Cap.

1         I|   nella sua attualità appaiono indipendenti dal pensiero stesso, e a
2         I| distinteora a degli ‘oggetti indipendenti». L’intera esistenza ci
3         I|      all’altra, che sussistono indipendenti l’una dall’altra, fra le
4       III|       una e l’altra sono degli indipendenti logici per astrazione, e
5       III|         i rapporti, le forme,- indipendenti temporalmente dalla percezione,
6       III|     che le due esistenze siano indipendenti e, quindi, i due dati discontinui;
7        IV|    alla condizione di renderli indipendenti e giustapposti, elidendo
8         V|     somma di moti frazionati e indipendenti, ma vera «continuità mobile»;
9         V|      volta distintili in parti indipendenti; d’altra parte resta pur
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License