Cap.

1         I|           il risultato, diverso o opposto, fa del campo logico un
2        II|       stessa di fronte e quasi in opposto al susseguirsi, o, se si
3        II|      realtà amolteplice, come suo opposto;  ./. d’altra parte, se
4       III|      poniamo da un punto di vista opposto e cessiamo di guardare alla
5        IV|           nell’altro un movimento opposto, in virtù del quale le cose
6        IV|        reale di due termini l’uno opposto e indipendente dall’altro.
7        IV| affiancarsi alla parte, una volta opposto il divisibile all’indivisibile,
8        IV|        simmetrico e a un tempo di opposto all’affermativo. Superficiale
9        IV|        stesso genere, siano l’uno opposto all’altro, l’uno inverso
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License