Cap.

1         I|   afferrare la nota profonda che pervade l’edificio eretto da Bergson,
2         I|     speculative e che a un tempo pervade tali facoltà, adattandole
3         I| problematica gnoseologica che la pervade, è in grado di capirne le
4        IV|          La dualità, dunque, che pervade il tutto, si differenzia
5         V|        esigenza di realismo, che pervade tutta l’opera sua, che con
6         V|          come libera creatività, pervade l’universo, sotto due diversi
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License