Cap.

1         I|       del pensiero gnoseologico, nata dalla fede in una sufficienza
2         I|   astrazione che, appunto perché nata dal passaggio dai risultati
3       III|         abbiamo un’immagine che, nata ad interessare la vita,
4       III|         l’intera costruzione sia nata dallo sforzo di dimostrare
5       III|        lo strumento artificiale. Nata per montare meccanismi esterni
6         V| corrispondenza reale e concreta, nata non dalla presupposizione
7         V|             L’intuizione allora, nata come coscienza del soggetto
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License