu battuto, mentre inconsultamente si allontanava dal centro 1397 6| ed altri di autenticità incontestata, Alessandro, Archimede, 1398 1| direzione da non potere incontrare il nemico. Cerale eseguiva 1399 6| operai da mezzogiorno s'incontrarono e si dieder la mano con 1400 3| rivoluzione ebbe almeno l'incontrastabil merito di compiersi senza 1401 1| erasi fitto in capo che non incontrerebbe il nemico dentro al quadrilatero, 1402 6| i quali avevano fatto un'incursione predatoria nella confinante 1403 1| solito errore di dividere indebitamente le loro forze. La politica 1404 1| perciò erano per l'Austria un indebolimento e non una forza, ne furono 1405 1| L'esito parve dapprima indeciso, perchè ambedue le parti 1406 3| sapientemente, energicamente, indefessamente il sistema di Federico II 1407 6| bella sua lettera, la quale indica non tanto le sue opinioni, 1408 3| empiamente fare un dogma.~ ~Indicai il pretesto della guerra 1409 1| notate in quell'appendice indicano un'influenza provvidenziale 1410 4| scherzevole, la tappa, come per indicare che la vera e durevole meta 1411 6| agonia del 2 giugno 1882, indicarono l'amorevole rimembranza 1412 5| aggiungendo ai nomi già indicati delle sessantuna che fecero 1413 1| contrafforte da me dianzi indicato, giunsero sin sopra Storo, 1414 1| topografica le posizioni, ed indicava, con poche parole chiare 1415 1| convergente. Le regole militari indicavano qual punto generale di rannodamento, 1416 2| viaggio degli europei alle Indie, alla China, al Giappone 1417 6| individui — non così il regnante indifferentismo — che in questo secolo del 1418 5| quella dei governi italiani indigeni prima del 1848; ma perchè 1419 2| successive, Necao, penultimo re indigeno dell'Egitto, poi i re di 1420 1| lui erano costernati od indignati; ma egli tranquillamente 1421 3| principii di libertà; ed indignò governi popoli insieme, 1422 3| si pretende essere ella indipendente dalla proclamazione del 1423 6| della dichiarazione dell'indipendenza Americana. Addì 8 febbrajo 1424 1| prender parte diretta od indiretta alla battaglia di Custoza. 1425 6| anima! Dolci, edificanti, indispensabili alla vita umana sono tali 1426 6| qualsivoglia altro uomo individuale nelle recenti vicende della 1427 1| copie. Questo sarebbe un indizio che ei si lusingava di vincere, 1428 3| poco inferiore, benchè d'indole grandemente diversa, a Napoleone 1429 1| soldato Austriaco portava indosso la razione per due giorni, 1430 2| Monterotondo, Mentana.~ ~Indubitatamente la guerra è una delle più 1431 6| importante della prima — ove nell'indulgente amicizia vostra, vi siete 1432 6| maggio 1873 diede un voto che indusse Thiers ad abdicare la carica 1433 6| importante progresso nelle Arti Industriali.~ ~Nel medesimo anno 1881 1434 6| leggenda, ma che io ho cercato industriosamente di ridurre a positiva verità 1435 2| Antiboini furono mandati inermi nel territorio del regno, 1436 1| qualità tutto opposte alla inerzia di Albini, ed alla dappocaggine 1437 1| giovani per la maggior parte inesperti della milizia, erano tutti 1438 1| grandi forze che teneva nelle inette sue mani.~ ~Al principio 1439 1| destituzione a Persano. Gl'inetti si limitarono a minacciargliela, 1440 6| Pio IX dichiarò stesso infallibile il 13 luglio 1870; morì 1441 3| Bonapartismo, se non un suo infame interesse personale, cedette 1442 3| 1871 fu il principio d'un'infausta guerra civica, chiamata 1443 3| Parigi era in fermento per le infauste ed umilianti notizie di 1444 1| in parte facendo cadere l'infausto potere politico del Papa-Re 1445 1| vanamente formidabile, il nostro infelice Stato Maggiore andò a cozzare 1446 3| 1866, trovavansi sempre inferiori di numero; non di rado in 1447 1| tale da compensare la sua inferiorità sotto gli altri rapporti, 1448 1| Governolo prima i feriti e gli infermi, indi l'intero equipaggio, 1449 1| ho largito agli uomini un'infinitesima parte della mia intelligenza: 1450 6| un Regolatore di cotesti infiniti: Contenente, e Contenuto, 1451 1| imagine e similitudine.~ ~Nell'infinito seno di Dio si agitano delle 1452 1| ricevere quella morte che aveva inflitta al Re d'Italia; ma di repente 1453 1| vittoria di un popolo che vuol infrangere le sue catene. Ma io con 1454 1| da Mantova. Ma Lamarmora, ingannato da falsi rapporti di spie 1455 2| canale è stato eseguito da ingegneri francesi e da operai europei 1456 6| amici, scrivendo loro con ingegnoso scherzo; venite a pranzare 1457 1| minuti quella vasta mole fu inghiottita dagli abissi del mare, e 1458 1| veramente, credo io, per una ingiuriosa diffidenza contro la lealtà 1459 2| orgoglio moderno è ignorante ed ingiusto nel considerare l'antica 1460 2| funesta, non però per noi ingloriosa battaglia di Mentana, nel 1461 1| misericordia, punirò la ingratitudine degli Italiani, umiliandoli 1462 1| sperando di far cessare l'inimistà dell'Italia contro di lei 1463 3| qualsivoglia altra cosa iniqua od assurda che possa essere 1464 4| parte era nullo, perchè iniquo e lesivo del diritto imperscrittibile 1465 | innanzi 1466 2| dunque il fatto storico ed innegabile, che da più di tremila anni 1467 1| che avrebbero alzato degli inni da me abbominati, se vincitori 1468 6| compagnia italiana.