Cap.

1         I|         nata dalla fede in una sufficienza di adeguazione del reale
2         I|       appena se ne dichiari la sufficienza e la si eriga a criterio,
3        II|     tentativo riuscito di dare sufficienza alla coscienza, in quanto
4        II|    esistere della coscienza la sufficienza a fondarne l’essere.~ ~
5        II|      della propria necessità e sufficienza, implica il trapasso da
6        II|     del «cogito, sum» prova la sufficienza del pensiero nei confronti
7        II| distinzione. Non vi può essere sufficienza di esistenza se non  dove
8        II|     partecipano della medesima sufficienza all’esistere, in virtù di
9        II|      dell’altra in virtù della sufficienza di attributi, tali da rendere
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License