Cap.

1       Pre|        parte del tempo; se fosse consentito attingere il materiale,
2       Pre|         s’erano messe e in cui è consentito riporle se non altro grazie
3       III|       rilievo la differenza e ha consentito di giungere a una soluzione
4       III|        l’unico modo di esistenza consentito all’intendimento non sia
5       III| intelligenza, un carattere che è consentito comprendere a fondo solo
6         V|        l’adesione a questo abbia consentito l’enunciazione dell’altro,
7         V|     altra parte, che ci ha prima consentito di fare della luminosità
8         V|       vitale che è lo spirito, è consentito lo sviluppo ampio e sistematico
9         V|        polarità gnoseologica sia consentito muovere a una ./. posizione
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License