~ ~Questa innocente predilezione del Bey fornì 1469 1| fiume. Intanto gli Austriaci inoltrandosi su per la cresta del montuoso 1470 1| cominciava a diventar generale ed insanabile; laonde Vittorio Emanuele 1471 1| giorni ne accorsero a farsi inscrivere, presso i comitati arruolatori, 1472 3| Garibaldi; e fu l'unica insegna perduta dall'esercito tedesco 1473 2| bottegajo, e postovi fuoco, insegnai a pochi volontari di spingerla 1474 6| parte di gratitudine, per gl'insegnamenti all'Umanità, ed all'Italia 1475 6| Potenza. Ma... chi ardirebbe d'insegnarla!~ ~«Alla Religione del Vero, 1476 6| voi, Maestro, che ci avete insegnato matematicamente i misteri 1477 1| marmotte in forma umana, che insegneranno essere il mondo non fatto 1478 6| creta?~ ~«Io accenno e non insegno! E voi, Maestro, che ci 1479 1| Italia, per colpa di questi insensati e codardi cambiamenti fatti 1480 2| Isabella, ma dopo un breve ed insignificante regno egli morì, lasciando 1481 | Insomma 1482 1| conquistato. Molti dei capi dell'insurrezione, e fra essi Batthyani, avevan 1483 3| generale italiano La Cecilia. Insurrezioni simili a quella di Parigi 1484 5| non si potrebbero neppure intavolare delle trattative con probabilità 1485 6| giungerà giammai il telescopio intellettuale dell'uomo? La pressentiamo, 1486 1| infinitesima parte della mia intelligenza: tutti sanno il più necessario, 1487 1| dibatteva questa generosa, ma intempestiva gara, le due flotte udirono 1488 1| alla Francia, con reciproco intendimento che la Francia lo cedesse 1489 1| millennio di mio figlio, mi interesserò specialmente di due popoli, 1490 2| la traversata dei laghi intermedii, di centosessanta chilometri, 1491 6| avuto luogo l'esposizione Internazionale di elettricità a Parigi. 1492 6| vecchie divisioni e gelosie internazionali, e moltiplicando le relazioni 1493 1| vecchi alleati francesi. L'interposizione del solo Cialdini non avrebbe 1494 1| Liberale, affinchè difenda l'interpretazione provvidenziale da lui assegnata 1495 6| giorno, a Bologna, io lo interrogai: Maestro, qual è il principal 1496 5| poco liberale, non si volle interrogare il voto delle così dette 1497 3| concilio fu provvidenzialmente interrotto e disperso da un tuono più 1498 6| suo atto pubblico fu di intervenire personalmente alla commemorazione 1499 6| la influenza misteriosa intervenne, è ragionevole il pensare 1500 6| uditorio lo indussero a dire: intesi soltanto il Dio dei filosofi, 1501 6| opinioni, quanto i suoi intimi sentimenti in fatto di religione. 1502 1| rimaneva pressochè immobile, intimò al macchinista della sua 1503 2| poc'anzi da me narrate, fu intrapresa la costruzione del gran 1504 2| molto brevemente, ci siamo intrattenuti. Godo ora di dover fare 1505 1| fecero mirabili prove di intrepidezza e di abilità contro ottomila 1506 1| Umberto.~ ~Il giovane ed intrepido comandante, appena avuto 1507 2| veicolo sino al sobborgo, introdottovi dello zolfo trovato presso 1508 6| fori entro i quali poi s'introduceva la dinamite, per la mina. 1509 1| capitano Capellini conobbe inutili tutti gli sforzi per domare 1510 2| migliaja di volontarii italiani invasero da tre parti il territorio 1511 1| esercito prussiano aveva invaso la Sassonia, alleata dell' 1512 6| dinamica, Alessandro Volta che inventò la pila, Oersted, Ampère, 1513 6| Giacomo Watt, successivi inventori della macchina a vapore; 1514 6| passi verso la completa invenzione del telegrafo elettrico, 1515 6| ammirata fra le numerose invenzioni fisiche del nostro secolo, 1516 1| Austriaci. Piccole cose invero, ma furon gli ultimi due 1517 6| durante il giorno le macchine inverse di Pacinotti, o Gramme, 1518 1| scienziati di professione investigheranno e scopriranno or una or 1519 6| Umanità un braccio possente ma invisibile ci spinge e sorregge; ma 1520 6| bene che volontariamente od involontariamente fecero anche coloro che 1521 6| Bruto primo: personaggi involti in parte nelle nubi della 1522 6| congetturiamo, cotesta infinita ma Ipotetica Potenza. Ma... chi ardirebbe 1523 1| stava non solamente nella irragionevole idea che il nemico fosse 1524 6| le creature sensitive ma irragionevoli, e la sua credenza che l' 1525 3| tutte le truppe francesi irregolari, e se ne fece, insieme cogli 1526 2| la Prussia guarentisse l'irrevocabilità del rifiuto. Ciò fornì a 1527 1| disegno attraverso alle irte cime ed alle strette gole 1528 1| lunghe e strette valli fra irti monti. Una delle quali valli, 1529 3| sue forze onde tenere in iscacco Garibaldi per tre giorni 1530 1| la parodia che fanno con ischerno i materialisti: l'uomo ha 1531 1| fremevano di sdegno addusse, per iscusa, dei pretesi ordini secreti 1532 1| il nemico, essa trovossi isolata, ed attorniata da quattro 1533 4| siano casuali, se fossero isolate. Il loro ben ordinato esercito, 1534 5| sacrifizio di cedere le isole Jonie alla Grecia, la quale 1535 2| avvenne una rivoluzione in Ispagna. I generali Prim e Serrano 1536 6| congiunture dalle quali dipende in ispecial modo la salvezza o la rovina 1537 6| particolarmente care; ed in ispecie Ercole, Omero, Romolo, Bruto 1538 1| con senno i suoi marinai, ispirando loro fiducia nelle loro 1539 6| sarà tutt'altro che atta ad ispirare la sfiducia, o l'ignavia. 1540 1| forse per sua spontanea ispirazione passato il Mincio, ed aveva 1541 6| che pronunziò negli ultimi istanti della sua vita.~ ~Infatti 1542 1| ebbe comando di gridare con istentorea voce: d'ordine del generale 1543 1| perchè gli animali per istinto, e gli uomini per ragione, 1544 5| ma perchè preferiscono le istituzioni elvetiche alle italiane.