Cap.

1         I|  interpretativa che la coscienza erige a generale ed assoluta,
2        II|         dire a condizionarla, la erige ad atto originario. Che
3        II|      istante in cui la coscienza erige se stessa a fattore di realtà,
4        II|          principio generale, che erige la cognizione ad attività
5        II|          fine a se stesso, lo si erige ad autonomo. Si sottopongano
6        IV| gnoseologica della coscienza, si erige ora a rapporto di genesi
7        IV|   dualismo metafisico impone, si erige qui a criterio di giudizio,
8         V|         sia per intelligibile, [[erige]] eriga* il dato immediatamente
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License