Cap.

1         I|   affanna troppo a precisare e a distinguere, a chiarire e a fissare;
2        II| pensatore, grande è lo sforzo di distinguere la contemplazione dalla
3       III|          mai si possa nettamente distinguere ciò che è ./. acquisizione
4       III|       Quello che porta Bergson a distinguere e a contrapporre il percepito
5       III|          se la coscienza serve a distinguere l’’uno dall’altro due gruppi
6         V|          presupposte esigenze di distinguere e di giustapporre, la conoscenza
7         V|  condizione prima di ciò sta nel distinguere e nel giustapporre, nel
8         V|        possibile concepire senza distinguere e giustapporre gli estremi,
9         V|      concreto di illuminare e di distinguere. Si ha dunque una polarità
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License