~ ~ 1545 2| mar Rosso, attraverso all'istmo che divide l'Asia dall'Africa, 1546 6| rassegna i nomi, le date istoriche, e le gesta.~ ~FINE.~ ~ ~ 1547 1| austriaci, che erano triestini, istriani e dalmati, quindi in parte 1548 6| perchè professato da pochi istruiti individui — non così il 1549 2| qualsivoglia materiale ed istrumento per ristabilire il passaggio. 1550 1| scontro, o per deferenza ad istruzioni secrete di non recar troppo 1551 5| sacrifizio di cedere le isole Jonie alla Grecia, la quale aveva 1552 6| gabinetto presieduto da Jules Simon, e lo surrogò col 1553 1| alleati a Sadowa, ossia a Kœnigsgratz, come amano meglio dire 1554 1| sofferto l'estremo supplizio; Kossuth e molti altri avevan dovuto 1555 1| comandante era il generale Kouhn. Ai militi regolari si aggiungevano 1556 6| a castigare la tribù dei Krumiri nomadi sudditi del Bey, 1557 2| compresa la traversata dei laghi intermedii, di centosessanta 1558 1| turchini, ed una coperta di lana, rotolata ad armacollo. 1559 1| Palestro la via. Una granata lanciata nell'interno di essa, attraverso 1560 6| Azeglio, Cavour, Ricasoli, Lanza, Minghetti; di parte sinistra, 1561 2| delle durevoli conseguenze largamente restauratrici dei temporanei 1562 1| L'Altissimo disse: Io ho largito agli uomini un'infinitesima 1563 2| nazioni europee traggono largo vantaggio commerciale dal 1564 1| uomini attorno a Verona, lasciandone sei o settemila sul Po per 1565 1| che pochi giorni prima di lasciare Ancona disse al fotografo 1566 1| fare che gl'Italiani si lasciassero battere, onde contentar 1567 3| pallone aereostatico, e lasciatosi cadere all'avventura, poichè 1568 1| palesemente molto prima, tanto dal lato della Prussia e dell'Italia, 1569 1| dell'Austria, e gli eterni laudatori del successo, non io certamente, 1570 6| strategista e politico, Lazzaro Carnot.~ ~Gli altri principali 1571 2| Dopo meno di tre anni di leale regno costituzionale, Amedeo 1572 1| ripristinata, e finora è stata lealmente mantenuta ed osservata.~ ~_ ~ ~ 1573 5| Bari, o Terra di Bari; Lecce, o Terra d'Otranto; Cosenza, 1574 4| temporale dei papi. La fine legale di quel governo ed il compimento 1575 5| ossia le quattro antiche legazioni Pontificie di Bologna, Ferrara, 1576 6| in parte nelle nubi della leggenda, ma che io ho cercato industriosamente 1577 5| sogliono esser tediose a leggersi e faticose ad apprendersi 1578 4| era nullo, perchè iniquo e lesivo del diritto imperscrittibile 1579 1| alquanti giorni ricevette e lesse l'ordine di retrocedere. 1580 5| quello del 1848. Scrivo in lettere distinte il nome della città 1581 3| e farli convergere alla levata del blocco di Parigi, o 1582 1| vittoriosamente sull'Adige, sino a Levico ed a Pergine; luoghi poco 1583 1| detta. Però dopo la salutar lezione di Sadowa la costituzione 1584 6| inchinerà convinto dalle vostre lezioniDio, ed immortalità dell' 1585 6| ripetizione del suo celebre motto: Libera Chiesa in libero Stato.~ ~ 1586 6| Pio IX, e dai fischi dei liberali. A molti sembrerà biasimevole 1587 1| preteso vincitore di Ancona, liberata per merito de' suoi subalterni 1588 1| sono cari, e tutti li farò liberi un giorno: ma nel secondo 1589 6| motto: Libera Chiesa in libero Stato.~ ~Giuseppe Mazzini 1590 2| colonna pontificia a Monte Libretti, e di andò ad occupare 1591 6| 16 maggio 1877 Mac-Mahon licenziò il liberale gabinetto presieduto 1592 1| recarsi a Malamocco ed al Lido, porti di Venezia, dove 1593 6| cifre, ma relative ad eventi lieti e consolanti.~ ~Il 5 di 1594 1| contemporaneamente alla mia lieve ferita, ne ebbe una mortale 1595 1| a Persano. Gl'inetti si limitarono a minacciargliela, se non 1596 3| di Parigi scoppiarono a Lione, a Marsiglia ed in altre 1597 1| arma era un fucile a canna liscia, ed a percussione, con bajonetta.~ ~ 1598 5| Siena, Arezzo, Grosseto, Livorno, Pisa e Lucca, già soggette 1599 3| contrapporre il governo locale della Comune di Parigi al 1600 1| nostri lo seguirono oltre Locca. Nel giorno stesso il combattimento 1601 6| allargamento ed il rivestimento, la locomotiva percorse per la prima volta 1602 6| Mac-Mahon fece una spontanea e lodevole rinuncia alla carica di 1603 2| re di Prussia suo parente lodò il rifiuto, ma ragionevolmente 1604 1| passo innanzi, ed occupò Lodrone. Gli Austriaci tentarono 1605 4| preti, oltraggiando Dio e la logica, pretendono che Napoleone 1606 3| Faidherbe, nelle armate della Loira, del Centro, del Nord e 1607 5| perchè quella città, sebbene lombarda, pur essendo uno dei quattro 1608 1| mortale il prode maggiore Lombardi, il quale cadde e spirò 1609 5| Concorsero al plebiscito Lombardo nel 1848 le sette provincie 1610 5| tutti gli altri fu il regno Lombardo-Veneto; non già chè l'amministrazione 1611 2| medesimo genere erasi tenuta a Londra nel 1851, entro un palazzo 1612 1| flotta a Taranto, cioè più lontana ancora dal futuro teatro 1613 3| Alsazia, e di una parte della Lorena, compresa la città di Metz.~ ~ 1614 5| il governo dei granduchi Lorenesi in Toscana, quantunque non 1615 5| Grosseto, Livorno, Pisa e Lucca, già soggette al Granduca 1616 6| novella ferrovia da Como a Lucerna attraverso alle Alpi Elvetiche, 1617 3| degl'insorti.