Cap.

1       III|          del conoscere, lo porta continuamente a tener d’occhio non solo
2       III|             coscienza-scelta che continuamente ci viene offerta, e neppure
3       III|       che è costretto ad operare continuamente la propria applicazione
4       III| contemplazione e ricerca di dati continuamente nuovi e diversi da inquadrare
5       III|        tesi, quindi, che vediamo continuamente svolta in tutte le opere
6         V|     entità di rapporto, ma varca continuamente la soglia dell’azione per
7         V|           trascorre senza posa e continuamente si arricchisce di sé e di
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License