Cap.

1       III|            la traduzione in termini sensoriali della variabilità delle
2       III| intelligenza non inquadra solo dati sensoriali, ma fabbrica delle macchine,
3       III|        quell’organizzazione di dati sensoriali in gruppi permanenti e distinti,
4       III|            qualunque gruppo di dati sensoriali si prenda che siano collegati
5       III|      passato più ricco di quei dati sensoriali che già son penetrati nella
6        IV|          attribuito alle cognizioni sensoriali e intellettive, deriva una
7         V|       inerte e discontinua dei dati sensoriali e dei concetti, per stringere
8         V|            pari delle altre qualità sensoriali, la cui eterogeneità, precludente
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License