~ ~Terminerò la lugubre storia della Comune con 1618 6| riferire gli eventi più luminosi e più importanti, a renderli 1619 1| fatto bene, si tenne troppo lungamente fra Monte Vento e Monzanbano; 1620 3| li dispersero sopra una lunghissima linea. Moltke ne aveva altrettanti, 1621 1| sarebbe un indizio che ei si lusingava di vincere, e quindi che 1622 1| cibo in quel giorno: si lusingavano di aver tempo di fare il 1623 | m' 1624 1| pressochè immobile, intimò al macchinista della sua nave ammiraglia 1625 3| uffiziali che lo scortavano al macello il permesso di portar il 1626 5| delle Marche, cioè Ancona, Macerata, Ascoli e Pesaro-Urbino; 1627 6| fratellanza umana, edificata sulle macerie delle menzogne, delle superstizioni, 1628 2| vi fu la rivoluzione a Madrid. Ecco la regina Isabella 1629 6| di Pesaro, de' suoi degni maestri Palestrina, Haydn e Mozart, 1630 6| Contenuto, che con tanta maestria ci dipingete nella gigante 1631 6| governi, il Bey inclinasse maggiormente a favorire gli interessi 1632 1| militare. In modo pronto e magistrale additava sul terreno o sulla 1633 6| Depretis, Cairoli, Mancini, Magliani, Zanardelli, Baccelli, Baccarini 1634 2| fu notabile ancora per la magnifica esposizione mondiale d'arti 1635 1| ed alla dappocaggine o mala volontà di Persano. Ma alla 1636 1| la battaglia di Bececca (malamente scritto Bezzecca da altri) 1637 1| egli invece di recarsi a Malamocco ed al Lido, porti di Venezia, 1638 1| paese, maravigliati ma non malcontenti: prendo possesso di questo 1639 6| cioè di Leone Gambetta. mancar potevano pel trapasso di 1640 6| finora Depretis, Cairoli, Mancini, Magliani, Zanardelli, Baccelli, 1641 2| francesi a Civitavecchia, mandai per me a Viterbo il capitano 1642 3| ammirazione e commozione mandandolo via bruscamente con un calcio.~ ~ 1643 1| dovere dei ministri italiani mandare per telegrafo la destituzione 1644 3| oriuolo all'orologiaio per mandarlo a sua madre, con promessa 1645 2| nostro. Gli Antiboini furono mandati inermi nel territorio del 1646 1| che il segnale di chiamata mandatogli da Persano a bordo dell' 1647 2| Pianciani che era a Tivoli, e mandò me in traccia di Nicotera, 1648 1| allora avesse l'Italia, Manfredo Fanti; ma non se ne volle 1649 3| doppia ragione che aveva una manifesta tendenza a contrapporre 1650 5| 3,90~ ~ ~ ~ ~Prov. Ven. e Mant.~ ~ ~ ~647.245~ ~ ~ ~69~ ~ ~ ~ 1651 3| preferendo alla vita l'onore di mantenere la sua parola, raggiunse 1652 1| finora è stata lealmente mantenuta ed osservata.~ ~_ ~ ~Stimo 1653 3| tutta quella guerra.~ ~Però Manteuffel comandante la prima armata 1654 3| 1248 anni dopo l'Egira di Maometto, la quale avvenne, come 1655 1| agli abitanti del paese, maravigliati ma non malcontenti: prendo 1656 6| trae il titolo e nome di marchesi o conti di Cavour da Cavuro, 1657 2| accinse a girar l'ostacolo, marciando a sinistra per congiungersi 1658 1| esercito Garibaldino, mentre marciavamo sulla sponda destra del 1659 1| quattro divisioni La Rocca marciavano contro il vuoto, cioè a 1660 6| Archimede, Giulio Cesare, Marco Aurelio, Dante Alighieri, 1661 2| comunicazione fra i due mari il braccio Pelusiaco del 1662 5| simpatica repubblica di San Marino. Rimanevano e rimangono 1663 2| Nicola Fabrizi; Alberto Mario, ed altri pochi a cavallo; 1664 6| alla navigazione fluviale e marittima; ma più ancora Giorgio Stephenson 1665 1| delle operazioni militari marittime, e Venezia per diretto obbiettivo. 1666 2| costruzione del gran canale marittimo di Suez.~ ~L'importanza 1667 1| di divertirmi. Le viziose marmotte in forma umana, che insegneranno 1668 3| Parigi scoppiarono a Lione, a Marsiglia ed in altre città della 1669 6| suffragio universale dei maschi maggiori di ventun anni, 1670 5| Modena, Reggio dell'Emilia e Massa Carrara; e l'ex-ducato di 1671 6| a Nizza, città nativa di Massena e di Garibaldi, per volontà 1672 1| Padova, Vicenza e Verona, la massima parte del suo corpo di operazione, 1673 1| nave ammiraglia il Max, o Massimiliano, di retrocedere, indi correre 1674 1| giorno nel quale hanno il massimo bisogno di forza fisica 1675 6| che ci avete insegnato matematicamente i misteri dei Cosmos e delle 1676 2| vittorie ottenute sulla bruta materia dall'industria umana. All' 1677 2| territorio del regno. L'impresa, materialmente fallita il 3 novembre 1867, 1678 2| novembre 1867, attese e maturò il suo riuscimento, che 1679 5| provincie di Genova e di Porto Maurizio; in Sardegna le due di Cagliari 1680 1| antimeridiane. La guida Giuseppe Mazzacorati, mio amico, ed ottimo cavallerizzo, 1681 | medesimi 1682 1| reggimenti, contenenti in media quattro mila e quattrocento 1683 6| del bene di tutte le sue membra, così ognuno di noi tiene 1684 2| pareti e tetto di cristallo e membrature di ferro.~ ~Come nell'Esposizione 1685 3| nazionale. Uno de' suoi membri era Leone Gambetta. Dopo 1686 1| divengano troppo orgogliosi. Memorabili fra le altre saranno la 1687 1| imposto a Garibaldi, e le mene di un partito autonomista, 1688 6| edificata sulle macerie delle menzogne, delle superstizioni, e 1689 6| armonie cronologiche, più meravigliose di quelle del Cigno di Pesaro, 1690 1| da essi cagionata a buon mercato ad un'altra bandiera.~ ~ 1691 6| trafficante qualunque della merce uomo — s'inchinerà convinto 1692 1| grave, ed oso dire anche ben meritata castigazione, riuscì ad 1693 6| parlata e la musica, hanno ben meritato dell'Umanità: ma i più grandi 1694 1| corpi che cominciavano a mescolarsi alla rinfusa ed ancora a 1695 3| vantò d'avere appositamente messa a repentaglio una parte 1696 1| la vittoria.