Cap.

1       III|         si chiude in un limitato pragmatismo, ma ritiene la possibilità
2       III|          Ora, se la premessa del pragmatismo gnoseologico contenesse
3        IV| quotidiane. In secondo luogo, il pragmatismo gnoseologico comporta che
4         V|          polarità, richiesta dal pragmatismo dei dati coscienti, e la
5         V|        parziale.~ ~ Se dunque il pragmatismo gnoseologico definisce non
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License