Cap.

1         I|      esistente, contro quello che rigetta il reale al di  di una
2        II|           così come la permanenza rigetta la ripetizione, giacché
3        II|          precedenti; il conoscere rigetta e ripudia definitivamente
4       III|    utilità e perciò la sua logica rigetta le forme del pensiero, in
5         V| discorsivo, una volta cioè che si rigetta la definibilità dell’una
6         V|        che l’orientamento critico rigetta, di fronte all’incapacità
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License