Cap.

1         I|          e psichico, viene da noi percepito o pensato in una molteplicità
2       III|    percezione, immagine l’oggetto percepito, immagine il corpo che percepisce.
3       III|           percezione e di oggetto percepito: sotto il primo punto di
4       III|          fra percezione e termine percepito, rappresentato, però, sotto
5       III| percettivo, sia nei confronti del percepito, di cui la percezione diviene
6       III|   distinguere e a contrapporre il percepito e l’intelligibile, non è
7       III|    elaborare il reale quale viene percepito attraverso la sensazione;
8        IV|         non rende ciò che è stato percepito, ma traduce in termini di
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License