~ ~Faceva di mestieri passar il Po nelle vicinanze 1697 6| motrice in elettricità. I fili metallici trasportavano a distanza 1698 6| mia sintesi consiste in un metodo speciale e mnemotecnico 1699 2| giorno 25 ottobre 1867, ci mettemmo in marcia attraverso all' 1700 6| il debito mio cercando di mettere in luce le virtù, ma non 1701 1| mal fornito di strade, lo mettevamo colle nostre braccia a cavallo, 1702 1| capitombolerebbero in orrida e micidiale confusione gli assalitori 1703 | miei 1704 6| questi animali: date loro del miglio quand'io non sarò più.»~ ~ 1705 1| guerra, ottennero un governo migliore. Dopo le vittorie dei Russi 1706 3| Colli. Avevano un mezzo milione di soldati, ma li portarono 1707 1| reggimento, nel quale io militava sotto il colonnello Nicotera, 1708 1| era il generale Kouhn. Ai militi regolari si aggiungevano 1709 1| maggior parte inesperti della milizia, erano tutti vestiti della 1710 1| un giorno: ma nel secondo millennio di mio figlio, mi interesserò 1711 6| introduceva la dinamite, per la mina. Ritiratisi gli operai, 1712 1| ministero col pretesto di minacciar l'Austria nella sua estrema 1713 1| Gl'inetti si limitarono a minacciargliela, se non andava in traccia 1714 1| onorevolmente sostenere la posizione minacciata da grosse forze nemiche.~ ~ 1715 2| Garibaldi mi diede ordine di minare il castello. Mentre io studiava 1716 6| Cavour, Ricasoli, Lanza, Minghetti; di parte sinistra, Rattazzi, 1717 1| improvvide disposizioni ministeriali, il corpo Garibaldino non 1718 5| italiani. Quello che ne ebbe in minor proporzione di tutti gli 1719 3| proclamazione del suo figlio minorenne come imperatore, con una 1720 6| nel giorno 18 marzo 1876: minuscola e rosea rivoluzione, la 1721 5| simile in parte può dirsi del minuscolo principato di Monaco.~ ~ 1722 1| soldati. Tuttavia era sempre mirabile il suo colpo d'occhio militare. 1723 1| uomini in tutto, fecero mirabili prove di intrepidezza e 1724 6| parte ridicolo, come un miracolo del cielo per attestare 1725 6| patriotismo, benchè non al grado miracoloso di cui la Francia avrebbe 1726 3| guidato la sua penna; ma egli mirava non a conchiudere dei periodi 1727 1| avvicinò al centro della mischia, e comandò la manovra necessaria 1728 1| temperamento di rigore e di misericordia, punirò la ingratitudine 1729 6| concetto di combattere le miserie, di superstizioni e di dottrine 1730 6| ne abbisogna.~ ~«La santa missione a cui vi accingete — con 1731 6| insegnato matematicamente i misteri dei Cosmos e delle Geuranie — 1732 6| aver avuto anche da cause misteriose. La principale conseguenza 1733 1| si aggiungevano i tiri a mitraglia dell'artiglieria negli intervalli 1734 6| mia sintesi cronologica e mnemotecnica della Storia dell'Europa 1735 6| in un metodo speciale e mnemotecnico di Cronologia, ed un'altra, 1736 3| diminutivo e quasi derisorio, les moblots, e dei volontari bersaglieri, 1737 6| musicista più popolare dei tempi moderni, cioè Gioachino Rossini, 1738 6| quali hanno avuto in diversi modi una parte più efficace di 1739 1| navi da guerra recarono molestie e qualche piccolo danno 1740 5| Campobasso, detto ancora Terra di Molise, e più anticamente il Sannio; 1741 | molte 1742 6| gelosie internazionali, e moltiplicando le relazioni commerciali 1743 3| la difesa del paese. Una moltitudine popolare entrata nell'aula 1744 1| posizioni che occupava. Da quel momento la ritirata del nemico divenne 1745 2| pronunciamento di generali monarchici, fu chiamato al trono Alfonso 1746 3| religione a quelli del regno mondano, stavano per dichiarare 1747 1| creazione. Quasi per togliere la monotona noja della sua eternità 1748 1| quadrilatero, sino a Curtatone e Montanara sotto Mantova. La distanza 1749 1| impedì d'allora in poi di montare a cavallo. Non per questo 1750 1| e strette valli fra irti monti. Una delle quali valli, 1751 1| ed ottimo cavallerizzo, montò a cavallo e corse a spron 1752 1| inoltrandosi su per la cresta del montuoso contrafforte da me dianzi 1753 1| lungamente fra Monte Vento e Monzanbano; poi, di sua testa ancora, 1754 6| alla meglio i loro ritratti morali. Per avere il ritratto morale 1755 6| volano intorno al loro padre moribondo. Rispettate questi animali: 1756 6| Divinità in un suo discorso, i mormorii di una parte dell'uditorio 1757 1| corpo sotto il comando di Morozzo della Rocca, poteva di leggieri 1758 6| telegrafo elettrico, Samuele Morse che l'ha effettuato, Bell 1759 1| lieve ferita, ne ebbe una mortale il prode maggiore Lombardi, 1760 6| giacciono eziandio gli avanzi mortali di Raffaele di Urbino. I 1761 1| eseguirono varie scariche di moschetto contro i nemici, e sollevarono 1762 6| Arago, Wheatstone, i quali mossero altri grandi passi verso 1763 1| orologio di saccoccia, e mostrando che non erano ancor le dieci, 1764 6| di facile ricordanza, a mostrarne le ragioni palesi, che consistono 1765 1| Vacca, sotto ammiragli, mostrarono qualità tutto opposte alla 1766 6| Francia che dell'Italia, mostrasse maggior fiducia nei consigli 1767 1| divisioni avessero a porsi in moto la mattina seguente dalle 1768 1| prorompere a Palermo un serio movimento, al quale si credette opportuno 1769 6| maestri Palestrina, Haydn e Mozart, e de' suoi degni discepoli 1770 3| Gambetta andò al palazzo municipale e fece francamente proclamare 1771 3| confederazione fra tutti i municipii non solo della Francia ma 1772 3| commesso da Napoleone III nel muover guerra alla Prussia, riescì 1773 1| vero è che avrebbe dovuto muoversi anche senza un ordine espresso. 