Cap.

1         I| stesso, dimostrando «in modo caratteristico il singolare stato di solitudine
2         I|    costituisce quanto di più caratteristico possa esso offrire di sé,
3         I|     un modo che non è quello caratteristico della comunicazione e della
4       III|     E se l’ufficio di unire, caratteristico dell’intendimento, si esplica
5       III|    di azione: il che sarebbe caratteristico da una parte del ricordo
6       III|   qualitativo, eminentemente caratteristico, almeno in apparenza, di
7        IV|     aspetto, anche se il più caratteristico e distintivo, è sinonimo
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License