Cap.

1        II| limitandosi a negarla in sé, e vi sostituisce l’interrogativo nuovo, se,
2        II|       intrinseca alla divinità si sostituisce anche qui all’esigenza immanentistica
3       III|      disinteresse gnoseologico si sostituisce l’interesse pragmatico,
4        IV|    concepimento disinteressato si sostituisce una fondazione pragmatica,
5        IV|      complanarità dei distinti si sostituisce la gerarchia del subordinato
6         V|         corregge e amplia, lima e sostituisce, sia pure senza giungere
7         V|           complessità eterogenea, sostituisce una durata numerica e molteplice,
8         V|          qualitativo, e perché si sostituisce la traiettoria, ossia la
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License