Cap.

1        II|    conoscente, riduce ad unico denominatore i gradi gnoseologici e fissa
2       III|       della quale disegnerà il denominatore, e che questo fa prima ancora
3       III|   fossero dettati numeratore e denominatore, mentre tuttavia sarebbe
4        IV| ricondurli entrambi a un unico denominatore, mediante l’appello al senso
5        IV|    reale, per sottenderlo come denominatore comune alla diversità dei
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License