1774 6| medesimo anno nacque il musicista più popolare dei tempi moderni, 1775 6| desiderabile una riforma, o le mutate circostanze la rendono necessaria, 1776 1| ma una fiancata colpì e mutilò il loro timone. Di ciò avvedutosi 1777 1| ma di repente il Persano mutò pensiero, o per la puerile 1778 | n' 1779 3| ancora di quelli dei due Napoleoni. Tutto l'esercito francese 1780 5| benchè circondata dal regno Napoletano, fu soggetta ai papi sino 1781 6| febbrajo 1846, come pur narrai, egli vinse la battaglia 1782 1| numero ancora, cioè 4931.~ ~Narrano che nelle ultime ore della 1783 2| delle guerre poc'anzi da me narrate, fu intrapresa la costruzione 1784 6| solamente allo storico di non nascondere i principali difetti dei 1785 6| il suo decimo nono giorno natalizio. Un giorno, a Bologna, io 1786 6| sepoltura a Nizza, città nativa di Massena e di Garibaldi, 1787 6| per volontà di suo padre nato in Italia.~ ~Non mi rimangono 1788 1| gl'inciampi opposti alla natura e dagli alleati degli austriaci 1789 6| anche la reggenza di Tunisi; natural cosa era pertanto che il 1790 6| Tunisi alla Francia.~ ~La naturale bellezza e ricchezza del 1791 6| Fulton che l'applicò alla navigazione fluviale e marittima; ma 1792 2| riaprirlo in epoche successive, Necao, penultimo re indigeno dell' 1793 1| una guerra di carattere necessariamente rivoluzionario come questa, 1794 5| NO~ ~ ~ ~Numero dei voti negativi per 1000~ ~ ~ ~ ~Lombardia~ ~ ~ ~ 1795 1| ritratto: tenete il vetro negativo, perchè fra pochi giorni 1796 | negl' 1797 | neppure 1798 | nessun 1799 6| il Branca, il Papin, il Newcomen, e al disopra di essi Giacomo 1800 2| Canzio; il venerando patriota Nicola Fabrizi; Alberto Mario, 1801 | NO 1802 1| per togliere la monotona noja della sua eternità egli 1803 6| castigare la tribù dei Krumiri nomadi sudditi del Bey, i quali 1804 5| Malgrado la poco acconcia nomenclatura, l'Abbruzzo che si chiama 1805 6| trattato pel quale egli accetta nominalmente il protettorato, effettivamente 1806 2| prossimo capitolo. Le Cortes nominarono a re di Spagna Amedeo di 1807 3| una stilla di sangue.~ ~Fu nominata una suprema commissione 1808 3| nazionale che ne risultò, nominò Thiers capo del potere esecutivo 1809 | nonostante 1810 3| della Loira, del Centro, del Nord e dell'Est, Trochu in Parigi, 1811 6| Continuo a ricordare altre notabili date della vita di Garibaldi. 1812 6| anniversario, come altre volte già notai, della dichiarazione dell' 1813 5| secondo, ed il simile è da notarsi circa le due Calabrie ulteriori. 1814 6| universale coi mezzi ordinarii e noti a tutti.~ ~Poco mi rimane 1815 6| nunzio, dal 1823 al 1825.~ ~Noto per incidenza che nel medesimo 1816 1| capo di Stato maggiore, notò che la posizione dei prussiani 1817 2| senza perdita, essendo già notte. L'incendio delle fascine 1818 1| in Italia non era che di novanta mila uomini. L'esercito 1819 5| di Torino, Alessandria, Novara e Cuneo; in Liguria le due 1820 | nove 1821 1| Amburgo. Il Parlamento del novello impero Germanico si aperse 1822 1| bravi, benchè per lo più novizii soldati, accolsero di fatti 1823 6| personaggi involti in parte nelle nubi della leggenda, ma che io 1824 | nullo 1825 1| erano di ferro. L'equipaggio numerava in tutto dodici mila uomini. 1826 1| commettere degli scherzi umani di numeri e di parole. L'Altissimo 1827 1| San Martino che una forza numericamente eguale a quella a lui opposta, 1828 2| Viterbo. Una terza, più numerosa delle altre due, sotto Menotti 1829 6| sia la più ammirata fra le numerose invenzioni fisiche del nostro 1830 1| Greci sconfiggeranno il più numeroso esercito di cui farà menzione 1831 6| Chili, come segretario di un nunzio, dal 1823 al 1825.~ ~Noto 1832 1| dugento soli si salvarono a nuoto. Fra i sommersi vi fu il 1833 3| Il popolo ha bisogno di nuove abitazioni, non di distruggere 1834 1| l'Austria contro i nostri nuovi alleati prussiani, od un 1835 1| ordine, per un generale, il nutrir bene i suoi soldati, specialmente 1836 1| fucileria e di artiglieria, e li obbligarono a retrocedere. Cessato il 1837 1| dell'Austria. Questa videsi obbligata a dividere in due parti 1838 6| così ognuno di noi tiene obbligo di curare la sua propria 1839 3| fidanza con loro e tenere gli occhi ben aperti. Moltke non ebbe 1840 6| la Svizzera, la Germania occidentale, Belgio, ed Inghilterra, 1841 6| generale fra l'oriente e l'occidente. La perforazione del Gottardo 1842 6| principali gruppi di avvenimenti occorsi in questo breve periodo 1843 6| Il principale avvenimento occorso sotto la presidenza di Grévy 1844 1| Prussiana contro le alture occupate dall'artiglieria austriaca. 1845 1| da tutte le posizioni che occupava. Da quel momento la ritirata 1846 6| cercare delle dispendiose occupazioni straniere prima di aver 1847 1| risponderanno troppo spesso coll'odio reciproco in luogo dell' 1848 3| tanto più pericolosa ed odiosa, in quanto che si pretende 1849 2| la guerra è una delle più odiose ed orribili calamità. Nondimeno, 1850 6| Volta che inventò la pila, Oersted, Ampère, Arago, Wheatstone, 1851 1| un trattato di alleanza offensiva e difensiva. La dichiarazione 1852 2| Dapprima la corona di Spagna fu offerta al giovine principe Tomaso 1853 3| Versailles, il quale ricusò l'offerto cambio dei prigionieri. 