Cap.

1       Pre|  quello l’assenza di qualsiasi prova che attesti l’esistenza
2        II| elaborazione del «cogito, sum» prova la sufficienza del pensiero
3        II|         ma, d’altra parte, non prova neppure, la propria discordanza
4        IV|    organo, di contro, non solo prova che l’organico è di sua
5         V|        dell’intelligenza. Ne è prova che per una tensione di
6         V|      oltrepassa per portata la prova di esistenza, mentre l’intuizione
7         V|  coscienza è immersa. Ma quale prova noi avremmo di una cognizione
8         V|        quali costituirebbe una prova il diverso uso e la diversa
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License