Cap.

1       Pre|     vari momenti, con cui si è preteso di esplicitare l’implicito
2       III|      nascono appunto dall’aver preteso di ridurre lo psichico e
3       III| conservando alla percezione il preteso compito speculativo, «non
4       III|       non contrasti con il suo preteso innatismo, Bergson potrebbe
5       III|     denominare cosciente. Si è preteso che questa coscienza, carattere
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License