Cap.

1         I|   parallelismo, che, unitosi a un sostrato di metafisica, si sarebbe
2       III|         li si riconduca all’unico sostrato dell’attenzione che dirige
3       III| orientamento pragmatico, che è il sostrato dei dati della conoscenza,
4        IV|          soggettivo, poggia su un sostrato gnoseologico le cui determinazioni
5        IV|         preceduto, trovano a loro sostrato comune il presupposto di
6         V|         questione: l’immagine del sostrato luminoso di cui l’intelligenza
7         V|         Bergson ritrova a proprio sostrato o criterio interpretativo
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License