1854 1| giorno ad una misteriosa offuscazione di mente, erasi fitto in 1855 | ogn' 1856 4| politico dei papi. I preti, oltraggiando Dio e la logica, pretendono 1857 1| corpi militari non dovevano oltrepassare i luoghi dove si sarebbero 1858 1| anziani, i quali avevano oltrepassato l'età richiesta per servire 1859 6| spiegasse di averlo fatto in omaggio non ad una od altra opinione, 1860 | omai 1861 5| conciossiachè non havvi ombra di dubbio che gli abitanti 1862 6| care; ed in ispecie Ercole, Omero, Romolo, Bruto primo: personaggi 1863 2| in marcia attraverso all'ondulata campagna Romana, condotti 1864 1| Vittorio come Lamarmora erano onesti.~ ~L'amor proprio nazionale 1865 1| questa, che nessun uomo onesto poteva aderirvi, e tanto 1866 3| avete scritto una pagina che onora la Repubblica; avete vinto 1867 6| il titolo di presidente onorario della Società Atea di Venezia, 1868 3| voluto unire a quei nomi onorati quello disonorato di Bazaine, 1869 6| con tanta scienza — io m'onoro d'appartenere — e, non dubito, 1870 1| ritirarono orgogliosi dell'onta da essi cagionata a buon 1871 1| senso comune che il povero operajo. Io ho fatto non solo la 1872 1| cavallerie; decisivo l'attacco operato dall'artiglieria Prussiana 1873 6| alla macchina perforatrice, operava in essa come il vapore opera 1874 1| massima parte del suo corpo di operazione, comandato dall'arciduca 1875 6| coincidenze. Grande nel 1871 per l'operosità e pel patriotismo, benchè 1876 6| omaggio non ad una od altra opinione, ma alla libertà del pensiero. 1877 6| indica non tanto le sue opinioni, quanto i suoi intimi sentimenti 1878 1| vincitore di Custoza per opporsi ai prussiani. La fortuna, 1879 2| fortunatamente frustranea, opposizione diplomatica. Ne profitta 1880 2| il quale corre in senso opposto dal Nilo al mar Rosso. La 1881 1| giorni la flotta italiana oppugnava con poco effetto i baluardi 1882 2| fu presidente l'eminente oratore Emilio Castelar. Forse i 1883 2| Forse i due più eloquenti oratori viventi sono Emilio Castellar 1884 6| ponti sul Tevere, come già Orazio Coclite aveva prima difeso, 1885 1| libertà e della civiltà, per l'ordinaria forza delle cose tutta la 1886 6| bene universale coi mezzi ordinarii e noti a tutti.~ ~Poco mi 1887 1| divergente, quando invece doveva ordinarne una convergente. Le regole 1888 1| a mezzogiorno, era stata ordinata dal ministero col pretesto 1889 4| fossero isolate. Il loro ben ordinato esercito, dal quale ho dato 1890 1| la patriotica BresciaOrdinava una ritirata divergente, 1891 1| piante alcuno dei più minuti organismi che io vi posi, e che sfuggono 1892 2| una evidente prova che l'orgoglio moderno è ignorante ed ingiusto 1893 6| Inghilterra, e in generale fra l'oriente e l'occidente. La perforazione 1894 3| permesso di portar il suo oriuolo all'orologiaio per mandarlo 1895 3| portar il suo oriuolo all'orologiaio per mandarlo a sua madre, 1896 3| davanti ad una bottega di orologiajo, il ragazzo domandò ad uno 1897 1| forte Lardaro; e, cavato l'orologio di saccoccia, e mostrando 1898 1| le due flotte udirono un'orrenda detonazione. Fu lo scoppio 1899 2| una delle più odiose ed orribili calamità. Nondimeno, come 1900 1| effettivo capitombolerebbero in orrida e micidiale confusione gli 1901 1| fu per lei una grave, ed oso dire anche ben meritata 1902 1| della cavalleria austriaca, osò pure di attaccare ripetutamente 1903 1| questo voll'egli andare all'ospedale. Fasciata alla meglio la 1904 3| armi, nella neutrale ed ospitale Svizzera.~ ~L'assedio di 1905 1| posizione in posizione, per osservar lo stato delle cose, ed 1906 2| giro d'attorno al paese, ed osservate col suo sguardo di aquila 1907 2| le zone concentriche si osservavano dei prodotti tutti di una 1908 5| apprendersi a memoria; nondimeno osservi il lettore, italiano o straniero, 1909 2| perciò si accinse a girar l'ostacolo, marciando a sinistra per 1910 3| comunisti uccisero ben anche gli ostaggi, e fra essi l'arcivescovo 1911 3| ha diritto di prendere in ostaggio i non volenti. Di quell' 1912 6| scettici e materialisti, ed ostentano di esserlo anche più di 1913 6| esclusivo — vi sarà meno ostileperchè professato da pochi 1914 2| siccome il canale fu più volte ostruito dai venti colle arene del 1915 5| di Bari; Lecce, o Terra d'Otranto; Cosenza, o Calabria citeriore; 1916 1| andavano ad urtarsi contro ottanta mila austriaci. Il corpo 1917 1| arciduca aveva già concentrato ottantadue mila uomini attorno a Verona, 1918 1| alle sei del vespro, contro ottantamila austriaci essi tennero il 1919 1| due reggimenti sesto ed ottavo. Nel comando del primo il 1920 3| avere la probabilità di ottenere il favore della fortuna, 1921 1| seguito di quella guerra, ottennero un governo migliore. Dopo 1922 1| grand'uomo.~ ~La vittoria ottenuta dai nostri alleati a Sadowa, 1923 2| delle più splendide vittorie ottenute sulla bruta materia dall' 1924 3| seno d'una città assediata, ottenuto l'assenso de' suoi colleghi 1925 1| Austriaci dell'esercito regolare ottimamente armati con fucili rigati 1926 2| tiravano contro di noi con ottimi fucili e con artiglieria, 1927 1| Mazzacorati, mio amico, ed ottimo cavallerizzo, montò a cavallo 1928 1| Terra di Bari, 860, dico ottocentosessanta chilometri!