Cap.

1         I| indagine né di accettarne uno assolutamente nuovo: più che con una filosofia,
2        II|   unità di un oggetto non può assolutamente precedere, ma deve di necessità
3       III|       la contemplazione ./. è assolutamente paga, ma è anche capace
4       III|      deve, per rimanere tale, assolutamente rinchiudersi entro i limiti
5        IV|   cose; la coscienza quindi è assolutamente inadeguata allo spirito
6         V|  esigerebbe una dimostrazione assolutamente antecedente, poiché, data
7         V|    caratteristica è di indole assolutamente negativa: il dato intuito
8         V|      concreta qualcosa ./. di assolutamente trascendente gli schemi
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License