~ ~L'Austria 1929 1| intrepidezza e di abilità contro ottomila nemici. Ma alla fine dovettero 1930 6| statuti di Francia e di altri paesi hanno generalmente l'assurda 1931 3| preliminari di pace, il pagamento di cinque mila milioni di 1932 3| combattimento avete scritto una pagina che onora la Repubblica; 1933 4| un saggio anche in queste pagine, preclude al semplice senso 1934 2| Piombino, diedero fuoco alla paglia. Il fumo spaventò le donne 1935 3| nei Vogesi, Aurelles de Palàdine, Cissey, Bourbaki, Faidherbe, 1936 1| preparativi della guerra si fecero palesemente molto prima, tanto dal lato 1937 6| a mostrarne le ragioni palesi, che consistono nella loro 1938 6| de' suoi degni maestri Palestrina, Haydn e Mozart, e de' suoi 1939 1| di bigliardo colpisce la palla dell'avversario in guisa 1940 2| tutte l'Inghilterra, benchè Palmerston, uno dei suoi più celebri 1941 1| di Umberto. Il generale Paltz, comandante della cavalleria 1942 6| prosciugate le tante sue paludi, e ridotte a buona cultura. 1943 6| Napoleone III. Ha sepoltura nel Pantheon di Roma, ove giacciono eziandio 1944 1| infausto potere politico del Papa-Re nel giorno anniversario 1945 2| voleva passare l'Aniene, ma i papalini avevano rotto il ponte e 1946 6| essa furono il Branca, il Papin, il Newcomen, e al disopra 1947 1| imaginario stivale a cui si paragona la forma dell'Italia; altri 1948 2| cioè non trovarono un re paragonabile ad un travicello ad un 1949 6| ramo delle Belle Arti, in paragone dell'ultima esposizione 1950 2| Mediterraneo, alquanto più basso, è parallelamente accompagnato da un canale 1951 1| furon prestati da un piccol parco di artiglieria, somministrato 1952 | parecchi 1953 2| ricusò. Il re di Prussia suo parente lodò il rifiuto, ma ragionevolmente 1954 1| non corazzata della sua parete, appiccò il fuoco ad un 1955 2| 1848 piedi inglesi, con pareti e tetto di cristallo e membrature 1956 6| spinge e sorregge; ma che in pari tempo gl'individui separatamente, 1957 3| presente in Parigi. Un monello parigino (un gamin de Paris), camminava 1958 3| monello parigino (un gamin de Paris), camminava in uno dei molti 1959 1| guerra e di commercio, si parla il dialetto veneziano, pure 1960 6| Nicotera, Crispi. La destra parlamentare italiana cadde dal potere 1961 1| Francoforte e di Amburgo. Il Parlamento del novello impero Germanico 1962 5| i suoi abitanti, i quali parlano più l'arabo che l'italiano, 1963 6| talvolta anche grossolano, nel parlare e scrivere contro i preti; 1964 3| delle effemeridi che ne parlarono, ma mi è stato confermato 1965 6| sonore, e quindi la voce parlata e la musica, hanno ben meritato 1966 5| più ricche di queste, che parlino altrettanto alla memoria 1967 1| storici.~ ~È vera in parte la parodia che fanno con ischerno i 1968 6| amicizia per me gli suggerì, parranno a molti, ben naturalmente, 1969 2| pur anche in un modo che parrebbe oggi a noi meno perfetto 1970 1| dell'Adige; ed aveva fatto partecipare ai suoi generali subalterni 1971 6| Francia nel 1789, e della partenza di Garibaldi e de' suoi 1972 6| essersi accorto che mi sono particolarmente care; ed in ispecie Ercole, 1973 6| dalle dimostrazioni di due partiti opposti, cioè dalle torcie 1974 2| meno buoni fra i volontari partivano, disperando della riuscita, 1975 6| all'altissima mente che partorì l'Universo io certo non 1976 1| vittoria.~ ~Faceva di mestieri passar il Po nelle vicinanze di 1977 3| e domati dalla sventura, passarono il vicino confine e si ripararono, 1978 1| soli furon salvi. Non eran passate che due ore dal principio 1979 6| quali mossero altri grandi passi verso la completa invenzione 1980 1| di Dio si agitano delle passioni sublimi ed auguste, ma somiglianti 1981 6| convitò nella sua dimora di Passy in Parigi, i suoi amici, 1982 1| incominciando dalle vicinanze di Pastrengo fra Peschiera e Verona, 1983 1| regolari, ma ardenti di amor patrio, e comandati da un uomo 1984 2| Stefano Canzio; il venerando patriota Nicola Fabrizi; Alberto 1985 1| a Garibaldi: «coprite la patriotica Brescia.» Ordinava una ritirata 1986 1| o per la puerile e vil paura di soffrir egli stesso nello 1987 1| compiuta la sua sconfitta, e paventandone dei guai che senza dubbio 1988 6| spedizione stessa che il Bey paventava. Ed un altro pretesto fu 1989 6| cadde, per la rottura del pavimento, in una sottoposta cantina. 1990 5| 20 settembre.~ ~Per una pedanteria ufficiale e poco liberale, 1991 1| principalmente nel disordinato, pedantesco, arrogante, pessimo sistema 1992 2| fra i due mari il braccio Pelusiaco del Nilo, ed un canale appositamente 1993 2| polvere, alcuni volontari, penetrati nelle scuderie del principe 1994 3| rettorica avesse guidato la sua penna; ma egli mirava non a conchiudere 1995 5| colla Francia.~ ~Nessuno pensa pensar può all'annessione 1996 6| Opera vostra? Chi non ama, pensando a sua Madre — tanto amorevole, — 1997 5| Francia.~ ~Nessuno pensa pensar può all'annessione della 1998 6| intervenne, è ragionevole il pensare piuttosto che fu indicata 1999 6| forse senza ch'egli vi pensasse, è l'anniversario di un 2000 2| profitterebbe alla Monarchia. Non pensavano cotesti sbagliati repubblicani


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License